Dieta Vegan e Sport; pagina 18
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
256
saetta54,
20/09/10 16:26
Grazie x l'informazione. Mi sono gia' inscritta, anche se e' in fase ancora di trasferimento dati. Conoscevo questo sito, ma era inattivo da alcuni anni.
257
pluto_1973,
20/09/10 22:46
colazione
tazzona latte di soia
pranzo
2 ciotole di insalata mista
carote e lenticchie
spuntino 2 banane
allenamento
3 min pesi
90 min spinning intensità medio-alta
cena
amaranto e fagioli saltati in padella
ciao
dan
258
saetta54,
21/09/10 12:06
Oggi sveglia ore 5.00am. Caffe' amaro, acqua tiepida
Allenamento: ore 5.30am
Circa 60 km (come quelli fatti ieri). Ho risolto il problema oscurita' durante la prima ora di pedalata creandomi un circuito interamente intracittadino: pedalo lungo strade centrali, ampie, ben asfaltate e, sopratutto, benissimo illuminate. Il traffico a quell'ora e' scarsissimo, il che mi consente, lontano da incroci, di spingere sui pedali. la seconda ora di allenamento, invece, e' stata extracittadina, grazie alla luce del sole sorto. Ho quindi inserito delle salite, cinque, delle quali una
tosta.
Colazione
400 cc. latte di farro + orzo tostato e cannella in polvere + cereali integrali misti
The' verde
una banana
una manciata di noci
Pranzo
Rimasto da ieri e quindi lo riscaldero' : piatto di lenticchie varieta' mignon + quinoa + poco sale marino + peperoncino il polvere + un cucchiaino olio di semi di lino maxi insalatona mista
una pesca
un bicchiere di vino
una manciata di mandorle
Cena
Vorrei provare ad "imitare" un piatto consumato in risotrante vegan
Seitan al naturale, ammorbidito e cotto in poco brodo vegetale (dado) , poi condito con una crema densa , fatta con cipolle dorate tagliate a pezzetti, lessate a lungo e poi frullate assieme a succo di limone e mandorle
Insalata di pomodori e basilico
Un bicchiere di vino
Una mela
259
saetta54,
22/09/10 11:10
Oggi sveglia ore 5.00am. Caffe' amaro, acqua tiepida
Allenamento ore 5.20am
km 68, pedalata agile intracittadina durante la prima ora, extracittadina la seconda ora ma , oggi, senza salite. Quindi oggi allenamento di velocita'. Sto cercando di fare, nei rettilinei, una media di 90 pedalate/minuto x almeno 30 ' consecutivi. Oggi sono stata ad una media di 88, quindi ci sono quasi
Colazione
400 cc. latte di soia + orzi tostato e cannella in polvere ' tre fette medie pane integrale con marmellata senza
zucchero
the' verde
una pesca
una manciata di mandorle
Pranzo
Maxinsalata mista, con olio di semi di lino , gomasio con spirulina, semi di girasole tostati, fagioli cannellini lessati ed aggiunti a freddo, una spruzzata di aceto balsamico
un bicchiere di vino
una fetta pane integrale con una fetta di salame vegetale una mela
5 noci
Cena
Solo frutta
260
AleVimukti,
22/09/10 11:57
Ieri a pranzo ho mangiato cous cous integrale con ceci e pomodoro, una ciotola di zuppa calda con seitan-carote-filetti do alga kombu-sesamo bianco, uva bianca e una pesca.
Alle 5 di pomeriggio ho fatto una corsa di 45 minuti, subito 20 minuti di streching, ponte, spaccate, equilibrio. 10 minuti esercizi con pesi da 2,5 kg per le braccia, alternando.
Per cena, una porzione di orecchiette bio integrali caserecce con sughetto di rucola di campagna. Due tarallini integrali. Uva e pesca.
261
fiordaliso09,
22/09/10 14:54
Volevo solo dirvi che riesco di nuovo a correre un'ora consecutiva! Dopo un periodo di sosta non speravo più di arrivarci così in fretta, sicuramente complice il fresco clima della sera, dubito che ci riuscirei col caldo. Comunque sono contenta, devo provare a superare l'ora almeno il weekend, visto che è l'unico momento in cui ho più tempo per farlo.
Ma poi se voglio provare una mezza devo per forza iscrivermi ad un'associazione o fare una visita da un medico dello sport per un certificato? Ho sempre partecipato a 10k amatorialmente e non ho mai dovuto portare nessun documento. Qualcuno di voi esperti sa dirmi se per le 21k richiedono di solito qualcosa?
262
AleVimukti,
22/09/10 20:08
fiordaliso09 ha scritto:
Volevo solo dirvi che riesco di nuovo a correre un'ora consecutiva! Dopo un periodo di sosta non speravo più di arrivarci così in fretta, sicuramente complice il fresco clima della sera, dubito che ci riuscirei col caldo.
Si! Infatti è bellissimo correre con questo clima, l'estate mi affannava..
Comunque sono contenta, devo provare a superare l'ora almeno il weekend, visto che è l'unico momento in cui ho più tempo per farlo.
Un'ora è molto, brava. L'attimo pù bello è quando di concentri sul respiro(solo con naso e bocca chiusa), e continui a correre senza fermarti,proprio quando temi di non otercela fare..E invece poi tiro fuori l'artiglio e corro come una tigre, non so come mi viene ma è una sensazione troppo forte.
263
saetta54,
22/09/10 21:16
Brava! Correre un'ora consecutiva e' gia' di tutto rispetto. Ora puoi cominicare a fare sia lavori di resistenza che di velocita'. Resistenza: nel week end, che hai piu' tempo, allunga progressivamente il tuo kmtraggio, almeno di 1-2 km a settimana. Velocita': durante l'ora dei gg della settimana, cerca di andare piu' veloce, gradualmente. Ad es, all' inizio vai veloce circa 10 min su 60; poi 15, e cosi' via. L'ideale sarebbe avere un gps, ma se misuri, o conosci, in partenza il kmtraggio che farai, puoi dedurre a quanti minuti/km vai in certi tratti. In breve, sarai pronta x una mezza. X fare una mezza, almeno due volte, in allenamento, devi avere fatto consecutivam 20 km.
La corsa su strada o la mezza le puoi correre da "libera", ossia non iscritta a nessuna societa'. Oppure da tesserata ad una societa'. In entrambi i casi, devi avere, x ogni anno, un certificato medico di idonieta' con prova cardiaca da sforzo e spirometria ( x legge in italia e' cosi). Se resti libera, la esibisci come fotocopia quando ti iscrivi, se sei tesserata, la dai una volta all'anno alla societa', e pensa a tutto lei, e tu corri x quella societa'. Se vuoi entrare nella classifica della gara o della mezza, devi x forza essere tesserata, da libera non entri in classifica. Ci sono delle fasce maschili (M30, M35, ecc) , e fascie femminili (F30, F35, ecc). ogni 5 anni scatta una fascia. la classifica finale si divide in "Assoluta" (i primi 20 assoluti unomini e donne) e x "Categoria" (Primi 3 arrivati classe M40, F40, ecc). Nel 2009 io sono stata campionessa regionale della mezza x categoria (F55). Ma erano altri gloriosi tempi, ora il mio ginocchio mi ha fermato..Buon allenamento!
264
fiordaliso09,
22/09/10 21:51
Grazie a tutti per le informazioni! Cercherò di fare anche esercizi di resistenza e velocità (sebbene li odi). Quindi è indispensabile il certificato per la 21k, ok, appena mi sarò decisa e mi sentirò pronta a partecipare, me lo procurerò. L'idea sarebbe quella di partecipare a Maggio ad una 21k locale. Non aspiro a classificarmi ma solo a farcela.
266
saetta54,
23/09/10 20:17
<xLuckystephen>
Non so dire che bicicletta ho..Davvero. E' il risultato di un assemblaggio. In pratica, su un telaio nuovo Atala (che e' ok x la mia altezza, lunghezza busto, lunghezza gambe, ecc), e' stato montato un cambio nuovo shimano. Manubrio, ruote, copertoni: praticamente quasi nuovi. Siamo con un 14-28 dietro, ed un 36-50 davanti. Se i miei amici ciclisti mi avessero lasciato in pace, penso avrei comprato una Scott, bici che mi piace molto. Invece hanno fatto a gara x regalarmi questo, darmi gratis quell'altro ottima seconda mano, ecc. Devo dire che e' venuta una bella bici da corsa, praticam nuova. Mi ci trovo molto bene, sicuramente meglio che con la mtb. Come prima bici da corsa penso vada molto bene. Magari mi ci faccio le ossa, e fra qualche mese mi compro la Scott.
267
saetta54,
25/09/10 18:25
Ieri 24 km di corsa a 5'.20"/km, con 5 ripetute da 1 km a 4'.20" (mi e' girato di correre. Poi, durante il resto del giorno, ho riavuto il dolore al ginocchio salendo le scale..eh, eh...).
Oggi sveglia ore 6.00am
caffe' amaro + acqua tiepida
Colazione
400 cc. latte di avena + 4 fette medie di pane integrale con marmellata non dolcificata. The' verde. mezza banana
Allenamento ore 7.00am
Circa 80 km complessivi di bici. I primi 20 km alla villa Bellini (recentissimamente riaperta dopo 4 anni di restayling. E' enorme. Alberi secolari giganteschi..Viali lunghissim. E' splendida), sia x vedere come era stata rifatta sia xche' ha cominciato a piovere (che sfiga) appena sono uscita. Gli alberi dei viali mi riparavano abbastanza. Ho fatto lavoretti di velocita'. Appena ha smesso, sono uscita in strada. Circa 60 km, alternando velocita' a salitelle. Con la bici da corsa vado che e' una
meraviglia..
Pranzo
Lenticchie piccole lessate con alloro ed aglio , con avena. Maxi insalata mista
un bicchiere di vino
Tre frutti (pesche)
Cena
penso pizza
268
saetta54,
26/09/10 17:45
Oggi sveglia ore 6.00am
Caffe' amaro + acqua tiepida
Colazione
450 cc. latte di soia + orzo tostato + cannella in polvere + quattro grossi cucchiai di cereali integrali misti
the verde
una banana
Allenamento ore 6.30am
Allenamento in salita (sull' Etna) e che salite...!! 85 km, quindi non molti, ma la cui meta' in salita. Quando abbiamo sceso le bici dalle macchine (siamo saliti a 700 m.) e abbiamo da li' cominciato a pedalare, mi sono trovata davanti non una strada ma..un autentico muro di asfalto... Ho pensato di non farcela, ed e' stata molto dura x i primi 10 km. Poi, mi sono rasserenata, ho smesso di annaspare e di agitarmi sui pedali, ho assunto un ritmo lento, ma regolare e costante, ed e' andata bene.
Pranzo
Praticamente solo insalata, frutta e pane. Avevo ordinato (al ristorante, non vegan) un piatto di pasta (casarecci) al pistacchio. Ho chiesto se ci fosse del formaggio; hanno detto no. Stupidamente, non ho chiesto cos'altro ci fosse (oltre olio e pistacchio tritato, come pensavo fosse). Mi hanno portato un piatto pieno di pistacchio e..panna!! L' ho fatto riportare indietro. Poi, era troppo tardi x farmi fare altro, ho preferito passare ai "secondi", ossia solo insalata e frutta.
Cena
Pasta (spaghetti integrali) con aglio, olio e peperoncino. Spinaci e patate lessate, con olio.
Frutta
Un bicchiere di vino
Qualche noce
269
seitanterzo,
26/09/10 20:51
Ma come Saetta, mi giro un attimo ed ora scopro che hai tradito il podismo con i primi pedali che ti sono capitati fra i piedi??? Noooo.......
Certo che per il tuo ginocchio però saranno provvidenziali! ;-)
270
saetta54,
27/09/10 14:03
<xSeitanterzo>
Io sono stata e restero' sempre, nel cuore e nella mente, una podista...Il fatto e' che mi sono resa conto di due cose: 1) Non potro' piu' certamente essere la podista competitiva di prima. Corsa magari si'; gare e maratone, vittorie, ecc., certamente no. Ed io, nello sport ( ma anche nella vita, vabbe'...) sono molto competitiva..2)Da quando non corro piu', e' sparito il dolore al ginocchio salendo e scendendo le scale, che prima era costante. A volte, il giorno in cui correvo, avevo dolore un po', dopo, anche solo camminando.. Con la bici ho fatto di tutto: salitone, uscite di 160 km, velocita', ecc. Nulla di nulla al ginocchio, ne' durante ne' dopo. Ne' dolore con le scale. Anche nel ciclismo (su strada, quello che piace a me) esistono le gare ed i gran fondi (equivalente delle maratone nel podismo). Quindi, x ora, solo bici da corsa ed, in previsione, gare con bici. Tuttavia, potrei improvvisam pensarmela diversamente. Cio' xche', come gia' detto in passato, la donna e' mobile...