Perdita di peso; pagina 2

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 2 di 3

16 Kikkolottina, 1/07/17 12:40

Cavolo...in effetti io sono allergica al nichel....sin da bambina, ma mi dissero che era solo allergia da contatto, quindi orecchini braccialetti ecc... e che sul cibo potevo stare tranquilla.
Il fatto è che il nichel è praticamente in ogni cibo...se fosse davvero questo sarei spacciata :O

17 Kikkolottina, 1/07/17 12:43

E' vero sui grassi hai ragione, però cercando di perdere peso cerco di limitarli al minimo indispensabile. Infatti solitamente assumo un po' di frutta secca alla colazione tutti i giorni e poi più nulla....ho paura di eccedere.

18 Kikkolottina, 1/07/17 12:59

Di pasta devo dire che non ne consumo molta, in effetti circa 3 o 4 volte la settimana, e sui legumi addirittura ho sempre paura di mangiarne troppo pochi...ecco l'unica cosa sono le verdure gratinate al forno....perciò il pangrattato, ma ci vado molto leggera, quindi non credo possa essere pasta pane o riso nel mio caso il problema.
L'unico cibo che è il più ricorrente è proprio la frutta in effetti...a volte ne mangio anche al posto dei pasti....ad esempio ora che fa caldo mi capita di cenare con tanta anguria.
I miei pasti più frequenti consistono in vagonate di verdura....che arrivano a saziarmi e non ho necessità di compensare con i farinacei....
Non so proprio dove sbattere la testa.

19 Pete, 1/07/17 14:40

Scusami posso chiederti i tuoi ritmi di allenamento e da quanto hai unito l'allenamento a una dieta vegana? grazie ti saluto

20 Marina, 1/07/17 16:23

Riguardo all'allergia al nichel, se è solo da contatto non ci sono problemi col cibo, ma anche se riguardasse il cibo non si è spacciati, la situazione è molto meno tragica di quello che si crede.
Qui c'è un dossier sul tema:
https://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/allergia-nichel-dieta-vegan.html

In ogni caso, io non andrei a cercare tante spiegazioni complicate: il primo motivo per cui si ingrassa è che si consumano troppe calorie, specie se queste calorie arrivano dai grassi e non da altri nutrienti. Meglio puntare su quello.

21 AnaK, 1/07/17 16:32

Come dice Marina la cosa da fare è molto semplice: limitare l'assunzione di calorie e di grassi.

22 danvegan, 1/07/17 18:58

È molto strano ingrassare diventando vegan; l' unica spiegazione é appunto quella di aver cambiato qualcosa in senso negativo. La frutta in effetti é molto zuccherina, se si deve perder peso é meglio darsi una regolata fin da subito; anche la frutta secca, a me una nutrizionista vegana mi aveva dato 30 grammi al giorno, e 150/200 di frutta fresca; questo quando ero al limite fra normopeso e sottopeso. I carboidrati non sono il demonio, sebbene possano essere migliorati moltissimo in qualità; un conto é mangiare una pizza un conto un piattino di riso Venere... ovviamente tutti questi discorsi valgono se si deve perdere peso e dopo aver escluso problemi metabolici. Ti consiglio anzitutto di fare il diario alimentare da subito. Per la mia personale esperienza, il 70% lo fa l' alimentazione, per il restante 30 il movimento; ho detto appositamente movimento, perché é più efficace uscire la mattina in bici e tornare la sera dopo aver percorso 40/50 km, per lavoro e commissioni varie, che fare un ora di palestra...

23 Serendip, 3/07/17 17:00

Kikkolottina ha scritto:
E' forse colpa della frutta? Voi avete qualche consiglio o idea su cosa sia la causa? Qualcuno ha avuto la mia stessa esperienza?

Ciao Kikkolottina,
io non ho un forte sovrappeso, ma alcuni kg di troppo contro i quali combatto inutilmente dall'adolescenza. Non sono aumentata di peso diventando vegan, ma neppure diminuita.

Per esperienza posso dire che non è una semplice questione di impegno: bisogna trovare il metodo giusto per noi. Con me le soluzioni proposte dagli altri utenti, come la restrizione calorica o di zuccheri/grassi/frutta, non hanno mai funzionato.
Non ha mai funzionato neppure abbinare la dieta con lo sport, se non durante i periodi in cui ne facevo tanto (intendo 6.000 cal/settimana consumate), perché ci mettevo una vita a dimagrire e poi tornavo come prima non appena ricominciavo a farne meno. Se vuoi ti racconterò in privato le mie prove fallite...

Da quello che scrivi non mi sembra che tu faccia errori, se non per la troppa frutta. Posso chiederti l'unica cosa che non hai scritto, cioè come distribuisci i pasti nella giornata? mangi spesso o concentri tutto in pochi pasti?

24 origami, 3/07/17 20:43

Vegan o meno, si ingrassa se si assumono più calorie di quelle che si brucia e si dimagrisce se si bruciano più calorie di quelle si si mangia.
Come faccio a saperlo,ti chiederai? Esistono vari siti come myfitnesspal.com o cronometer.com dove controllare calorie, nutrienti ecc. Non dico che serva analizzare ogni cosa che mangi ma se non riesci a dimagrire o non riesci a prendere peso (anche questo può essere un problema), contare le calorie è davvero utile.

25 Serendip, 3/07/17 21:13

origami ha scritto:
Vegan o meno, si ingrassa se si assumono più calorie di quelle che si brucia e si dimagrisce se si bruciano più calorie di quelle si si mangia.

Purtroppo non è sempre vero, o meglio non è sufficiente in alcuni casi. Personalmente ho sempre contato le calorie ingerite e bruciate, anche con Cronometer per molto tempo, ma con me il semplice bilancio calorico non basta.
Tanto per fare un esempio: per un periodo della mia vita ho provato con la semplice restrizione calorica abbinata a tanto movimento. Mangiavo un po’ di tutto con 3 pasti principali e 2 spuntini, per circa 1.600 calorie. Cinque giorni alla settimana correvo per 12 Km al giorno e in aggiunta camminavo a passo svelto per altri 8-9 Km al giorno, la domenica andavo a nuotare, per un totale di circa 6.000 cal bruciate ogni settimana. Se valesse la semplice regola del bilancio calorico, ogni 10-12 giorni avrei dovuto perdere un chilo, anzi due, visto che ogni grammo di grasso lega a sé un grammo di acqua. Invece ci ho messo oltre 7 mesi a perdere 4 Kg, sfiancandomi di sport. Inutile dire che quando ho dovuto smettere di correre per problemi alla schiena, anche continuando con sport moderato e le stesse calorie ingerite, sono tornata come prima.
Io credo che intervengano, oltre alle calorie, anche altri fattori metabolici e ormonali, ma non me ne intendo.
Mi piacerebbe sentire anche l'esperienza di qualcuno che i problemi di peso li ha oppure li ha avuti, non soltanto di chi è già in peso forma e problemi non ne ha mai avuti.
Che cosa ne pensate? qual è la vostra esperienza?

26 origami, 3/07/17 22:04

Serendip ha scritto:
Purtroppo non è sempre vero, o meglio non è sufficiente in alcuni casi. Personalmente ho sempre contato le calorie ingerite e bruciate, anche con Cronometer per molto tempo, ma con me il semplice bilancio calorico non basta.
Tanto per fare un esempio: per un periodo della mia vita ho provato con la semplice restrizione calorica abbinata a tanto movimento. Mangiavo un po’ di tutto con 3 pasti principali e 2 spuntini, per circa 1.600 calorie. Cinque giorni alla settimana correvo per 12 Km al giorno e in aggiunta camminavo a passo svelto per altri 8-9 Km al giorno, la domenica andavo a nuotare, per un totale di circa 6.000 cal bruciate ogni settimana. Se valesse la semplice regola del bilancio calorico, ogni 10-12 giorni avrei dovuto perdere un chilo, anzi due, visto che ogni grammo di grasso lega a sé un grammo di acqua. Invece ci ho messo oltre 7 mesi a perdere 4 Kg, sfiancandomi di sport. Inutile dire che quando ho dovuto smettere di correre per problemi alla schiena, anche continuando con sport moderato e le stesse calorie ingerite, sono tornata come prima.
Io credo che intervengano, oltre alle calorie, anche altri fattori metabolici e ormonali, ma non me ne intendo.
Mi piacerebbe sentire anche l'esperienza di qualcuno che i problemi di peso li ha oppure li ha avuti, non soltanto di chi è già in peso forma e problemi non ne ha mai avuti.
Che cosa ne pensate? qual è la vostra esperienza?

Beh dipende anche da quanto è il tuo TDEE e se le calorie le contavi alla perfezione. Contavi anche se aggiungevi dell'olio? Pesavi ogni cosa con la bilancia elettrica? Succhi di frutta/coca cola ecc.?
Di persone che in questo modo hanno perso peso ne conosco (e ne puoi trovare a migliaia online), io pure ho perso 15-20 kg facendo sport ogni morte di Papa! Poi che ci siano problemi ormonali è vero, ma penso sia una piccola percentuale di chi afferma che non riesce a perdere o prendere peso.

27 Serendip, 4/07/17 10:18

origami ha scritto:
Beh dipende anche da quanto è il tuo TDEE e se le calorie le contavi alla perfezione. Contavi anche se aggiungevi dell'olio? Pesavi ogni cosa con la bilancia elettrica? Succhi di frutta/coca cola ecc.?
Di persone che in questo modo hanno perso peso ne conosco (e ne puoi trovare a migliaia online), io pure ho perso 15-20 kg facendo sport ogni morte di Papa! Poi che ci siano problemi ormonali è vero, ma penso sia una piccola percentuale di chi afferma che non riesce a perdere o prendere peso.

Bevevo solo acqua e pesavo tutto, anche il grammo di olio. Ma il problema non è questo: non si può stare sempre a contare la singola caloria, è inefficace e sfibrante. Bisogna capire qual è il meccanismo che ci fa ingrassare.
Personalmente sono abbastanza attiva, ho un lavoro sedentario ma nel quale mi alzo e cammino molto spesso, Credo che per una donna di 37 anni (all'epoca) e 1 metro e 65, 1600 cal/die fossero il TDDE giusto, quindi l'aggiunta dello sport avrebbe dovuto risolvere il problema.
Che si troviano migliaia di persone per le quali la dieta da sola funziona non l'ho mai messo in dubbio, soprattutto le persone in forte sovrappeso dimagriscono tanto, ho detto soltanto che non per tutti è così.
Io ho il sospetto, per esempio, che non per tutti vada bene spezzettare troppo i pasti come ci viene sempre raccomandato, comunque sono questioni che vanno affrontate con uno specialista.

28 Puzzola, 4/07/17 10:54

Serendip ha scritto:
Cinque giorni alla settimana correvo per 12 Km al giorno e in aggiunta camminavo a passo svelto per altri 8-9 Km al giorno, la domenica andavo a nuotare, per un totale di circa 6.000 cal bruciate ogni settimana. Se valesse la semplice regola del bilancio calorico, ogni 10-12 giorni avrei dovuto perdere un chilo, anzi due, visto che ogni grammo di grasso lega a sé un grammo di acqua. Invece ci ho messo oltre 7 mesi a perdere 4 Kg, sfiancandomi di sport.

i kg non sono un indicatore valido in assoluto, con tutto quello sport non avrai solo perso grasso, ma anche aumentato massa muscolare, che pesa più del grasso a parità di volume. comunque sono d'accordo, ci sono persone che dimagriscono più facilmente di altre. tendenzialmente penso che l'obiettivo a lungo termine debba essere avere una routine alimentare sana, e un metabolismo attivo. il metabolismo si attiva col movimento, mentre una restrizione calorica prolungata può abbassarlo quindi paradossalmente appena si smette di fare movimento, il corpo ricomincia ad accumulare. il mio "periodo d'oro" è stato un anno in cui facevo tutti i giorni ore di camminate, yoga, esercizi a corpo libero (beata disoccupazione) e anche mangiando un sacco ero asciutta come una gazzella - quindi sicuramente per me funzionerebbe uno stile di vita di quel tipo. sigh.

29 danvegan, 4/07/17 11:31

Serendip ha scritto:
Mi piacerebbe sentire anche l'esperienza di qualcuno che i problemi di peso li ha oppure li ha avuti, non soltanto di chi è già in peso forma e problemi non ne ha mai avuti.
Che cosa ne pensate? qual è la vostra esperienza?

Io ho avuto enormi problemi di peso, tuttavia una cosa che ho capito é che ogni corpo é un mondo a sé, ed ogni cervello é un universo a sé. L' aspetto psicologico é fondamentale; con questo voglio dire che durante il mio calo (notare che ogni precedente dieta si é conclusa con un disastro) io avevo in testa appunto solo il calo, non solo: la cosa non era in discussione, io sarei arrivato al peso forma E BASTA. La possibilità di fallimento neppure mi sfiorava, mai avuto dubbi, e soprattutto mi comportavo come se il dimagrimento fosse irreversibile; buttavo tutti i vestiti non appena compravo i nuovi, quando i vecchi erano troppo larghi, e tutte cose così. Da un punto di vista psicologico, quindi, sono riuscito a trasformare le emozioni represse che mi portavano a mangiare tanto e male, in motivazione e decisione.

Fisicamente, mi sono limitato a sostituire l' auto con le passeggiate o le pedalate, ma é stata più una conseguenza della voglia di muovermi che una cosa voluta.

Dal punto di vista alimentare, la cosa che ritengo più importante é che anzitutto per me la dieta incominciava al supermercato; ci sono certe corsie dove proprio tiravo dritto, quali quelle delle merendine, bibite, alcolici e snack; prendevo un solo panino e nemmeno tutti i giorni. Compravo, e di conseguenza a casa mia c'erano, quasi esclusivamente insalate, verdura, frutta, cereali in chicco, legumi, frutta secca e semi; i cereali, i legumi, la frutta secca e i semi li pesavo, quindi sapevo che per esempio con un vasetto di mais ci dovevo mangiare due giorni, che una confezione da 100 grammi di mandorle mi doveva durare tre giorni; é capitato che la facessi fuori, e allora stavo due giorni senza per compensare. Dopo un po' però ci ho fatto l' occhio e l' abitudine. Se avevo voglia di un gelato alla soia, uscivo (scusa per camminare) andavo in gelateria e mi prendevo la coppetta; non avrei mai tenuto in freezer la vaschetta. E lo consideravo come pasto; per la frutta, andavo tutti i giorni al supermercato (altra scusa per camminare) e mi facevo un giro nel reparto, prendevo uno o due frutti di quelli che mi facevano voglia quel giorno

Credo di aver detto tutto, perdona il papiro :)

30 Serendip, 5/07/17 08:24

Puzzola ha scritto:
e anche mangiando un sacco ero asciutta come una gazzella - quindi sicuramente per me funzionerebbe uno stile di vita di quel tipo. sigh.

danvegan ha scritto:
Credo di aver detto tutto, perdona il papiro :)

Grazie a tutti!

Pagina 2 di 3

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi