Colesterolo "genetico"

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 2

1 fasguvh, 27/05/13 21:26

ultimammente sempre piu' di frequente mi capita di sentire i "mangiatuttochefabene" lamentarsi di avere il colesterolo alle stelle
ma che purtroppo -per loro- a loro dire e' questione di ereditarieta' genetica non dei formaggi che ingurgitano.

ora, sono sicuramente ignorante in materia, ma non mi risulta che esista una cosa simile
il corpo umano produce del colesterolo , ma e' il cosiddetto colesterolo buono non quelo che intoppa le arterie (alcuni di noi dagli esami avranno notato livelli di colesterolo buono che vuol dire in sintesi un buon funzionamento ormonale)

dico a grandi linee qualcosa di giusto o esiste davvero questa scusa che accampano tutti sti infuartuandi?

2 fasguvh, 27/05/13 21:28

sbagliato sezione ovviamente
se qualcuno puo' correggere... grazie

3 cristy, 27/05/13 21:41

Ti posso riportare la mia testimonianza, i miei genitori hanno sempre avuto entrambi il colesterolo alto, mia mamma ora ha eliminato praticamente del tutto la carne, ma ancora mangia formaggi (ci sto lavorando..)
Io ho sempre avuto il colesterolo alto (tipo 250 e direi anche più), ora da quando sono diventata vegan (da vegetariana mangiavo molti formaggi purtroppo ) il colesterolo in pochi mesi si è abbbassato sotto i 200. Il che è sotto il limite, magari rimane vicino al limite alto (e qui forse c'entra la genetica), però appunto con l'alimentazione, in pochissimi mesi, l'ho corretto.
Forse nel frattempo si è abbassato ancora, le analisi erano di qualche mese fa.

4 danvegan, 27/05/13 21:51

L' unica cosa ereditaria sono le abitudini alimentari; i figli mangiano quello che vedono mangiare dai genitori. Io ho visto i miei genitori mangiare schifezze, nella mia famiglia tutti prendono la pastiglia per il colesterolo, e io stesso l' ho presa quando ho avuto un ricovero, avevo 27 anni. Ora il mio colesterolo è precipitato, molto sotto la media...e secondo te i nostri figli come l' avranno? L' avranno basso come me adesso, perchè mangeranno come vedranno mangiare noi.

5 fasguvh, 27/05/13 22:03

grazie delle risposte bellissime testimonianze

6 Serendip, 28/05/13 15:16

Vero è che il colesterolo non dipende solo dall'alimentazione, che secondo alcuni medici incide soltanto per il 20-25%, ma è anche vero che nei casi di colesterolo alto si possono avere delle forti diminuzioni passando ad un'alimentazione vegetale.
Se leggi "Mangiare per vivere" di J. Fuhrman, le testimonianze di chi ha provato quel tipo di dieta (quasi vegan e a bassissimo contenuto di grassi) parlano chiaro: diminuzioni fortissime del colesterolo, nonché della pressione, ecc.
Io che non ho problemi di predisposizione genetica al colesterolo alto, passando da vegetariana a vegan sono scesa da 165 a 130-135 circa.
Detto questo, credo che comunque ci siano altri fattori che influenzano il livello di colesterolo, in parte la genetica, in parte l'attività fisica (per esempio ho notato che nei periodi in cui riesco a fare 5-6 ore a settimana di allenamenti aerobici, il mio colesterolo si abbassa di ulteriori 10-15 punti.

7 fiordaliso09, 28/05/13 17:47

Vi posso dire che io ho sempre avuto 225 circa prima di essere vegana, da quando sono vegana, nonostante la perdita di peso consistente che ho avuto da allora e nonostante faccia un moderato sport, non sono mai risucita a scendere sotto i 175, che per me finora è stato il miglior risultato ottenuto, di solito i valori infatti si aggiravano in media attorno a 190-185. Mio marito schifivoro, ha invece un colesterolo difficilmente superiore a 140. Mi hanno spiegato che in realtà il pericolo colesterolo non si valuta così in assoluto, ma si devono tener presenti: trigliceridi, colesterolo buono e cattivo e lì io ora vado bene. Poichè mio marito non ha mai fatto esami che distinguano i due tipi di colesterolo non posso fare un confronto preciso, è fuori di discussione che tuttavia se mangiassi formaggi come lui tutti i giorni io di certo non avrei il suo colesterolo (come dimostra il mio passato da non vegan), pertanto io credo fermamente che ci sia una componente genetica che possa spiegare ciò. Resta il fatto che l'alimentazione vegan per me è stata un toccasana, il colesterolo per lo meno non è mai più stato fuori dai valori.
Ho notato nell'ultimo anno che eliminando completamente i prodotti che contengono oli vegetali generici (forse perchè tropicali: palma e cocco?), il colesterolo è sceso ulteriormente e sebbene fossero pochi i prodotti che usavo con quelle caratteristiche, eliminandoli o sostituendoli con altri con olio d'oliva o di semi di girasole c'è stato un ulteriore piccolo cambiamento in meglio, pertanto l'ho presa come abitudine e già due volte il colesterolo è risultato 175.

8 danvegan, 28/05/13 21:01

Sara consumi regolarmente i semi di lino, o l' olio di semi di lino ? Ricorda anche che il bianco abbassa il colesterolo, quindi cavolfiore, aglio, pesche bianche, cipolla...

9 fiordaliso09, 28/05/13 23:06

L'olio di lino non troppo assiduamente, mentre il bianco in abbondanza, cavalfiori e cipolla soprattutto. Credo di essere fatta così, e meno male che sono vegan.

10 danvegan, 28/05/13 23:24

Oltre agli oli tropicali, l' unica cosa che potrebbe eumentare il colesterolo sono le arachidi, forse n consumi spesso? Potresti provare a fare un periodo senza nessuno dei due, tanto il coenzima Q-10 che c'è nelle arachidi lo trovi anche negli spinaci.

E magari consumando spesso i semi di lino, oppure le semplicissime noci.

Non capisco veramente, io avevo il colesterolo piu' alto del tuo ed ora è precipitato, praticamente dimezzato...

11 fasguvh, 29/05/13 06:21

danvegan ha scritto:
Oltre agli oli tropicali, l' unica cosa che potrebbe eumentare il colesterolo sono le arachidi, forse n consumi spesso?

ma anche se pessimi olii e grassi saturi
io ero rimasto che il colesterolo fosse qualcosa di diverso

per quanto pessimi nutrizionalmente (almeno cosi' parrebbe) tutto cio' che e' vegetale non ha colesterolo quindi non mi pare che siano collegate le cose
o sbaglio?

12 Andrea, 29/05/13 08:59

fasguvh ha scritto:
tutto cio' che e' vegetale non ha colesterolo quindi non mi pare che siano collegate le cose
o sbaglio?

Gli olii tropicali un po' ne hanno ma talmente poco che non credo possa influire.

Io credo molto nel fatto che le persone abbiano costituzione, metabolismo ecc molto diversi (che sia per motivi genetici o meno): vedo continuamente persone che mangiano qualunque cosa gli capiti a tiro e non ingrassano ad esempio e persone che faticano a mantenere un peso forma facendo quasi la fame.

Ovviamente è assurdo che questo venga usato continuamente come scusa per mangiare quello che capita, anzi, proprio chi ha la tendenza ad avere il colesterolo alto deve stare più attento.

13 fasguvh, 29/05/13 09:42

qui si parla anche di olii tropicali https://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/pcrm/pcrm_colesterolo.html

14 mariacristinaparenzi, 29/05/13 09:48

io quando ero ornivora mangiando con la dieta 4 noci al giorno,te nero (3 tazze),3 cucchiai di semi di lino,4 quadrettini di cioccolato extrafondente(DAl 70%in su), mele e pere con buccia,legumi e cavolfiore aglò e cipolla tutti i giorni in due mesi mi sono calati i trigliceridi da 1930 a 330 e mi si è normalizzato anche il colesterolo..solo era il periodo che mangiavo carne e pesce e mi si è alzato l'acido urico..

15 danvegan, 29/05/13 20:08

Andrea ha scritto:
Io credo molto nel fatto che le persone abbiano costituzione, metabolismo ecc molto diversi (che sia per motivi genetici o meno): vedo continuamente persone che mangiano qualunque cosa gli capiti a tiro e non ingrassano ad esempio e persone che faticano a mantenere un peso forma facendo quasi la fame.

Quello credo dipenda dal biotipo cosituzionale; se quando sei un embrione ti si sviluppa principalmente l'endoderma, cioè a parte piu' interna che da' origine al grasso e agli organi, sarai endomorfo e tutta la vita tenderai ad accumulare grasso.

Se invece ti si sviluppa principalmente l' ectoderma, cioè la parte piu' esterna che dara' origine alla pelle e al cervello, sarai ectomorfo, una di quelle persone che mangiano schifezze e non ingrassano, in quanto il grasso in te poprio non si è sviluppato. Ma attenzione, avrai anche l' organismo molto piu' delicato. L' intestino, specialmente.

Pagina 1 di 2

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!