Perplessità "cosmetiche"...

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 Bacca, 27/10/05 19:04

Quando ho scoperto Lush, ho creduto di avere risolto il problema dell'uso dei cosmetici. Poi, la settimana scorsa, una compagna di corso mi dice che ha lavorato a lungo per Lush Roma come responsabile di negozio, e mi mette una bella pulce nell'orecchio: sostiene che eticamente e sindacalmente faccia schifo, e che non è vero che sia cruelity free. Ora, dico, dov'è la verità? Se un'azienda dichiara di utilizzare ingredienti prodotti prima del 1976, come posso avere la certezza che non stia mentendo? Qualcuno ne sa di più?

Ciao

Bacca

2 seryfan, 27/10/05 21:43

http://www.consumoconsapevole.org/

tutte le risposte

3 Bacca, 29/10/05 11:35

seryfan ha scritto:
http://www.consumoconsapevole.org/

tutte le risposte

La conferma di quel che sapevo, grazie! :)
(dunque eventualmente posso preoccuparmi solo dell'aspetto etico relativo ai diritti dei lavoratori...)

--
Bacca

4 Zorro, 29/10/05 11:57

Facciulle ... cosa vi truccate a fare, siete belle così come siete!
Z

5 Andrea, 29/10/05 13:30

Bacca ha scritto:
sostiene che eticamente e
sindacalmente faccia schifo

Ovviamente non posso escluderlo pero' mi sembra molto strano perche' buona parte dell'immagine della Lush e' basata sul clima familiare tra i dipendenti. Essendo una cosa che non puo' restare nascosta, sarebbe una mossa suicida.

Sarebbe anche strano che una ditta che non solo si attiene agli standard "cruelty-free" ma che sostiene
pubblicamente la contrarieta' alla vivisezione, che per ogni ingrediente di importazione si attiene ai principi del commercio equo e solidale, ecc. ecc. poi adotti certi comportamenti coi propri dipendenti.

6 Sara, 29/10/05 14:14

Basta vedere che contratti hanno i dipendenti, se si trovano contratti schifezza, ha pienamente ragione.Se non hanno sindacati interni, se non partecipano mai agli scioperi ha pienamente ragione.
Lo schifo è ovunque, l'immagine di facciata non sta ad indicare proprio nulla.
Cooperative che fingevano di dare la possibilità di trovare lavoro a donne in difficoltà, per poi pagarle una miseria, costringerle a fare turni sfiancanti e via dicendo...(tra l'altro portando a termine il lavoro di alcune multinazionali, ma anche di alcune aziende con la facciata etica).
Aziende che assumevano molti extracomunitari per avere la facciata multietnica, ma appena è arrivato il momento di finta crisi, li hanno usati per giustificare i licenziamenti di più di 500 dipendenti.

Gli unici ad avere voce in capitolo, quando si tratta di lavoro sono solo i dipendenti.E basta, le supposizioni non portano a nulla.

7 Andrea, 29/10/05 20:37

Sara ha scritto:
Lo schifo è ovunque, l'immagine di facciata non sta ad indicare proprio nulla.

OK, ma una cosa e' l'immagine di facciata, che ovviamente tutti cercano di rendere ineccepibile. Ma qui si parla di uno dei punti cardine della loro filosofia, per cui molta gente compra i loro prodotti, quindi sarebbe molto rischioso mentire su questo.

Se viene fuori una cosa del genere su una ditta cha fa pulizie non e' che perda clienti, ma se risultasse vera
per la Lush ne perderebbero eccome.

Per questo dico che a priopri mi sembra strano. Se la situazione fosse tanto grave non credo che punterebbero sul trattamento dei dipendenti per vendere di piu' ma su altri temi.

Tieni presente che c'e' un gran lavoro, da piu' parti,
per far credere che le poche ditte etiche non siano tali, o che certi prodotti vegan non siano tali.

8 mat, 29/10/05 21:58

Zorro ha scritto:
Facciulle ... cosa vi truccate a fare, siete belle così come siete!
Z

Zorro, hai mai visto una donna appena alzata?!?! Altro che non usarli...
mat

9 Bacca, 30/10/05 18:19

mat ha scritto:
Zorro ha scritto:
Facciulle ... cosa vi truccate a fare, siete belle così > come siete!
Z

Zorro, hai mai visto una donna appena alzata?!?! Altro che non usarli...

Beh, io non mi trucco, troppo pigra per farlo, per cui se mi vedi per pranzo ti spaventi come se mi vedessi appena alzata ;D
Comunque i cosmetici Lush sono saponi, creme, detegenti viso, e altri profumosi vizi via dicendo. Ah, il bagno con la butterball... ^____^

Ciao

--
Bacca

10 Bacca, 30/10/05 18:23

Andrea ha scritto:
Se viene fuori una cosa del genere su una ditta cha fa pulizie non e' che perda clienti, ma se risultasse vera per la Lush ne perderebbero eccome.

Appunto. Per questo sono rimasta tanto perplessa. Ora, non credo che sia il caso che io riporti tutto quanto mi ha detto l'ex lushina in questione, ma se all'atto dell'assunzione ti si chiede di firmare un foglio in cui
il lavoratore promette di non iscriversi ad un sindacato, i dubbi sorgono, eccome.
In attesa di trovare conferme e una valida alternativa, continuerò a comprare i loro prodotti.

Ciao
--
Bacca

11 Chiara_, 31/10/05 22:55

Bacca ha scritto:

ma se all'atto
dell'assunzione ti si chiede di firmare un foglio in cui il lavoratore promette di non iscriversi ad un sindacato, i dubbi sorgono, eccome.

Non ne sono sicura, ma credo non sia neanche tanto legale...

12 Andrea, 1/11/05 08:49

Chiara ha scritto:
Non ne sono sicura, ma credo non sia neanche tanto legale...

In effetti e' una cosa strana, perche' i documenti si
fanno firmare per avere una prova da usare in tribunale, ma visto che far firmare un documento del genere e' a sua volta illegale mi pare veramente una cosa priva di senso.

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi