thread spariti
1
helleborusviridis,
21/02/13 17:47
Ciao a tutti, scusate, forse sono io che non ancora non conosco bene il forum, ma ho scritto due volte nell'area "filosofia vegan" per porre una domanda, ed entrambe le volte il thread è sparito..via mail non arrivano notifiche, c'è modo di sapere se sono stati spostati, eliminati o altri?
Grazie :)
2
Andrea,
21/02/13 17:54
Ciao,
questo è un forum per chi vuole diventare vegan o chi lo è già e vuole consigli per diventarlo, non per chiedere cosa pensiamo della disinfestazione (banalizzo il problema).
Ben altra cosa è se uno ha un problema con degli insetti e cerca il modo più etico per risolverlo.
Per discussioni "filosofiche" sulla disinfestazione non è proprio il posto adatto.
3
helleborusviridis,
21/02/13 18:03
mi spiace. Il problema è nient'affatto banale, soprattutto per chi ha cuore il pianeta e si pone giornalmente interrogativi in merito alle azioni più giuste da intraprendere per conservarlo.
Se mi fossi subito presentata come vegan avrei avuto più diritto di chiedere il vostro parere in merito a qualcosa che riguarda i miei studi e il mio lavoro? Si parlava di filosofia vegan, mi sembrava semplicemente un buon posto per chiedere un confronto.
se avete da consigliare un posto dove soddisfare la mia curiosità sarò lieta di trasferire altrove i miei quesiti.
4
Andrea,
21/02/13 18:08
helleborusviridis ha scritto:
Se mi fossi subito presentata come vegan avrei avuto più diritto di chiedere il vostro parere in merito a qualcosa che riguarda i miei studi e il mio lavoro?
Se hai dei problemi pratici con degli insetti e ti interessano alternative cruelty-free a soluzioni cruente è il posto giusto. Se ci posti link sui danni dell'insetto X e sulle tecniche per eliminarlo e chi di discutere filosoficamente in merito no.
5
helleborusviridis,
21/02/13 18:12
è un problema che non mi si è ancora presentato, ma lo scopo era proprio chiedere quale sarebbe la condotta adeguata da adottare nel caso in cui dovesse capitare di incontrare l'insetto in questione.
6
Andrea,
21/02/13 19:02
helleborusviridis ha scritto:
è un problema che non mi si è ancora presentato, ma lo scopo era proprio chiedere quale sarebbe la condotta adeguata da adottare nel caso in cui dovesse capitare di incontrare l'insetto in questione.
Suvvia.. hai esordito dicendo "geniale" a uno che discuteva di come salvare degli insetti in un caso quotidiano, hai postato link a quelle che erano quasi calamità naturali causate da insetti, ai metodi dettagliati per farli fuori dicendo "Non per fare polemica ma come vi comportereste?".
7
helleborusviridis,
21/02/13 19:22
Suvvia.. hai esordito dicendo "geniale" a uno che discuteva di come salvare degli insetti in un caso quotidiano, hai postato link a quelle che erano quasi calamità naturali causate da insetti, ai metodi dettagliati per farli fuori dicendo "Non per fare polemica ma come vi comportereste?".
il geniale non era riferito al metodo in sè quanto alla collocazione suggerita, un orto botanico non colleziona insetti potenzialmente letali per le sue piante, è anzi luogo privilegiato di conservazione. L'aspetto ridicolo derivava dalla scelta di quello di Padova, famoso proprio per la Palma del '50, quindi il posto meno adatto sul territorio italiano dove portare un punteruolo :)
quelle causate dal tarlo asiatico sono effettivamente devastazioni a largo raggio, già diffuse in molte regioni del Nord Italia (non a caso tappezzano le città con quei cartelli), e la domanda riguardava l'eventuale modo di conciliare l'utilizzo di metodi cruelty-free e la necessità di preservare il patrimonio vegetazionale.
Sono due cose che a volte, e questo è il caso, entrano in competizione. Non è lecito chiedere come comportarsi?
8
Andrea,
21/02/13 19:31
helleborusviridis ha scritto:
il geniale non era riferito al metodo in sè quanto alla collocazione suggerita, un orto botanico non colleziona insetti potenzialmente letali per le sue piante, è anzi luogo privilegiato di conservazione. L'aspetto ridicolo derivava dalla scelta di quello di Padova, famoso proprio per la Palma del '50, quindi il posto meno adatto sul territorio italiano dove portare un punteruolo :)
Sottolineavo il fatto che di fronte a una persona che cerca di salvare degli insetti e che non sa che l'orto di Padova è "famoso per la palma del '50" invece di spiegare il suo errore ti metti a sfottere.
9
Andrea,
21/02/13 19:34
Prima che qualcuno me lo chieda la risposta è "sì": non ho bannato il provocatore di turno solo perché vista la discussione in corso nell'altro thread mi faceva comodo un ulteriore esempio della gente che arriva ogni giorno: "Bravi siete dei geni, avete idee ridicole, e se gli insetti invadono l'Italia cosa fate?".