Abbinamento legumi cereali

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 Jei, 24/05/18 18:06

È davvero necessario abbinare legumi e cereali nello stesso pasto per assimilare correttamente le proteine vegetali? O è sono un mito?
Perché mio figlio non mangia mai il secondo a scuola (mensa vegan), perché non gli piace, per cui compenso dandogli le proteine a cena. Può andare come compromesso?

2 Andrea, 24/05/18 18:13

Jei ha scritto:
È davvero necessario abbinare legumi e cereali nello stesso pasto per assimilare correttamente le proteine vegetali? O è sono un mito?

E' un mito che risale a circa un secolo fa..

Perché mio figlio non mangia mai il secondo a scuola (mensa vegan), perché non gli piace, per cui compenso dandogli le proteine a cena. Può andare come compromesso?

Le proteine sono in tutti i cibi, non è possibile non assumerne a sufficienza a meno di non patire la fame quindi non servono accorgimenti particolari.

3 Jei, 24/05/18 21:15

Questo è ciò che ho sempre saputo...che fosse un vecchio mito.
Però poi, se guardi la composizione del piatto veg, effettivamente abbina i carboidrati alle proteine (intendo cibi ricchi di proteine,tipo tofu o legumi, non le proteine della verdura.....) , per cui mi chiedevo se in realtà non fosse spiccatamente meglio (seppur non vitale) questo abbinamento.

4 Marina, 24/05/18 22:41

Jei ha scritto:
Questo è ciò che ho sempre saputo...che fosse un vecchio mito.
Però poi, se guardi la composizione del piatto veg, effettivamente abbina i carboidrati alle proteine (intendo cibi ricchi di proteine,tipo tofu o legumi, non le proteine della verdura.....) , per cui mi chiedevo se in realtà non fosse spiccatamente meglio (seppur non vitale) questo abbinamento.

Non è vero che le abbina, semplicemente dice che per una dieta ottimale si deve mangiare in modo variato, inserendo ogni giorno in menù i vari tipi di cibo, il che non significa affatto abbinarli.
E' una tua errata interpretazione.

Vedi qui cosa dice sulle proteine:
https://www.piattoveg.info/nutrienti-dettaglio.html#proteine

L'unico caso in cui vanno abbinati legumi e cereali è per i bambini molto piccoli, nello svezzamento e dintorni.

Mentre per il resto il problema delle proteine è che se ne assumono troppe, non il contrario.

5 Andrea, 25/05/18 00:14

Ho trovato la pagina a cui credo tu faccia riferimento e in effetti mi sembra poco chiara, anche io la interpreterei come hai fatto tu se non sapessi che la posizione di SSNV è opposta.

Credo che il concetto che vogliono esprimere non sia "i cibi vegetali molto proteici sono utili" ma, rivolto agli onnivori, "è molto utile che le proteine vengano da cibi vegetali e non animali". Adesso segnaliamo a SSNV che secondo noi la pagina va resa più chiara.

La posizione del PiattoVeg sugli abbinamenti comunque è nella pagina che ha linkato Marina ed è questa che riporto:
"non vi è alcuna necessità di combinare cibi vegetali diversi tra loro o porre particolare attenzione: la combinazione la esegue il nostro organismo prelevando quanto gli occorre dal pool."

6 Jei, 25/05/18 09:54

Guardate ,non riesco a trovare la pagina ma vi assicuro che il disegno era piuttosto fraintendibile.
C'era un piatto diviso a metà, metà era riempito di verdura, l'altra metà era divisa in 2 sezioni, una contenente carboidrati (pane pasta ecc) l'altra Proteine (legumi tofu ecc)..... e questo rappresentava le giuste proporzioni di un pasto equilibrato (cosa comunque confermata anche da una nutrizionista a cui mi ero rivolta all'epoca).
Detto ciò...magari sarà pure la soluzione più equilibrata, ma per mio figlio non va, perché il secondo a mensa proprio non gli va giù.

Quindi mi confermate, secondo le vostre conoscenze ed esperienze (nettamente maggiori delle mie) che se a pranzo si mangia il primo e a cena il secondo proteico, o se addirittura delle giornate si salta del tutto la porzione proteica (legume tofu e compagnia) non c'è da farsene un problema (da quanto mi pare anche di dedurre dal link di Marina)?!?

7 Jei, 25/05/18 09:58

vorrei aggiungere che mi pongo il problema solo perché mio figlio mangia molto poco (anche quando non era vegan), altrimenti tutte queste paturnie sugli abbinamenti e le porzioni non me le farei.
Avendo un figlio inappetente l'argomento mi stressa un pò.

8 Andrea, 25/05/18 10:29

Quindi mi confermate, secondo le vostre conoscenze ed esperienze (nettamente maggiori delle mie) che se a pranzo si mangia il primo e a cena il secondo proteico, o se addirittura delle giornate si salta del tutto la porzione proteica (legume tofu e compagnia) non c'è da farsene un problema (da quanto mi pare anche di dedurre dal link di Marina)?!?

Sì.

Secondo me ci sono un paio di pagine di PiattoVeg che sembrano contraddirsi tra loro, ma quel link è quello corretto. Non so neppure se sia possibile renderle più chiare considerando che la stessa cosa viene letta da vegan e onnivori, da persone che non sanno niente di nutrizione e persone che ne sanno un po', ecc. ec.c quindi scrivere in pochi paragrafi (quasi nessuno legge più testi più lunghi) concetto complessi facendosi capire da un pubblico così vario non è facile.

La cosa più importante comunque è che sia chiaro che, come dice il sito stesso:

1) "Il PiattoVeg è un insieme di indicazioni e suggerimenti per impostare un'alimentazione ottimale per la tua salute, basata sui cibi vegetali."

Sottolineo "alimentazione ottimale": non conosco nessuno che cerchi di rispettare al 100% l'alimenrazione ottimale, nemmeno tra le persone più attente alla salute.

2) Sempre dal sito: "Il PiattoVeg non contiene "prescrizioni" specifiche per i vegetariani per evitare "carenze" rispetto alla diffusa dieta onnivora. Al contrario, una dieta basata sui vegetali è certamente più sana di una basata sui cibi animali, e le indicazioni del PiattoVeg servono piuttosto a chi vuole utilizzare l'alimentazione come mezzo per occuparsi in prima persona della propria salute: come prevenzione contro lo svilupparsi di malattie croniche, come modo per assicurarsi benessere quotidiano e salute. "

Cioè: questi accorgimenti servono di più agli onnivori che ai vegan.

9 Marina, 25/05/18 10:41

Jei ha scritto:
Guardate ,non riesco a trovare la pagina ma vi assicuro che il disegno era piuttosto fraintendibile.
C'era un piatto diviso a metà, metà era riempito di verdura, l'altra metà era divisa in 2 sezioni, una contenente carboidrati (pane pasta ecc) l'altra Proteine (legumi tofu ecc)..... e questo rappresentava le giuste proporzioni di un pasto equilibrato (cosa comunque confermata anche da una nutrizionista a cui mi ero rivolta all'epoca).

Oltre a quello che ha risposto Andrea, ti rispondo su questa cosa del disegno: il disegno del piatto sostituisce quella che una volta era la "piramide alimentare", perché adesso le varie linee guida nel mondo tendono a basarsi sul piatto anziché sulla piramide, che era fuorviante per via del fatto che sembrava che gli alimenti in cima fossero i più importanti, mentre invece erano quelli da consumare di meno, cioè da evitare il più possibile (quindi dava il messaggio contrario).

Ma il diagramma del piatto non vuole rappresentare un pasto, così come non lo rappresentava la piramide: rappresenta invece una "giornata-tipo". Quindi va riferito casomai alla giornata, non al pasto. Ma in realtà, essendo uno schema di riferimento, non rappresenta nemmeno la giornata, ma il modo in cui i vari tipi di alimenti dovrebbero essere presenti nella dieta come proporzioni.

Perciò, anche volendo proprio seguirlo in modo "maniacale", si può anche decidere che un giorno si mangiano più verdure e un altro giorno più cereali o più legumi, ecc., basta che poi nel complesso di più giornate le proporzioni siano quelle. Ma non è proprio il caso di essere maniacali fino a questo punto: semplicemente basta sapere che quelle sono le proporzioni ottimali, più ti avvicini e migliore sarà la prevenzione che fai attraverso la dieta, ma non è che ci devi impazzire dietro. Sono gli onnivori che si devono preoccupare, non noi.

Se il bambino mangia poco capisco che ti preoccupi, ma l'importante è che mangi di più, allora. non che aderisca in modo rigido a uno schema. E soprattutto la convinzione che se non aderisce a quello con precisione abbia chissà che danni è proprio del tutto errata.

10 Jei, 25/05/18 12:10

Grazie. Ogni tanto c'è bisogno di sentirselo dire.

Il terrorismo psicologico che si fa ai genitori vegani è, secondo la mia modesta e soggettiva opinione, a volte una vera e propria forma di violenza. Non sempre si riesce ad esserne immuni
Mi scuso se a volte sono ripetitiva con le domande.

11 Marina, 25/05/18 12:15

Jei ha scritto:
Il terrorismo psicologico che si fa ai genitori vegani è, secondo la mia modesta e soggettiva opinione, a volte una vera e propria forma di violenza. Non sempre si riesce ad esserne immuni

Purtroppo se hai una famiglia che non ti supporta, è difficile sentirsi sempre criticare.
E i normali pediatri sono ignorantissimi sul tema, più della media dei medici, infatti ad oggi la questione di bambini vegan è proprio l'ultimo baluardo di chi è critico verso la dieta 100% vegetale.
Però non farti venire dubbi e tieni conto che al bambino non stai facendo del male, ma al contrario gli stai regalando salute: oggi sono tantissimi i bambini onnivori che hanno problemi di salute a causa della dieta errata. E questa è la cosa che conta, non quello che ti dicono gli altri.
Tu semplicemente non ascoltarli, parlano dal basso della loro ignoranza e se dai retta a loro fai solo del male al bambino.

"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi