Alimentazione; pagina 2

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 2 di 3

16 Nuitari, 31/08/06 11:23

Raggio_verde ha scritto:
Il problema sono i primi a pranzo: se quando ero onnivora > mi limitavo a 80 grammi di pasta perchè poi mangiavo una > caprese o della bresaola adesso a pranzo mangio solo la > pasta e della verdura cruda ma di pasta ne mangio quasi il > doppio...se non faccio così alle 4 ho subito fame e mangio > schifezze da ufficio (tipo biscotti o merendine) che > ingrassano ancora di più....

Scusa, ma mangi un etto e mezzo di pasta? Anche io mangio parecchia pasta, anche perché ho fame e se mangio più legumi ho fastidiosi problemi di aria nello stomaco. Ho quindi optato per pranzo per un bell'etto, anche etto e 20 di pasta al giorno, poi verdure crude miste, o un po' di verdura cotta, però senza pane. Quei carboidrati sono perfetti per fare sport nel pomeriggio-sera. Ti consiglio di spenderli in qualche attività aerobica, tipo jogging o piscina, anzi meglio acqua gym o hydro bike che costano un po' ma sono fantastici per il fisico. Così facendo non sono dimagrita ma neppure ingrassata, anzi fors nel complesso mi sono anche asciugata un po'.

ciao
Vale

Per esempiò... e poi a cena come ti regoli? : )

17 daniele75, 31/08/06 11:46

io mangiavo piu' di 120 gr di pasta a pasto anche prima di diventare veg* :-)
eh eh, il vantaggio di un metabolismo accelerato ;)

18 Marina, 31/08/06 12:34

Anche io quando mi faccio la pasta ne mangio almeno 120-130 grammi. :-)

Ciao,
marina

19 Kalpoternit, 31/08/06 12:36

200-220....solo quella però :-)

20 Marina, 31/08/06 13:14

Nuitari ha scritto:
"Questo tipo di dieta va concordata con un nutrizionista, in modo da poterne sfruttare appieno i vantaggi senza rischiare di incorrere in carenze nutrizionali qualitative e quantitative. "

Confermo che questa frase va cancellata (la cancello domani) perche' era stata messa diversi anni fa per ignoranza sul tema, e poi non ci siamo piu' accorti che c'era.
Non serve alcun nutrizionista, del nutrionista ha bisogno chi mangia carne a ogni pasto, non un vegan.

Ciao,
Marina

21 impronte, 31/08/06 17:52

Nuitari ha scritto:
Raggio_verde ha scritto:
Scusa, ma mangi un etto e mezzo di pasta? > >
ciao
Vale

Per esempiò... e poi a cena come ti regoli? : )

---------------------
Non proprio un etto e mezzo di pasta ma con un pacco da mezzo chilo pranziamo 2 volte in 2. Considerando che il mio moroso ne mangia un po' di più, diciamo che ne mangio
circa 110 -120 grammi . Prima con mezzo chilo pranzavamo 3 volte quindi erano anche meno di 80 grammi. A cena non mangiamo quasi mai la pasta ma faccio o qualcosa con le patate, delle verdure gratinate, della piadina all'olio
con insalata o erbe, una torta salata, i legumi.....se sto leggera dopo cena mi mangio o un budino di soia o della frutta secca.

22 Raggio_verde, 2/09/06 11:12

Per esempiò... e poi a cena come ti regoli? : )

A cena cerco di mangiare piatti proteici: lenticchie al pomodoro, minestra di legumi, tofu o seitan o bocconcini di soia cucinati in vari modi, farinata di ceci, sempre con verdure cotte o con un'insalata ricca. A volte gnocchi o una piadina, o torta rustica con verdure. In linea di massima cerco di fare più cereali a pranzo e più proteine a cena, ma non sono così rigorosa, ieri infatti ho invertito, e a volte mi rifaccio la pasta pure la sera oppure mangio una pizza

23 Raggio_verde, 2/09/06 11:14

Non proprio un etto e mezzo di pasta ma con un pacco da mezzo chilo pranziamo 2 volte in 2. Considerando che il mio moroso ne mangia un po' di più, diciamo che ne mangio circa 110 -120 grammi . Prima con mezzo chilo pranzavamo 3 volte quindi erano anche meno di 80 grammi.

come me, allora, 110-120 grammi (di quella corta). Ne ho sempre mangiata quella quantità, ma a confronto con le mie amiche che con 70-80 grammi riempivano il fondo del piatto mi sentivo una gran mangiona

24 Raggio_verde, 2/09/06 11:15

Kalpoternit ha scritto:
200-220....solo quella però :-)

Benedica! (cioè: Dio ti benedica!)

25 Kalpoternit, 2/09/06 11:23

Grasie!! :-)

26 Amarena, 12/09/06 14:10

non devi pensare di 'sostituire' ma parti da quello che
ti serve
questo è quello che mangio in linea di massima

*pasta alle verdure, riso pilaf, cous cous o farro (si cucina come un risotto asciutto)
*un po' di legumi quasi tutti i giorni (prova a fare le frittate con la farina di ceci, ci puoi mettere anche le verdure dentro, oppure tritati ci fai le polpette)
*verdura e frutta
*qualche pezzo di frutta secca (noci, nocciole, mandorle o anacardi)
*olio di oliva x condire e di arachidi per friggere
*spesso semi di lino nel frullato (sono ricchi di omega3) *integratore di vitamina B12 (devo ancora iniziare ma l'ho già comprato)
*a colazione latte di soia o di avena con muesli oppure biscotti veg o fette con la marmellata (o un po' di
tutto)

poi non mi faccio mai mancare un po' di cioccolata
fondente

ho letto forum, dispense.. ma tutto su internet, ho preso anche un libro in biblioteca, niente nutrizionisti

27 lleo, 12/09/06 14:25

Niente amarene? Neanche visciole?
B-D

^_^

28 Amarena, 12/09/06 14:51

ehh.. no ^^
a dire il vero mi piacciono molto le ciliegie..

29 Nuitari, 13/09/06 23:10

Grazie dei consigli! ^^

30 Fox_Mulder, 25/09/06 19:11

ciao, e complimenti per la scelta del veganismo ;)
su scienzavegetariana trovi tutte le informazioni che ti servono, e in più puoi chiedere sul forum. Per le linee guida utili a seguire una dieta vegetariana equilibrata puoi riferirti a www.vegpyramid.info. Non farti spaventare da porzioni e conteggi vari, servono a dare un'indicazione generale su quali cibi consumare e più o meno in che quantità, poi ognuno può personalizzarsele.

Non è un bene che venga fame poco dopo i pasti, vuol dire che consumi cibi raffinati e relativamente poveri di fibre. La pasta bianca non è un cibo conveniente dal punto di vista nutrizionale, prova a consumare la pasta integrale o ancora meglio i cereali in chicco, e vedrai che resterai sazio, soddisfatto ma leggero, per molte ore. lo stesso vale per i legumi, che rilasciano i loro zuccheri in modo controllato e costante.

La perdita di peso iniziale è una cosa normale, soprattutto se non si era in peso forma, dunque on preoccuparti. Se però il peso diminuisce sempre e si tende al sottopeso bisogna aggiustare la dieta. E' importante quindi inserire tutti i giorni cibi caloricamente più densi, come le noci e la frutta secca, la frutta essiccata, gli oli e i cereali. Un problema comune è che si tende per qualche motivo a seguire una dieta basata quasi tutta su alimenti crudi, ed in questo modo è più facile assumere insufficienti calorie a causa della bassa densità calorica di frutta e verdura. Quindi consuma anche verdure e cibi cotti che non fanno male a differenza di quanto si dica, sempre più purtroppo, in giro.

se hai altre domande mi trovi sul forum di scienzavegetariana, qui ci passo raramente perchè altrimenti purtroppo dovrei clonarmi con tutti questi forum!
Ciao ;)

Pagina 2 di 3

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi