Ricette, tempi e numero di persone

1 pamela, 7/11/10 12:22

Oggi ho inserito due ricette di autoproduzione, ma ho avuto qualche difficoltà. Una è la ricetta di pasta madre e pane, che ho preferito considerare insieme, visto che chi fa la pasta madre ha intenzione di fare il pane. Però ho considerato solo il tempo per fare il pane, perché è quello che credo interessi di più, visto che la pasta madre si fa una volta sola, con impiego di tempo minimo e lunghe attese. Avrei preferito non mettere tempi, ma il campo è obbligatorio.
Per l'altra ricetta, ho avuto problemi con il campo persone, anche questo obbligatorio. Se fai un dado da brodo, ne fai una buona quantità, che puoi usare per venti persone o due volte per dieci persone e così via.
Chiedo se fosse possibile rendere i due campi facoltativi, solo per l'autoproduzione.

Ciao

pamela

2 Andrea, 7/11/10 12:50

pamela ha scritto:
Chiedo se fosse possibile rendere i due campi facoltativi, solo per l'autoproduzione.

Per autoproduzione intedi preparazioni di base?

In effetti non ha molto senso, forse sarebbe più il caso di indicare quanti gr. di prodotto finale si ottengono o anche niente.

3 pamela, 7/11/10 14:07

Si, scusa, parlavo delle preparazioni di base.

Ciao

pamela

4 pamela, 7/11/10 16:55

Andrea ha scritto:
pamela ha scritto:
Chiedo se fosse possibile rendere i due campi facoltativi, > solo per l'autoproduzione.

Per autoproduzione intedi preparazioni di base?

In effetti non ha molto senso, forse sarebbe più il caso di indicare quanti gr. di prodotto finale si ottengono o anche niente.

Mi sembra che il campo accetti solo cifre, non lettere.
Un problema simile sarebbe nato anche se avessi scritto solo la
ricetta per la pasta madre. La pasta madre prodotta con due etti di farina consentirebbe di fare pane all'infinito, almeno teoricamente, per un numero di porzioni, e quindi di persone, infinito. Dico teoricamente, perché può succedere di trascurarla e lasciarla ammuffire, non facendo il pane almeno una volta a settimana.
Comunque mi è venuto in mente di aggirare il problema in futuro, scrivendo il numero minimo di porzioni (e quindi persone) per cui può essere usato il quantitativo di alimento ottenuto e magari nel testo della ricetta spiegare tutte le possibilità.
Anche per i tempi, nel caso dipendano da molte variabili, metterò un valore indicativo. In questo modo i campi potrebbero rimanere come sono.
Devo dire che è la prima volta che mi capita questo problema e penso che possa riguardare solo le preparazioni di base.

Ciao

pamela

5 Andrea, 7/11/10 19:04

pamela ha scritto:
Devo dire che è la prima volta che mi capita questo problema e penso che possa riguardare solo le preparazioni di base.

Sì, per le preparazioni di base mettiamo quel campo facoltativo allora, vedo che anche adesso viene messo giustamente a caso.

6 pamela, 7/11/10 19:11

Se non vi costa troppo lavoro, altrimenti possiamo risolvere con dati approssimativi.

Ciao

pamela

7 Suffi, 7/11/10 19:12

Tranquilla, lo mette nella fantomatica lista delle cose da fare... ;)

8 pamela, 7/11/10 21:55

ok, allora sto tranquilla.

Ciao

pamela

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi