primo mese
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
method01,
12/02/06 02:52
ragazzi vorrei raccontarvi le difficoltà del mio primo mese da vegetariano!!!
Pausa pranzo: dopo una giornata di università vado come tutti i miei colleghi in un qualche bar a mangiare qualcosa: apro il menu e cosa vedo??? Panino al prosciutto, panino al salame, panino alla bresaola... gulp!!! Con grande forza di volontà opto per un insalata e un succo d'arancia! Per cena spero di trovare una pasta ai legumi o una crema di pomodori...e invece cosa trovo?? Rostbeaf (tentativo di mia madre per farmi tornare ad essere onnivoro)
Serata in enoteca con amici! Oltre a del buon vino cosa ordinano i miei cari compagni? Un paio di taglieri di salumi!
Ma sta carne è proprio dovunque???
IL vostro primo mese com'è stato?
2
Tableboy,
12/02/06 11:07
io cucino da me e faccio da me la spesa.
non è facile però convivere in un mondo dove se non ti mettano la carne anche nei sogni è un miracolo .
3
sally,
12/02/06 12:01
all'inizio è dura, ma poi ci si abitua...
4
Pazzerellona,
12/02/06 12:58
Il primo mese è il più pesante, per fortuna io sapevo già cucinarmi da sola... mia madre mi nascondeva il burro nel piatto, mio padre mi sventolava sotto il naso pezzi di carne, mia sorella si arrabbiava perchè le rubavo la verdura...
Mi guardavano come fossi "strana", i compagni di classe polemizzavano in continuazione, solo la mia migliore amica mi è stata vicina...
Difficoltà pratiche per fortuna no, mi cucinavo da sola e questo bastava, però psicologicamente è stato molto frustrante...
5
ania,
12/02/06 19:01
Il primo mese...pesante si, ma non tantissimo! per fortuna ho avuto un'estate in isolamento con i nonni che si sforzavano di non criticarmi ad ogni pasto (si limitavano ad uno su due), ma almeno il resto del mondo era tagliato fuori. Ora stò vivendo il primo (a dire il vero ormai è il secondo) da vegan...difficile anke qui, ma meno, ormai sono abituata a questo genere di critiche e so per certo che anke se avrò 100 anni e una salute da far invidia diranno le stesse cose...
6
Marina,
12/02/06 19:14
Oddio, e' passato cosi' tanto tempo che faccio fatica a ricordamelo (quasi 18 anni, mamma mia!)... mi ricordo solo un po' di prediche dei miei genitori, ma non tanto per la salute (quelle per fortuna non me le hanno mai fatte) quanto perche' aggiungevo un "aggravio" alla
preparazione dei pasti - ma essendo che io mi accontentavo solo di aumentare le porzioni di contorno e pane, lasciando perdere il secondo, e poi cucinavo anche da me, non e' che su quello potessero poi brontolare piu' di tanto.
Andavo all'universita' ma non andavo in mensa, cucinavo
da me a pranzo, quindi anche li' non ho avuto problemi.
Con gli amici non ricordo, sinceramente, probabilmente avro' dovuto spiegare 10.000 volte le stesse cose, ma non ricordo problemi sul fatto di mangiare fuori, le scelte vegetariane sono tante, vegan e' gia' piu' difficile, ma
a quello sono arrivata dopo.
Quel che e' certo e' che il mio problema piu' grande, i primi anni, nemmeno mesi, non e' stato il mangiare, ma il dover sempre spiegare e difendermi, soprattutto con le persone nuove che conoscevo (colleghi di lavoro, ecc.).
Sul fatto di mangiare fuori, il mio consiglio e' chiedere esplicitamente al cameriere qualcosa di adeguato, di solito ti accontentano, e se non lo fanno puoi sempre dirgli "siete dei puzzoni!" e andartene ;-)
Ciao,
Marina
7
Pazzerellona,
12/02/06 20:07
Marina ha scritto:
Quel che e' certo e' che il mio problema piu' grande, i primi anni, nemmeno mesi, non e' stato il mangiare, ma il dover sempre spiegare e difendermi, soprattutto con le persone nuove che conoscevo (colleghi di lavoro, ecc.).
Quoto in pieno... è molto stressante...
8
Sabina,
14/02/06 00:16
Il primo mese...non lo ricordo sinceramente...sono passati solo 8 o 9 anni, ma ho una memoria schifosa!
Cmq le difficoltà le troverai più o meno sempre...ma ti abituerai a dover rispondere sempre alle stesse domande (= Ma allora cosa mangi?! o__O), ascoltare le stesse battute idiote (= Ma allora anche le carote soffrono! O__O) ed a spigare, in repeat, ventimila volte, a chiunque, TUTTE le motivazioni etiche e non della tua scelta...
...eeeeeeeh...è dura a volte! Certi momenti sei talmente stanca di dover sempre dare spiegazioni, che ti cadono le braccia per terra e ti senti un po' avvilita...
Ma poi passa...l'ideale è una grande forza, se sai
usarlo.
Dei consiglii che posso darti, su mia esperienza personale sono: rispetta se vuoi essere rispettato; parla con calma e gentilezza se vuoi che le tue parole rimangano impresse e diano, con il tempo, (si spera!) i suoi frutti; perdere la calma è perdere credibilità; non dare mai la possibilità al tuo interlocutore di poter avere il coltello dalla parte del manico, sopratutto essendo sempre ben informato in modo che all'altro non rimanga che provare ad arrampicarsi
sugli specchi nel vano tentativo di smentire le nostre ben radicate ragioni! :o)
Per ogni altra cosa sono...siamo...qui. Come una grande famiglia...
Un abbraccio e...buon cammino!
:)
9
Pazzerellona,
15/02/06 11:27
Sabina ha scritto:
Quoto Sabina... soprattutto i suoi consigli, ottimi e validi, e anche il suo benvenuto e la sua calda accoglienza.
:-)
10
nonnapapera,
15/02/06 21:14
Ciao Pazzerellona & co.!
il primo mese è stato bellissimo per me. Non capita tutti i giorni di fare una cosa giusta, sacrosanta, da ogni punto di vista, e di provarci pure gusto...
Praticamente passavo tutto il mio tempo libero in giro per negozietti a comprare spezie esotiche, verdure sconosciute, frutta biologica, radici e cereali di cui ignoravo persino l'esistenza, farina di tutto ciò che è macinabile e
tornata a casa cucinavo, cucinavo, inebriata, come un pittore a cui Dio ha donato tutti i colori del mondo. Premesso che cucinare mi ha sempre annoiato e che prima mangiavo sempre quelle quattro cose. Adesso è il mio passatempo preferito, un'esperienza sensoriale bellissima, rinuncio ad uscire con gli amici pur di poter pasticciare... Insomma, all'epoca andavo in giro per la campagna come un'hippie strafatta a cogliere la cicoria,
la menta, la salvia e a fregare (diciamolo) il
rosmarino...
Tempo un mese e il mio ragazzo carnivoro mi aveva eletto Massaia dell'anno...prima gli preparavo la pastina, bistecchina, la verdurina, adesso gli sparo pranzi di tre portate con dolce farcito a due piani. Il prossimo che mi dice che i vegani mangiano cibo da conigli mandatemelo, che gli faccio vedere cosa significa essere messi all'ingrasso :-P
Cara Pazzerellona, infine, ti do un consiglio. Non fare mai (mai! MAI!) affidamento sui pasti fuori casa. Portati sempre qualcosa da mangiare, a mezzogiorno, per colazione, alle cene con gli amici...come uno scoiattolo, stipati un po' di cibo a lunga conservazione in frigo,
nell'armadietto della palestra, nel cassetto della scrivania, nella borsa, a casa della tua migliore amica o del tuo ragazzo... E invece di subire le battutine degli ignoranti, sii generosa, porta loro una sorpresa: ho visto gente zittita dal seitan fritto!
11
Pazzerellona,
16/02/06 09:13
Nonnapapera le tua parole sono bellissime... mi rispecchio in quello che hai scritto perchè anch'io per un bel pezzo non ho fatto altro che girare in modo ossessivo-compulsivo per erboristerie, negozi di macrobiotica, supermercati sbirciando in tutti gli scaffali, leggendo etichette, confrontando prezzi, e poi su internet visitando decine di siti la metà dei quali non trovo neanche più... un'esperienza bellissima, mi sono proprio appropriata di
un nuovo mondo di cui ignoravo l'esistenza... Anch'io
sento il bisogno prepotente di riprendere a pasticciare, passato questo esame di latino che mi attende al varco ho in mente una miriade di progetti e ricette e cose da fare... non vedo l'ora!!
Fuori casa mi porto sempre qualcosa, la mia migliore amica lo sa ed ha sempre qualcosa di buono da offrirmi... il mio ragazzo l'ho accalappiato su questo sito, è vegano e così la sua famiglia, ho fatto proprio il colpaccio! Ormai le battutine non le subisco più, dopo un paio di lasagne vegetariane mio padre ha iniziato a mugolare di piacere quando mi vede cucinare...
Scusate se sono andata OT, ma sono così felice di avere una community, non sapete quanto ho aspettato che nascesse un sito del genere, se prima non scrivevo molto è solo perchè non avevo l'ADSL...
Grazie nonnapapera e un bacio a tutti!
12
Lucik,
16/02/06 10:13
adesso gli sparo pranzi di tre
portate con dolce farcito a due piani.
Ma cavoli... non vale :-) Ultimamente come snack fine pasto mangio olive snocciolate (prese direttamentre dal barattolo) con ketchup (sorseggiato direttamente dalla bottiglietta) :-)
il mio
ragazzo l'ho accalappiato su questo sito
Già non l'ho detto l'altra volta... ma anche questo non vale! :-) Vediamo la vita del forum, ma quante strade si snodano, che noi non sappiamo :-)
come uno scoiattolo, stipati un
po' di cibo a lunga conservazione in frigo, nell'armadietto della palestra, nel cassetto della scrivania, nella borsa, a casa della tua migliore amica o del tuo ragazzo...
Mi fa venire in mente quel ragazzo che nascondeva il cibo ovunque nel film "sette chili in sette giorni" :-)
Un saluto, Luciano.
13
Sabina,
17/02/06 04:33
Pazzerellona ha scritto:
Sabina ha scritto:
Quoto Sabina... soprattutto i suoi consigli, ottimi e validi, e anche il suo benvenuto e la sua calda accoglienza.
:-)
Ma grazie cara! SMACK! :o)
14
Sabina,
17/02/06 04:44
nonnapapera ha scritto:
Ciao Pazzerellona & co.!
il primo mese è stato bellissimo per me. Non capita tutti i giorni di fare una cosa giusta, sacrosanta, da ogni punto di vista, e di provarci pure gusto...
Praticamente passavo tutto il mio tempo libero in giro per negozietti a comprare spezie esotiche, verdure sconosciute, frutta biologica, radici e cereali di cui ignoravo persino l'esistenza, farina di tutto ciò che è macinabile e tornata a casa cucinavo, cucinavo, inebriata, come un pittore a cui Dio ha donato tutti i colori del mondo.
...Sono bellisime le tue parole... Non so perchè, ma avevo dimenticato questo lato del primo mese...forse perchè ora sono TROPPO presa a dovermi "difendere" e a dare spiegazioni!
...Però è vero: è stata una sensazione bellissima la comprensione di non recare più sofferenza agli animali! E la scoperta di tutti questi nuovi sapori...ancora adesso, ogni volta che vado a fare la spesa, adoro stare a spulciare ogni singolo alimento, scoprirne di nuovi...è gustosissimo!!! E all'inizio lo è stato ancora di più: mi sentivo come un bambino a cui viene data la chiave per aprire quel baule che vedeva sempre chiuso e che faceva tanta curiosità...mi si è aperto un nuovo mondo, pieno di colori di cui, sino a quel momento, ignoravo l'esistenza!
E per quanto già mi piacesse cucinare, da quel momento questo piacere si è quintuplicato! Appena posso provo cose nuove, faccio esperiminti (sempre buoni, ovviamente! ;oP)...ad esempio, dato che sabato è il mio comple, voglio cimentarmi per bene nell'arte pasticcera e farmi una VERA torta di compleanno, come dico io! Le ispirazioni culinarie non fanno altro che piombarmi in mente, quando meno me lo aspetto! Ed è un piacere assecondarle...
Eeeeeh...è proprio come dici tu: è come un
pittore a cui Dio ha donato tutti i colori del mondo! ...Ed è una sensazione bellissima...
Grazie per avermelo ricordato... Un tenero abbraccio. :)
15
Sabina,
17/02/06 04:49
Pazzerellona ha scritto:
... il mio
ragazzo l'ho accalappiato su questo sito, è vegano e così la sua famiglia, ho fatto proprio il colpaccio!
Detto proprio spudoratamente: CHE C--O!!!! Sigh...perchè a me queste cose non succedono mai?!!
Infatti sono sola...e anche un po' sconsolata... :o(
Scusate se sono andata OT, ma sono così felice di avere una community, non sapete quanto ho aspettato che nascesse un sito del genere, se prima non scrivevo molto è solo perchè non avevo l'ADSL...
Grazie nonnapapera e un bacio a tutti!
Mi associo a questa felicità!
GRAZIE MARINA! GRAZIE ANDREA!
...Grazie a tutti voi! :o)