Calcio
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Rory,
12/05/06 14:50
Con quali alimenti posso evitare carenze di calcio? C'è qualche acqua che ne è particolarmente ricca? Vorrei evitare gli integratori...
2
shivers,
12/05/06 15:17
Rory ha scritto:
Con quali alimenti posso evitare carenze di calcio? C'è qualche acqua che ne è particolarmente ricca? Vorrei evitare gli integratori...
ce ne sono 3 o 4 molto note: sangemini, ferrarelle, lete e, un po' meno anche uliveto
son da bere lontano dai pasti
3
Rory,
12/05/06 20:49
Ti ringrazio. Provvederò ad acquistarle.
4
kardia,
12/05/06 22:22
Rory ha scritto:
Ti ringrazio. Provvederò ad acquistarle.
NON FARLO!!!!! Il calcio di cui hai bisogno lo trovi nei legumi,verdura a foglia verde scuro,broccoli,cavoli,tofu(preparato con solfato di calcio),mandorle ed altra frutta secca.
Comprare l'acqua in bottiglia vuol dire favorire chi fa di un bene comune un business. E' inconcepile acquistare ciò che dovrebbe essere naturalmente a nostra diposizione, sarebbe come comprare aria ricca di ossigeno e purificata in bomboloni al supermercato!
Tanto meno l'acqua ferrarelle prodotta dalla Danone una delle più grandi multinazionali (con ben 27 paesi) che oltre ad avere vari stabilmenti altamente inquinanti e ad essere eticamente scarsa in generale,fa parte anche di EuropaBio un'associazione di industrie che hanno interessi nei settori delle biotecnologie per promuovere e legalizzare la produzione e l'impiego di alimenti geneticamente modificati.
Se il gusto dell'acqua di rubinetto non è dei migliori basta mettere un purificatore(una specie di filtro)che la renderà leggerissima.La spesa dell'impianto verrà subito ammortizzata considerando i costi dell'acqua in bottiglia. L'acqua è di proprietà comune cominciamo a riprenderci ciò che ci spetta per diritto naturale.
Bisogna cominciare a capire che come consumatori abbiamo il diritto di scelta.Bisogna conoscere ciò che si compra perchè ogni acquisto è un voto!
Non preoccuparti, se mangierai in modo vario e completo non avrai problemi di carenze di calcio,nel mondo vegetale c'è tutto ciò di cui hai bisogno.
5
kardia,
12/05/06 23:34
shivers shivers, ti sei perso in un bicchere d'acqua!! AH AH AH! :-))))))
6
Rory,
13/05/06 07:23
Grazie, non sapevo tutte queste cose...l'acqua del rubinetto qui è davvero terribile! Però magari comprando un filtro...dove si trova e quanto costa, a proposito?
7
michelangelo,
15/05/06 10:54
I filtri sono inutili se non dannosi(fonti la rivista Altroconsumo ed un convegno a cui ho partecipato sull'acqua).
Se per"terribile"alludi a gusto e odore"leggermente"alterati,spesso si tratta"semplicemente"di cloro e il rimedio consiste nel lasciar l'acqua un ora in una brocca o caraffa(volendo anche in frigo).
Quella degli acquedotti è l'unica acqua<potabile>a differenza di qualsiasi marca di prodotto imbottigliato (ed è anche ricca di calcio e confermo vada bevuta lontano dai pasti[meglio fino a mezz'ora prima e dopo due ore]).
Esiste un numero di parametri igenico/sanitari,analisi chimiche che ogni acquedotto è tenuto a rispettare e garantire fino al contatore(in strada);dopodichè la manutenzione&controllo delle tubature spetta al privato.
Per capirci,ipotizzando esista un numero di parametri standard da rispettare pari (per es.) a 15,gli acquedotti sono gli unici a rispettarli tutti e 15. Ogni acqua(in vendita) ne rispetta (ad esempio)solo dai 3 ai 7,ciascuna a propria discrezione.
8
shivers,
15/05/06 11:20
kardia ha scritto:
shivers shivers, ti sei perso in un bicchere d'acqua!! AH AH AH! :-))))))
non era stato chiesto ciò che sta dietro alle aziende delle acque minerali ma solo quali fossero quelle con più calcio io mi sono limitato a dare informazioni su ciò
ah ah :-)
ps cmq il calcio conten. nelle acque minerali può essere indispensabile per raggiungere la RDA perchè 6/8 porzioni di alimenti contenenti calcio in grandi quantità non si assumono certo tutti i giorni
ricordo che il calcio non serve solo alla salute
dell'osso, ma contribuisce anche ad evitare la comparsa di certi tipi di tumore
9
kardia,
15/05/06 12:40
michelangelo ha scritto:
I filtri sono inutili se non dannosi(fonti la rivista Altroconsumo ed un convegno a cui ho partecipato sull'acqua).
Non sapevo fossero dannosi, io ho un filtro al carbonio e tela e la mia acqua non è dell'acquedotto ma di pozzo per cui è tutta un'altra cosa.
Inutili,almeno per quanto riguarda il sapore e la leggerezza a me non sembra ma se mi dici che sono dannosi inizio a preoccuparmi!!! :-00
Fammi sapere qualcosa di più se non ti dispiace!
10
Rory,
15/05/06 14:14
Non pensavo che i filtri fossero dannosi...bè, meglio essere informati, grazie. Vedrò di applicare tutti questi piccoli accorgimenti. ;-)
11
mog,
15/05/06 16:37
michelangelo ha scritto:
I filtri sono inutili se non dannosi(fonti la rivista Altroconsumo ed un convegno a cui ho partecipato sull'acqua).
potresti spiegarti meglio oppure presentare una ricerca bibliografica in merito (segnalare un sito magari)
Please
Mog
12
Marina,
16/05/06 17:29
Rory ha scritto:
Con quali alimenti posso evitare carenze di calcio? C'è qualche acqua che ne è particolarmente ricca? Vorrei evitare gli integratori...
Scusa, ma ti risulta di avere carenza di calcio?
Non e' che a priori devi prendere integratori, la dieta vegan non e' mica carente di calcio.... e poi non
mangiando proteine animali la RDA di un vegan e' piu'
bassa degli onnivori o dei vegetariani.
E' solo la B12 che va integrata, e basta, non facciamoci venire la mania delle carenze :-)
Ciao,
Marina
13
shivers,
16/05/06 18:20
- non è facile individuare una carenza di calcio incipiente: al contrario di ferro e vit. b12, per il calcio può esservi una carenza anche se dagli esami del sangue sembri tutto ok;
- non è poi così dimostrato che i vegan abbiano una RDA inferiore rispetto agli onnivori: è una teoria, certo basata su riscontri e su deduzioni logiche, ma non è un dato appurato: e poi, quand'anche inferiore, non si sa di quanto lo possa essere;
- evitare gli integratori mi sembra giusto, quando non necessari, ma le acque minerali non sono mica integratori;
- secondo l'american dietetic association (cfr. il suo report) è altamente probabile che i vegan non assumano adeguate quantità di calcio
- la dr.ssa baroni, in tutte le sue conferenze, raccomanda di prestare particolare attenzione ad assumere alimenti ricchi di calcio e, se non lo si fa, di bere acqua minerale ricca di calcio e povera di sodio
14
kardia,
16/05/06 21:06
shivers ha scritto:
- non è facile individuare una carenza di calcio incipiente: al contrario di ferro e vit. b12, per il calcio può esservi una carenza anche se dagli esami del sangue sembri tutto ok;
- non è poi così dimostrato che i vegan abbiano una RDA inferiore rispetto agli onnivori: è una teoria, certo basata su riscontri e su deduzioni logiche, ma non è un dato appurato: e poi, quand'anche inferiore, non si sa di quanto lo possa essere;
- evitare gli integratori mi sembra giusto, quando non necessari, ma le acque minerali non sono mica integratori; - secondo l'american dietetic association (cfr. il suo report) è altamente probabile che i vegan non assumano adeguate quantità di calcio
- la dr.ssa baroni, in tutte le sue conferenze, raccomanda di prestare particolare attenzione ad assumere alimenti ricchi di calcio e, se non lo si fa, di bere acqua minerale ricca di calcio e povera di sodio
Scusa ma a questo punto stiamo dicendo che l'alimentazione onnivora è quella salutisticamente migliore?Da dove prenderebbero queste appropriate quantità di calcio questi carnivori?Non mi dire dai latticini?
A me risulta tra l'altro che le diete onnivore causano una maggiore perdita di calcio perchè viene assunto assieme alle proteine animali.Per quanto riguarda RDA giornaliero nei vegan sarebbe più basso perchè c'è un minore dispendio di calcio. Poi il fatto che sia solo una teoria vale sia per le diete vegan che per quelle onnivore, in fondo la dinamica è la stessa non credi?Cosa ti da la certezza che RDA dei carnivori sia effettivamente quello?..le stesse deduzioni logiche o gli stessi ipotetici riscontri che si sono via via ipoteticamente convalidati.
Per quanto riguarda il consumo delle acque minerali non possiamo ignorare tutto ciò che sta dietro, il consumo consapevole dev'essere esteso a vari ambiti non possiamo limitarci a fare solo gli "animalisti". E' come se vado
a comprare i biscotti ai cereali della mulino bianco solo perchè sono senza ingredienti animali fottendomene della qualità etica di questa azienda (è un esempio sia chiaro) o se vado a comprare la cioccolata nestlè perchè è buona e nutriente(?). O no?
Poi non credo proprio che sia l'acqua a salvarti da eventuali carenze.. sarà!
E poi effettivamente basta con questa mania delle carenze, la prima cosa è vivere serenamente questa scelta alimentare senza troppe preoccupazioni, basta solo mangiare tutto in quantità adeguate..
altrimenti va a finire che diventiamo degli ipocondriaci!!
15
michelangelo,
17/05/06 02:46
Altroconsumo dice che BRITA non funziona o addirittura peggiora la qualità dell'acqua.
l'osmosi inversa crea acqua troppo povera il che non è necessariamente un bene
diverse inchieste (v. anche altroconsumo) hanno appurato che questi aggeggi impoveriscono l'acqua del rubinetto tanto da renderla in moltissimi casi non più potabile, secondo i parametri di legge che definiscono la potabilità! in più la stragrande maggioranza dei ristoranti e dei locali pubblici che hanno adottato questi sistemi non fanno la manutenzione corretta dei filtri per risparmiare sui costi: il risultato è che l'acqua risulta anche
contaminata batteriologicamente
L'inchiesta di altroconsumo ha accertato che è più pura quella che dei rubinetti senza filtro che quella filtrata (test effettuato in più servizi pubblici utilizzand campioni di microfiltrata servita in tavola e altra, non filtrata, presa dal rubinetto del lavabo del servizio dello stesso locale). Peraltro i filtri costano e non vengono cambiati con la frequenza che necessita.