nuove informazioni vit. B 12

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 4

1 baldazar, 3/01/06 18:55

RIGUARDO ALLA VITAMINA B12

di Luciano Gianazza

Prima o poi tutti i vegan si trovano faccia a faccia con la storia del fabbisogno di vitamina B12. Lo si legge in qualche articolo o si dice a qualcuno di essere vegan, e questo qualcuno ti chiede:"...e per la vitamina B12 come fai?", e si comincia a pensare che i vegan hanno il problema irrisolto della B12. In realtà non è proprio così, perchè il problema va visto considerando Persi fattori. La quantità di B12 che viene assunta da una persona con il cibo non significa che verrà totalmente assimilata dall'organismo. Lo stile di vita che conduce questa
persona determina la quantità di B12 che verrà assimilata. Se un individuo osserva una dieta onnivora che comprende carni varie e salumi, beve caffè, alcolici, fuma, consuma prodotti lavorati con additivi e conservanti, anche se introduce B12 in gran quantità nel suo corpo è probabile che la quantità che riuscirà ad assimilare sia inferiore a quella poca B12 che invece riesce a ottenere un vegan che si attenga ad uno stile di vita orientato verso la salute, che include pasti con frutta e verdura biologica priva di conservanti, con esclusione di alcol, caffè e zucchero bianco.

Cosa determina maggiore fabbisogno di B12

Il consumo di carne o di altri prodotti animali e carboidrati raffinati (zuccheri) può aumentare più del doppio il fabbisogno di B12.

L' uso i farmaci, prodotti chimici o bevande che distruggono o annullano la B12 (per esempio, tabacco, alcool, caffeina, lassativi, ecc.)

l'albume ed il tuorlo d'uovo inibiscono l'assimilazione
di B12

i metalli pesanti presenti nei cibi lavorati o trattati fanno diminuire l'assimilazione della B12

una mancanza di calcio organico nei cibi può fare diminuire l'assorbimento della B12

disturbi intestinali o operazioni chirurgiche agli intestini.

lavare, cucinare ed esporre alla luce cibi contenenti B12.

La perdita più consistente di B12 nel corpo umano sembra che avvenga attraverso l'escrezione della bile, ed è un fattore primario che riguarda chi mangia carne. Inoltre il deterioramento della produzione dei succhi gastrici, solitamente dovuto all'invecchiamento, ma non solo, può contribuire alla carenza di B12. Le ghiandole gastriche dello stomaco producono una glicoproteina con la quale la vitamina B12 deve combinarsi per poter venire assimilata.

La B12 è necessaria per la formazione del sangue e per la rapida crescita dei tessuti. In seguito a vari processi, che non descrivo qui per non annoiare, la B12 arriva al Sistema Nervoso Centrale e nel cervello per svolgere varie funzioni. La carenza di B12 nel cervello e nel Sistema Nervoso Centrale porta all'anemia e a disturbi
neurologici, tipo il morbo di Alzheimer. Questo può succedere al vegan come pure a chi mangia carne introducendo nell'organismo B12 in enormi quantità, perchè il punto qui non è la quantità di B12 ingerita ma la sua assimilazione, in pratica se arriva o no nel sistema nervoso centrale. Spesso una maggiore assunzione di B12 non darà alcun risultato per la ragione sovresposta. Quindi l'enfasi non va messa sulla quantità di B12 da prendere ma sulla sua assimilazione.

Il fegato è in grado di immagazzinare scorte di B12 che possono durare anni, quindi non occorre prendere B12 per forza tutti i giorni. I vegan non mostrano i sintomi di carenza da B12 quanto invece persone che hanno diete iperproteiche. La B12 viene consumata dai metalli pesanti a cui si lega nel tentativo di impedire l'avvelenamento del corpo. Il più diffuso di questi metalli pesanti è il mercurio, che troviamo nelle amalgami dentali, nel pesce, nell'aria, nell'acqua e nei diserbanti. Quindi chi ha otturazioni dentali che contengono metalli pesanti riduce ulteriormente la sua scorta di B12, vegan o onnivoro che sia.

Un grosso pericolo e costituito dalle vaccinazioni che notoriamente contengono mercurio. I virus che vengono iniettati sono legati con molecole di metalli pesanti al fine di impedirne l'espulsione dal corpo, perchè un
sistema immunitario che funziona se ne libererebbe immediatamente. Lo farebbe comunque per i "virus veri" di una "vera malattia", meglio se non appesantito dai virus legati dalle molecole di mercurio o formaldeide delle vaccinazioni.

I vegan cibandosi all'inizio della catena alimentare hanno minori possibilità di ingerire inquinanti di chi si ciba al termine della catena alimentare e quindi di assimilare meglio la vitamina B12. E non ne occorre molta.

Le alghe del lago Klamath possiedono la più alta concentrazione di vitamina B12 assimilabile.

Stephen Walsh, collaboratore di fiducia della UK Vegan Society e di altri membri dell'International Vegetarian Union Science Group (IVU-SCI) fa questa affermazione:

"Ho purtroppo dovuto far presente ad una giovane donna vegana, che si era affidata alle Alghe del lago Klamath come fonte di B12, che stava manifestando chiari sintomi da carenza di B12. Nel giro di un anno, durante il quale la donna aveva assunto le Alghe del lago Klamath, essa aveva sviluppato gradualmente sintomi quali formicolii, visione offuscata, astenia. La carenza di B12 è stata in effetti confermata da un esame del sangue che indicava valori di B 12 intorno a 100pg/ml. Fortunatamente, sembra che la donna si sia ripresa gradualmente dopo alcune iniezioni di Vitamina B12, e probabilmente non presenterà sequele permanenti."

Il Dr Walsh conclude: "Questo caso personale conferma l'opinione che queste Alghe, così come la Spirulina e la Nori secca, non possano essere considerate una fonte adeguata di B12." (1)

Quanto dichiara il Dr Walsh non conferma assolutamente nulla, in quanto, se non è stata tenuta in considerazione la capacità assimilativa del soggetto in questione il giudizio è inattendibile.

Gli esami del sangue indicano dei valori bassi di B12, ma questo non significa che le alghe Klamath non siano un'ottima fonte di B12. Potrebbe significare che la
persona in questione ha una bassa capacità di assimilazione della B12, per alcune delle ragioni esposte sopra. Inoltre i sintomi rilevati dal Dr Walsh (formicolii, visione offuscata, astenia) possono indicare la presenza di altre patologie, non necessariamente o soltanto la carenza di B12. Ovviamente iniezioni massicce di B12, tali da superare le difficoltà di assimilazione possono poi risolverne l'eventuale carenza, ma solo temporaneamente se la causa non è stata risolta.

Attribuire alle alghe Klamath la causa della carenza di B12 è arbitrario. La persona avrebbe potuto consumare fegato bovino crudo (noto come fonte animale di B12) e ritrovarsi comunque con lo stesso problema. I valori di B12 riscontrati nel sangue non sono direttamente proporzionali alla quantità di B12 ingerita ma possono variare a seconda delle condizioni fisiche generali e del regime alimentare dei singoli individui. Anche il consumo dei prodotti di soia aumenta il fabbisogno di B12 come spiegato nell'articolo La Soya.
Tratto da Nedicinenon

2 Marina, 4/01/06 12:54

Attenzione: e' vero che la questione B12 e' un argomento ancora controverso, ma questo non e' un buon motivo per
non mettersi al sicuro prendendo gli integratori.
Non c'e' alcuno svantaggio a prenderli, quindi, fatelo: meglio una caramellina rosa la settimana che rischiare la propria salute e fare una pessima pubblicita' alla scelta vegan.

Affidatevi ai preparati che si di per certo che contengono vit B12 attiva e assimilabile per l'uomo, cioe' quelli elencati qui:

https://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/integraB12.html

Il piu' comodo e' il LongLife 2000, della Phoenix, 1 pastiglia la settimana da far sciogliere soto la lingua, non ingoiare.

Per quanto riguarda l'alga Klamath, aspettate i risultati dello studio clinico che e' stato effettuato nei mesi scorsi.

Ciao,
Marina

3 pier, 5/01/06 13:53

W LA PILLOLA ROSA!!!!!!

4 desdred, 5/01/06 16:38

ma è proprio necessario prenderla con le pillole? ...mi spiego... l'erborista mi ha proposto dei prodotti di cui due a base di alghe (tra cui la klamut in pillole) e adue diversi tipi di lievito (l'erborista mi ha detto di birra ma non cro lo fosse); possono questi tipi di prodotti, assimilazione a parte (non bevo caffè e alcolici, non fumo e non prendo farmici) formirci la dose giornaliera di b12? secondo me no per questo questo pomeriggio credo che comprerò la Longlife, però mi dispiace perchè preferirei assimilare la b12 da prodotti naturali piuttosto che con pillole di sintesi batterica. Voi che ne pensate?

5 pier, 5/01/06 17:19

desdred ha scritto:
ma è proprio necessario prenderla con le pillole? ...mi spiego... l'erborista mi ha proposto dei prodotti di cui due a base di alghe (tra cui la klamut in pillole) e adue diversi tipi di lievito (l'erborista mi ha detto di birra ma non cro lo fosse); possono questi tipi di prodotti, assimilazione a parte (non bevo caffè e alcolici, non fumo e non prendo farmici) formirci la dose giornaliera di b12? secondo me no per questo questo pomeriggio credo che comprerò la Longlife, però mi dispiace perchè preferirei assimilare la b12 da prodotti naturali piuttosto che con pillole di sintesi batterica. Voi che ne pensate?

la b12 non esiste in nessuno degli alimenti da te indicati, la b12 è presente in natura solo in alimenti di origine animale, o in alimenti vegetali non puliti e quindi ricchissimi di batteri (ma te li sconsiglio, meglio le pillole ;) )

6 desdred, 5/01/06 17:25

ottima informazione, in uno dei due lieviti ho visto tra le informazioni nutrizionali che mancava la b12 e mi era venuto il dubbio che l'erborista avesse inteso male o che fosse riportato il nome scientifico della vitamina... allora prendo le pillole tranquillamente, grazie :)

7 Bambi, 10/01/06 19:28

nonostante sia vegana da luglio dagli ultimi esami del sangue sono già carente di b12 (ma secondo me ero già carente prima ancora di diventare vegana). Anch'io prendo Long Life 2000, anche perchè avevo già i sintomi di carenza....pazzesco, non riuscivo a concentrarmi su nulla e avevo già un po' di formicolii alle mani....sono 10 giorni che la sto prendendo e sto già meglio....la pillolina rosa è fondamentale!!!

8 Marina, 11/01/06 09:38

Non trascuriamo l'effetto piscologico, comunque:-)

Poi e' molto variabile da un individuo all'altro.

Io sono vegan da 8 anni e mi dimentico sempre di prendere la B12, per cui la prendo 1 volta al mese anziche' 1 volta la settimana come dovrei (ma non ditelo a nessuno!), pero' i miei esami del sangue sono prfetti.

In ogni caso, prendetela!!!!

Senno' poi se ci restate secchi fate cattiva pubblicita'
ai vegan :-P

Ciao,
Marina

9 shivers, 11/01/06 15:12

La mia esperienza è stata che in anni di onnivorismo la mia b12 è sempre stata normalissima, dopo tre soli anni di veganismo era invece scesa a 160 e quindi ho iniziato a integrarla.
La stessa cosa sta accadendo alla mia fidanzata che da un paio d'anni mangia carne e derivati con il contagocce.
La questione b12 non mi pare così controversa.

10 baldazar, 11/01/06 18:04

Come esistono le combinazioni alimentari per gli alimenti ( per evitare fermentazioni ),
ci sono anche le combinazioni per le vitamine, affinchè avvenga l'assimilazione. Esempio , se si è carenti di Vit b2 non basta assumere la vit b2 come dicono i medici, ma occorre includere anche Vit C + vit B 6 + Vit pp se si vuole avere dei risultati.
Per quanto riguarda la B 12 si deve assumere calcio +Acido Folico +Vit E + Vit C +Vit A + tutto il complesso delle vit B.
Se si vuole fare un muro ci voglio oltre i mattoni anche la calce!!!

11 Marina, 12/01/06 10:07

baldazar ha scritto:
Per quanto riguarda la B 12 si deve assumere calcio +Acido
Folico +Vit E + Vit C +Vit A + tutto il complesso delle vit
B.

Tutte queste vitamine si assumono gia' con la dieta, e anzi, in una normale dieta vegan equilibrata, queste vitamine sono molto presenti, piu' che in una dieta onnivora, quindi NON servono integratori, e' solo la B12 che non si assume con la dieta e va integrata. Prendere integratori non necessari e' come minimo inutile, piu' spesso dannoso.

Per shivers: la questione B12 *E'* controversa, non e'
che siccome per te e la tua fidanzata e' stato cosi'
allora non e' controversa :-)
Poi nella scienza e' praticamente quasi tutto controverso :-)

Ci sono diverse persone, specie tra i fruttariani, che sostengono che la questione B12 non sia poi cosi' essenziale (cioe' che gli integratori non siano
necessari), e che portano per questo esperienze personali, pero' e' vero che la maggior parte degli studi
scientifici tenda ormai a concordare che l'integrazione
e' necessaria, e dopo una certa eta' anche per gli onnivori, non solo per i veg.
Senza ombra di dubbio e' bene integrare, ma la questione rimane, comunque, ancora controversa, anche se meno di un tempo.
Magari se ne sapra' di piu' tra qualche anno.

Ciao,
Marina

12 Bambi, 12/01/06 11:10

Marina ha scritto:
Non trascuriamo l'effetto piscologico, comunque:-)

..... Marina veramente prima ancora di sapere gli effetti della carenza avevo difficoltà a ricordare le cose, ma già da 1 mese, poi magari era dovuto a stanchezza o a stress, e poi ultimamente mi sentivo il formicolio alla mano....non lo so...ora questo sintomo non lo sento più....e anche la memoria va meglio.....ma come dicevo, probabilmente ero già carente prima, solo che non avendo mai fatto esami specifici non lo sapevo.

ciao

13 shivers, 12/01/06 12:17

Marina ha scritto:
Per shivers: la questione B12 *E'* controversa, non e' che siccome per te e la tua fidanzata e' stato cosi' allora non e' controversa :-)
Poi nella scienza e' praticamente quasi tutto controverso :-)

Vorresti forse sostenere che 2 persone non possono essere definite proprio uno spettro ampissimo sul resto della popolazione mondiale? :D
Sarà, però la sensazione di certezza sulla b12 mi resta...

14 daniele75, 12/01/06 16:19

Ragazzi, io prima di informarmi sul veganesimo o veganismo o comunque si dica non sapevo nemmeno dell'esistenza della B12 :)
Ho sempre mangiato "a caso" e ho sempre avuto buoni esami del sangue...
Ma mi sa proprio che prendero' la benedetta B12
anch'io...

Ma tra l'altro, bisogna fare esami specifici o si vede in normali esami? Io non ci ho mai fatto caso....

15 shivers, 12/01/06 16:29

daniele75 ha scritto:
Ma tra l'altro, bisogna fare esami specifici o si vede in normali esami? Io non ci ho mai fatto caso....

E' meglio fare, una volta l'anno, gli esami appositi e
cioé B12, folati e omocisteina. Se il medico non te li prescrive, come ha fatto il mio, incazzati e poi vedrai che te li prescrive.
Cmq fai bene ad integrarla: la grave carenza di b12 può portare danni seri e a volte irreversibili; meglio starci attenti quindi.

Pagina 1 di 4

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!