Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1 Alex.L, 10/08/18 16:24
2 Andrea, 10/08/18 16:46
Alex.L ha scritto:
Dunque, io sono stata vegan per più di un anno e mezzo, fino a marzo 2017 circa e sono stata "costretta" a tornare onnivora per via dei miei e per altre ragioni.
Il problema è che negli ultimi 2-3 mesi sono dimagrita e, seppur non mi sembri di aver perso chili, il dimagrimento si nota parecchio
Effettivamente in questi mesi sto mangiando meno e meno cibi grassi
3 Marina, 10/08/18 17:53
4 Alex.L, 10/08/18 19:25
5 Andrea, 10/08/18 20:12
Alex.L ha scritto:
Allora penso continuerò con il mio percorso per tornare a MANGIARE vegan, perché in effetti prima mi sono espressa male: io non ho mai smesso di essere e sentirmi vegan, ma purtroppo ho ricominciato a mangiare carne e derivati animali.
Comunque la mia principale preoccupazione riguarda la distribuzione dei macronutrienti. Ora introduco sicuramente meno carboidrati e più proteine rispetto a quando mangiavo 100% veg.
Cercherò di aumentare gradualmente i carboidrati (così forse eviterò anche un ulteriore dimagrimento) ma per le proteine? Dovrei assumerne meno? Saranno circa il 30/40% di ciò che mangio (vegetali + animali)
6 Alex.L, 10/08/18 21:15
7 Marina, 10/08/18 21:57
8 Narciso, 6/11/18 16:05
Marina ha scritto:
Poi voglio fare una considerazione generale riguardo al fatto che i genitori "costringono" a fare qualcosa. Questo non è praticamente mai vero, e di certo non lo è a 16-17 anni."
Dire "vai a letto senza cena" non vuol dire costringere, perché si può benissimo rispondere "col cavolo che vado a letto senza cena, mangio quello che voglio". C'è un solo modo perché ti costringano, ed è con la violenza fisica, ma questo sarebbe un reato penale.
In generale, tutte le volte in cui si dice che i genitori "costringono", non è mai vero: se la mamma ti prepara SOLO cose con la carne dentro, non ci vuole molto ad aprirsi una scatoletta di fagioli o farsi una pasta al pomodoro. E dai uno, dai due, dai tre, alla fine la smettono. A maggior ragione se uno ha già mangiato 100% vegetale per un bel pezzo, in precedenza.
Scommetto che se i genitori minacciassero "vai a letto senza cena se non fai come diciamo noi!" sugli amici che si scelgono, sulla scuola che si vuol fare, o su tante altre cose anche di poca importanza, tutti si impunterebbero e farebbero come vogliono. Invece per salvare la vita agli animali no? E' sempre una proprio scelta, dunque, non si può dare la colpa ai genitori, o al marito, alla moglie, ecc. ecc.
9 Marina, 6/11/18 16:25
Narciso ha scritto:
Ciao Marina. Permettimi di dissentire.
A meno che tu non voglia dirmi che conosci la situazione familiare di ogni adolescente italiano (per non ampliare troppo il discorso), dubito tu possa dire con certezza che "tutte le volte che si dice che i genitori costringono non é mai vero".
Ovvio, quelli che lo fanno probabilmente appartengono a una situazione familiare decisamente instabile,
Narciso ha scritto:
ma permettimi di dire che la tua opinione al riguardo manca di tatto e può risultare offensiva.
10 Narciso, 6/11/18 22:24
Marina ha scritto:
E' molto più offensivo venire su un forum vegan a inventarsi scuse sui genitori cattivi per continuare con un comportamento che uccide animali.
La mia risposta non è stata per nulla irrispettosa, anzi, era molto tranquilla; alla persona che ha aperto la discussione ho dato vari consigli e poi ho fatto una considerazione generale e non riferita alla persona stessa, quindi di mancanze di rispetto non ce n'erano. Riportava solo un dato di fatto, basato sull'esperienza di molti anni.
11 Marina, 6/11/18 22:49
Narciso ha scritto:
Insisto nell'affermare che non é carino né rispettoso dare per scontato che lei si sia inventata scuse sui genitori.
12 Apoo, 8/11/18 22:12
Marina ha scritto:
Appunto, le situazioni in cui può essere vero sono situazioni gravi e particolari, di genitori che usano la violenza e la prevaricazione e quindi il problema non è la scelta vegan ma è qualsiasi scelta del figlio e sono situazioni che esulano dalla normalità da ogni punto di vista.
Di tutti quelli che hanno fatto affermazioni del genere ("i miei genitori non mi lasciano", "i miei genitori mi costringono a...") qui sul forum o in privato via mail nel corso degli anni (circa 20 anni, quindi non pochi) saranno state forse 1-2 le situazioni che davvero nascondevano una violenza dei genitori, ma allora, come dicevo prima, il problema non è che spunta con la scelta vegan, il problema esisteva già per mille altre cose. In tutti gli altri casi si trattava solo di scuse.
13 Marina, 8/11/18 22:40
14 Apoo, 8/11/18 22:51
Marina ha scritto:
Dunque, calmi e comprensivi lo siamo più che abbastanza, tanto è vero che rispondiamo a tutti coloro che ci chiedono informazioni ogni giorno, qui o via mail, spendendo parecchie ore del nostro tempo libero.
Se ci sono genitori che usano la violenza sui figli questo non ha nulla a che vedere con la scelta vegan, ma è un problema più generale. Se un padre picchia un figlio perché gli gira così e perché "non esegue gli ordini", ecc., come dici tu, non è la scelta vegan il problema, è tutto il comportamento che è anormale.
Io parlo invece di situazioni normali, non "da mulino bianco", ma semplicemente in cui non ci sia violenza fisica: in quel caso, anche se i genitori non sono d'accordo con una data scelta, e lo fanno pesare in molti modi, sta a noi farla lo stesso, e non usare come scusa il fatto che loro non vogliano. Come ho già detto sopra, non è di certo utile per una persona in questa situazione sentirsi dire "ah, mi spiace, i tuoi genitori non ti lasciano, eh, pazienza", invece è utile e necessario dare sostegno a queste persone. Copio di nuovo quello che ho scritto ieri: "W dir loro che se vogliono fare la scelta vegan hanno il potere di farla e non devono lasciarsi influenzare da quello che la gente intorno a loro dice, famiglia inclusa, e per far questo devono convincersi loro stessi della bontà di questa scelta. Penso che questo sia il vero sostegno da dare alle persone, specie ai più giovani, quello di dargli la forza di decidere con la loro testa e di non fare delle cose che sentono sbagliate solo perché lo dicono mamma e papà. E far loro vedere che tanti l'han fatto prima di loro, della loro età e anche più giovani."
Le situazioni di violenza sono un'altra cosa e vanno affrontate in qualche modo, ma su questo non sono in grado di dare consigli, ci sono associazioni ed enti che possono sicuramente dare un aiuto, che si occupano proprio di quello.
15 Andrea, 8/11/18 23:11
Narciso ha scritto:
Che sia reato penale o no, ci sono genitori che costringono a fare/non fate qualcosa sia che sia con la violenza
Thread chiuso
Questa discussione è stata chiusa da uno degli amministratori
Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.
Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!