dieta vegan e allergie, cosa c'è dietro

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 zelia, 31/05/11 13:35

Intanto mi scuso con i veterani del forum, sono appena arrivata e già ve lo riempio di post, ma ho diverse cose da dire, e in più sono a casa in questi giorni a finire la tesi.

Qualche giorno fa ho letto nel forum una discussione riguardante le allergie che trovano beneficio nella dieta vegana. Posso confermare questo, perchè anch'io da quando ho fatto il passaggio ho notato la differenza in termini di quantità di fazzoletti consumati (sono molto allergica agli acari). Prima di diventare vegan avevo passato un periodo bruttissimo, ero anche tornata a fare le prove allergiche per vedere cosa mi stava succedendo.

La spiegazione che mi sono data mi riporta a una dieta che ho seguito dai 14 ai 18 anni per guarire da asma e rinite allergica. Il medico che mi aveva in cura mi aveva tolto i seguenti alimenti:
-carne di maiale
-uova (e tutto ciò che li contiene)
-olio scaldato
-cioccolato

La motivazione è che sono alimenti che alzano il nostro livello di istamina, la sostanza che provoca le allergie. Degli elementi qui sopra, la dieta vegana elimina la carne di maiale e le uova. La cioccolata è quella che meno ha istamina, ma cmq non ne consumiamo molta, al limite qualche pezzetto ogni tanto, non ci nutriamo di cioccolato.

Quindi riducendo o eliminando i fritti/l'olio scaldato la dieta vegan "ricalca" in un certo modo quella che io seguivo e grazie alla quale sono guarita dall'asma e (finchè la seguivo) dalla rinite allergica. chi è allergico forte e vegano, qualora la dieta vegan non bastasse a migliorare le cose, potrebbe provare per un periodo anche a non friggere nulla per vedere se va meglio.

La mia è solo un'ipotesi, non sono un medico, ho solo collegato le due diete.

2 seitanterzo, 31/05/11 14:55

zelia ha scritto:
Intanto mi scuso con i veterani del forum, sono appena arrivata e già ve lo riempio di post, ma ho diverse cose da dire,

Proprio perchè sei nuova è ancor più logico che tu abbia molte cose da chiedere! ;)

La motivazione è che sono alimenti che alzano il nostro livello di istamina, la sostanza che provoca le allergie. Degli elementi qui sopra, la dieta vegana elimina la carne di maiale e le uova. La cioccolata è quella che meno ha istamina, ma cmq non ne consumiamo molta, al limite qualche pezzetto ogni tanto, non ci nutriamo di cioccolato.

Tutto questo è valido se l'allergia viene originata dall'istamina, in questo caso si eliminano/limitano gli alimenti che ne sono ricchi, quelli che la liberano, e gli alimenti ricchi di istidina.
Bisogna sempre risalire all'origine, altrimenti non si può sapere. Nel tuo caso com'era andata?

3 zelia, 31/05/11 15:20

Tutto questo è valido se l'allergia viene originata dall'istamina, in questo caso si eliminano/limitano gli alimenti che ne sono ricchi, quelli che la liberano, e gli alimenti ricchi di istidina.
Bisogna sempre risalire all'origine, altrimenti non si può sapere. Nel tuo caso com'era andata?

Molto bene! Con quella dieta era passata l'asma che avevo (era comunque una cosa leggera) e la rinite allergica era migliorata molto, a livelli di qualche starnuto mattutino. Poi riprendendo a mangiare di tutto la rinite era tornata.

Come dicevo prima, prima di diventare vegan stavo passando un brutto periodo con l'allergia. Ho anche una leggera allergia alla betulla e al nocciolo, ma non è nulla in confronto agli acari. Nel senso che guardando i risultati delle prove si vede chiaramente che sono gli acari il mio problema.

Questo per dire che non attribuirei il miglioramento di quest'ultimo periodo a questioni di fioritura.

4 Vale_Vegan, 31/05/11 15:22

Quindi? la aggiungiamo o no alla lista dei "miracolati vegan"? ;)

5 Marina, 31/05/11 16:15

Però rimane il fatto che anche latte e latticini sono tra i maggiori allergizzanti, quindi è strano che non abbiano detto di eliminare anche quelli...

Ciao,
Marina

6 zelia, 31/05/11 16:24

Vale_Vegan ha scritto:
Quindi? la aggiungiamo o no alla lista dei "miracolati vegan"? ;)

Io mi sento un po' così :) anche perchè lo scorso inverno è stato terribile! Non vorrei cantare vittoria troppo presto, anche perchè è solo da un paio di mesi che seguo questa dieta strettamente. Aspetterei un ciclo di stagioni intero da vegan per escludere che dipenda dal clima (alcune condizioni climatiche, come l'umidità, influiscono positivamente sulla proliferazione degli acari).

La coincidenza rimane sospetta.

7 zelia, 31/05/11 16:42

Marina ha scritto:
Però rimane il fatto che anche latte e latticini sono tra i maggiori allergizzanti, quindi è strano che non abbiano detto di eliminare anche quelli...

Ciao,
Marina

Bisogna vedere se alzano l'istamina...la sua era una crociata contro quella sostanza in particolare!! Cmq io al latte sono intollerante, ho smesso più di un anno fa di berlo, altrimenti passavo le mie mattinate al wc. Anche da neonata dovevo bere quello di soia, l'altro lo vomitavo e mi faceva venire le croste gialle. Ho sempre mangiato il formaggio però, fino a gennaio-febbraio, può essere che anche la sua eliminazione sia stata benefica.

8 seitanterzo, 31/05/11 17:09

zelia ha scritto:

Non vorrei cantare vittoria troppo presto,
anche perchè è solo da un paio di mesi che seguo questa dieta strettamente. Aspetterei un ciclo di stagioni intero da vegan per escludere che dipenda dal clima (alcune condizioni climatiche, come l'umidità, influiscono positivamente sulla proliferazione degli acari).

se il problema si riduce a questo, direi che non hai molto di cui preoccuparti! La carne di maiale, per esempio, è ricca di istidina, l'aminoacido dalla cui dacarbossilazione produce istidina. La lista sarebbe molto più lunga di quella da te citata, nulla a che vedere con chi dell'istidina è allergico! Certo che se ti avessero anche parlato di pesce sarebbe stato molto meglio, per l'identico motivo. ;)

9 zelia, 31/05/11 17:16

seitanterzo ha scritto:
se il problema si riduce a questo, direi che non hai molto di cui preoccuparti!

In che senso?

10 seitanterzo, 31/05/11 17:19

zelia ha scritto:
seitanterzo ha scritto:
se il problema si riduce a questo, direi che non hai molto > di cui preoccuparti!

In che senso?

nel senso che la maggior parte di quei "cibi", con la dieta vegan non esiste! Nel caso di ulteriori sintomi analoghi ti potrei procurare una lista di alimenti da limitare.

11 zelia, 31/05/11 17:24

nel senso che la maggior parte di quei "cibi", con la dieta vegan non esiste!

Ah ok!

12 Lia78, 31/05/11 17:38

zelia ha scritto:
Marina ha scritto:
Però rimane il fatto che anche latte e latticini sono tra i > maggiori allergizzanti, quindi è strano che non abbiano > detto di eliminare anche quelli...

Ciao,
Marina

Bisogna vedere se alzano l'istamina... di un anno fa di berlo, altrimenti passavo le mie mattinate al wc. Anche da neonata dovevo bere quello di soia, l'altro lo vomitavo e mi faceva venire le croste gialle. Ho sempre mangiato il formaggio però, fino a gennaio-febbraio, può essere che anche la sua eliminazione sia stata benefica.

I formaggi, soprattutto stagionati e/o fermentati, sono tra gli alimenti più ricchi di istamina pre-formata, per cui dalla loro eliminazione penso non potrai che beneficiare

"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi