Proposta di legge assurda

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 3

1 crescere, 8/08/16 13:22

Ecco una vergognosa proposta di legge: http://guidominciotti.blog.ilsole24ore.com/2016/08/08/proposta-di-legge-contro-i-vegani-carcere-per-i-genitori-che-impongono-diete-incaute/

È inutile girarci intorno... In Italia la vegefobia sta dilagando...
Mi auguro che gli altri parlamentari interverranno.
In passato diversi politici e intellettuali sostennero che educare i figli all'ebraismo era un crimine e che doveva in tutti i modi essere impedito per il bene di quei bambini. Tutti sappiamo come andò a finire...
P.S. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha affermato che tutti i salumi e tutti gli insaccati sono sicuramente cancerogeni, indipendentemente dal luogo di produzione.
Verranno arrestati anche i genitori che danno da mangiare salumi e insaccati ai loro figli?

2 PomodoroSmarrito, 8/08/16 13:28

Madonna… è uno schifo.

3 Andrea, 8/08/16 13:32

Suvvia.. nessuno penserà che una cosa del genere potrebbe essere approvata? Al contrario il Ministero della salute ha da poco emesso una nota in cui fa notare che l'alimentazione vegan è del tutto adeguata per tutti e che le mense, comprese quelle di asili e scuole elementari DEVONO avere opzioni per i bambini vegan. Chi lo avrebbe mai pensato possibile qualche anno fa?

Questa è una che cerca di far parlare di sé scatenando polemica (ma se non sbaglio aveva fatto parlare molto di sé per altre vicende poco edificanti in passato..). Cosa che, diciamolo, fanno anche molti vegan quando entrano nei ristoranti urlando a squarciagola insulti ai presenti (a scanso di equivoci sono pienamente d'accordo sul fatto che chi mangia carne è un assassino di animali, ma non credo che mettersi a urlare a squarciagola in faccia alla gente sia un modo utile di far capire le cose, non parliamo di affrontare un cacciatore o un contradaiolo, ma "normali" persone che mangiano).

Diciamo che è un argomento caldo per esibizionisti e per giornalisti incapaci di attirare lettori se non con lo scontro.

4 Marina, 8/08/16 14:02

Infatti, è solo un modo per far parlare di sé, nessuna "vegefobia".

Idem per la campagne disinformative pensate a tavolino da pochi giornalisti, a cui tutti gli altri vanno dietro: interesse personale, volontà di fare polemica perché "vende", ecc.

Meglio non fare le vittime, non è proprio il caso, le vittime sono solo gli animali, pensiamo invece a far capire la gente quanto bella e facile sia la scelta vegan, questo è il messaggio giusto!

5 Marina, 11/08/16 23:17

Sul tema invito a leggere questo articolo e a diffondere questo anziché le stupidaggini che scrivono i giornali:

Proposta di legge contro la scelta vegan per i bambini? Non esiste.
https://www.agireora.org/vegan/proposta-legge-genitori-vegan-3046.html

6 zelia, 12/08/16 08:28

Volevo complimentarmi per l'articolo. Su FB ormai sono più fuori controllo i vegani paranoici che gli onnivori!

7 Marina, 12/08/16 09:17

zelia ha scritto:
Volevo complimentarmi per l'articolo. Su FB ormai sono più fuori controllo i vegani paranoici che gli onnivori!

Infatti è proprio questa la cosa preoccupante... fanno esattamente il gioco di questa gente.

8 crescere, 12/08/16 15:42

È bene precisare che i giornali hanno il diritto di pubblicare le proposte di legge che fanno i nostri parlamentari.
È bene anche precisare che, pur non comprendendo il testo della proposta di legge il termine "vegan", dalle interviste rilasciate si capisce molto bene a chi la proposta si riferisce. E per l'ordinamento italiano i giudici hanno il dovere di interpretare i vari articoli di legge secondo le intenzioni del legislatore. E le intenzioni di chi ha proposto la legge sembrano molto chiare.
Al 99,9% il parlamento non voterà mai una legge simile, ma non si può nascondere che si tratta di una proposta di legge contenente odio verso il mondo veg.
E soprattutto trovo vergognoso che nessun parlamentare sia intervenuto per difenderci. Se si fosse toccata qualche altra minoranza... apriti cielo!

9 crescere, 12/08/16 16:23

Riguardo la nota ministeriale del 5 maggio 2016 citata da AgireOra faccio notare che per l'ordinamento italiano una nota ministeriale non può andare contro a quanto contenuto nel codice penale o nel codice civile.
Di conseguenza qualora quella ridicola proposta di legge entrasse nel codice penale, il Ministero della Salute dovrebbe necessariamente annullare o modificare quella nota ministeriale...
Né tantomeno si potrebbero ignorare le intenzioni del legislatore. Tutti i media hanno interpretato la proposta di legge in quel modo e nessuna smentita è arrivata da parte della proponente...
Al 99,9% quella legge non verrà mai approvata, ma in caso contrario le intenzioni del legislatore sarebbero molto chiare...

10 Andrea, 12/08/16 16:50

crescere ha scritto:
È bene precisare che i giornali hanno il diritto di pubblicare le proposte di legge che fanno i nostri parlamentari.

Ma non di far credere che le proposte dicano tutto altro. O meglio, dal punto di vista legale hanno il diritto di fare questo come di mentire sui bambini vegan denutriti che poi si scopre non fossero neppure lontanamente vegan. Però non chiamiamoli giornalisti, il giornalismo è altra cosa.

È bene anche precisare che, pur non comprendendo il testo della proposta di legge il termine "vegan", dalle interviste rilasciate si capisce molto bene a chi la proposta si riferisce. E per l'ordinamento italiano i giudici hanno il dovere di interpretare i vari articoli di legge secondo le intenzioni del legislatore.

No. Nel modo più categorico: no. Se fosse così un politico particolarmente retrogrado potrebbe chiedere una legge per "impedire a persone incapaci di occupare posti di rilievo nella pubblica amministrazione" e poi nelle interviste dire che per lui le donne sono incapaci di occupare posti di rilievo e che a questo si riferisce la legge. A quel punto le donne sarebbero tagliate fuori dai posti di rilievo? Non diciamole neppure per scherzo queste cose.. al contrario, le leggi sono lunghissime e complicate proprio per indicare nel modo più preciso possibile a quali casi si applicano.

Al 99,9% il parlamento non voterà mai una legge simile, ma non si può nascondere che si tratta di una proposta di legge contenente odio verso il mondo veg.

Si tratta di vile denaro, non di odio. Non c'è posto per amore e odio in queste cose. Non si montano campagne stampa basate su totali menzogne facilmente smascherabili come questa o quella sui bambini vegan denutriti per questioni di principio, lo si fa perché ci sono cifre enormi in gioco. Le più grandi agenzie di stampa del paese e i principali quotidiani non mettono in campo uno spiegamento di forze simile per amore per i macellai o per odio per i vegan, lo fanno per denaro. Anche senza andare a ipotizzare mazzette (che comunque in molti casi ci sono) quando 2-3 associazioni di categoria che raggruppano il 90% dei tuoi inserzionisti ti dicono cosa pubblicare tu lo pubblichi.

D'altra parte, cosa molto più grave, lo stesso fanno moltissimi siti e pagine vegan che diffondono la bufala pur sapendo che è tale, perché dire le cose come stanno non ha lo stesso impatto di far credere alla bufala. Sono vegan che odiano i vegan? No, sono persone in cerca di tornaconto, che siano fessbookiani in cerca di visibilità o gestori di siti pieni di pubblicità che guadagnano dal numero di visite per aumentare i guadagni. Non parlo ovviamente di chi diffonde in buona fede, ma di chi sa bene di mentire.

11 Andrea, 12/08/16 16:54

crescere ha scritto:
Di conseguenza qualora quella ridicola proposta di legge entrasse nel codice penale, il Ministero della Salute dovrebbe necessariamente annullare o modificare quella nota ministeriale...

No. Dovrebbe essere approvata una legge contro l'alimentazione vegan nei bambini, che nessuno ha proposto, non una legge contro l'alimentazione inadeguata nei bambini, che è comunque ridicola ma è ciò che è stato proposto. Non contano le intenzioni, se non ti fidi chiedi a qualunque avvocato ma basta la logica, vedi l'esempio delle donne e lavoro nel post precedente.

12 crescere, 12/08/16 17:04

Andrea, posto che quello delle "intenzioni del legislatore" non è un concetto che mi sono inventato io ma fa parte dell'ordinamento giuridico italiano, nel momento in cui tutti i quotidiani pubblicano che quella legge è indirizzata a vegetariani e vegani senza alcuna smentita da parte della proponente, in caso di SUCCESSIVA votazione e approvazione del Parlamento come farai a dimostrare che le intenzioni del legislatore erano diverse?

Ti faccio poi notare che in nessun caso in Italia il potere esecutivo può andare contro il potere legislativo...
Quindi una nota ministeriale (potere esecutivo) dovrà necessariamente adeguarsi al codice penale (potere legislativo).

13 crescere, 12/08/16 17:11

Andrea, se secondo te quella proposta di legge non è indirizzata a vegetariani e vegani, allora a chi sarebbe indirizzata?

14 crescere, 12/08/16 17:17

Anche se quella pazza legge sugli incapaci e sulle donne venisse approvata, subito interverrebe la Corte dicendo in sintesi che "dato che le intenzioni del legislatore sono quelle di colpire le donne e dato che ciò è incostituzionale la legge è abrogata"

15 crescere, 12/08/16 17:23

Andrea, ecco la prova che il concetto di "intenzioni del legislatore è previsto dal nostri ordinamento: http://www.dirittoprivatoinrete.it/interpretazione_della_legge_ed_a.htm

individuazione della volontà del legislatore.
Ma come è possibile ricercare l'intenzione del legislatore, la voluntas legis?
Possiamo usare diversi criteri;
il primo è quello storico, che cerca il l'intenzione del legislatore in relazione al momento storico in cui è stata emanata: interpretazione storica.
Con il secondo s'interpreta la legge in connessione e riferimento della sua collocazione dell'intero sistema normativo: interpretazione sistematica.

Pagina 1 di 3

Thread chiuso

Questa discussione è stata chiusa da uno degli amministratori con la seguente motivazione: "Si stanno ripetendo le stesse cose da ore. La notizia è una bufala, l'articolo linkato al messaggio 5 lo spiega bene e riporta testualmente cosa è oggetto della proposta di legge: non l'alimentazione vegan, che non viene mai nominata, ma l'alimentazione "priva di elementi essenziali per la crescita sana ed equilibrata"."

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!