Perdita tono muscolare dopo forte stress

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 Babie, 7/03/18 15:15

Ciao a tutti...
dopo un forte periodo di stress ho perso un pò di kg e tutto il tono muscolare che avevo.
Già non è che fossi grassa, ero magra e ora lo sono ancora di più ma sopratutto ipotonica. Faccio fatica a fare sforzi muscolari.
Premesso che tutte le persone che sento dicono che per ricostruire da 0 i muscoli ci vuole la carne rossa...voi che consigli potete darmi?

2 Marina, 7/03/18 18:44

Babie ha scritto:
Premesso che tutte le persone che sento dicono che per ricostruire da 0 i muscoli ci vuole la carne rossa...voi che consigli potete darmi?

Di non ascoltarli ;-)
E' una stupidaggine assoluta.
Comunque penso che più che l'alimentazione qui sia l'esercizio che conta.
Sul fronte alimentazione ti posso consigliare questo opuscolo:
https://www.agireoraedizioni.org/opuscoli-volantini/salute/alimentazione-vegan-nello-sport/

3 Andrea, 7/03/18 18:53

Babie ha scritto:
Premesso che tutte le persone che sento dicono che per ricostruire da 0 i muscoli ci vuole la carne rossa...

Tutti i nutrienti presenti nella carne sono presenti anche nei cibi vegetali (senza i danni dei primi ovviamente) quindi se secondo questi geni avresti bisogno di X grammi di carne puoi benissimo mangiare Y grammi di legumi, verdure ecc.

Ma un medico ti ha dato una dieta non vegan che devi convertire in vegan? O delle indicazioni? Perché se devi rimediare un grosso problema muscolare avrai un parere medico.

Quando mi ero infortunato a un ginocchio e dopo ho dovuto proprio ricostruire da zero dei muscoli nessuno mi ha mai parlato di dieta, solo fisioterapia e poi esercizi da solo. E parliamo di un danno per cui ceri muscoli era come se non ci fossero (stavano per operarmi convinti che si fossero rotti dei legamenti perché la risposta dei muscoli era nulla!).

4 Babie, 8/03/18 16:58

Andrea ha scritto:
Tutti i nutrienti presenti nella carne sono presenti anche nei cibi vegetali (senza i danni dei primi ovviamente) quindi se secondo questi geni avresti bisogno di X grammi di carne puoi benissimo mangiare Y grammi di legumi, verdure ecc.

Si si lo so...ma sai come la gente la pensa...le proteine "nobili"...la quantità di proteine in 100 gr di carne si trova magari nei legumi ma in molti di più di 100 gr e poi troppe fibre inibiscono l'assorbimento bla bla bla..

Andrea ha scritto:
Ma un medico ti ha dato una dieta non vegan che devi convertire in vegan? O delle indicazioni? Perché se devi rimediare un grosso problema muscolare avrai un parere medico.

Quando mi ero infortunato a un ginocchio e dopo ho dovuto proprio ricostruire da zero dei muscoli nessuno mi ha mai parlato di dieta, solo fisioterapia e poi esercizi da solo. E parliamo di un danno per cui ceri muscoli era come se non ci fossero (stavano per operarmi convinti che si fossero rotti dei legamenti perché la risposta dei muscoli era nulla!).

No nessuno mi ha dato una dieta specifica e non ho un "grosso" problema muscolare. Diciamo che non facendo attività fisica da tempo e mangiando "meno" proteine di un onnivoro non ho muscoli molto sviluppati. Inoltre dopo un periodo di dimagrimento e ansiolitici ho perso anche il tono muscolare. Tutto qui.

5 Andrea, 8/03/18 19:43

Babie ha scritto:
Si si lo so...ma sai come la gente la pensa...le proteine "nobili"...la quantità di proteine in 100 gr di carne si trova magari nei legumi ma in molti di più di 100 gr e poi troppe fibre inibiscono l'assorbimento bla bla bla..

Ma sono cose false al 100%..


Babie ha scritto:
Diciamo che non facendo attività fisica da tempo e mangiando "meno" proteine di un onnivoro non ho muscoli molto sviluppati.

Non è così.. anche mangiando poco si assumono più proteine del necessario, piuttosto il problema è che ne assumiamo troppe (anche noi vegan). I muscoli più o meno sviluppati dipendono dall'esercizio e dallo stile di vita. Anche per sportivi e atleti di ogni tipo le proteine di una normale alimentazione vegan sono più che sufficienti.


Inoltre dopo un periodo di dimagrimento e ansiolitici ho perso anche il tono muscolare. Tutto qui.

Io penserei a mangiare normalmente (quindi non dieta da fame ma neppure cercare il pasto iper-proteico a tutti i costi) e a fare un po' di attività fisica.

6 Babie, 13/03/18 18:12

Cosa mangiare normalmente in una giornata? Curiosità ;)

7 Marina, 14/03/18 12:51

Babie ha scritto:
Cosa mangiare normalmente in una giornata? Curiosità ;)

Ognuno ha le sue abitudini e mangia cose diverse. Gli ingredienti sono i normali ingredienti vegetali: pasta, pane, cereali in chicco, verdura, frutta, legumi, frutta secca e semi. Da questi puoi preparare un'infinità di piatti e contengono tutti i nutrienti di cui si ha bisogno. Ovviamente non bisogna esagerare con l'uno o con l'altro, non è che puoi mangiare mezzo kg di psta e mezzo kg di pane o 200 g di legumi ogni giorno... tranne che per la verdura, ne puoi mangiare finché vuoi e oiù ne mangi meglio è!

8 Babie, 16/03/18 17:33

Si beh certo...io mangio così...a parte che mi riempio quasi subito...ho solo paura di sbagliare le proporzioni tra cereali e legumi.

9 Andrea, 16/03/18 17:35

Babie ha scritto:
ho solo paura di sbagliare le proporzioni tra cereali e legumi.

Ma non esistono proporzioni giuste o sbagliate. Io i legumi ad esempio li mangio raramente perché non mi piacciono molo.

10 Marina, 16/03/18 22:50

Babie ha scritto:
Si beh certo...io mangio così...a parte che mi riempio quasi subito...ho solo paura di sbagliare le proporzioni tra cereali e legumi.

Ma non ha senso avere paura, non è che se non rispetti le proporzioni ideali succede chissà che! Non succede nulla. Certamente ci sono le linee guida per un'alimentazione ottimale che ti dicono le proporzioni di ogni tipo di cibo, ma non è che se non le segui al millimetro hai gravi conseguenze.
Ci sono anche per gli onnivori le linee guida, anche se in quel caso parlare di "ottimali" fa un po' ridere, perché come fauna dieta a essere ottimale se ha dentro carne & C.?!
Da onnivora seguivi le linee guida e misuravi tutto quello che mangiavi? Se sì, ok, fallo anche ora come lo facevi prima, se non lo facevi prima perché dovresti iniziare a preoccupartene adesso che comunque hai un'alimentazione migliore rispetto a quella onnivora? Non ha senso.

Con questo non voglio dire che chi intende seguire un'alimentazione ottimale faccia male o non lo debba fare. Anzi, se lo fa tanto meglio per lui. Ma dico solo che non è nel momento in cui si diventa vegan che bisogna iniziare a preoccuparsi di questo.

"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi