Come assumere omega 3?; pagina 2
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
16
Marina,
19/03/05 22:58
nirvana11 ha scritto:
Ciao Marina,
Innanzitutto, grazie per questo bellissimo sito, ti faccio
i miei complimenti, sei, siete grandi!
I complimenti vanno almeno per il 90% ad Andrea, direi :-)
Sui fagioli Bonduelle nella nuova scatola in tetrapak ti
dirò di più: forse tu hai i fagioli cannellini, vero?
No, ho tutta la varieta', e ho visto che sono circa 1:1 tutti i legumi.
Io ho trovato i borlotti che praticamente non hanno
carboidrati (mi sembra ne abbiano solo 1 grammo, più mezzo grammo di fibre che nei calcoli della zona va sottratto ai carboidrati; arriviamo così a mezzo grammo di carbo!) e hanno 7 grammi di proteine (5 considerando il 70%).
Ma no, io qui ho proteine 7.3 e carboidrati 6.4, per i borlotti.
Sara' mica un'altra marca?!
Io ho la Bonduelle.
Scusate se vi tediamo coi conti della Zona ;-)
Ciao,
Marina
17
nirvana11,
20/03/05 08:38
Marina, ti chiedo scusa, stavo ricordando a memoria i valori nutrizionali; anche io ho i borlotti Bonduelle ed i valori sono effettivamente quelli che dici tu (7,3 g di pro e 6,4 g di carbo) però, se leggi un pò più sotto, trovi 5,5 g di fibre.
Devi fare quindi 6,4- 5,5= 0,9 grammi di carboidrati assimilabili, una quantità assolutamente irrilevante (1 decimo di blocchetto di carbo in 100 grammi di prodotto!). Nella zona le fibre vanno sottratte ai carboidrati perchè le fibre fanno parte dei carboidrati ma non vengono assimilate dall'organismo.
Quindi quando si leggono le etichette, oltre a vedere le proteine, i carboidrati ed i grassi, bisogna sempre vedere se ci sono anche le fibre.
Ciao, a presto.
Attilio.
18
samantha,
20/03/05 22:21
Sono vegetariana perchè ogni tanto mi capita di mangiare pasta all'uovo ma non consumo normalmente formaggio o uova quindi mi fa piacere scoprire che ci sono altre alternative come i lupini o i legumi Bonduelle per rimanere in zona!
Ho comprato In zona con la soia e lo sto leggendo, però sembra tutto così complicato da seguire! E poi come si fa a condire e cucinare con un solo cucchiaino di olio (mi tocca un pasto da tre blocchetti)?
Dite allora che una confezione di Bonduelle fornisce un perfetto pasto in zona? E' davvero una bella notizia
perchè l'idea di non potere usare i legumi come fonte proteica mi deprimeva prima di iniziare!
Anche te Marina segui questa dieta?
19
nirvana11,
20/03/05 23:38
Samantha, i calcoli sembrano impossibili all'inizio (a me
è venuto il mal di testa il primo giorno), farai alcuni errori all'inizio, ma poi vedrai che tutto sarà più
facile.
Forse in zona con la soia non è il libro più adatto per chi inizia, mi sembra più adatto a chi ha già un pò di esperienza del metodo.
Samantha, un perfetto pasto in zona lo hai quando assumi 9 gr di carbo, 7 gr di pro e 3 gr di grassi o loro multipli (18- 14- 6, etc.)
Mangiare solo i borlotti bonduelle non ti fa fare un pato in zona, ma circa 140 grammi ti assicurano 1 blocchetto di proteine e 1 blocchetto di grassi; per equilibrare il tutto devi aggiungere 1 blocchetto di carboidrati e così avrai un pasto da 1 blocco completo.
In generale, come fonti proteiche possiamo usare tutta la soia in tutte le sue forme (l'unico prodotto di soia da evitare è l'olio), i lupini, questi fagioli; la prossima volta che vado al supermercato cerco di vedere se magari altri legumi Bonduelle in tetrapak hanno caratteristiche simili.
Sarebbe bellissimo avere anche le lenticchie proteiche,
no?
Se Marina ha i valori nutrizionali potrebbe risolvere il dilemma subito.
La prima cosa che devi fare, comunque, è prendere le misure della vita dei fianchi, peso, altezza come c'è scritto sul libro in maniera che scopri quanto è la tua massa grassa e quanti blocchi devi assumere al giorno.
Non ti preoccupare se ti capitano pasti da 3 blocchi, sono normalissimi, anzi!
Considera che minimo dovrai assumere 11 blocchi al giorno che possono essere divisi così: 2 a colazione, 1 a metà mattina, 4 a pranzo, 1 a metà pomeriggio e 3 a cena.
Per i grassi, oltre all'olio extra vergine di oliva, procurati una scorta di frutta secca come pistacchi, mandorle, noci, anacardi e noccioline e non dimenticare le olive.
Ciao, a presto.
Attilio.
20
Marina,
21/03/05 00:51
Dovremmo cambiare titolo al thread...
nirvana11 ha scritto:
Samantha, i calcoli sembrano impossibili all'inizio (a me
è venuto il mal di testa il primo giorno), farai alcuni errori all'inizio, ma poi vedrai che tutto sarà più
facile.
Oddio, sono difficili non solo il primao giorno, ma il primo mese, poi impari e non devi piu' fare i conti, ma
vai a occhio e sai gia' cosa mangiare.
Poi io, insomma, seguivo la Zona solo in parte, nel senso che i grassi non li conteggiavo proprio, per esempio, non avevo voglia di rinunciare alle generose porzioni di olio d'oliva che uso in ogni cosa che mangio :-)
In generale, come fonti proteiche possiamo usare tutta la
soia in tutte le sue forme (l'unico prodotto di soia da evitare è l'olio), i lupini, questi fagioli; la prossima volta che vado al supermercato cerco di vedere se magari altri legumi Bonduelle in tetrapak hanno caratteristiche simili.
Sarebbe bellissimo avere anche le lenticchie proteiche,
no?
Se Marina ha i valori nutrizionali potrebbe risolvere il
dilemma subito.
Ora non ho qui le lenticchie, pero' avevo gia' guardato,
ed erano come il resto dei legumi in tetrapak, piu' o meno pari come blocchetti proteine/carboidrati. Ora pero' tu mi dici che la fibra va tolta nel conteggio dei carboidrati, quindi tutti questi legumi sarebbero fonti proteiche, quindi tanto meglio.
Ciao,
Marina
21
Eliana2,
21/03/05 05:43
Ciao,
Leggevo di tutte queste 'zone'... non capivo di cosa parlavate :-)
Poi mi è venuto in mente che esisteva una dieta chiamata
'a zona'. E' di quello che parlavate?
Da come ne parlavate sembrava una cosa buona da seguire,anche se non sono mai riuscita a seguire una dieta. Sono stata su scienzavegetariana e come al solito più leggo, più mi si confondono le idee. La Baroni non è che ne parli bene.
Dice questo:
La dieta a zona è assolutamente squilibrata, in quanto penalizza l'introduzione del carburante fisiologico per l'organismo che sono i carboidrati e raddoppia
l'assunzione di proteine, che soprattutto se di origine animale creano danni all'organismo.
E anche altri nutrizionisti di scienza vegetariana non ne parlano bene. Ho letto che a volte i danni si manifestano dopo lungo tempo.
Vi siete consultate con loro prima di iniziarla?
O forse non ho capito bene io di cosa stavate parlando. Seguite questa dieta per dimagrire o perché è presentata come salutare?
Eliana
22
Marina,
21/03/05 10:18
Ciao Eliana,
lo so che da molti la dieta a Zona e' considerata poco salutare, alla lunga, e probabilmente hanno anche ragione!
E' pero' condiderata una dieta che consente alte prestazioni a livello psico-fisico. Dicono che faccia anche dimagrire, nei casi di sovrappeso, ma di questo non ho esperienza, non avendo questo problema e avendola seguita senza prestare attenzione al conteggio dei grassi :-)
Non voglio star qui a fare un discorso sulla salubrita' della dieta a Zona, ne' la voglio difendere - se a
qualcuno interessa farlo si puo' fare, ma a me personalmente non interessa!
A me ha dato l'impressione di funzionare - ti da' piu' energia e ti consente di lavorare molto dormendo di meno - pero' non sono sicura al 100% che non ci sia anche una componente di autosuggestione.
In ogni caso e' una dieta difficile da seguire, non tanto per l'alto contenuto proteico, ma per il bassissimo contenuto di carboidrati, ti vengono le crisi d'astinenza di pastasciutta :-) quindi non mi sento di consigliarla se non si hanno delle ottime ragioni per seguirla.
Questa e' la mia opinione, poi ognuno puo' avere la sua,
ma non essendo questo un argomento di valenza etica e non coinvolgendo per niente gli animali, mi interessa poco o nulla - diciamo pure nulla :-)
Ciao,
Marina
23
nirvana11,
21/03/05 11:05
Ciao Eliana,
Io sto seguendo strettamente una zona vegan da circa 2 mesi; ebbene, è come se fossi rinato.
Premetto che non voglio dire che la zona faccia bene a tutti, voglio solo dire che a me sta facendo benissimo. Prima di iniziarla, mi sono documentato, in libreria avevo sfogliato spesso libri sulla zona ma li avevo sempre richiusi e non li avevo comprati perchè tra le ricette trovavo carne, pesce, uova, latticini e quindi pensavo che non fosse adatta ad un vegan come me.
Ad inizio anno, però, ho deciso di provare ed ho visto che è una dieta perfetta per noi vegan (addirittura Sears definisce la sua "soy zone" come "the most powerfull and healtiest way to stay in the zone" ossia il modo più potente e più sana di stare in zona.
E lo sai chi mi ha convinto a provarla come dieta?
Proprio chi la criticava, perchè certe critiche, per chi conosce la zona, sono assolutamente campate per aria.
Da statistiche sembra che il consumo medio di proteine in un giorno per le persone sia tra i 90 e i 100 grammi; io ne assumo circa 77 grammi al giorno.
Un esempio lampante può essere cosa mangio io a cena (il pasto più abbondante che faccio): le mie fonti proteiche sono in genere 75 grammi di seitan e 50 grammi di tofu grazie ai quali assumo circa 21 grammi di proteine equivalenti a 3 blocchetti.
Come vedi, non assumo chili di cibi proteici, anzi...
Per quello che riguarda i carboidrati, anche qui si fa l'errore di giudicare la zona solo dalla formula 40- 30-
30 che, come ripeto, indica le percentuali di calorie, non altro.
Nella zona si preferiscono carboidrati a basso indice glicemico e se ne possono mangiare quantità industriali (pensa ad esempio che per assumere 1 blocchetto di carboidrati devi mangiare 300 grammi di broccoli o 400 grammi di carciofi o addirittura 1 kg di finocchi!).
Io ero un drogato di pasta, ne mangiavo circa mezzo kg al giorno e so come stavo.
Da 2 mesi non l'ho più mangiata e non ne sento la mancanza (la zona non proibisce la pasta, dice solo di mangiarla con molta moderazione perchè ha un carico glicemico altissimo e pensa che soli 100 grammi di pasta corrispondono a 8 blocchetti di carboidrati, come 8 kg di finocchi!).
I risultati in termini di perdita di peso sono ottimi, da 73 kg ora sono 66 e, quando avrò raggiunto il peso desiderato, assumerò più grassi aggiunti e manterrò quel peso.
Questa, Eliana, è quello che mi sta accadendo; su di me funziona, non posso dire se funziona su tutti.
Spero di esserti stato utile.
Ciao.
Attilio.
24
samantha,
21/03/05 13:57
Ho fatto i calcolo necessari e dovrei consumare 11 blocchi al giorno. Per mangiare 3 blocchetti di proteine in un solo pasto dovrei mischiare più fonti proteiche (non riesco a mangiare 250gr di tofu!) oppure usare un pò di proteine in polvere. Ma la difficoltà maggiore la trovo per i carboidrati, ad esempio se mi faccio un insalata mista non posso pesare tutti i singoli ingredienti e come faccio a sapere se ho raggiunto il blocchetto di carboidrati? Ma poi si può contare l'insalata come blocchetto di carboidrati o ce ne vorrebbe una quantità troppo grande per farlo?
Magari inizio pesando solo le proteine e la frutta e mi lascio la verdura libera.
25
Sara,
21/03/05 14:48
Interessante...quindi se non calcolo i grassi(cioè continuo a mangiarli come ora)non rischio di dimagrire?
Perchè da quando sono vegan pur mangiando parecchio non ingrasso più, resto sempre stabile tra i 51 e i 52 kg...a dir la verità vorrei pure mettere su un paio di chili...consigli?
26
Eliana2,
21/03/05 16:07
Grazie,
non sapevo fosse una dieta per aumentare il rendimento psicofisico. In effetti ne avrei davvero molto bisogno, però a leggere tutti i calcoli che dovete fare mi sento già male. Forse dovrei informarmi meglio. Avete parlato di un libro di Sears. Qual è il titolo esatto? Prevede anche una dieta a zona vegan o fate riferimenti ad altri libri per questo?
Ciao e grazie
Eliana
27
nirvana11,
21/03/05 19:35
Samantha, in commercio trovi del tofu che per 100 grammi ha circa 14 grammi di proteine (io ne trovo uno anche da 17 grammi) quindi, già con 100 grammi assumi 2 blocchetti di pro, non occorre mangiarne 250 grammi.
Molti interessanti dal punto di vista nutrizionali sono anche i germogli di soia, con 300 grammi hai 2,5 blocchetti di pro, 1 di carbo e 1,5 di grassi.
L'insalata nella zona è praticamente a consumo libero, io l'insalata verde non la conto neanche.
Per i carboidrati, se non vuoi mangiare quantità industriali di verdura, puoi ricorrere alla frutta (1 arancia o 1 pera o 1 mela sono 2 blocchetti di carbo, 1 mandarino o 1 mandarancio sono 1 blocchetto, etc.).
1 piatto di minestrone o di passato di verdura è un blocchetto di carbo.
Se puoi, compra delle proteine isolate di soia, risolvono molti problemi con le proteine.
Ciao.
Attilio.
28
nirvana11,
21/03/05 19:41
Ciao Sara,
Nella zona, una volta raggiunto il peso ideale si aumentano i grassi monoinsaturi (grassi che non alterano la glicemia e che quindi permettono di rimanere in zona) questi grassi sono l'olio extravergine di oliva, le olive, la frutta secca (noci, pistacchi, anacardi, mandorle, arachidi, etc.).
Questo però ancora posso dirtelo solo a livello teorico perchè ancora non ho raggiunto il peso che vorrei e quindi sono ancora alla fase 40-30-30.
Ciao.
Attilio.
29
Marina,
21/03/05 19:45
Sara ha scritto:
Interessante...quindi se non calcolo i grassi(cioè continuo
a mangiarli come ora)non rischio di dimagrire?
No, io non sono dimagrita, sono rimasta uguale.
Perchè da quando sono vegan pur mangiando parecchio non
ingrasso più, resto sempre stabile tra i 51 e i 52 kg...a dir la verità vorrei pure mettere su un paio di chili...consigli?
Rinuncia, e' impossibile! :-)
Ciao,
Marina
30
nirvana11,
21/03/05 19:45
Eliana, il mio libro preferito è "in zona con la soia" di Barry Sears, Sperling & Kupfer editori, costo sui €16.
Forse però penso sia meglio prima leggere un altro libro che spiega bene le basi della zona come "la zona
italiana" di Gigliola Braga o "la nuova zona facile" del dottor Perucci.
Per i calcoli, è più facile di quello che sembra.
Ciao.
Attilio.