Integratore

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 apingapes, 31/01/06 21:56

Gli integratori di vitamina B12 sono davvero così indispensabili come spesso si sente dire?
Io non li ho mai usati ed effettivamente ultimamente sento qualche problema d’origine nervosa, per esempio un’irritabilità accentuata, il medico curante dice che la causa potrebbe essere per l’appunto la carenza di questa vitamina, ma al contempo non esclude che le cause possono essere altre.
Voi usate degli integratori? E se si, con quale frequenza?

2 Andrea, 31/01/06 22:03

Ciao, il secondo messaggio di questa discussione:

https://www.veganhome.it/community/messages.php?forum=3&topic=102
riassume un po' la questione B12.

Io prendo solo questo integratore, proprio perche' e' l'unica sostanza non presente nella dieta vegan e perche' nel dubbio e' melgio prenderlo: male non fa.

3 Marina, 1/02/06 01:23

Comunque in merito "c'e' qualcosa che non va, sara'
colpa della B12" leggete anche: https://www.veganhome.it/divertimento/la_povera_b12.php

:-)

Va presa, intendiamoci, ma non diamo a lei la colpa di tutto, poverina!

Ciao,
marina

4 michelangelo, 1/02/06 01:41

Livelli di assunzione di B12 molto bassi possono causare anemia e danni al sistema nervoso.

Le uniche fonti vegane affidabili di B12 sono i cibi fortificati con questa vitamina (tra cui alcuni latti vegetali, alcuni prodotti a base di soia ed alcuni cereali per la colazione) e gli integratori alimentari. La vitamina B12, che sia in forma di integratori, cibi fortificati o prodotti animali, è prodotta da microrganismi.

La maggior parte dei vegani consuma abbastanza B12 per evitare l'anemia ed i danni al sistema nervoso, ma molti non ne assumono abbastanza per minimizzare i potenziali rischi di patologie cardiache o di complicazioni nel corso della gravidanza.

Per ottenere tutti i benefici di una dieta vegana, i vegani dovrebbero seguire almeno uno di questi consigli:

1) assumere prodotti fortificati due o tre volte al giorno, per ottenere almeno tre microgrammi (mcg o mg) di B12 al giorno, oppure

2) prendere ogni giorno un integratore che fornisca almeno 10 mcg, oppure

3) prendere una volta alla settimana un integratore che fornisca almeno 2000 mcg.

Se si decide di usare i prodotti fortificati bisogna controllare attentamente l'etichetta per assicurarsi di assumere abbastanza B12. Per esempio, se un tipo di latte vegetale fortificato contiene 1 mcg di B12 per porzione, un consumo di tre porzioni al giorno garantisce un apporto di B12 adeguato. Alcuni potrebbero trovare più pratico ed economico usare degli integratori.

Meno frequentemente si assume la B12, maggiore è la quantità di questa vitamina che sarà necessario assumere, poiché la B12 è meglio assimilata se assunta in piccole quantità. Le raccomandazioni di cui sopra tengono pienamente conto di questo. Non ci sono pericoli per la salute nel superare le quantità raccomandate, o nel combinare più di uno dei consigli summenzionati.

Informazioni corrette aiutano a mantenere i vegani in buona salute. Diffondetele!

Se non intendete leggere altro sulla vitamina B12, ora sapete già quello che dovete sapere. Se volete approfondire l'argomento, continuate a leggere.

Questo testo è stato redatto da Stephen Walsh (Stephen_walsh@vegans.fsnet.co.uk) collaboratore di fiducia della UK Vegan Society e di altri membri dell'International Vegetarian Union Science Group (IVU-SCI), nell'ottobre 2001, e può essere liberamente riprodotto, ma solo se integralmente.

5 shivers, 1/02/06 09:50

Leggo che sei vegetariano da 8 anni e vegan da 4. Il rischio che tu sia in deficit di b12 è alto. Le conseguenze di una forte carenza di questa vitamina non sono da trascurare. Se vuoi un consiglio, inizia a prenderla da subito: in farmacia Longlife - Phoenix Vit. B12 - flacone da 100 pastiglie sublinguali. Se non l'hanno te la fanno arrivare. Una pastiglia al giorno da far sciogliere sotto la lingua e intanto fai gli esami appositi, quando la situazione si è normalizzata (normalizzata verso l'alto) puoi passare alla dose di mantenimento che è di una-due pastiglie a settimana.
Ciao

6 michelangelo, 1/02/06 13:54

si, penso la stessa cosa.

7 Genziana, 19/02/06 21:14

ciao, sicuramente dovresti fare l'esame del dosaggio della b12 al più presto per stare sicuro, ma l'accentuato nervosismo che tu dici potrebbe derivare da un eccessivo impiego di zuccheri raffinati nella tua alimentazione (parlo di pane, pasta, farinacei in generale, zuccheri, dolci,...) . questi se mal digeriti, malassorbiti o se presenti in elevata quantità danno origine ad acido piruvico che tra le tante altre cose è anche responsabile dell'aumento di irritabilità e nervosismo della persona..spero ti possa servire..
ciao,
v.

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!