nuove informazioni vit. B 12; pagina 3

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 3 di 4

31 Lucik, 18/01/06 13:22

Com'era più semplice la vita quando le cose si giudicavano senza dettagli capillari. Leonardo era vegetariano senza che ci fossero le analisi del sangue. Le popolazioni rurali mangiavano cereali, frutta e verdura con rarissime eccezioni di altri alimenti. Si nasceva, si viveva, si moriva. E ora con tutta la nostra "conoscenza",
arriveremo nel 2025 ad alimentarci con la cintura di "nanobot di sostanze-cuscinetto, che forniranno e lasceranno il corpo attraverso la nostra pelle"...

32 baldazar, 18/01/06 18:03

Zorro ha scritto:
Ciao volevo chiedere a baldazar se hai sentito parlare di trasmutazioni di vitamina "c" in vitamina b12.
Z

Se sai qualcosa sarei lieto di saperla.

Grazie Baldazar.

33 baldazar, 18/01/06 18:10

shivers ha scritto:
Per quanto riguarda le vitamine, credo si riferisse alla b12, ossia l'unica mancante in una dieta vegan, oltre alla D che però non desta effettivi problemi essendo sufficiente stare al sole.
Per quanto riguarda i sali minerali: ferro: l'anemia nei vegetariani e negli onnivori è nella stessa quota percentuale (fonte ADA), calcio: effettivamente i vegan rischiano di assumere quantità di calcio inferiori rispetto alla RDA, quantomeno se non ci stanno particolarmente attenti: questo però non porta ad una effettiva diminuzione della salute ossea (fonte ADA) perché i vegan non debbono "tamponare" con il calcio l'acidità urica e quindi non
lo espellono. Zinco: la biodisponibilità dello zinco nelle diete vegetariane è effettivamente minore, però non è mai stata registrata una effettiva carenza di questo minerale tra i vegetariani (fonte ADA).
Omega3: se si assumono adeguate quantità di olio di lino il rischio di carenza è nullo (fonte ADA), in ogni caso, il rischio di carenze vi è anche tra quegli onnivori che non mangiano pesce, ossia una percentuale altissima. Iodio: basta utilizzare il sale iodato o, in alternativa, una moderata quantità di alghe.
Sulle proteine non è neanche il caso di dilungarsi, visto che il problema è semmai un'assunzione eccessiva.

Doce lo trovate il silicio nelle dosi appropriate ?

Ciao Baldazar.

34 Marina, 18/01/06 22:50

Marina ha scritto:
ma il problema è
Per quanto riguarda le 2 tipologie di alimentazioni, > quella onnivora è facilitata a malattie dell'eccesso, > mentre l' altra dalle carenze.

Questo e' un modo di vedere un po' arretrato, un mito che sarebbe ora di sfatare, almeno tra di noi, e poi anche verso il mondo esterno.
C'e' un bell'articolo sull'argomento, di uno degli
ultimi congressi scientifici sull'alimentazione vegetariana, vediamo se lo ritrovo.
Guardo stasera a casa.

Mi cito da sola soltanto per dire che ho trovato
l'articolo di cui parlavo:

The contribution of vegetarian diets to health and disease: a paradigm shift? http://www.ajcn.org/cgi/content/full/78/3/502S

Buona lettura, ciao!

Marina

35 Zorro, 19/01/06 12:55

Nell'assiciazione di cui faccio parte il problema b12 è secondo me sottovalutato. Si ritiene che il corpo sia in grado di produrre ed assimilare vitamina b12 semplicemente trasformandola dalla vitamina C. Questo però a patto che non si viva in condizione di stress e che il fisico sia sufficentemente depurato, ossia parecchi anni di dieta vegana e di terapie naturali.
I risultati secondo me non sono soddisfacenti in quanto molte persone "di nascosto" assumono b12 tramite integratori o peggio tentano di mantenerla a livelli accettabili integrando con cibi di provenienza animale, questi ultimi risultati non sono però splendidi.
Questo è tutto quello che so.
Z

36 baldazar, 19/01/06 18:32

Esattamente Zorro, a grandi linee questo è ciò che si intende per Trasmutazioni biologiche.
Ora per riuscire a fare questo ( che è nella memoria del nostro essere ) bisogna risvegliare gli organi atti a far questo lavoro.
Siccome che da tempo abbiamo dimenticato questo metodo,quando abbiamo delle carenze di qualsiasi tipo il corpo non fa più queste trasmutazioni, e qindi abbiamo questo problema.
Nella mia esperienza ho notato che questo avviene in tutte le nutrizioni.
Vi posso dare la mia esperienza, visto che a oggi non conosco nessun vegano che lo è da più di 20 anni, e per ora non ho ancora informazioni scientifiche di studi fatti su persone soprascritte.

Ciao Baldazar.

37 baldazar, 19/01/06 18:37

Marina grazie per l'articolo, ma ho un problema non parlo inglese.
Anche questo è un mio limite.

Ciao Baldazar.

38 Marina, 20/01/06 00:25

Mi spiace, perche' e' un bell'articolo, pero' posso,
appena ho tempo, ripescare un articolo che avevo scritto poco piu' di un anno fa (in un periodo in cui ho avuto 15 giorni... in cui non avevo molto da fare) e poi pero' non ho mai divulgato, in cui riprendevo alcuni concetti di questo articolo.

Spero di farcela.

Ciao,
Marina

39 baldazar, 20/01/06 17:35

Marina ha scritto:
baldazar ha scritto:
Marina spero che un giorno che passo da Torino ci possiamo > incontrare.
Domanda:
Quanti vegani hai conosciuto che lo sono da più di 20 anni > ?
Ci sono studi fatti su vegani da più di 20 anni ? > Grazie. A presto Dorino.

Scusa Dorino, perche' non rispondi alla mia domanda riguardo alla differenza tra onnivori e vegan rispetto all'assunzione delle vitamine che citi? E' questo il succo, no?

Studi di popolazione pui trovarli sul sito https://www.scienzavegetariana.it nella sezione Nutrizione Vegetariana, ce ne sono che durano molti anni, anche piu' di 20, penso, prova a dare un'occhiata.

Ciao,
Marina

Ho scritto a scienza vegetariana, la risposta è stata che per ora non ci sono studi scientifici su persone vegan da più di 20 anni,
anche perchè non ci sono molti vegan da più di quel tempo. Se riesci a saperne di più sarei grato se mi informassi.

Ciao Baldazar.

40 shivers, 20/01/06 17:58

Ma perché proprio 20 anni? Non ne bastano 5, 8, 10 per certificare che la dieta seguita non causi carenze nutrizionali?

41 Andrea, 20/01/06 23:35

shivers ha scritto:
Ma perché proprio 20 anni? Non ne bastano 5, 8, 10 per certificare che la dieta seguita non causi carenze nutrizionali?

Infatti.

Poi mi chiedo: se dopo 1 anno noi vegan abbaimo in media migliori condizioni di salute degli annivori e meno carenze, cosi' dopo 3 anni, 5 anni, 8 anni ecc. cosa fa pensare che a un certo punto ci sian un'inversione di tendenza, carenze ecc.?

42 baldazar, 25/01/06 14:49

Ci sono dei tempi biologici da rispettare per acquisire un corpo nuovo.
Per cambiare il sangue da 4 a 8 mesi per cambiare il sangue.
Per modificare la struttura dei tessuti ci vogliono da 3 a 6 anni.
Per modificare la struttura delle ossa ci vogliono da 15 a 20 anni.
Questi sono dati relativi ogniuno a un suo tempo di modifica in base a come è struuturato.
Di sicuro se uno fa le cose fatte come si deve dopo questo periodo VEDE dei propri MIRACOLI.

Ciao Baldazar.

43 Zorro, 25/01/06 16:53

Benone, tra una decina d'anni tornerò a farmi il codino
... sempre che non ci vogliano una trentina d'anni per rigenerare i capelli!
Scherzo ovviamente.....ma cosa intendi per far le cose bene? Ti riferisci solo all'alimentazione o anche a pratiche naturali?
Z

44 shivers, 25/01/06 18:35

baldazar ha scritto:
Ci sono dei tempi biologici da rispettare per acquisire un corpo nuovo.
Per cambiare il sangue da 4 a 8 mesi per cambiare il sangue.
Per modificare la struttura dei tessuti ci vogliono da 3 a 6 anni.
Per modificare la struttura delle ossa ci vogliono da 15 a 20 anni.
Questi sono dati relativi ogniuno a un suo tempo di modifica in base a come è struuturato.>

Quindi quando parli di carenze a lungo termine ti riferisci a quelle che inciderebbero sulla struttura delle ossa. E' per questo che hai parlato del silicio?
Non sono un esperto, ma mi pare che il silicio si trovi abbondantemente nei cereali integrali, nella verdura (cavolo, cavolfiore), nei legumi e nella frutta e che una sua carenza è piuttosto rara in quanto è presente in elevate quantità in tutti i terreni e quindi negli alimenti che consumiamo.
In ogni caso non mi pare un problema prettamente vegano, stante che i vegan ne assumono probabilmente di più rispetto agli onnivori che mangino pochi degli alimenti sopra indicati.

Avessi parlato di calcio e di vitamina D avrei anche potuto capire, dato che obiettivamente la quantità assunta dai vegan di questi due elementi è a volte al di sotto della RDA, ma x il silicio il problema mi pare proprio non sussistere.

45 Lucik, 25/01/06 20:55

A proposito di capelli... baldazar, qualche dritta? Non "potrei permettermi" di perderli, sono stupendi...

Pagina 3 di 4

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!