la "punturina": le mie difficoltà di neo veterinario.; pagina 4

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 4 di 9

46 fiordaliso09, 30/11/10 16:25

Purtroppo non è facile accudire animali anziani e malati, la tua decisione deve tenere conto della qualità della sua vita e della sua sofferenza manifesta. Se davvero è così confuso e ti sembra che mal sopporti la progressiva paralisi che lo sta colpendo forse non è il caso di aspettare che questa lo abbia colpito completamente. Si tratta di un animale molto anziano e malato ma solo tu puoi decidere per il suo meglio, solo tu puoi sapere, giacchè lo conosci molto bene, se quanto sta passando renda o no i suoi giorni angosciosi. Coraggio!

47 bionespolina, 30/11/10 20:26

Anche io tante volte ho dovuto prendere questa decisione per me vale la regola:"finchè mangia e beve lo lascio stare",per uno dei miei cani 2 anni fa ho attuato la terapia del dolore,non antinfiammatori,ma morfina o roba del genere,prova a chiedere al tuo vet.
Io credo poi che quando si ha un cane e lo si vive si capisce quando è arrivato il momento di farla finita, ho sempre avutofede in questo per cui in quel momento ho sofferto ma senza rimpianti!

48 Andrea, 1/12/10 02:06

bionespolina ha scritto:
Anche io tante volte ho dovuto prendere questa decisione per me vale la regola:"finchè mangia e beve lo lascio stare"

Però ad esempio io ho avuto un cane che a un certo punto ha avuto un crollo neurologico e stava sempre sdraiato, ongi tanto si alzava e girava intorno a un tavolo all'infinito, finchè non si bloccava in un angolo e non capiva che doveva fare un passo indietro per uscirne, bisognava andare lì e guidarla via.

A un certo punto ha smesso di mangaire e bere, sembrava catatonica. Dopo 3 giorni di flebo si è pian piano ripresa e poi ha vissuto decentemente per altri anni (dico decentemente perché un cane di media taglia che supera i 20 anni non starà mai benissimo).

Sono assolutamente contrario all'accanimento terapeutico, però questo mio cane dato per spacciato 3 volte si è sempre ripreso, ha vissuto un quarto della sua vita senza che i veterinari capissero come fosse possibile. L'abbiamo fatta sopprimere solo quando ha inizato a soffrire molto perché non potendo più muoversi la pelle si lacerava sempre più velocemente.

Se avessimo dato retta al primo veterinario..

49 Andrea, 1/12/10 02:07

Fedina ha scritto:
Sono costretta a mettergli i pannoloni da bambino
perchè altrimenti passerei le giornate a pulire i suoi bisogni ovunque. L' altra sera ha fatto la cacca in casa e non si è nemmeno alzato per farla, l'ha fatta da sdraiato..

Di queste cose non mi preoccuperei come fanno molti. Gli animali hanno molta più dignità di noi, non si sentono privati della dignità come accarebbe a un essere umano.

ma esternamente si vede che soffre,
piange in continuazione...

Questo è il vero problema, ma non capiscono perché? Non so, magari per lo stare sempre sdraiato nella stessa posizione che crea delle piaghe.. eisistono degli attrezzi un po'di tutte le forme per far star sdraiato un cane senza che la parte ferita tocchi la superficie su cui si trova.

Io sentirei più veterinari prima di prendere una decisione così delicata.

50 Fedina, 1/12/10 16:08

Andrea ha scritto:
Però ad esempio io ho avuto un cane che a un certo punto ha avuto un crollo neurologico e stava sempre sdraiato, ongi tanto si alzava e girava intorno a un tavolo all'infinito, finchè non si bloccava in un angolo e non capiva che doveva fare un passo indietro per uscirne, bisognava andare lì e guidarla via.

Esattamente ciò che fa lui...

Domani lo riporto dai veterinari (ho un negozio da sola e purtroppo riesco solo al giovedì pomeriggio quando sono chiusa).
Ma l' ultima volta che ci sono stata, 3 settimane fa, mi hanno detto che è l' età e non c'è molto da fare, che si potrebbe provare con del cortisone. Però dovevo aspettare di curargli una forte cistite con antibiotici, prima di intervenire con altri farmaci.
Vedremo un pò. :(

51 Andrea, 1/12/10 19:57

Fedina ha scritto:
Esattamente ciò che fa lui...

Domani lo riporto dai veterinari (ho un negozio da sola e purtroppo riesco solo al giovedì pomeriggio quando sono chiusa).
Ma l' ultima volta che ci sono stata, 3 settimane fa, mi hanno detto che è l' età e non c'è molto da fare, che si potrebbe provare con del cortisone.

Boh, anche la mia era vecchia (15 anni per un cane di media taglia con un ictus alle spalle sono tanti) però dopo un paio di settimane la fase acuta di questi episodi è passata e in un mesetto è tornata alla normalità.

Nessuno ha mai saputo cosa fosse stato, in pratica hanno detto che per saperne di più sarebbero servite analisi abbastanza invasive che non avevano senso su un cane così vecchio e che per giunta era guarito. Alla fine comunque hanno detto che la cosa più probabile era un problema neurologico risoltosi da solo che poi è ricomparso una seconda volta a distanza di anni.

Non vorrei che "sarà l'eta" sia spesso un modo per comprendere tutti i problemi du un cane anziano. Magari anche i problemi della mia se avesse avuto 10 anni di meno non sarebbero stati così acuti, ma il problema non era solo l'età era qualcosa che i veterinari (ed è stata dai migliori, ha fatto ecografie, visite in città diverse con i migliori specialisti) hanno ammesso di non essere in grado di diagnosticare.

52 Fedina, 2/12/10 18:45

ANdata oggi dalla vet. In effetti ha confermato che si tratta di un problema neurologico, che potrebbe spaziare da un ischemia ad un tumore. Mi ha sconsigliato di fare una tac, dicendomi che comunque la causa più probabile è l' ischemia e per il momento mi ha prescritto un farmaco che aiuta la circolazione sanguigna e dovrebbe aiutarlo sia per questo che per altri diversi problemi che ha. Inoltre mi ha prescritto il Senilife, un integratore per cani anziani che in teoria dovrebbe alleviare lo stato confuso in cui si trova.
Già in un paio di settimane dovrebbero vedersi i risultati. In caso contrario, dovremo passare ad un' altra ipotesi.
Nel frattempo, ogni sera mi auguro che dorma almeno 6 ore filate ma ogni volta vengo smentita perchè mi sveglia in media una volta ogni massimo due ore...Ormai sono alla frutta.

53 Andrea, 2/12/10 23:49

Fedina ha scritto:
ANdata oggi dalla vet. In effetti ha confermato che si tratta di un problema neurologico, che potrebbe spaziare da un ischemia ad un tumore. Mi ha sconsigliato di fare una tac, dicendomi che comunque la causa più probabile è l' ischemia e per il momento mi ha prescritto un farmaco che aiuta la circolazione sanguigna e dovrebbe aiutarlo sia per questo che per altri diversi problemi che ha. Inoltre mi ha prescritto il Senilife, un integratore per cani anziani che in teoria dovrebbe alleviare lo stato confuso in cui si trova.

Esattamente quello che era successo a me. La TAC a un cane credo preveda un'anestesia totale e il rapporto vantaggi/svantaggi per un cane anziano non credo la renda consigliabile.

Già in un paio di settimane dovrebbero vedersi i risultati. In caso contrario, dovremo passare ad un' altra ipotesi.

Nel mio caso potevano essere un paio di settimane per i risultati e un mese per il "recupero" completo. Di fatto stava meglio dopo rispoetto a prima dell'attacco. Come dicevo, prima non era in grado di salire sui divani e dopo sì, sono passati un paio d'anni prima che di nuovo non ce la facesse più.

54 fiordaliso09, 2/05/11 21:19

Oggi ho fatto sopprimere il mio piccolo Speedy, il rattone che vedete nella foto sul mio profilo, aveva il cancro, problemi cardiaci e da solo due giorni mostrava segni di sofferenza. E' stata una dura lotta con mio figlio, perchè come dice lui, in effetti l'abbiamo ucciso. Ci ho messo molto a spiegargli che non c'erano possibilità di guarigione e che probabilmente entro 48 ore sarebbe morto. La lastra non lasciava dubbi aveva più di una massa nell'addome e il cuore era ingrossato, già iniziavano i primi problemi respiratori e nei ratti il peggioramento è rapidissimo, avendo un metabolismo molto veloce. La stessa veterinaria si è detta d'accordo, l'alternativa era tentare e dico tentare, di dargli una settimana in più di vita decente con cure palliative (diuretici e antidolorifici). Non ho voluto, basta prove su queste creature e gli ho detto addio. Sarebbe stato più facile portarlo a casa e far finta di nulla, ma non sarebbe stato giusto.
Oggi sono triste, scusate.

55 Amexis, 2/05/11 21:38

fiordaliso09 ha scritto:
Oggi ho fatto sopprimere il mio piccolo Speedy, il rattone che vedete nella foto sul mio profilo, aveva il cancro, problemi cardiaci e da solo due giorni mostrava segni di sofferenza. E' stata una dura lotta con mio figlio, perchè come dice lui, in effetti l'abbiamo ucciso. Ci ho messo molto a spiegargli che non c'erano possibilità di guarigione e che probabilmente entro 48 ore sarebbe morto. La lastra non lasciava dubbi aveva più di una massa nell'addome e il cuore era ingrossato, già iniziavano i primi problemi respiratori e nei ratti il peggioramento è rapidissimo, avendo un metabolismo molto veloce. La stessa veterinaria si è detta d'accordo, l'alternativa era tentare e dico tentare, di dargli una settimana in più di vita decente con cure palliative (diuretici e antidolorifici). Non ho voluto, basta prove su queste creature e gli ho detto addio. Sarebbe stato più facile portarlo a casa e far finta di nulla, ma non sarebbe stato giusto.
Oggi sono triste, scusate.

povera :-(

noi abbiamo la gatta anziana che due anni fa è stata operata per cancro alle mammelle.
Sappiamo che tra qualche tempo dovrà lasciarci e non osiamo pensare a quel maledetto momento :-(

56 Marina, 2/05/11 21:43

Sara, mi spiace molto :-(
Hai fatto la scelta giusta, comunque.
Ma mi spiace tanto per la creatura... :-(

Ciao...
Marina

57 Lia78, 2/05/11 22:45

fiordaliso09 ha scritto:
Oggi sono triste, scusate.

Non devi affatto scusarti... è normale essere triste in questi casi :(
Purtroppo è il destino di chi ha animali domestici che finisca così, ma non lo rende meno triste. E comunque hai fatto bene a fare quello che hai fatto. Non vale la pena farli soffrire così tanto, solo per tenerli con noi qualche istante in più, anche se è una decisione difficile da prendere.

58 fiordaliso09, 3/05/11 16:05

Oggi mi consola il pensiero di non avergli mai negato quei biscotti di cui era goloso (anche se dentro di me sapevo che gli zuccheri gli facevano poco bene e che era già un grassottone!), visto che poi è finita così almeno si è potuto godere un pò di serenità e di soddisfazione dalla vita, sapete che gli piaceva anche il tofu e il seitan e pure i wurstel di seitan?
Visto che ora il compagno è solo stiamo discutendo se prenderne ancora uno oppure due (e arriveremmo a 3!), la gabbia è spaziosa e ora si è liberato un angolo di felicità per un'altra creatura sfortunata o magari due.

59 Lifting_Shadows, 3/05/11 21:26

Magari quando tuo figlio sarà più grande capirà che è stato solo per il bene del piccolo Speedy. Queste cose non sono mai facili ma se sai che la situazione è destinata a peggiorare, e tu puoi evitargli un po' di dolore, allora è giusto farlo. A suo tempo non fu necessario fare la punturina al mio ninni ma mi impiccherei io ancora oggi se servisse a cancellare le ore in cui ha sofferto di più.

60 Vale_Vegan, 3/05/11 21:33

Sara, che momento terribile... :""(
concordo con Lia, preferisco l'eutanasia all'accanimento terapeutico

l'altro pelosino come sta? tutto solo? :(

Pagina 4 di 9

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!