Limitazioni alimentazione

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 Vale_2O17, 12/11/17 10:27

Buongiorno a tutti.
Ogni tanto mi capita di leggere di persone che dicono che la dieta 100% vegetale non è idonea per loro per via di determinate patologie. A volte queste persone riferiscono di essere seguite da nutrizionisti, anch'essi vegan.
Mi stavo perciò chiedendo se effettivamente esistano patologie che escludano talmente tanti alimenti vegetali da rendere importante l'assunzione di alimenti animali. Ad esempio allergie ai legumi, problemi al cuore, malattie dell'intestino e insomma altre patologie gravi.
Grazie a chi risponderà.

2 Andrea, 12/11/17 11:07

Vale_2O17 ha scritto:
Ogni tanto mi capita di leggere di persone che dicono che la dieta 100% vegetale non è idonea per loro per via di determinate patologie.

E' assolutamente falso, anche per un semplice motivo: non esistono sostanze presenti nei prodotti animali e non in quelli vegetali quindi chiunque affermi che i prodotti animali servono dice una cosa priva di logica.

Inoltre anche gli onnivori si nutrono principalmente di prodotti vegetali, ad esempio una pasta al tonno contiene molta più pasta che tonno.

A volte queste persone riferiscono di essere seguite da nutrizionisti, anch'essi vegan.

Non ci credo onestamente.. anche perché i nutrizionisti vegan sono rarissimi, quasi tutte le persone vegan che hanno bisogno di un nutrizionista (ad esempio perché devono perdere peso o altri motivi) si adattano ad andare da nutrizionisti NON vegan. Guarda caso poi compaiono persone NON vegan che hanno il nutrizionista vegan. Prova a chiedere di chi si tratta, se ha un sito, come lo hanno conosciuto ecc.

Va tenuto anche presente che ci sono anche nutrizionisti che hanno fiutato l business legato alla scelte vegan e forniscono consulenze costosissime facendo credere che ci siano chissà quali controindicazioni. Sono nutrizionisti anti-vegan che si presentano come esperti di alimentazione vegan. Non mi stupirei se molti cadessero nelle loro grinfie. Uno ha cercato di pubblicizzarsi anche qui..

Ad esempio allergie ai legumi, problemi al cuore, malattie dell'intestino e insomma altre patologie gravi.

Se anche uno deve escludere dei prodotti vegetali ha tutti gli altri.. e non ho mai sentito di una persona allergica a cereali, legumi, frutta e verdura. E anche in tal caso non potrebbe sopravvivere neppure da onnivoro.

Patologie gravi che beneficiano de prodotti animali non esistono, sarebbe come pensare a patologie gravi per cui è utile una cosa dannosa come il fumare. I prodotti animali danno dei nutrienti che sono presenti, senza eccezioni, anche nei vegetali, più un sacco di problemi di salute. I cibi vegetali danno solo i nutrienti.

3 Vale_2O17, 12/11/17 11:45

Grazie Andrea per la risposta.
Ho un'altra domanda: ci sono alcuni fabici che, seguendo il consiglio del medico, eliminano tutti i legumi dalla loro dieta. Come farebbero queste persone a bilanciare le proteine seguendo una dieta vegan?
Oppure in ospedale a seguito di problemi intestinali ti danno da seguire diete povere di fibre quindi escludono moltissimi vegetali e propongono carni bianche. Adesso non me le ricordo nel dettaglio però ne ho viste spesso. Secondo voi sarebbe possibile chiedere un tipo di dieta povera di fibre in chiave vegan?

4 Andrea, 12/11/17 12:37

Vale_2O17 ha scritto:
Ho un'altra domanda: ci sono alcuni fabici che, seguendo il consiglio del medico, eliminano tutti i legumi dalla loro dieta. Come farebbero queste persone a bilanciare le proteine seguendo una dieta vegan?

Non esiste il concetto di "bilanciare le proteine". se non puoi mangiare legumi (o se non ti piacciono) non li mangi. Io per anni e anni non li ho mangiati praticamente mai, perché non mi piacevano. poi li ho rivalutati (alcuni) e ora li mangio anche se non spesso.

La carenza di proteine si trova solo nei paesi in via di sviluppo o tra i senzatetto: tra chi non mangia proprio in pratica. Se uno non soffre la fame ha sicuramente più proteine del necessario.

Oppure in ospedale a seguito di problemi intestinali ti danno da seguire diete povere di fibre quindi escludono moltissimi vegetali e propongono carni bianche. Adesso non me le ricordo nel dettaglio però ne ho viste spesso. Secondo voi sarebbe possibile chiedere un tipo di dieta povera di fibre in chiave vegan?

Ma sì certo.. i prodotti animali sono solo 5 ingredienti su centinaia a disposizione, si può seguire qualsiasi dieta senza di essi.

E poi vale il discorso di sopra. mangiare carne non significa mangiare solo quella, il grosso dei nutrienti arriva comunque da vegetali, quindi basta aumentare quelli. Nel caso che dici "escludono moltissimi vegetali e propongono carni bianche", semplicemente si consumano maggiori quantità dei cibi vegetali permessi (cereali, legumi, frutta, verdura, quello che i medici dicono vada bene) al posto della carne.

5 Vale_2O17, 12/11/17 13:20

Grazie per la risposta.

6 Marina, 12/11/17 17:48

Vale_2O17 ha scritto:
Buongiorno a tutti.
Ogni tanto mi capita di leggere di persone che dicono che la dieta 100% vegetale non è idonea per loro per via di determinate patologie. A volte queste persone riferiscono di essere seguite da nutrizionisti, anch'essi vegan.
Mi stavo perciò chiedendo se effettivamente esistano patologie che escludano talmente tanti alimenti vegetali da rendere importante l'assunzione di alimenti animali. Ad esempio allergie ai legumi, problemi al cuore, malattie dell'intestino e insomma altre patologie gravi.
Grazie a chi risponderà.

So che ha già risposto Andrea, ma ti confermo anche io che queste persone si stanno semplicemente inventando le cose.

Qualsiasi dieta si deve basare sui vegetali se non si vuole andare incontro a malattie degenerative. Perfino l'USDA (Dipartimento per l'Agricoltura del governo USA), molto amiche degli allevatori, come dieta onnivora consigli un consumo di carne molto al di sotto del normale standard attuale (circa un quarto). Una dieta basata solo su ingredienti animali o in gran parte su ingredienti animali, non è compatibile con una vita un minimo sana, ci si uccide con le proprie mani in pratica. Quindi il "non poter" basare la propria dieta sui vegetali è una cosa sempre e comunque falsa. E' sui cibi animali che una dieta non si può basare, pena gravi danni alla salute.

Se si allergici a qualche vegetale, non lo si consuma, e basta. Ce ne sono talmente tanti che di certo non si può essere allergici a tutti, sennò si sarebbe già morti, perché nessuno mangia solo carne e formaggi e uova.

Anche chi è allergico al nichel per esempio, che è un minerale che si trova in tanti vegetali, può benissimo mangiare solo vegetali, basta fare un po' di prove per vedere a quali si è più sensibili. Chi dice il contrario è semplicemente malinformato.

E se si fosse allergici a TUTTI i legumi (ma dubito fortemente che esistano casi simili nella realtà), li si esclude e si consumano cereali, pseudocereali e una bella varietà di verdure. Questi contengono tutti gli aminoacidi essenziali, ed è poi il nostro organismo a prelevare quelli che gli servono.

Le persone che dicono che "non si può" mangiare 100% vegetale stanno semplicemente mentendo per giustificarsi, oppure sono male informati e hanno trovato nutrizionisti altrettanto male informati, vegan o non vegan che siano (non è che un nutrizionista "vegan" sia automaticamente preparato, e dubito anche che sia vegan, perché se lo fosse si informerebbe bene prima di dire questa cavolate).

7 Sandra.pol, 13/11/17 10:53

Ottime risposte, queste me le scrivo.
Tuttavia accade che i medici e i nutrizionisti che ti tempestano sulla questione proteine non lo facciano di loro sponte ma applichino ciò che gli
viene insegnato da professori (anche di chiara fama) ai vari corsi di aggiornamento che frequetano.
Ho avuto di recente una discussione (era sulla b12 ma poteva essere qualsiasi cosa) con l'erborista che abita nella mia zona. Risposta: sono stato proprio ieri ad un corso di aggiornamento, il professore ha detto questo, c'è scritto qui, vedi?

8 Marina, 13/11/17 11:16

Sandra.pol ha scritto:
Ottime risposte, queste me le scrivo.
Tuttavia accade che i medici e i nutrizionisti che ti tempestano sulla questione proteine non lo facciano di loro sponte ma applichino ciò che gli
viene insegnato da professori (anche di chiara fama) ai vari corsi di aggiornamento che frequetano.

Certo, c'è molta ignoranza anche nei docenti.
Divulgano nozioni vecchie di decenni e ormai superate...

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!