le pubblicità regresso; pagina 79
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1171
Carlovegan,
17/02/12 19:19
AntonellaSagone ha scritto:
figli, che amo incondizionatamente, e che reputo intelligenti e sensibili, restare ottusi di fronte a questo argomento che, come potete immaginare avendo me davanti che sono veg da 10 anni, non possono ignorare - sanno tutto! Ma continuano a mangiare carne, specialmente mio figlio (che non vive più con noi ma ci vediamo spesso)
Io provo la stessa sensazione nei confronti di mia madre, che pare, dico pare, snobbarmi. E' come se le dessi fastidio quando le parlo della mia scelta, non capisco.
1172
Carlovegan,
17/02/12 19:28
Vale_Vegan ha scritto:
Brodo composto con aggiunta di grasso, da diluire con acqua........
Prendo spunto dalla lista degli ingredienti che hai riportato e da oggi anch'io scriverò c**ne, questa si che è una parola da censurare!
1173
Carlovegan,
17/02/12 19:34
Cassiopea ha scritto:
Io ho provato il saccoccio buitoni (la versione barbecue), gli ingredienti non li ricordo ma sono tutti vegetali, io l'ho usato con il seitan e le patate e devo dire che mi e' piaciuto parecchio
Scusa Cassiopea, saranno anche vegetali, poi lasciamo stare il discorso che anche Buitoni andrebbe boicottata, però mi chiedo fra me e me:
ma come cacchio fate a mangiare qualcosa che viene riscaldato a centinaia di gradi in un sacchetto di plastica?
1174
Cassiopea,
17/02/12 19:51
Carlovegan ha scritto:
Scusa Cassiopea, saranno anche vegetali, poi lasciamo stare il discorso che anche Buitoni andrebbe boicottata, però mi chiedo fra me e me:
ma come cacchio fate a mangiare qualcosa che viene riscaldato a centinaia di gradi in un sacchetto di plastica?
Non e' che lo mangi tutti i giorni e immagino che sia plastica fatta apposta.
Perche' la buitoni va boicottata?
1175
freiheit,
17/02/12 23:36
Cassiopea ha scritto:
Non e' che lo mangi tutti i giorni e immagino che sia plastica fatta apposta.
Perche' la buitoni va boicottata?
non è che "va" boicottata. :)
ma magari ti interessa sapere che..
"La Buitoni è un'azienda alimentare italiana produttrice di pasta, prodotti da forno (fette biscottate, buitost, ...) e alimenti per l'infanzia, il cui marchio è attualmente di proprietà della multinazionale svizzera Nestlè "
(wiki)
1176
Carlovegan,
18/02/12 08:06
Cassiopea ha scritto:
Non e' che lo mangi tutti i giorni e immagino che sia plastica fatta apposta.
Le bottiglie di plastica oggi in commercio si vocifera siano pericolose anche se non esposte ai raggi solari, pensa che negli anni 90 le bottiglie erano fatte in un altro materiale plastico "sicuro", il PVC, poi hanno deciso di cambiarle perchè non conformi a contenere i generi alimentari.
I materiali plastici che sono usati oggi per contenere e proteggere i generi alimentari vengono dati per "sicuri", le stesse padelle antiaderenti, che hanno una pellicola in teflon, dicono siano "sicure", peccato che se le scaldi senza cibo possono diventare davvero pericolose.
Queste bottiglie di plastica "sicure", queste padelle antiaderenti con pellicola teflon, questi sacchetti per congelare gli alimenti, questa "plastica fatta apposta" per cuocere i cibi, un domani probabilmente saranno vietate.
Se pensi che negli anni 80 l'amianto era considerato sicuro e veniva adoperato in qualsiasi settore, leggo che con esso filtravano anche il vino, se poi pensi alla scandalosa faccenda dell'Eternit, forse qualche dubbio su questa "plastica fatta apposta" per essere messa in forno ti viene!
1177
danvegan,
18/02/12 10:02
La plastica emette ftalati, specie se sottoposte a calore. Le padelle con pellicola in teflon sono pericose e non solo perche' a contatto con gli alimenti; chiunque ne abbia avuta una sa che dopo un po' di anni la pellicola si assottiglia e tende a fare delle macchioline senza teflon nella padella, dove si vede il metallo sottostante. Provate ad indovinare quel teflon mancante dove e' finito?
Questo argomento si definisce inquinamento indoor e prenderne coscienza, come per il veganesimo, fa capire quanto gli interessi superino la salute pubblica; dalle stoviglie in teflon alla plastica per alimenti, dai barattoli in alluminio ai detersivi chimici, dai disinfettanti per ambienti al pericolo dei mobili nuovi
(la puzza di nuovo dei mobili e' in realta' la pericolosissima formaldeide, al secondo posto tra i cancerogeni. Incredibilmente, si trova anche in alcuni alimenti con la sigla E240)
1178
Carmen,
18/02/12 13:48
Anche l'alluminio (carta stagnola) è assolutamente da evitare, soprattutto a contatto con i cibi e ad alta temperature (vedi cottura al cartoccio).
Se si dicono in giro queste cose ti prendono per un allarmista e un maniaco di persecuzione. Poi fra qualche anno però diranno: cappero, aveva ragione quel cretino...
1179
danvegan,
18/02/12 14:04
si anche dell' alluminio lo ripeto sempre, facilita la comparsa di cancro al tubo digerente, specialmente al colon. Io non lo uso mai, uso stoviglie in ceramica, terracotta o al massimo acciaio inox. Anche il rame sembra faccia male
1180
manu_,
18/02/12 14:24
e le pirofile in silicone..?
1181
Carmen,
18/02/12 19:06
manu_ ha scritto:
e le pirofile in silicone..?
Mai usate. Ma mi hanno detto che il silicone trasferisce un saporino di gomma agli alimenti.
Altroconsumo ha sottoposto questi stampi ad un test, ne è venuto fuori che la migrazione di sostanze dal silicone all’alimento avviene solo al primo utilizzo. Quindi, in teoria, per sicurezza, basterebbe buttar via il primo sformato... Io non mi fido, anche se dicono che si tratta di sostanze innoque (...).
Inoltre ho sentito che il retrogusto di gomma persiste anche sulle cotture che seguono la prima. Già questo mi basterebbe per buttarlo via lo stampo in silicone.
1182
Lifting_Shadows,
18/02/12 20:20
Io ho lo stampo in silicone, sia per torta di medie dimensioni sia per i muffin, ma non mi sembra di aver mai notato il retrogusto di gomma, anzi! A volte le mie torte hanno una consistenza gommosa, ma perchè sono una frana nella cottura al forno e infatti anche quando uso altri stampi mi vengono così :P
1183
Lifting_Shadows,
18/02/12 20:21
Inoltre ho preso lo stampo in silicone proprio perchè non volevo più usare quelli classici col teflon T_T se manco questo va bene non so più dove cucinare...
1184
Carmen,
18/02/12 22:37
Lifting_Shadows ha scritto:
Inoltre ho preso lo stampo in silicone proprio perchè non volevo più usare quelli classici col teflon T_T se manco questo va bene non so più dove cucinare...
Ceramica Liffy, e vai sul sicuro (bada bene che abbia il fondo esterno, cioè la base non smaltata, sennò non è adatta alle alte temperature del forno). Anche il pirex dovrebbe andar bene. Io lo uso parecchio, è molto funzionale. Dal frigo lo metto in forno e poi sulla tavola. Le mie pirofile hanno i coperchi, sempre in pirex, utili sia per la conservazione in frigo che per evitare che i cibi si secchino troppo in forno. Sono anche belle e in tavola fanno la loro figura. Per la cottura dei legumi invece terracotta smaltata. Le padelle ceramik ok, da usare sempre con un filo d'olio sennò si rovinano, e per pasta, sughi e altro acciaio inox 18/10. Acciaio inox anche per le caffettiere. Quelle in alluminio sarebbero da eliminare.
1185
Lifting_Shadows,
19/02/12 10:49
Quindi poteri usare il pirex anche per i dolci? Per la cucina "normale" abbiamo comprato gradualmente delle pentole in ceramica, come questa
http://static.it.groupon-content.net/14/85/1316174388514.jpg padelle grandi, piccole, pentolini, pentoloni ecc
Il fatto è che dopo un po' anche queste si graffiano sul fondo, ma se non sbaglio il fondo dovrebbe essere di acciao inox (spero!) e poi abbiamo altre di acciaio inox, indistruttibili, dei tempi di quando i miei si sono
sposati.
(Ho fatto un po' di terrorismo psicologico ai miei nel corso degli anni e buttato tutte le pentole di alluminio :> )
Quello che mi frega è proprio la cottura in forno per dolci, in pirex trovo soltanto la forma quadrata o rotonda, mentre gli stampi in silicone sono di tutti i tipi :( ma se fanno male sacrificherò la bellezza al contenuto ._.