Etichette Killer
1
Juls,
3/05/05 20:38
Forse sarebbe utile fare un elenco dei prodotti dai nomi apparenteme innocui che appaiono sulle etichette degli alimenti,e della quale origine animale non è così lampante per il consumatore veg*no che potrebbe essere indotto in errore appunto dalla poca chiarezza delle etichette dei prodotti italiani,le quali non hanno l'obbligo di indicare esplicitamente se il prodotto è veg*no o meno.
2
Sibyl,
3/05/05 20:40
tipo i vari E seguiti da numeri, che spesso sono di origine animale...
3
Marina,
3/05/05 23:44
Ottima proposta, chi se ne vuole occupare?
Grazie, ciao!
Marina
4
kattivipensieri,
3/05/05 23:49
Sono sicuramente di origine animale: E120,E124a,E470, E472a-f, E473, E474,
E475, E476, E478, E542, E904, E913, E920, E921
Cocciniglia
Sono inoltre di origine animale: chimotripsina, estrogeni, fibrinolisina,
ingluvina, labfermento/presame/rennina, leucina, pancreatina, pepsina,
plasmina/tripsina.
5
Amuk,
4/05/05 18:54
Ho un file in cui ho salvato parecchie cose su coloranti ecc. PUrtroppo nn ricordo il sito...
---
COLLANTI
cervione (ossa e pelli mucche-cavalli), ittiocolla (o colla di pesce, famosa x le creste punk, si ricava da vescica natatoria dello storione)
COLORANTI
E120 COCCINIGLIA (colorante derivato dalla coccinella) -> dolci, bibite, formaggi e margarina
E161b XANTOFILLE-LUTEINA -> da carotene ma si pensa anche da tuorlo d'uovo, stessi prodotti di E120
E161c XANTOFILLE-CRIPTOXANTINA -> carotene, tuorlo d'uovo, burro. sempre E120 E120, E470, E472 a-f, E473, E474, E475, E476, E478, E542, E904, E913, E920, E921
CONSERVANTI
E252 POTASSIO NITRATO -> minerale o prodotto da materiali di scarto di animali-vegetali. Serve per conservare la carne
E270 ACIDO LATTICO Ottenuta da batteri che inacidiscono il latte o da fermentazione carboidrati: gelati, impasti per pane, dolci, formaggi, salse
EMULSIONANTI, STABILIZZANTI, ADDENSANTI, GELIFICANTI
E470 SALI DI SODIO , POTASSIO, CALCIO ACIDI GRASSI -> da materie grasse commestibili. Per caramelle, cioccolato e surrogati, prodotti da forno specifici
E471 MONO E DIGLICERIDI DEGLI ACIDI GRASSI ALIMENTARI -> da glicerina e da acidi grassi. Creme pasticceria, gelati, lieviti, margarina, marmellate, prodotti da forno
E472b ESTERI DEL MONO E DIGLICERIDI DELL'ACIDO LATTICO-ESTERI LATTICI -> preparato da acido lattico. Per margarina, pane con grassi, dolci
E473 SUCROESTERI: ESTERI DEL SACCAROSIO CON ACIDI GRASSI ALIMENTARI -> preparati da acidi grassi alimentari. Gelati, grassi emulsionanti, maionese, margarina, alcuni prodotti da forno
E474 SUCROGLICERIDI -> ottenuti mediante azione del saccarosio su trigliceridi naturali (lardo, sego, olio di palma), stessi prodotti E473
E477 ESTERI PROPILENGLICOLICI DEGLI ACIDI GRASSI -> dal propilen glicol e da acidi grassi. Prodotti dolciari in genere
E481 STEAROIL-2-LATTILATO DI CALCIO. Secondo olaf dovrebbe essere sintetico, ma ha forti sospetti sia ottenuto da acido lattico, controllate. Viene usato nella senape
INFORMAZIONI ADDITIVI:
E100
mostarde, dadi per brodo, minestre preconfezionate, nel curry.
Dati insufficienti su riproduzione, tossicita', embriotossicita' e teratogenicita'.
E101
Bicotti, dolci, prodotti del latte.
Presente come vitamina B2.
E102
Dolci, sciroppi, bibite, conserve vegetali (escluse quelle di pomodoro), gelato allo zabaione.
Controindicato per chi e' allergico all' acido acetilsalicilico (aspirina) e per gli asmatici.
E104
Caramelle, bibite, liquori, gelati.
Leggetmente tossico.
E110
Bibite, sciroppi, paste, dolci in generale, gelati, ghiaccioli.
Controindicato per chi e' allergico all' aspirina e per
gli asmatici. Puo' provocare eruzioni cutanee.
E120
Aperitivi e liquori.
Colorante ottenuto per essicazione di un insetto, la cocciniglia.
E122
Sciroppi, bevande, bibite, gelati.
Controindicato per chi e' allergico all' aspirina e per
gli asmatici. Puo' provocare eruzioni cutanee.
E123
Ammesso solo per il caviale.
Vietato perche' accusato di essere mutageno.
Controindicato per chi e' allergico all' aspirina e per
gli asmatici. Puo' provocare eruzioni cutanee.
E124
Caramelle, paste, biscotti, sciroppi, bibite, dolci, gelati, ghiaccioli.
Controindicato per chi e' allergico all' aspirina e per
gli asmatici. Puo' provocare eruzioni cutanee.
E127
Caramelle, frutta sciroppata, canditi, gelati, ghiaccioli. Ad alte dosi provocherebbe un aumento di tumori della tiroide (nei topi).
6
Amuk,
4/05/05 18:57
E131
Caramelle, sciroppi, liquori, gelati, ghiaccioli.
Pochi dati di studi metabolici.
E132
Gelati, ghiaccioli, paste, frutta candita.
Leggermente tossico.
E140
Gelati ghiaccioli e dolci.
Leggermente tossico.
E142
Frutta candita, sciroppi, caramelle, bibite, liquori. Leggermente tossico.
E150
Gelati, ghiaccioli, acquavite, liquori, bibite tipo cola, pasticceria in genere.
Il caramello non e' un colorante naturale, ma e' ottenuto trattando gli zuccheri con il calore e sostanze chimiche come acido solforico o ammoniaca.
E151
Caramelle, creme, gelati, ghiaccioli.
Controindicato per chi e' allergico all' aspirina e per
gli asmatici. Puo' provocare eruzioni cutanee.
E160
Salse, condimenti, pasticceria in genere, gelati, ghiaccioli.
Sono ottenuti da vegetali, frutta, verdura.
E161
Pasticceria, salse, condimenti, gelati, ghiaccioli.
Non, tossico.
E162
Pasticceria, salse, condimenti, gelati, ghiaccioli.
Estratto acquoso della radice di barbabietola. Non tossico.
E163
Pasticceria, salse, condimenti, gelati, ghiaccioli.
Non tossico.
E180
Solo per la crosta dei formaggi.
Controindicato per chi e' allergico all' aspirina e per
gli asmatici. Puo' provocare eruzioni cutanee.
E200
Formaggi, dolci industriali, margarina, burro, semicomserve, pane a cassetta, frutta secca, aceto, crema per pasticceria, gnocchi industriali.
Conservante antimuffa non tossico.
E201
Formaggi, grassi e oli (escluso d'oliva), margarina,
burro, ravioli, tortellini e simili (nel ripieno), maionese, prodotti da forno.
Conservante antimuffa non tossico.
E202
Formaggi, grassi e oli (escluso d'oliva), margarina,
burro, ravioli, tortellini e simili (nel ripieno), maionese, prodotti da forno.
Conservante antimuffa non tossico.
E203
Formaggi, grassi e oli (escluso d'oliva), margarina,
burro, ravioli, tortellini e simili (nel ripieno), maionese, prodotti da forno.
Conservante antimuffa non tossico.
E210
Bevande a base di succo di frutta, conserve ittiche, compresi caviale e succedanei.
Conservanti antimuffa che hanno presentato qualche rischio per l' eventuale indigestione di forti dosi.
E211
Bevande a base di succo di frutta, conserve ittiche, compresi caviale e succedanei.
Conservanti antimuffa che hanno presentato qualche rischio per l' eventuale indigestione di forti dosi.
E212
Bevande a base di succo di frutta, conserve ittiche, compresi caviale e succedanei.
Conservanti antimuffa che hanno presentato qualche rischio per l' eventuale indigestione di forti dosi.
E213
Bevande a base di succo di frutta, conserve ittiche, compresi caviale e succedanei.
Conservanti antimuffa che hanno presentato qualche rischio per l' eventuale indigestione di forti dosi.
E214
Conserve ittiche compresi caviale e succedanei, maionese. Conservanti antimuffa che hanno presentato qualche rischio per l' eventuale indigestione di forti dosi.
E215
Conserve ittiche compresi caviale e succedanei, maionese. Conservanti antimuffa che hanno presentato qualche rischio per l' eventuale indigestione di forti dosi.
E216
Conserve ittiche compresi caviale e succedanei, maionese. Conservanti antimuffa che hanno presentato qualche rischio per l' eventuale indigestione di forti dosi.
E217
Conserve ittiche compresi caviale e succedanei, maionese. Conservanti antimuffa che hanno presentato qualche rischio per l' eventuale indigestione di forti dosi.
E218
Conserve ittiche compresi caviale e succedanei, maionese. Conservanti antimuffa che hanno presentato qualche rischio per l' eventuale
indigestione di forti dosi.
E219
Conserve ittiche compresi caviale e succedanei, maionese. Conservanti antimuffa che hanno presentato qualche rischio per l' eventuale
indigestione di forti dosi.
E220
Baccala', gamberi e conserve, crostacei freschi o congelati, frutta secca,
sott' aceto e sott' olio, marmellate e confetture, aceto, vini, bevande a
base di succo di frutta, funghi secchi, uve trattamento post raccolta.
Provoca perdita di calcio e distrugge la vitamina B1.
E221
Baccala', gamberi e conserve, crostacei freschi o congelati, frutta secca,
sott' aceto e sott' olio, marmellate e confetture, aceto, vini, bevande a
base di succo di frutta, succo di frutta concentrato, funghi secchi, uve
trattamento post raccolta, farine e fiocchi di patate.
Mal di testa e reazione di sensibilita', debolezza, respirazione faticosa,
tosse e ansimazione.
E222
Baccala', gamberi e conserve, crostacei freschi o congelati, frutta secca,
sott' aceto e sott' olio, marmellate e confetture, aceto, vini, bevande a
base di succo di frutta, succo di frutta concentrato, funghi secchi, uve
trattamento post raccolta, farine e fiocchi di patate.
Mal di testa e reazione di sensibilita', debolezza, respirazione faticosa,
tosse e ansimazione.
E223
Baccala', gamberi e conserve, crostacei freschi o congelati, frutta secca,
sott' aceto e sott' olio, marmellate e confetture, aceto, vini, bevande a
base di succo di frutta, succo di frutta concentrato, funghi secchi, uve
trattamento post raccolta, farine e fiocchi di patate.
Mal di testa e reazione di sensibilita', debolezza, respirazione faticosa,
tosse e ansimazione.
E224
Baccala', gamberi e conserve, crostacei freschi o congelati, frutta secca,
sott' aceto e sott' olio, marmellate e confetture, aceto, vini, bevande a
base di succo di frutta, succo di frutta concentrato, funghi secchi, uve
trattamento post raccolta, farine e fiocchi di patate.
Mal di testa e reazione di sensibilita', debolezza, respirazione faticosa,
tosse e ansimazione.
E226
Baccala', gamberi e conserve, crostacei freschi o congelati, frutta secca,
sott' aceto e sott' olio, marmellate e confetture, aceto, vini, bevande a
base di succo di frutta, succo di frutta concentrato, funghi secchi, uve
trattamento post raccolta, farine e fiocchi di patate.
Mal di testa e reazione di sensibilita', debolezza, respirazione faticosa,
tosse e ansimazione.
E227
Baccala', gamberi e conserve, crostacei freschi o congelati, frutta secca,
sott' aceto e sott' olio, marmellate e confetture, aceto, vini, bevande a
base di succo di frutta, succo di frutta concentrato, funghi secchi, uve
trattamento post raccolta, farine e fiocchi di patate.
Mal di testa e reazione di sensibilita', debolezza, respirazione faticosa,
tosse e ansimazione.
E228
Baccala', gamberi e conserve, crostacei freschi o congelati, frutta secca,
sott' aceto e sott' olio, marmellate e confetture, aceto, vini, bevande a
base di succo di frutta, succo di frutta concentrato, funghi secchi, uve
trattamento post raccolta, farine e fiocchi di patate.
Mal di testa e reazione di sensibilita', debolezza, respirazione faticosa,
tosse e ansimazione.
7
Amuk,
4/05/05 18:58
E230
Per impregnare le cartine che contengono gli agrumi e nel trattamento della
superficie degli agrumi e delle banane.
Di origine petrolchimica, puo' penetrare facilmente nella buccia.
E231
Per impregnare le cartine che contengono gli agrumi e nel trattamento della
superficie degli agrumi e delle banane.
Di origine petrolchimica, puo' penetrare facilmente nella buccia.
E232
Per impregnare le cartine che contengono gli agrumi e nel trattamento della
superficie degli agrumi e delle banane.
Di origine petrolchimica, puo' penetrare facilmente nella buccia.
E233
Per impregnare le cartine che contengono gli agrumi e nel trattamento della
superficie degli agrumi e delle banane.
Di origine petrolchimica, puo' penetrare facilmente nella buccia.
E239
Aggiunto al provolone durante la filatura della pasta. Inutile, la sua azione mutagena e' stata dimostrata su un insetto.
E240
Amesso nel trattamento del latte destinato alla produzione del grana padano.
Inutile, la sua azione mutagena e' stata dimostrata su un insetto.
E249
Carne in scatola, insaccati crudi stagionati, insaccati cotti, carni prepara-
te o conservate.
Potenzialmente pericoloso perche' puo' combinarsi con
altre sostanze (ammine
generando nitrosammine, sostanze a effetto cancerogeno per molti animali).
E250
Carne in scatola, insaccati crudi stagionati, insaccati cotti, carni prepara-
te o conservate.
Potenzialmente pericoloso perche' puo' combinarsi con
altre sostanze (ammine
generando nitrosammine, sostanze a effetto cancerogeno per molti animali).
E251
Carne in scatola, insaccati crudi stagionati, insaccati cotti, carni prepara-
te o conservate.
Basta consumare ogni giorno 200-300 grammi di prodotti che lo contengono per
superare la Dga.Nei lattanti e nei bambini piccoli puo' indurre metaemoglobi-
nemia.Si trova anche in ortaggi e acqua.
E252
Carne in scatola, insaccati crudi stagionati, insaccati cotti, carni prepara-
te o conservate.
Basta consumare ogni giorno 200-300 grammi di prodotti che lo contengono per
superare la Dga.Nei lattanti e nei bambini piccoli puo' indurre metaemoglobi-
nemia.Si trova anche in ortaggi e acqua.
E260
Negli impasti per panificazione, budini, caramelle, confetti, chewin-gum,
frutta candita.
L' uomo ne asorbe in media un grammo al giorno con gli alimenti e le bevande.
E261
Negli impasti per panificazione, budini, caramelle, confetti, chewin-gum,
frutta candita.
L' uomo ne asorbe in media un grammo al giorno con gli alimenti e le bevande.
E262
Negli impasti per panificazione, budini, caramelle, confetti, chewin-gum,
frutta candita.
L' uomo ne asorbe in media un grammo al giorno con gli alimenti e le bevande.
E263
Negli impasti per panificazione, budini, caramelle, confetti, chewin-gum,
frutta candita.
L' uomo ne asorbe in media un grammo al giorno con gli alimenti e le bevande.
E300
Carne in scatola, insaccati, conserve di pesce, confetture, budini, caramelle
e cofetti, chewin-gum, birra, sciroppi, suchi di frutta e nettari, bevande a
base di succo di frutta o di te'.
E' piu' conosciuto come vitamina C di sintesi. Come addittivo pero' non esplica
azsione vitamica. E' un antiossidante che impedisce l' imbrunimento. Ha ef-
fetto diuretico e ad alte dosi puo' provocare glicosuria.
E301
Carne in scatola, insaccati, conserve di pesce, confetture, budini, caramelle
e cofetti, chewin-gum, birra, sciroppi, suchi di frutta e nettari, bevande a
base di succo di frutta o di te'.
E' piu' conosciuto come vitamina C di sintesi. Come addittivo pero' non esplica
azsione vitamica. E' un antiossidante che impedisce l' imbrunimento. Ha ef-
fetto diuretico e ad alte dosi puo' provocare glicosuria.
E302
Carne in scatola, insaccati, conserve di pesce, confetture, budini, caramelle
e cofetti, chewin-gum, birra, sciroppi, suchi di frutta e nettari, bevande a
base di succo di frutta o di te'.
E' piu' conosciuto come vitamina C di sintesi. Come addittivo pero' non esplica
azsione vitamica. E' un antiossidante che impedisce l' imbrunimento. Ha ef-
fetto diuretico e ad alte dosi puo' provocare glicosuria.
8
Amuk,
4/05/05 18:59
E303
Carne in scatola, insaccati, conserve di pesce, confetture, budini, caramelle
e cofetti, chewin-gum, birra, sciroppi, suchi di frutta e nettari, bevande a
base di succo di frutta o di te'.
E' piu' conosciuto come vitamina C di sintesi. Come addittivo pero' non esplica
azsione vitamica. E' un antiossidante che impedisce l' imbrunimento. Ha ef-
fetto diuretico e ad alte dosi puo' provocare glicosuria.
E304
Margarina, maionese, burro.
Formazione di calcoli alla vescica.
E306
Margarina, maionese, burro, insaccoti freschi, farina e fiocchi di patate.
E' una miscela di tocoferolo ottenuta da oli
commestibili.
E307
Margarina, maionese, burro, insaccoti freschi, farina e fiocchi di patate.
Non tossico.
E308
Margarina, maionese, burro, insaccoti freschi, farina e fiocchi di patate.
Non tossico.
E309
Margarina, maionese, burro, insaccoti freschi, farina e fiocchi di patate.
Non tossico.
E310
Oli (escluso quello d' oliva), chewin-gum, burro e margarina.
Si addizionano anche gli aromatizzati: puo' provocare eritemi specialmente
sulla mucosa della bocca.
E311
Oli (escluso quello d' oliva), chewin-gum, burro e margarina.
Si addizionano anche gli aromatizzati: puo' provocare eritemi specialmente
sulla mucosa della bocca.
E312
Oli (escluso quello d' oliva), chewin-gum, burro e margarina.
Si addizionano anche gli aromatizzati: puo' provocare eritemi specialmente
sulla mucosa della bocca.
E320
Margarina e grassi idrogenati, chewin gum, patate fritte (come residuo).
Usato per mantenere la freschezza degli aromi, aumenta il tasso di liquidi e
colesterolo.
E321
Margarina e grassi idrogenati, chewin gum, patate fritte (come residuo).
In associazione con E320 nelle formulazioni di gomme da masticare. E' sospet-
to.
E322
Emulsionante: margarina, budini, crema per pasticceria, prodotti dolciari, ge-
lati, cioccolato, perparati a base di cereali per la prima colazione.
Antiossidante: caramelle, confetti, prodotti dolciari da forno, frutta candi-
ta.
Per il loro contenuto im colina, le lecitine favoriscono la metabolizzazione
e il traspotro degli acidi gassi dal fegato alla periferia. Sono innocue, ma
a forti concentrazioni possono influire sull' assorbimento intestinale.
E325
Pane, prodotti dolciari da fono, per trattare la crosta di formaggio in su-
perficie.
Non tossico.
E326
Pane, prodotti dolciari da fono, per trattare la crosta di formaggio in su-
perficie.
Non tossico.
E327
Pane, prodotti dolciari da fono, per trattare la crosta di formaggio in su-
perficie.
Non tossico.
E330
Bevande dissetanti, frutta candita, crema per pasticceria, prodotti dolciari
da forno, chewin-gum, succhi e nettari di ortaggi, sciroppi di frutta.
E' un composto presente negli organismi viventi e in numerosi alimenti (com-
ponente naturale del limone). Puo' prevenire la formazione di muffe.
E331
Bevande dissetanti, frutta candita, crema per pasticceria, prodotti dolciari
da forno, chewin-gum, succhi e nettari di ortaggi, sciroppi di frutta.
E' un composto presente negli organismi viventi e in numerosi alimenti (com-
ponente naturale del limone). Puo' prevenire la formazione di muffe.
E332
Bevande dissetanti, frutta candita, crema per pasticceria, prodotti dolciari
da forno, chewin-gum, succhi e nettari di ortaggi, sciroppi di frutta.
E' un composto presente negli organismi viventi e in numerosi alimenti (com-
ponente naturale del limone). Puo' prevenire la formazione di muffe.
E333
Bevande dissetanti, frutta candita, crema per pasticceria, prodotti dolciari
da forno, chewin-gum, succhi e nettari di ortaggi, sciroppi di frutta.
E' un composto presente negli organismi viventi e in numerosi alimenti (com-
ponente naturale del limone). Puo' prevenire la formazione di muffe.
E334
Bevande, gelati, sciroppi di frutta, suchi e nettari di ortaggi, salse, budi-
ni, prodotti dolciari da forno, frutta candita.
Non tossico.
E335
Bevande, gelati, sciroppi di frutta, suchi e nettari di ortaggi, salse, budi-
ni, prodotti dolciari da forno, frutta candita.
Non tossico.
E336
Bevande, gelati, sciroppi di frutta, suchi e nettari di ortaggi, salse, budi-
ni, prodotti dolciari da forno, frutta candita.
Non tossico.
E337
Bevande, gelati, sciroppi di frutta, suchi e nettari di ortaggi, salse, budi-
ni, prodotti dolciari da forno, frutta candita.
Non tossico.
E338
Nelle bevande analcoliche gassate, specie in quelle tipo cola, anche nelle
gelatine.
L' eccesso di fosforo puo' catturare calcio sottraendolo all' organismo e fa-
cilitando il rachitismo.
E339
Nelle bevande analcoliche gassate, specie in quelle tipo cola, anche nelle
gelatine.
L' eccesso di fosforo puo' catturare calcio sottraendolo all' organismo e fa-
cilitando il rachitismo.
E340
Nelle bevande analcoliche gassate, specie in quelle tipo cola, anche nelle
gelatine.
L' eccesso di fosforo puo' catturare calcio sottraendolo all' organismo e fa-
cilitando il rachitismo.
E341
Nelle bevande analcoliche gassate, specie in quelle tipo cola, anche nelle
gelatine.
L' eccesso di fosforo puo' catturare calcio sottraendolo all' organismo e fa-
cilitando il rachitismo.
E400
Budini, gelati, maionese, birra, frappe'.
Nella birra aumenta la consistenza delle bollicine, che durano di piu'.
E401
Budini, gelati, maionese, birra, frappe'.
Nella birra aumenta la consistenza delle bollicine, che durano di piu'.
E402
Budini, gelati, maionese, birra, frappe'.
Nella birra aumenta la consistenza delle bollicine, che durano di piu'.
E403
Budini, gelati, maionese, birra, frappe'.
Nella birra aumenta la consistenza delle bollicine, che durano di piu'.
E404
Budini, gelati, maionese, birra, frappe'.
Nella birra aumenta la consistenza delle bollicine, che durano di piu'.
E405
Budini, gelati, maionese, birra, frappe'.
Nella birra aumenta la consistenza delle bollicine, che durano di piu'.
E406
Carni in scatola, semiconserve ittiche, come addensante in pasticceria.
In dosi superiori ai cinque grammi ha effetto lassativo (specie nei bambini).
E407
Gelati, baccala' in scatola, maionese, budini, caramelle, confetti, chewin-gum,
prodotti dolciari da forno, carni in scatola, semiconserve ittiche, frutta
candita.
Controversa l' opinione dei ricercatori sull' azione cancerogena di queste
sostanze. Sulla base di studi esistenti e' stato valutato che alle dosi utiz-
zate non presenta danni alla salute.
E410
Gelati, caramelle, confetti, prodotti da forno e dolciari in genere.
Non tossico.
E412
Carne in scatola, caramelle, confetti, gelati, chewin-gum, pastigliaggi, sal-
se, dolci confezionati.
Non tossico.
E413
Gelati, salse, caramelle, confetti, chewin-gum, crema per pasticceria, dolci,
canditi, budini.
Non si conosce il metabolismo negli animali e nell' uomo.
E414
Salse, creme per pasticceria, prodotti dolciari da forno, chewin-gum, budini,
caramelle, confetti, frutta secca, salatini, semi tostati. Per esposizione professionale in individui sensibili sono state notate riniti
e asma.
E440
Gelati, marmellate, budini, cramelle, confetti, crema per pasticceria, prodot-
ti dolciari in genere.
Largamente diffusa nel regno vegetale (agrumi e mele) fornisce consistenza,
morbidezza e spalmabilita'.
E450
Latte in polvere, latte concentrato, farina di patate, preparati per budini,
formaggio fuso, carne in scatola, insaccati cotti, prosciutto cotto, spalla
cotta, carni preparate di tacchino, prodotti impanati e dolciari.
Sottraggono calcio all' organismo. Da evitare per i bambini.