Dieta vegana con il diabete di tipo 1

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 mirichan, 17/02/18 17:39

Ciao a tutti sono nuova...volevo sapere se tra di voi c’è qualcuno che segue la dieta vegana pur avendo il diabete di tipo 1. Mi sento l’unica e molti hanno detto che si tratta di una dieta estrema visto già le rinuncie che mi tocca fare già solo per il diabete. Nonostante ciò il Diabetologo mi ha compreso e ha detto che seguendo una dieta corretta con il giusto apporto di carboidrati non dovrebbero esserci problemi. Hanno detto nel reparto di Diabetologia che questa dieta mi sarebbe vietata soltanto nel caso fossi stata una bambina. Ho 21 anni e mi è stato diagnosticato il diabete a 14 anni. Sono diventata vegana da pochissimo in seguito alla visione di foto di maltrattamenti e crudeltà verso gli animali nei macelli, al supermercato ho visto un coniglio intero e sono rimasta sotto shock. La visione di quella povera bestiola ridotta ad un cadavere mi ha segnato profodondamente perché io ho una passione per i conigli in particolare. Se magari c’è qualcun altro che ha il diabete di tipo 1 come me che magari possa darmi anche qualche consiglio utile mi farebbe piacere :) <3

2 Marina, 17/02/18 22:20

mirichan ha scritto:
Ciao a tutti sono nuova...volevo sapere se tra di voi c’è qualcuno che segue la dieta vegana pur avendo il diabete di tipo 1.

Ma in che senso "pur avendo"? Non sono in contrapposizione, anzi, la dieta vegan è la migliore per il diabete.
E' consigliatissima per quello di tipo 2, è risultata più efficace di quella standard consigliata i diabetici, ma anche per quello di tipo uno comunque aiuta, di certo non è negativa.

Se vai a questa pagina e cerchi "diabete" troverai vari articoli:
https://www.scienzavegetariana.it/salute/medicina.html

e poi questo:
Asl Milano a medici: prescrivete dieta vegana ai diabetici
https://www.scienzavegetariana.it/news/notizia_1354.html

Tu adesso segui particolari accorgimenti per la dieta? Se sì, da vegan dovrai seguire gli stessi. Ovviamente non è che qui ti possiamo dare consigli medici su cosa mangiare o indicare una dieta personalizzata, non è lo scopo di questo sito e anzi è proprio "vietato" farlo, però puoi scrivere all'associazione di medici e nutrizionisti SSNV alla casella domande@scienzavegeatriana.it
Puoi fare delle domande generali, mentre se hai bisogno di una dieta personalizzata (magari per adattare quella che segui adesso, se segui una dieta ben precisa) possono consigliarti un nutrizionista.

Stai tranquilla che quella vegan è la scelta migliore in tutti i casi: oltre a salvare gli animali fa anche bene alla propria salute in tutte le situazioni.

Ciao!
Marina

3 mirichan, 18/02/18 10:06

La gente è stranita dal fatto che già con tutte le rinuncie che devo fare ho scelto di essere anche vegana, comunque non me ne pento :) mi hanno tutti riso in faccia dicendo che era impossibile e che essendo malata di diabete mi sarei presto sentita male e con la glicemia bassa a seguire questa dieta. Il mio Diabetologo invece ha concordato con me, esistono tante alternative vegetali al latte, mozzarella, formaggio ecc che mantengono in valori molto più accettabili la glicemia, sono più alimenti più leggeri che impesantiscono di meno. Hanno anche detto (famiglia amico ecc) che per sostituire la carne avrei dovuto mangiare legumi in quantità SPROPOSITATA quando invece io la carne la mangiavo già raramente o a volte il prosciutto crudo dentro al pane, quando io invece penso che una scatola di cannellini di ceci o di lenticchie al giorno va benissimo in mezzo alla verdura o sulla pasta integrale, ma non sono nemmeno da mangiare sempre perché impesantiscono. Mi hanno dato della pazza quando ho detto che i pesci soffrono, mi hanno risposto che per me sarà difficile dato che adoro il Giappone e di conseguenza il Sushi. Alcuni si sentono più esperti del mio Diabetologo che ha acconsentito. Mio zio ha detto che IN CIMA alla piramide alimentare c’è LA CARNE!!!! Non serve a niente invece, la sua produzione causa morte a tanti innocenti e non solo, DA SOLA NON SA DI NULLA, non da energie, non aggiunge niente ai piatti, è cancerogena e tanto altro! Non lo capisce nessuno, hanno detto che almeno i latticini dovrei mangiarli perché la loro produzione non implica la morte di quegli animali, io ho provato a spiegare cosa succede alle mucche, agli agnellini e ai pulcini maschi e le galline ma non mi danno ascolto! Il coniglio intero al macellaio ancora con gli occhietti e tutto acciambellato su se stesso non fa pena a nessuno......quando faccio vedere foto di teneri coniglietti dicono che due patate ci starebbero bene vicino.....mi sento molto sola in questo momento, perché ho appena fatto questa scelta.....e ci sono ancora molte persone che non lo sanno tipo mio padre e non so come reagiranno.

4 Marina, 18/02/18 11:41

mirichan ha scritto:
La gente è stranita dal fatto che già con tutte le rinuncie che devo fare ho scelto di essere anche vegana, comunque non me ne pento :)

Non c'è nessuna rinuncia aggiuntiva, semplicemente si usano ingredienti diversi, tutto qui.
Ogni piatto onnivoro si può preparare in versione vegan e in più ci sono molti ingredienti che gli onnivori non usano mai che invece puoi imparare a usare, quindi la tua dieta sarà arricchita, non impoverita, sia come varietà che come nutrienti assunti.

mirichan ha scritto:
quando io invece penso che una scatola di cannellini di ceci o di lenticchie al giorno va benissimo in mezzo alla verdura o sulla pasta integrale, ma non sono nemmeno da mangiare sempre perché impesantiscono.

Non fare l'errore di credere che la carne vada sostituita coi legumi. Non c'è nulla da "sostituire", semplicemente gli ingredienti da usare sono i vari cereali (ovviamente con gli accorgimenti che ti servono per la tua malattia), tutte le verdure, i legumi, i semi e frutta secca, la frutta. Tutti questi cibi contengono proteine e non c'è nessun conteggio da fare, perché ne assumerai comunque anche troppe.

mirichan ha scritto:
Mio zio ha detto che IN CIMA alla piramide alimentare c’è LA CARNE!!!!

Appunto, è in cima per indicare che ne va consumata poca (per chi la consuma), mentre i cibi più importanti sono quelli alla base, che vanno consumati in grande quantità e sono quelli vegetali. Non ha proprio capito come funziona la piramide ;-)

mirichan ha scritto:
Non lo capisce nessuno, hanno detto che almeno i latticini dovrei mangiarli perché la loro produzione non implica la morte di quegli animali, io ho provato a spiegare cosa succede alle mucche, agli agnellini e ai pulcini maschi e le galline ma non mi danno ascolto!

Per adesso lascia stare, non perdere tempo a convincere chi non ne vuole sapere. Col tempo si abitueranno e allora magari potrai riprovare a spiegare e sensibilizzarli, ma per ora lascia stare, non discuterci e vai per la tua strada.
A tuo padre dillo, ma non starci a discutere, è una tua scelta, non sono certo i tuoi genitori a poter decidere cosa devi mangiare, ci mancherebbe!

Invece puoi dedicare un po' di tempo a sensibilizzare e informare le altre persone, e ti farà anche bene psicologicamente perché ti farà sentire utile. Ci sono varie attività alla portata di tutti che proponiamo in Area Volontari di AgireOra, guarda quali sono e scegline una, bastano anche solo 2 ore al mese, ma se vuoi fare di più tanto meglio :-)
https://www.agireora.org/volontari/iniziative/

Ora è appena partita la campagna di Pasqua, che funziona sempre molto bene, partecipa e vedrai che ti piacerà :-)

5 mirichan, 18/02/18 19:17

Ah è vero.....comunque mi sono confusa anche io....i cibi da mangiare giornalmente sono quelli alla fine.....lui comunque ha capito al contrario. Della sostituzione me ne hanno parlato in diabetologia perché non seguendo le giuste grammature con il diabete di va incontro a brutte conseguenze come glicemia bassa ecc quindi devo preoccuparmi di cosa e quanto mangio al giorno. A prescindere da quale sia il mio modo di mangiare. Nessuno può decidere perché ho 21 anni e sono responsabile delle mie scelte. I latticini sono molto grassi e anche i grassi hanno effetto sulla glicemia non solo lo zucchero.......un giorno lo capiranno quando la mia emoglobina glicata avrà valori inferiori al 6 come è giusto e non 8.2 come adesso. Comunque quando il lavoro me lo consentirà farò qualcosa, adesso che si avvicina la Pasqua so che è un periodo delicato e sicuramente se ne parlerà molto.

6 Marina, 18/02/18 21:12

mirichan ha scritto:
Comunque quando il lavoro me lo consentirà farò qualcosa, adesso che si avvicina la Pasqua so che è un periodo delicato e sicuramente se ne parlerà molto.

Tieni conto che basta che dedichi un'ora al mese: qualsiasi lavoro te lo permette :-)

Vai a leggere le azioni proposte, dai un'occhiata:
https://www.agireora.org/volontari/iniziative/

7 Serendip, 21/02/18 19:49

Ciao Mirichan,
guardati questo documentario su un gruppo di diabetici americani che hanno seguito per qualche settimana una dieta vegan crudista:
https://www.youtube.com/watch?v=RVuktXsxxx0
tra di loro c'era anche un malato di diabete di tipo 1 e anche lui ha avuto ottimi risultati, tanto che mi pare sia diventato un divulgatore dell'alimentazione vegan per i diabetici

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi