Vegan e fumo; pagina 10

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 10 di 11

136 dada, 30/06/06 12:36

daniele75 ha scritto:
Ciao Daniela ^__^
Com'e' stato rientrare in quel di Puglia dopo il Veg?
Gia' sapevo che tu non "amavi" le sigarette, eh eh... Pensa che il lunedi' delle pulizie io e Andrea abbiamo dovuto raccogliere tutte le cicche dal piazzale dello Spazio... che nervi...

Ciao ;-)... sono ritornata a casa ancora più fortificata di prima.. pensa più di un amico mi ha detto "ma lì che ti davano, droghe?? stai più rompiscatole del solito!!" ;-DD insomma il Veg fa proprio bene!!
per le cicchè me lo immagino :-/

un abbraccio e spero a presto

137 Raggio_verde, 22/07/06 09:39

ciao,
volevo dire una cosa a proposito dell'equazione
comunemente diffusa del vegan=salutista. è indubbio che la cura della propria salute prema a un vegetariano e a un vegan ma vorrei che si diffondesse molto di più
l'equazione vegan=amante degli animali, della natura e della giustizia. Questo perché se non sbaglio i vegan etici sono la maggioranza e perché una scelta di questa natura dovrebbe rivestire agli occhi dei "profani"
un'importanza ben maggiore della sola premura della
propria salute. Ho scritto in questo thread perché io, considerandola una mia debolezza, qualche sigaretta ogni tanto me la fumo e mi dà abbastanza fastidio che i non veg* mi rimproverino di non essere salutista come si pensava guardando alla mia scelta di vita. La sento come un ammonimento del tipo "Predichi bene e razzoli male". Non
me ne vogliano i vegan che hanno fatto questa scelta per ragioni di salute, sottolineo sempre che i motivi del veganesimo sono tanti, ma a chi mi riprende con tanto stupore rispondo che la cura della MIA salute non è stata certamente la molla a diventare vegana. In seguito ne ho guadagnato ma minarla *ogni tanto* con qualche schifezza o sigaretta non mi preoccupa minimamente (vorrei eliminarla per la questione delle multinazionali, della sperimentazione e dell'inquinamento).
Se si mostrasse alla gente che il veganesimo è non solo, ma anche, una questione di salute forse capiranno che c'è qualcosa di profondo che sostiene la nostra scelta. Che non è una scelta che facciamo per noi ma ha un respiro ben più ampio. Che per noi non ha senso andare all'allevamento biologico perché la carne è selezionata e neppure comprare le uova da un contadino che poi sappiamo che a quella gallina tirerà il collo. Forse buttandola sulla salute si riesce a convincere qualcuno a tirarsi fuori dagli acquisti negli allevamenti industriali ma spero tanto che in futuro non si parli di carne=tossine ma di carne=animale ucciso per il mio piacere

138 Marina, 22/07/06 16:22

Raggio_verde ha scritto:
Forse buttandola sulla salute si
riesce a convincere qualcuno a tirarsi fuori dagli acquisti negli allevamenti industriali ma spero tanto che in futuro non si parli di carne=tossine ma di carne=animale ucciso per il mio piacere

Ma veramente e' gia' cosi'.
Cioe': la diffusione di informazioni che si fa sullo stile di vita vegan affronta soprattutto l'aspetto etico (e
anche quello pratico, cioe': puoi mangiare questo e quest'altro, non ti spaventare, c'e' un sacco di
scelta!), poi anche quello ambientalista (che sempre etico e', anche se non animalista) e solo in piccola parte
quello salutistico.
La parte salutistica serve piu' che altro a mostrare che
e' una scelta che va bene anche su quel piano li', e che anzi, oltre a non perderci niente ci si guadagna in
salute.

Poi c'e' anche una parte di persone (le meno giovani) che possono essere avvicinate a questo stile di vita piu' per la questione salutistica che altro, ma credo sia una proporzione esigua.

Cosa ti da' l'impressione che invece sia il contrario?

Mi interessa saperlo, perche' occupandomi proprio di
questi aspetti, come attivismo, vorrei capire da dove arriva questa percezione.

Siamo un po' off-topic rispetto al subject, ma non importa ;-)

Ciao,
Marina

139 maia, 25/07/06 09:33

prima di tutto sei stata in gamba! continua così! :)
secondo me c'è una forte contraddizione tra vegetarianismo/veganesimo e fumo, e non è vero che chi fuma fa del male solo a se stesso. proprio ieri sera ero nella veranda semi-chiusa di un circolo privato, c'era una sacco di gente troppo alternativa che fumava e mi appestava e se non fossi contro la violenza li avrei atterrati tutti! (pero' una pistola ad acqua me la devo comprare).
l'unico fumatore "cortese" è quello che fuma solo
lontano dagli altri e raccoglie sempre le sue cicche per buttarle nella spazzatura... ma comunque inquina l'aria e produce rifiuti inutili! ;)
quelli poi che mi fanno morire dal ridere sono i veg "salutisti" che fumano!
mia opinione, augh!

140 Haderian, 25/07/06 15:57

Ma di quello che ho messo nel secondo messaggio alla pagina 9 di questa discussione cosa ne pensate?

Ciao,
Francesco

141 Marina, 25/07/06 16:17

Haderian ha scritto:
Io non sono abbastanza sicuro né dell'idea secondo la quale il consumo di sigarette incrementa i test né dell'idea secondo la quale non incrementa i test.

Allora, la questione e' questa: non e' che per vendere le sigarette sia obbigatorio per legge fare test su animali, al contrario di quanto avviene per tutti i prodotti chimici nuovi, per cui per essere venduto deveono essere prima testati su animali. Poi i farmaci subiscono ulteriori test (su animali e sull'umo) e i cosmetici altri test diversi (su animali), oltre a quelli di base dei prodotti chimici. Per le sigarette questo non avviene.

Pero' si continuano a fare test di ogni genere sull'inalazione di fumo di sigaretta su svariate specie animali, per "scoprire" gli effetti del fumo in svariate condizioni e in presenza di svariate patologie.
Es.:

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?db=pubmed&cmd=Retrieve&dopt=AbstractPlus&list_uids=16848798&query_hl=2&itool=pubmed_docsum
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?db=pubmed&cmd=Retrieve&dopt=AbstractPlus&list_uids=15930027&query_hl=4&itool=pubmed_docsum
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?db=pubmed&cmd=Retrieve&dopt=AbstractPlus&list_uids=12475805&query_hl=7&itool=pubmed_docsum
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?db=pubmed&cmd=Retrieve&dopt=AbstractPlus&list_uids=11329815&query_hl=7&itool=pubmed_docsum
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?db=pubmed&cmd=Retrieve&dopt=AbstractPlus&list_uids=11172510&query_hl=7&itool=pubmed_docsum
D'altra parte, si fanno test su animali anche per studiare gli effetti del consumo di frutta e verdura, e non e' che per questo non si debbano piu' mangiare frutta e verdura.

La discriminante sta forse nel vedere chi paga per questi test.
Se sono pagati dalle industrie del tabacco, allora sarebbe bene non dar loro i nostri soldi.
Se sono pagati dalle universita', stanno sullo stesso
piano dei test su frutta e verdura.

Sicuramente una parte sono pagati dalle industrie del tabacco, anzi, non so se fosse solo una proposta di legge o se sia poi diventata legge, l'obbligo per queste industrie di versare un tot% alla "ricerca medica", che non sempre
e' vivisezione (ci sono anche studi clinici ed epidemiologici e in vitro), ma spesso si'.

Ed e' anche vero che se le sigarette non esistessero, i test sull'inalazione di fumo non si farebbero.

Conclusione? Non so, fate voi, questi sono i dati.
Comunque non c'entra con l'essere vegan o meno, perche'
lo stesso problema si pone anche per chi e' solo antivivisezionista e non e' vegan affatto.

Ciao,
Marina

142 tucano, 25/07/06 16:38

Marina ha scritto:
D'altra parte, si fanno test su animali anche per studiare gli effetti del consumo di frutta e verdura, e non e' che per questo non si debbano piu' mangiare frutta e verdura.

E' vero!!! E' pazzesco!!!

Qualche giorno fa stavo leggendo degli articoli sui germogli perché vorrei imparare a farmeli.

In un sito descrivevano le varie proprietà dei germogli. Arrivati ai gerrmogli di broccoli ne descrivevano le virtù e la possibilità che abbiano un'azione anticancro, però "gli studi sugli animali davano ancora risposte non sicure".

Non riuscivo a credere che sperimentassero sugli animali anche i broccoli!!!!

143 Andrea, 25/07/06 17:01

Marina ha scritto:
Sicuramente una parte sono pagati dalle industrie del tabacco, anzi, non so se fosse solo una proposta di legge o se sia poi diventata legge, l'obbligo per queste industrie di versare un tot% alla "ricerca medica", che non sempre e' vivisezione (ci sono anche studi clinici ed epidemiologici e in vitro), ma spesso si'.

A quanto so avviene, non so se per obbligo di legge oppure per darsi un'immagine migliore.

In pratica quello che ho spesso sentito e' che il problema del fumo e' che una percentuale dei soldi va alla ricerca. Non ho mai approfondito perche' non fumo comunque.

144 Lucik, 27/07/06 11:13

Secondo me il formato (e la percezione che abbiamo di questo formato) di un veleno incide sulla scelta di usarlo o meno.

145 pier, 27/07/06 19:28

neanche più il fumo ora???

l'erba almeno si può?

146 tucano, 27/07/06 22:42

pier ha scritto:
l'erba almeno si può?

Scherzi? E' supertestata anche lei :-)

147 daniele75, 28/07/06 12:20

pier ha scritto:
neanche più il fumo ora???

l'erba almeno si può?

ma che razza di domanda e'?!?!?!?!

148 Kalpoternit, 29/07/06 13:08

tucano ha scritto:
pier ha scritto:
l'erba almeno si può?

Scherzi? E' supertestata anche lei :-)

E l'erba pipa dei mezz'uomini? :-)

149 tucano, 29/07/06 13:18

Kalpoternit ha scritto:
E l'erba pipa dei mezz'uomini? :-)

Non capisco il senso della frase.....

150 Kalpoternit, 29/07/06 13:23

tucano ha scritto:
Non capisco il senso della frase.....

E' una battuta tucano,l'erba pipa dei mezz'uomini,nel
film (penso anche nel libro ma non l'ho letto) il signore degli anelli,è l'erba che fuma gandalf e compagnia ;-)

Pagina 10 di 11

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!