Carne o spinaci? Il Ferro nelle diete vegetariane
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Andrea,
16/02/07 14:13
Dalla Newsletter di AgireOra (numero 9)
https://www.agireora.org/newsletter/numero_09.htmlSegnaliamo un articolo interessante pubblicato qualche tempo fa sul sito di Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, intitolato "Carne o spinaci? Il Ferro nelle diete vegetariane". L'articolo affronta l'argomento dell'assimilazione del ferro, questione importante per sfatare la "leggenda metropolitana" che un'alimentazione vegetariana porti a carenze di ferro.
Nell'articolo apprendiamo che il ferro è presente negli alimenti in due forme, eme e non-eme. I vegetali contengono quasi solo ferro non-eme, ma anche nelle carni solo il 40% del ferro è eme, mentre il restante è non-eme. È vero che il ferro eme è più facilmente assimilabile, ma è possibile aumentare di molto l'assorbimento del ferro non-eme assumendo cibi contenenti sostanze quali la vitamina C che ne aiutano l'assorbimento ed evitandone altri che lo inibiscono.
Tra i cibi che si consumano più spesso, quelli più ricchi di ferro sono i legumi, seguiti dai cereali e dalla frutta seccata e secca, che però si consuma in piccole quantità, mentre scopriamo che la carne, compresa quella equina, contiene quantità di ferro molto minori. Un esempio solo: i fagioli borlotti contengono 9.0 mg di ferro per 100 g, contro i 2.3 mg della carne di vitello.
Maggiori informazioni nell'articolo originale:
https://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/ferro_veg.html
2
giampi,
22/03/07 20:00
si avevo letto anche io! ma come si fa a mangiare vitamina c quando si mangiano legumi o spinaci? io la frutta la mangio sempre lontano dai pasti! cioe io non ho capito se la vitamina c deve essere presente nel momento dell'assimilazione di questi alimenti o nel momento in cui si mangiano
3
Marina,
22/03/07 20:08
Ti spremi un po' di limone nell'acqua e la bevi.
Ciao,
Marina
4
kae,
22/03/07 21:31
Anche io mangio la frutta lontano dai pasti -mangio al max la mela- ma una spremuta di limone si può fare. Ovviamente dipende sempre da cosa stai mangiando, con i legumi non la farei ma con il cavolo, gli spinaci o i carciofi sì. Poi se si mangiano crudi e conditi con il limone è ancora meglio.
5
shivers,
23/03/07 10:16
il titolo "carne o spinaci" è fuorviante perché lascia intendere che negli spinaci ci sia ferro in alta quantità e che si possa assimilare se si associa vitamina c, il che non è vero: gli spinaci, con vitamina c o senza, non sono una buona fonte di ferro, meglio affidarsi a tutte le altre verdure a foglia verde, ai legumi e ai cereali integrali; in ogni caso, il problema della carenza di ferro nei vegetariani è inesistente.
6
Lucik,
23/03/07 11:00
Mettete un'pò di cipolla... vitamina C.
7
ross74,
23/03/07 12:19
insalata condita con limone, magari con peperoni crudi (anch'essi ricchi di vitamina C)
8
Lucik,
23/03/07 14:13
Comunque più che di ferro, gli spinaci sono una grandissima fonte di calcio :-)
9
Lucik,
23/03/07 14:15
E Braccio di Ferro è conosciuto per gli spinaci per un motivo: tra i vegetali (a parte le noci), gli spinaci, si evidenziano per un particolare ammontare di proteine :-)
10
shivers,
23/03/07 15:16
Lucik ha scritto:
Comunque più che di ferro, gli spinaci sono una grandissima fonte di calcio :-)
Pare che anche il calcio, negli spinaci, sia poco o per nulla assimilabile in quanto tendono a trattenerlo impedendone un efficace assorbimento.
https://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/pcrm/pcrm_osteoporosi.htmlMi sa che gli spinaci van giusto bene per l'acido folico e per le fibre, oltreché per il fatto che nella piadina ci stan bene.
11
Internauta,
23/03/07 17:15
Andrea ha scritto:
Un esempio solo: i
fagioli borlotti contengono 9.0 mg di ferro per 100 g,
Nei fagioli in scatola che ho comprato ultimamente,nell'etichetta il valore di ferro indicato e
di 1,9 mg per 100 g.Però forse nel valore che riporti si intendono i fagioli secchi,che cotti e ammollati andrebbero a pesare credo almeno il doppio,poi se c'e' chi li mangia secchi,,,:)
Ho letto che la melassa nera sia ricca di ferro,ma è difficile da recapitare anche in un negozio specializzato,Qualcuno l'ha mai trovata e provata?
12
shivers,
23/03/07 17:52
Internauta ha scritto:
Andrea ha scritto:
Un esempio solo: i
fagioli borlotti contengono 9.0 mg di ferro per 100 g,
Nei fagioli in scatola che ho comprato ultimamente,nell'etichetta il valore di ferro indicato e di 1,9 mg per 100 g.Però forse nel valore che riporti si intendono i fagioli secchi,che cotti e ammollati andrebbero a pesare credo almeno il doppio,poi se c'e' chi li mangia secchi,,,:)
Ho letto che la melassa nera sia ricca di ferro,ma è difficile da recapitare anche in un negozio specializzato,Qualcuno l'ha mai trovata e provata?
sì si intendono quelli secchi
13
Tableboy,
23/03/07 17:52
Mi pare di aver sentito che mangiare troppi spinaci crudi faccia male.