Bambini e b12

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 2

1 Zorro, 16/11/05 12:15

Ancora una volta mi piacerebbe sentire il parere di chi ha un po' più di esperienza di me nel campo vegan.
Un ritardo di due settimane della mia convivente mi ha fatto riflettere su come affrontare l'argomento alimentazione per un bambino piccolo e soprattutto come comportarsi con problema b12.
C'è tra voi qualcuno che ha gia afforntato questa situazione? Che fate, gli date l'integratore? Non sarà sbagliato dare un integratore ad un bambino molto piccolo? ....per fortuna le sono arrivate!
Z

2 Marina, 16/11/05 14:04

I bambini non hanno bisogno di B12 finche' vengono allattati al seno, ma solo da svezzati, e un integratore non gli fa certo male, e' solo B12, non ci sono altre
cose, molto piu' male gli fa mangiarsi la carne o il latte con tutte le schifezze che ci sono dentro. Questo per rimanere solo su un piano "salutistico".

Sull'argomento, "gravidanza e infanzia", pero', c'e'
un sacco di roba da leggere, e quindi ti consiglio di leggere qui, anche se penso che piu' utile ancora sia
farsi una buona scorta di preservativi :-)))

https://www.scienzavegetariana.it/
segui Nutrizione vegetariana e poi "Ciclo vitale".

Ciao,
Marina

3 Zorro, 16/11/05 17:59

Grazie Marina, ho letto un po' di articoli sul sito che mi hai consigliato, oltretutto lo trovo ottimo; tuttavia mi piacerebbe sentire anche pareri di chi ha realmente sperimentato l'uso di questi prodotti sul proprio pargolo, personalmente non conosco nessuno che ci abbia provato.
Z

4 Marina, 17/11/05 09:25

C'e' questo sito: http://xoomer.virgilio.it/tatanone/index2.htm

e poi nel forum di Promiseland se ne e' parlato piu' di
una volta:

http://forum.promiseland.it/viewtopic.php?t=2444&postdays=0&postorder=asc&highlight=soia&start=0
Ciao,
Marina

5 baldazar, 18/12/05 03:10

mi meraviglia che dopo tutti questi anni che la Spirulina ( tutti i tipi )è arrivata in europa si continua a discutere su questa vit b 12. Ci sono oramai stradocumentazioni scentificamente provate che attestano che l' abbinamento alga + vit c, è quasi un alimento completo.
Ora quale è il problema ?
E' il dosaggio.
Per gli adulti è di 15 gr. di alga , e da 6 a 10 gr. di vit c naturale (quella composta da piante ; vedi acerola,ecc ), al giorno.
Con i bambini si inizia con piccoli dosaggi .

6 Zorro, 19/12/05 08:16

Veramente, da quello che ho letto, sapevo che la spirulina contiene un tipo di b12 che il corpo non riesce ad utilizzare e lo dimostra l'aumento dell'omocisteina plasmatica. Voci, invece, dicono che la klamath contenga una b12 attiva, solo che per ora la sperimentazione, alla quale ho preso parte anch'io, non ha detto ancora niente circa l'affidabilità di questa fonte.
Perch'è la vitamina C? Ne sai qualcosa di più?
Z

7 baldazar, 19/12/05 17:03

Nel 1992 facevo l'importatore per l'italia della
Spirulina via Messico.
Ogni pianta ha con se la sua carta d'identità ( scheda tecnica ).
Già da allora ( e anche da molto prima ) venni a sapere che ad alti dosaggi si può migliorare malattie degenerative. Allepoca era uscito in Svizzera un libro il titolo è :
" la Spiruline l'homme et la planete " ed. Michka.
Su questo libro c'è la migliore documentazione su tutti i tipi di Spirulina che ho trovato.
L' unico appunto era che la Spirulina non conteneva Vit
C.
Quindi con la Vit C diviene un alimento completo sperimentato fin dai tempi dei Maya.

8 baldazar, 19/12/05 18:52

Come esistono le combinazioni alimentari per gli alimenti ( per evitare fermentazioni ),
ci sono anche le combinazioni per le vitamine, affinchè avvenga l'assimilazione. Esempio , se si è carenti di Vit b2 non basta assumere la vit b2 come dicono i medici, ma occorre includere anche Vit C + vit B 6 + Vit pp se si vuole avere dei risultati.
Per quanto riguarda la B 12 si deve assumere calcio +Acido Folico +Vit E + Vit C +Vit A + tutto il complesso delle vit B.
Se si vuole fare un muro ci voglio oltre i mattoni anche la calce!!!

9 baldazar, 19/12/05 18:52

Come esistono le combinazioni alimentari per gli alimenti ( per evitare fermentazioni ),
ci sono anche le combinazioni per le vitamine, affinchè avvenga l'assimilazione. Esempio , se si è carenti di Vit b2 non basta assumere la vit b2 come dicono i medici, ma occorre includere anche Vit C + vit B 6 + Vit pp se si vuole avere dei risultati.
Per quanto riguarda la B 12 si deve assumere calcio +Acido Folico +Vit E + Vit C +Vit A + tutto il complesso delle vit B.
Se si vuole fare un muro ci voglio oltre i mattoni anche la calce!!!

10 Zorro, 19/12/05 19:21

Per cui gli integratori di b12 hanno senso se associati ad altri integratori o più semplicemente ai cibi, giusto?
Tu ti avvali della sola spirulina? Io ho provato a suo tempo ma ne ho dovuta consumare una quantità industriale per riportare i valori al minimo. L'omocisateina però rimaneva leggermente alta.
Quando poi ho provato con la klamath, ne ho assunta parecchia ed i valori si sono abbassati di poco.
Devo dire che non amo gli integratori, mi sembra però che senza questi sia praticamente impossibile mantenere a norma i valori di questa vitamina.
Z

11 baldazar, 21/12/05 01:16

Il problema sta a monte.
Non siamo nell'anno 1000 o giù di li.
I terreni non sono coltivati come dovrebbero e di conseguenza le verdure ,i cereali, ecc.,non hanno le proprietà terapeutiche di una volta.
Ed è per questo che ci vogliono gli integratori.
Senza integratori si fa una brutta fine ,in tutti i tipi di alimentazioni ( vedi crudisti, macrobiotici,igenisti,ecc. ).
Lo dico per esperienza provata.
Colui che si salva nel tempo è quello che è riuscito ad equilibrare ciò che è a sua disposizione.

12 baldazar, 21/12/05 01:19

Per quanto riguarda la Spirulina , che qualità hai adoperato ?

13 Zorro, 21/12/05 08:22

Usavo e uso tuttora la biocean, ma ormai faccio affidamento ad un integratore della biocare per la b12.
La spirulina la uso solo dopo aver fatto attività fisica, se ne ho voglia.
Pensa che nell'associazione di cui faccio parte c'è chi sostiene che la b12 è sintetizzabile dal fegato a partire dalla vitamina c, ma per ragioni di stress o di cattiva condizioni di salute del fegato questo non avviene. Devo dire però che non ho trovato da NESSUNA parte la conferma di questa cosa.
E' un bel problema secondo me, rende meno perfetto un discorso su di uno stile di vita che se non fosse per questo fatto non farebbe una piega!
Z

14 Andrea, 22/12/05 13:02

Zorro ha scritto:
E' un bel problema secondo me, rende meno perfetto un discorso su di uno stile di vita che se non fosse per questo fatto non farebbe una piega!

Non sono d'accordo su questo.

La fonte di B12 sono i batteri contenuti nel terreno; la B12 passa poi nei vegetali quindi un'alimentazione vegan non necessiterebbe neppure di questa integrazione.

A causa dei metodi di coltivazione (persticidi ecc.) e' necessario che i produttori "sterilizzino" gli ortaggi e
la B12 viene persa.

A questo punto si puo':
1) Far sintetizzare la B12 ai batteri in laboratorio e mettere la B12 nelle compresse
2) Fa mangiare gli ortaggi con B12 (pesticidi ecc.) a degli animali, e poi berne il latte che conterra' quindi tracce di B12 (piu' pesticidi ecc.)

Quindi anche da questo punto di vista trovo la dieta vegan molto piu' naturale delle alternative

15 Zorro, 22/12/05 17:29

Sono d'accordo Andrea, però quando proponi questo stile di vita ad una persona che non lo consce DEVI per forza spiegare anche questo aspetto.
Dal punto di vista salutistico cambiare dieta per dover prendere un integratore, che sia di sintesi batterica o di qualsiasi altra fonte, stonicchia un po'.
Z

Pagina 1 di 2

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!