Vivisezione e sperimentazione animale: servizio al TG3 Leonardo
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
mafalda,
24/07/06 11:00
Ciao
qualcuno di voi ha visto - per caso - il servizio su "la vivisezione e la sperimentazione animale" che hanno trasmesso ieri verso le 14,30 sul TG3 Leonardo?
Cosa ne pensate?
Mi è parso discreto, forse un po' sbilanciato sulla tesi vivisezionista, non per condivisione, ma per povertà di argomenti concreti: mentre i vari Garattini e C. lavorano nella ricerca, e posso spendere "lacrime di coccodrillo" per "salvare vite di povere persone che aspettano solo che noi (i vivisettori) troviamo un farmaco" ( e figuriamoci
se una frase del genere non scatena empatia e condivisione........), i detrattori di tale pratica erano prevalentemente persone non operative, o per lo meno in quel contesto non lo erano.
C'era un biologo, certo Tamino, che diceva cose interessanti, poi però la media delle persone pensa alla propria salute, e forse dei riferimenti più puntuali sugli effetti dei farmaci testati su animali e poi somministrati agli uomini avrebbe avuto più eco e attenzione. (bisogna imparare ad usare i media più e meglio di loro. Purtroppo troppa pacatezza scientifica e rigore non impattano sulle moltitudini. Bisogna alzare il livello senza essere sguaiati, ma riuscire a toccare corde personali. Ad esempio la storia degli xenotrapianti in GB, terminata per le pressioni degli animalisti, ma anche perchè non si riusciva a eliminare un batterio o un virus che per i maiali era innocuo, ma pericoloso per gli umani... Questo andava detto con un pochino più di pathos.... più in evidenza, con gli effetti possibili..)
C'era solo un laboratorio - tra quelli segnalati - che eseguiva sperimentantazioni su cellule umane in vitro, mi pare abbiano detto ISPRA (che non ho capito dove fossero, cosa studiassero, e se sono eventualmente finanziabili - posto che siano veramente antivivisezionisti). Qualcuno ne sa qualcosa?
Secondo me bisogna incentivare queste esperienze, perchè è dalla pratica concreta della ricerca, e dai risultati ottenuti per la salute, che si possono instillare dubbi e ottenere vittorie.
In ogni caso sfido chiunque a dire - come Garattini ha impudentemente osato - che gli animali stanno bene, stanno proprio come nel loro ambiente naturale: e subito dopo c'erano queste bestiole (topi e conigli) che cercavano disperatamente di fuggire dalle loro gabbie, come impazziti.....
Un orrore senza fine, che questi continuano a perpetrare per mantenere posizioni di potere, e giri economici vergognosi.
E' stata interessante la parte relativa alle sperimentazioni sui prodotti di bellezza, dove si è visto laboratori che usano tessuti umani epiteliali in vitro, e/o simulazioni informatiche di grande predittività. Finalmente, almeno per questa parte, le cose si stanno muovendo.
saluti animalisti a tutt*, mentre ricordo che le cose dipendono ANCHE da noi, dalle nostre scelte consumistiche quotidiane, dalla nostra forza di persuasione con gli altri.
Se vogliamo che il mondo cambi, dobbiamo essere il cambiamento, attivando pratiche e politiche nuove.
2
Marina,
24/07/06 11:13
Ne abbiamo parlato in questo thread:
https://www.veganhome.it/community/messages.php?forum=5&topic=30162&ref_page=1&page=1 Il laboratorio che usa metodi alternativi che tu hai chiamato ISPRa e' invece l'ECVAM, e si trova a Ispra, in provincia di Varese, ed e' il centro europeo per la validazione dei metodi alternativi per i test di tossicita', quindi piu' che usarli dovrebbe promuoverli, svilupparli, e validarli, uso il condizionale perche' non e' che abbia fatto un granche' in questi ultimi anni, ma, chissa', magari adesso si e' risvegliato...
Ciao,
Marina