influenza,raffreddore,mal di gola...; pagina 2

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 2 di 2

16 Dick, 10/10/05 16:32

Purtroppo tutte le erbe sono state testate su animali , non solo l'echinacea. L'importante è evitare , secondo me ,
di prendere prodotti erboristici realizzati da case farmaceutiche ma acquistare quelli di aziende erboristiche.
Ciao

17 Tableboy, 10/10/05 22:05

Dick ha scritto:
Purtroppo tutte le erbe sono state testate su animali , non solo l'echinacea. L'importante è evitare , secondo me , di prendere prodotti erboristici realizzati da case farmaceutiche ma acquistare quelli di aziende erboristiche.

Ciao

se io vado in erboristeria va bene?
cosa ne dite di darmi dei nomi di libri per curarsi con le erbe o rimedi naturali ma efficaci?

18 Dick, 10/10/05 22:37

Ci sono molti libri sull'argomento. A me piacciono molto
:

"Guarire con la natura " di Attilio Speciani - Oscar Mondadori , fra l'altro a pag 48 l'autore afferma :" È comunque inutile proporre delle sterili polemiche: personalmente non mi ritengo un purista, ma un pratico; i miei maestri, sia nel mondo accademico sia al di fuori di esso, mi hanno insegnato che la persona malata guarisce perché si attua la terapia giusta, ufficiale o non ufficiale che sia; spesso la consapevolezza di utilizzare dei modi terapeutici ricchi della saggezza e dell'esperienza umana di millenni è per me molto più tranquillizzante della finta sicurezza che appoggia sulle migliala di topolini morti per stabilire le dosi letali di un farmaco da utilizzare poi sull'individuo umano. Per non parlare poi di quanto può pesare sulla coscienza di un medico scrupoloso la consapevolezza che, in non poche situazioni, a fare la parte delle 'cavie' sono stati
degli esseri umani.

"Il mio erbario" Maurice mességué ediz Mondadori .

Come rimedi io mi trovo molto bene (per influenza- mal di gola - raffreddore - indebolimento ) con :

Echinaid Alta potenza frizz della ESI , capsule frizzanti da sciogliere in acqua . A base di echinacea , rosa canina ed acerola. Sulla confezione c'è scritto : "prodotto erboristico adatto ai vegetariani - non è un medicinale"
.
Attenzione che non tutti i prodotti venduti in erboristeria non sono vegan , alcuni contengono gelatina (nelle capsule per esempio) oppure coloranti o altri componenti di origine animale come propoli etc .... E' bene sempre leggere l'etichetta .

Oppure si possono prendere le erbe direttamente , l'importante è che siano fresche , attenzione a non superare le dosi consigliate dall'erborista.

Ciao

19 Suizid, 10/10/05 23:51

willis ha scritto:
L'echinacea è stratestata :-(

Non so...era una soluzione idroalcolica,che senso ha testare una cosa simile?
O testarla ORA,nel 2005.

Il problema per me non si pone perchè comunque sta roba costa troppo per le mie tasche proletarie oi!.

20 vegg, 11/10/05 09:51

io ho preso un tascabile molto carino:
TISANE SEMPLICI Edito studio editoriale (VR)

elenca tutte le proprieta delle erbe e spiega come derivarne
i decotti e tisane, molto utile a mio avviso :)

per l'influenza per esempio consiglia:
carlina, tiglio, sambuco, eucalipto, timo, cannella, garofano, veronica,
salvia

per febbre:
cardo, borragine, alchemilla, betulla, liquirizia, frassino

21 willis, 11/10/05 14:21

Suizid ha scritto:
willis ha scritto:
L'echinacea è stratestata :-(

Non so...era una soluzione idroalcolica,che senso ha testare una cosa simile?
O testarla ORA,nel 2005.

Il problema per me non si pone perchè comunque sta roba costa troppo per le mie tasche proletarie oi!.

L'ho letto sul sito infoerbe.it.

22 blackberry, 15/10/05 16:03

Suizid ha scritto:
willis ha scritto:
L'echinacea è stratestata :-(

Non so...era una soluzione idroalcolica,che senso ha testare una cosa simile?
O testarla ORA,nel 2005.

Il problema per me non si pone perchè comunque sta roba costa troppo per le mie tasche proletarie oi!.

Infatti le soluzione idroalcoliche e glucosate non dovrebbero essere testate.. anche perchè cmq le dosi consigliate sono minime (più dolci dei prodotti omeopatici) e non farebbero del male a una mosca.. sono fitoterapici infatti non medicinali :)

23 blackberry, 15/10/05 16:06

Il latte e cognac è geniale!!
Così la prossima volta vaneggerò per l'alcool e non per
gli effetti della febbre alta :D :D

24 mat, 16/10/05 20:55

nessuno si sniffa il proprio cane per guarire? io faccio così... su di me le tuffatine di naso nel pelo hanno un bell'effetto...
:D

25 Lucik, 16/10/05 23:10

Non l'ho mai fatto per guarire, ma è simpaticissimo leggerlo...
Ciao Mat :-)

26 dada, 17/10/05 11:26

mat ha scritto:
nessuno si sniffa il proprio cane per guarire? io faccio così... su di me le tuffatine di naso nel pelo hanno un bell'effetto...
:D

Io sniffo il mio cane continuamente a prescindere dal raffreddore o meno!! Dovrò sottopormi a qualche terapia per disintossicarmi dalla pelodipendenza!!!???
Adoro il suo odore.. :))))

27 mat, 18/10/05 22:11

guarda che funziona...
ciao Lucik
;-))

28 baldazar, 2/12/05 17:39

Potresti prendere delle composizioni di oli essenziali bio di piante.
Io lo faccio da anni e non ho questi problemi.

Pagina 2 di 2

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi