Dieta Vegan e Sport; pagina 344

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 344 di 360

5146 VVale, 23/04/14 17:30

Eh, immagino...io sto ancora lottando con una tendinite per una stupida campestre in una simil-pineta...
Era la "maratina da port a port"?

Dovevo esserci anche io...sigh! :-(

5147 mardok80, 23/04/14 18:46

VVale ha scritto:
Eh, immagino...io sto ancora lottando con una tendinite per una stupida campestre in una simil-pineta...
Era la "maratina da port a port"?

Dovevo esserci anche io...sigh! :-(

Si si proprio quella,mi spiace.
Io pero' ora dovro' fare uno stop almeno di 7gg sicuro,la mia preoccupazione e' che non perdo troppo come allenamento.

5148 VVale, 23/04/14 19:12

Non preoccuparti, non ho una grande esperienza, ma sette giorni non sono un problema. Se proprio non vuoi stare fermo fermo, ultimamente io ho iniziato con la piscina, non sono una gran nuotatrice, ma ho visto che mi fa bene e non solleciti le articolazioni.

5149 mardok80, 24/04/14 09:58

VVale ha scritto:
Non preoccuparti, non ho una grande esperienza, ma sette giorni non sono un problema. Se proprio non vuoi stare fermo fermo, ultimamente io ho iniziato con la piscina, non sono una gran nuotatrice, ma ho visto che mi fa bene e non solleciti le articolazioni.

No be per essere faccio bici,oggi ho fatto un po di rullo mi beccava un po sia gamba che piede pero' riesco a fare qualcosina,per la corsa magari vedo lunedi se riesco a fare qualcosa.

5150 VVale, 24/04/14 12:17

Non me ne intendo per nulla, ma sei sicuro che la bici sia ok per la bandelletta?

5151 danvegan, 24/04/14 14:27

Ieri petto e tricipiti, e corda...

Nello spazio esterno mentre correvo saltando la fune il pavimento si è sfondato e sono finitovol piede dentro. Ho preso una storta alla caviglia e un colpo al lato esterno drl piede.

Passo alla strada...inizio con brevi tragitti

5152 mardok80, 24/04/14 18:15

VVale ha scritto:
Non me ne intendo per nulla, ma sei sicuro che la bici sia ok per la bandelletta?

Ma in teoria non avendo l'impatto col terreno non dovrebbe arrecare danni.

5153 markbg, 25/04/14 08:46

Buongiorno a tutti.
Scusate l'intromissione. Stavo cercando all'interno del forum delle discussioni in merito all'integrazione sportiva.
Sono un ciclista a livello agonistico e svolgo parecchie gare di Granfondo durante la stagione.
Domenica avrò la mia prima gara della stagione e, soprattutto, la prima da quando ho abbracciato la dieta vegana.
in previsione di ciò sarei interessato ad informarmi maggiormente riguardo a cosa portarmi in borraccia e anche qualche consiglio riguardo a barrette da portare con me. Ultimamente me le sto facendo da me ma vorrei potermi confrontare con qualcuno di voi che, probabilmente più esperto ed informato di me, potrebbe aiutarmi. Buona giornata a tutti

5154 lorenzo, 25/04/14 21:18

markbg ha scritto:
Buongiorno a tutti.
Scusate l'intromissione. Stavo cercando all'interno del forum delle discussioni in merito all'integrazione sportiva.
Sono un ciclista a livello agonistico e svolgo parecchie gare di Granfondo durante la stagione.
Domenica avrò la mia prima gara della stagione e, soprattutto, la prima da quando ho abbracciato la dieta vegana.
in previsione di ciò sarei interessato ad informarmi maggiormente riguardo a cosa portarmi in borraccia e anche qualche consiglio riguardo a barrette da portare con me. Ultimamente me le sto facendo da me ma vorrei potermi confrontare con qualcuno di voi che, probabilmente più esperto ed informato di me, potrebbe aiutarmi. Buona giornata a tutti

Ciao,
premetto che son ormai fuori da un decennio buono dalle gare di fondo in bici....
Comunque all'epoca seguivo una dieta vegetariana, e quindi a livello di barrette ne trovavo quante ne volevo.
Anche se preferivo di gran lunga piccoli panini con confettura.
A livello di liquidi non mi mancava mai un integratore di carboidrati (fruttosio e maltodestrine se non ricordo male)....ce n'era uno famosissimo che si poteva acquistare ovunque. Era in comode "bustine" pronte da bere.
Nella borraccia preferivo solitamente acqua e basta. Al massimo facevo una borraccia di acqua ed una di integratori salini.
In ogni caso l'unico che davvero faceva la differenza era l'integratore di carboidrati.
Ciao.

5155 saetta54, 26/04/14 17:41

Concordo con quanto scrive Lorenzo. Nelle mie esperienze agonistiche (sopratutto maratone, ma ho pedalato anche 5 granfondo ciclistiche..) ho sempre avuto bisogno di acqua, tanta tanta acqua...Gli integratori mi mettono una gran sete, e quelle bustine di gel dolciastro e denso mi fanno venire il mal di pancia. Ho sempre pero' usufruito alla grande dei ristori presenti lungo il percorso: bevendo, mangiando..A volte, come liquidi ho assunto il gatorade, ma ho sempre preferito acqua, e poi mangiato (pezzi di banana, fettine di mela, piccole confezioni di marmellatine, biscotti secchi (quelli pero' me li porto io, ovviam privi di latte, xche' non sono certa che quelli che danno ai centro ristoro lo sianmo...), ecc. Negli allenamenti ciclistici piu' lunghi e piu' duri, mi "costruisco" un' integrazione liquida con acqua, succo di limone, succo di arancia rossa, uno-due cucchiaini di zucchero, un cucchiaino di sale himalayano (quello rosa, molto ricco di minerali).Di cibo solido, mi porto dei paninetti integrali con splamato del tahin, o del tofu frullato con olive.
Cmq, la mia teoria e' che piu' sei allenato, meno integrazione hai bisogno ( ad esclusione, ovviamente, dell' acqua, che non deve mai mai mancare..)

5156 saetta54, 26/04/14 17:42

VVale ha scritto:
Non me ne intendo per nulla, ma sei sicuro che la bici sia ok per la bandelletta?

Si, x la sindrome della banderella ileo-tibiale la bici e' ok..Evitare pero' i rapporti duri ed i fuorisella..

5157 saetta54, 26/04/14 17:51

L' altro ieri mi sono arrivate le nuove scarpe, le Hoka. le ho comprate e ritirate su internet (euro 145 circa) Il modello che ho scelto sono le Evo, quelle nate x asfalto e x lunghe distanze (maratone ed ultramaratone). Nella foto su internet sembrano molto piu' grosse..Non che siano smilze, tutt' altro, ma non sono neppure enormi come temevo..Ieri ci ho corso x la prima volta, "sparandomi" un lungo di 28 km. Il mio giudizio e' molto positivo, e le caratteristiche della scarpa sono quelle descritte da Danvegan. la scarpa e' abbastanza leggera, e da' un' ammortizzazione pazzesca..La mia sensazione e' quella di "affondare" il piede in mezzo ad un prato erboso...Ovviamente, una cosi' potente ammortizzazione leva slancio e leggerezza alla falcata, motivo x cui si va decisamente piu' lenti..Ma sono d'accordo con Danvegan: meglio andare lenti, lentissimi, ma salvaguardare le articolazioni (tutte..). Sono rientrata che (stanchezza a parte..) mi pareva di non avere corso x nulla: piede leggero, fresco, dolori zero...
Domani dovrei correre la Maratona di Messina. Non sentendomi molto in forma, e' piu' probabile che corra la mezza..X altro, qui da ieri diluvia, speriamo domani smetta..Cmq, x la gara, correro' con le mie vecchie Brooks (le Ghost)

5158 danvegan, 26/04/14 18:36

Io oggi dorsali, bicipiti e addominali.

Ho iniziato un percorso di auto addestramento con la fune; in questo le Hoka mi aiutano molto, in quanto come confermato da Saetta, azzerano praticamente le sollecitazioni alle articolazioni, sia che corri, sia che fai qualsiasi altra cosa.

Sto correndo sul posto saltando la fune, facendola fischiare ad alta velocita'; devo superare uno scoglio enorme, riuscire a rilassare il corpo mentre eseguo l' esercizio. La maggior parte dell' energia si disperde per contrastare la tensione tremenda che si genera, mentre oggi stando più rilassato sono riuscito a resistere piu' a
lungo.

Non e' facile ma riusciro' a fare anche questo.

Tornando alle Hoka... non credo che rallentino così tanto comunque, leggermente si ma a tutto vantaggio delle articolazioni. Anche io avevo l' impressione di non aver corso affatto... il che la dice lunga sulla protezione di cui e' capace questa scarpa eccezionale.

5159 saetta54, 26/04/14 19:08

danvegan ha scritto:
Le Hoka..... non credo che rallentino così tanto
comunque, leggermente si ma a tutto vantaggio delle articolazioni. Anche io avevo l' impressione di non aver corso affatto... il che la dice lunga sulla protezione di cui e' capace questa scarpa eccezionale.

Magari e' stata una mia impressione..Come ho scritto, non mi senro al massimo della forma fisica, quindi e' possibile che non si tratti di un vero rallentamento che la scarpa da', bensi' che sono "cotta" io...
Di certo, le articolazioni tornano dall' allenamento tranquille e x niente stressate...

Siamo arrivati quasi alle 20, da alcune ore telefono ai due runners (un uomo ed una donna) coi quali dovrei andare a Messina domani...Niente...! Ne' rispondono, ne' richiamano....Brutto segno..! Forse la gran pioggia li ha convinti a lasciar perdere, e si inibiscono a dirmelo con chiarezza..Ma quando ci si dovrebbe organizzare, visto che dovremmo partire domani all' alba..?
Io cmq ho deciso che vado in ogni caso, pazienza, anche sola, tanto ho la mia macchinetta...Complessivamente, Catania-Messina e' poco piu' di un' ora di strada..Potrei chiederlo a mio marito, di accompagnarmi..Se gli dico che vado da sola, mi ci porta sicuro...Poi, pero', si lamenterebbe talmente tanto (= la levataccia di mattina; le ore passate ad aspettarmi senza sapere cosa fare, ecc. ), che, cavolo, preferisco di gran lunga andare da sola..!
Ho solo timore di perdermi, a Messina, e non trovare le strade giuste...
I veri maratoneti vanno cmq ed in ogni caso. Punto.

5160 saetta54, 28/04/14 15:28

Resoconto di una agitata (non) maratona.
Alla fine, i due coi quali dovevo andare alla maratona di Messina poi erano in tre. La terza ( che non corre, ma e' venuta x far compagnia alla nuora) e' una simpaticissima signora (suocera della giovane runner , giapponese, che era assieme a me ed all' altro runner). La signora in questione e' talmente "rock" che sta per diventare vegana (lo sta decidendo di suo. Io l' ho conosciuta solo ieri..).
Ma al racconto della giornata di domenica, occorre anticipare il racconto della serata del sabato, xche' le due giornate sono correlate, eccome..Dunque sabato sera sono stata a cena da amici (non vegani..Ma non sempre posso evitare certe cene, ahime'..). Si festeggiava un ambito pensionamento, di un ' amica storica. C'e' stato un discreto rispetto nei confronti miei e di mio marito, con menu'fatto a parte (pero' hanno servito un coniglio..Potevano evitarlo, visto che sapevano chi c'era a cena...Incavolatura nera..!!). X noi c'era cous cous vegetale, asparagi, insalatone varie, e degli ottimi funghi trifolati..Io ho esagerato coi funghi, che mi piacciono molto, pero' e' la seconda volta che mi "fregano"...Gia' durante la notte ho cominciato a sentire dolorini vari di pancia..Al mattino, un disastro, ma pensavo di essermi "liberata" x bene..A Messina, appena fatti i primi km della maratona, pero', la pancia si e' ri-scatenata..Crampi, crampi..ed altro...Mi son dovuta fermare quattro volte..Un inferno..Conclusione: ho fatto solo la mezza, ossia i 21 km. Fatti tutto sommato con un tempo finale con malvagio (1h54'), ma con una sofferenza indicibile..Partire x fare una maratona, pero', e farne invece meta', mi ha reso nerissima...Al rientro sono stata ancora un po' male. Poi, in serata gia' era tutto passato, anche se, cautelativamente, sto mangiando leggerina...Stamattina ho corso i 21 km non fatti ieri, ed un po' mi sono "rappacificata" con me stessa..
Confermo una regola aurea: mai, mai mangiare troppo, o mangiare cibi che si sa di certo risulteranno pesanti al proprio stomaco, il giorno prima di una gara...

Pagina 344 di 360

"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi