Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1 marti92v, 4/05/18 15:33
2 Andrea, 4/05/18 16:13
3 marti92v, 4/05/18 16:58
Andrea ha scritto:
E' assolutamente impossibile svenire (!) o avere altri problemi perché si diventa vegan.. e non esistono tabelle da seguire o giornate-tipo. I prodotti animali non hanno nessun nutriente che non sia presente anche in quelli vegetali.
Quindi come non ha senso chiedersi, ad esempio, "Non mangio spinaci, quinoa, amaranto, che tabelle devo seguire?" allo stesso modo non ha senso chiedersi: "Non mangio carne, latticini, uova, che tabelle devo seguire?"
I nutrienti arrivano da tutti i cibi, basta mangiare a sufficienza e non ci sono problemi. Se si hanno problemi è perché si mangia troppo poco, semplicemente, e allora si dee mangiare di più.
Questo opuscolo lo spiega nel dettaglio (non serve ordinare il cartaceo, basta scaricare il PDF):
https://www.agireoraedizioni.org/opuscoli-volantini/salute/salute-vegan/
4 Andrea, 4/05/18 17:42
5 Marina, 4/05/18 19:42
6 marti92v, 4/05/18 21:28
Marina ha scritto:
Se si mangia troppo poco è chiaro che ci sente sfiniti, che si mangi carne o meno... non c'entra nulla col fatto di mangiare 100% vegetale.
7 Andrea, 4/05/18 21:57
marti92v ha scritto:
Domandavo solo se ci sono consigli/tabelle o simili che mi aiutino ad assimilare la giusta quantità necessaria di nutrienti..
Per esempio un tot di cereali/un tot di legumi/un tot di semi..
8 Marina, 5/05/18 00:13
marti92v ha scritto:
Io ho solo bisogno di essere "indirizzata sulle quantità" perché se fosse per me andrei avanti ad insalata e verdure grigliate (data la pigrizia!!)
9 marti92v, 5/05/18 13:03
"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."
La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.