Integrazione di vitamina B12

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 2

1 Erik, 4/05/16 10:26

Buongiorno
Ieri ho ritirato gli esami del sangue è ho i livelli di vit.B12 bassi 174 pg/mL mentre dovrebbe essere tra (193-982). sono i valori del referto.
Folati nella norma ma al limite:4 ng/mL (3-17)
Essendo sportivo il livello è molto basso e anche se non ho sintomi da carenza volevo cominciare ad integrare.

Sono andato in un negozio specializzato in integratori (solgar,long life ecc..) è la responsabile mi ha riempito la testa di informazioni contrarie all'uso di integratori di B12 da 1000 μg ecc..
Mi ha spiegato che in Italia non si vendono e anche nel resto della comunità europea (questo lo sapevo già) e mi ha parlato di un nesso tra B12 e cancro.

Volevo sapere se c'è qualcosa di vero in quello che mi ha detto o no.
Perchè so che la B12 favorisce la replicazione cellulare infatti in malati di tumore si cerca di abbassarne i livelli ma in un soggetto sano non dovrebbe "FAR MALE".

Posso quindi usare integratori da 1000μg senza problemi? Vorrei portare i valori almeno a 300-350

2 Andrea, 4/05/16 10:54

Erik ha scritto:
Essendo sportivo il livello è molto basso e anche se non ho sintomi da carenza volevo cominciare ad integrare.

Sì, l'integratore deve essere preso comunque: avendo una carenza occorre una certa dose, mentre per mantenere i livelli corretti ne basta una minore.

Questo perché la B12 non si assume più dall'alimentazione: negli ultimi decenni è completamente scomparsa a causa delle tecniche di coltivazione (un tempo si assumeva da vegetali).

Gli onnivori trovano l'integratore senza saperlo nei prodotti animali, chi è vegan deve prenderlo da un integratore del tutto naturale (nel senso che viene prodotto da batteri identici a quelli che si trovano nel terreno).

Sono andato in un negozio specializzato in integratori (solgar,long life ecc..) è la responsabile mi ha riempito la testa di informazioni contrarie all'uso di integratori di B12 da 1000 μg ecc..
Mi ha spiegato che in Italia non si vendono e anche nel resto della comunità europea (questo lo sapevo già) e mi ha parlato di un nesso tra B12 e cancro.

Volevo sapere se c'è qualcosa di vero in quello che mi ha detto o no.

No, è ridicolo.. intanto non è che se uno prende un integratore da 1000 μg assorba 1000 μg, ne assorbe molti meno perché la B12 funziona così: maggiore è la dose assunta minore quella assorbita.

Per quanto riguarda la carenza chiederei a un medico la dose da prendere e per quanto tempo: più si è carenti maggiore è la dose e/o il tempo necessario.

Una volta tornato ai livelli normali usi la dose di mantenimento:
https://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/integraB12.html

Un tempo tutti prendevano B12 dai cibi vegetali, negli ultimi decenni gli onnivori trovano integratori nei cibi animali, noi vegan li prendiamo da soli. Non si parla di prendere integratori di sostanze che si assumono normalmente quindi di assumere più di quanto sarebbe naturale fare. Si parla dell'unica fonte di B12 esistente in natura, non solo non dannosa ma è indispensabile, non so in base a cosa in quel negozio ti abbiano detto una cosa del genere.

Perchè so che la B12 favorisce la replicazione cellulare infatti in malati di tumore si cerca di abbassarne i livelli ma in un soggetto sano non dovrebbe "FAR MALE".

In un soggetto sano di sicuro non fa male. Nei malati di tumore non so se la dose bassa di mantenimento faccia male o no. Teniamo presente che è la dose che corrisponde alla B12 che i nostri nonni assumevano mangiando frutta e verdura.
Comunque in casi del genere si studia un'alimentazione col medico.


Posso quindi usare integratori da 1000μg senza problemi? Vorrei portare i valori almeno a 300-350

Sì, ma per la dose esatta da prendere manderei gli esami del sangue ai medici di SSNV:
domande@scienzavegetariana.it
https://www.scienzavegetariana.it

3 Erik, 4/05/16 13:00

Grazie per la tua risposta.
Mi scuso se non l'ho precisato prima ma sono vegano da quasi 2 anni (arrivando da un anno di transizione da vegetariano).
Comunque per avere la B12 così bassa probabilmente ero già carente o al limite prima di questa mia scelta.

4 Marina, 4/05/16 13:57

Erik ha scritto:
Comunque per avere la B12 così bassa probabilmente ero già carente o al limite prima di questa mia scelta.

Sicuramente.
I valori ottimali sono intorno a 500, quindi sei ben lontano.
Scrivi a domande@scienzavegetariana.it allegando gli esami per farti dire cosa prendere per risolvere la carenza.
Non dar retta a quello che ti dicono nei negozi o farmacie, non sanno niente, dicono cose ridicole e senza senso...

5 Moksha_v, 5/05/16 14:54

Mi intrometto nel discorso, confermate che il classico integratore di B12 da 1000 consigliato SSNV da va bene preso due a settimana come dose di mantenimento?

6 Andrea, 5/05/16 15:18

Moksha_v ha scritto:
Mi intrometto nel discorso, confermate che il classico integratore di B12 da 1000 consigliato SSNV da va bene preso due a settimana come dose di mantenimento?

Sì, esatto. Meglio separatamente ad esempio una compressa la domenica e una il mercoledì.

7 Nessuno, 8/05/16 11:43

Per quale motivo in Italia le hanno vietate quelle da 1000 ug ? Che scusa si sono trovati ?

8 Marina, 8/05/16 17:41

Nessuno ha scritto:
Per quale motivo in Italia le hanno vietate quelle da 1000 ug ? Che scusa si sono trovati ?

Si tratta di una legge generica per tutti gli integratori, non è che hanno fatto una legge apposta per la B12 :-)
Non si possono vendere integratori con contenuto per compressa superiore a tot, il che va anche bene per molti altri integratori, ma non per la B12, che non presenta problemi di sovradosaggio e che è invece da usarsi a dosaggio alto per risolvere le carenze (e per il mantenimento è comunque più comoda la megadose presa meno spesso).

9 cinziella75, 12/06/16 00:28

Dopo quanto tempo che si diventa vegano è necessario assumere la b12 e soprattutto è sempre necessario fare gli esami del sangue prima???

10 Andrea, 12/06/16 10:27

cinziella75 ha scritto:
Dopo quanto tempo che si diventa vegano è necessario assumere la b12 e soprattutto è sempre necessario fare gli esami del sangue prima???

Bisognerebbe iniziare subito, perché da onnivori prendevamo senza saperlo la B12 da integratore presente nei prodotti animali, quindi bisogna continuare a prenderlo anche diventando vegan.

Se non lo si è fatto (io ad esempio non sapevo niente di questo argomento, all'epoca internet non esisteva) e si è vegan da tempo sarebbe meglio fare gli esami del sangue per vedere se si è carenti o meno. Se si è carenti serve una dose maggiore per un po' di tempo, altrimenti basta quella di mantenimento.

Attenzione che negli esami del sangue non basta misurare i livelli di B12, servono più valori che messi insieme fanno capire se la B12 è a posto, adesso non li ricordo, se ti servono li cerchiamo.

11 cinziella75, 12/06/16 15:11

mi sarebbe proprio utile grazie perche non posso fare affidamento su medici che mi hanno sempre sconsigliato la scelta vegetale!!solo perchèero e ripeto ERO un pò anemica da bambina

12 Marina, 12/06/16 20:03

Gli esami da fare sono:
emocromo, vit. B12, folati, omocisteina

La carenza non è rara negli onnivori, quindi conviene fare questi esami, in modo da risolverla subito e poi iniziare con la dose di mantenimento.

13 Andrea, 12/06/16 20:13

cinziella75 ha scritto:
mi sarebbe proprio utile grazie perche non posso fare affidamento su medici che mi hanno sempre sconsigliato la scelta vegetale!!solo perchè ero e ripeto ERO un pò anemica da bambina

Medico ignorantissimo: tra l'altro se anche tu fossi anemica adesso diventare vegan sarebbe un vantaggio o al limite non cambierebbe niente. Se è una forma di anemia che non dipende dal ferro introdotto con l'alimentazione ovviamente non cambia niente, altrimenti si migliora, perché da vegan si ha un minor rischio di carenza di ferro, contrariamente a quanto molti credono.

Fai gli esami che ti ha indicato Marina, poi mandali ai medici di SSNV:
Mail: domande@scienzavegetariana.it
Sito: https://www.scienzavegetariana.it/
Se c'è una carenza ti diranno la dose di integratore da prendere; se non c'è basta la dose standard, che corrisponde piÙ o meno all'integratore che prendevi senza saperlo da onnivora trovandolo nei prodotti animali.

14 AlinaMihaela, 25/02/18 07:16

Buongiorno, sono nuova nel forum e vegana da soli due mesi anche se non ho mai amato ne la carne e i suoi derivati, tantomeno i formaggi e latticini. Riguardo la b12, leggendo qua, qualcuno dice che non si trova negli alimenti. Per puro caso ho notato che il latte di riso che io bevo contiene o, 38 ųg per 100/ml di bevanda. Non so se è naturalmente inclusa o mettono l'integratore. La mia domanda è: può bastare come dose giornaliera visto che bevo la mattina circa 150 ml? Grazie

15 Andrea, 25/02/18 10:40

AlinaMihaela ha scritto:
Per puro caso ho notato che il latte di riso che io bevo contiene o, 38 ųg per 100/ml di bevanda. Non so se è naturalmente inclusa o mettono l'integratore.

E' integratore. Carne e altri derivati contengono B12 da integratori dati agli animali, i cibi vegetali con B12 come questo latte di riso hanno B12 da integratore.. non esiste più b12 in natura, ormai i terreni ne sono praticamente privi.

La mia domanda è: può bastare come dose giornaliera visto che bevo la mattina circa 150 ml? Grazie

Io userei l'integratore da solo perché puoi scegliere uno di quelli che per le loro caratteristiche sono stati approvati da SSNV come efficaci: Ad esempio contengono una forma attiva di b12 prodotta in modo 100%naturale (da batteri identici a quelli che la produrrebbero nel terreno).
https://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/integraB12.html
Spendi anche meno: circa 20 centesimi la settimana mentre i cibi addizionati mi pare costino molto di più.

Pagina 1 di 2

"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi