Su miele e affini

1 Enzo83, 4/06/11 11:38

Ma una paginetta qui sul perchè i vegan non consumino i prodotti dell'apicultura,non sarebbe utile?

Non si trova nulla neanche su agireora.org .

Che ne pensate?.

2 Enzo83, 4/06/11 11:47

Bè qui una risposta di Marina:

https://www.vegfacile.info/domande-vegan/domanda-miele-vegan.html
Ultimamente un mio conoscente vegetariano si è messo a fare l'apicultore :\!

Altri miei conoscenti veg sponsorizzano la propoli per ogni malanno.

E penso che quest'ultima faccia parte , anche se nell'articolo di Marina non è specificata, di quei prodotti che sicuramente creano grandi sofferenze alle api.

3 Enzo83, 4/06/11 12:13

Enzo83 ha scritto:
E penso che quest'ultima faccia parte , anche se nell'articolo di Marina non è specificata, di quei prodotti che sicuramente creano grandi sofferenze alle api.

...e documentandomi un pò ne aumenta di molto il lavoro...

4 Andrea, 4/06/11 14:57

E penso che quest'ultima faccia parte , anche se nell'articolo di Marina non è specificata, di quei prodotti che sicuramente creano grandi sofferenze alle api.

Sì, va assolutmente evitata.

5 Marina, 4/06/11 16:24

Enzo83 ha scritto:
Bè qui una risposta di Marina:
https://www.vegfacile.info/domande-vegan/domanda-miele-vegan.html

Io faccio sempre riferimento a quella, se qualcuno chiede link quella risposta.
Tanto il consumo di prodotti delle api rispetto a latte e uova è marginale, ed è molto facile da eliminare dalla vita quotidiana, quindi la vedo come una cosa di approfondimento per chi ha già deciso di diventare vegan, non una cosa di base da cui partire. Per questo non mi pare il caso di matterla molto in luce, è su latte e uova che bisogna puntare, perché è di quei prodotti che il consumo è diffusissimo.

Ultimamente un mio conoscente vegetariano si è messo a fare l'apicultore :\!

Altri miei conoscenti veg sponsorizzano la propoli per ogni malanno.

E penso che quest'ultima faccia parte , anche se nell'articolo di Marina non è specificata, di quei prodotti che sicuramente creano grandi sofferenze alle api.

Lì non l'ho messo perché forse non avevo, al tempo, trovato particolari evidenze, ma se ne trovi mandami il link.

Ciao,
Marina

6 Enzo83, 4/06/11 23:10

La propoli viene usata dalle api per tappare i possibili spiragli che vi sono nell'alveare che potrebbero far entrare degli intrusi e per tanti altri motivi (verniciatura cellette prima della deposizione delle uova,mummificazione di resti di animali intrusi,ecc,ecc).In ogni caso l'ape compie un lavor specificio di raccolta per la sua produzione (maggiori info nel link del pdf).Gli apicoltori sfruttano questa sua meticolosità nel chiudere i buchi che posson far entrare freddo mettendo una apposita retina sul telaio con trama di 2-3 millimetri e mettendo il coprifavo al contrario (si crea una camera d'aria)le api non avendo più niente che li copre bene propilizzano la rete per evitare dispersioni di calore e anche altri pericoli,e per accellerare il tutto vengono favorite dall'apicoltore tutte le possibili entrate d'aria,non chiudendo il foro del coprifavo e lasciando il tetto,tramite delle bacchette,più sollevato.Insomma vengono stressate al massimo per ottenere questa dubbia sostanza farmacologica che in taluni soggetti può causare svariate reazioni allergiche.Però gli apicoltori con questa semplice operazione possono arrotondare i profitti dato che la propoli ha un prezzo elevato che va fino ai 120 € al kilo.

Fonti:

http://www.ersa.fvg.it/informativa/notiziario-ersa/anno/2006/2/1201.pdf/fss_download/file
http://www.monaldo.it/Italiano/Rete/rete.html

http://www.federapi.biz/index.php?option=com_content&task=view&id=278&Itemid=32 (prezzo al kilo)

http://www.youtube.com/watch?v=ItEbYHKsj_Q

7 Lifting_Shadows, 5/06/11 21:30

Altre informazioni sul miele le ho trovate qui http://www.vegansociety.com/downloads/Honey.pdf

8 Enzo83, 6/06/11 14:56

Grazie.Oltre ad avere una bella grafica vi sono delle info che non sapevo,ad esempio che le api di allevamento turbano nelle campagne l'equilibrio delle api selvatiche a degli altri insetti impollinatori.

"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi