Per i vegetariani; pagina 2

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 2 di 5

16 Daniele, 9/09/05 13:59

Per quanto mi riguarda quando ero vegetariano non ho mai dato grande rilevanza al problema del caglio animale, perchè mi sembrava quasi di voler spostare il problema (che è invece è insito nel consumo stesso di latticini). Poi
c'è anche da dire che qui a Palermo ho trovato molte difficoltà a trovare formaggi con caglio non animale (non so com'è in altre parti d'Italia) quindi ho preferito puntare ad eliminarli del tutto e risolvere il problema alla radice!:-)

Secondo me non ha senso, per un vegetariano, porsi il problema del caglio animale, in quanto non risolve nulla... se non un piccolo problema di coscienza che però nel caso di un vegetariano resterebbe già abbastanza sporca!;)

Daniele

17 Maya, 9/09/05 18:08

Scusate la mia ignoranza...ma che cos'è il caglio animale?!..lo si trova in tutti i formaggi?

18 Tableboy, 9/09/05 18:43

solo una parola che è alla fine dell doloroso cammin (citando Dante della mucca da latte al momento della "pensione"

MACELLO

a tia e a tutta la tu famiglia : ) della mucca intendo . siciliani perdonatemi ma , mi piace assai il dialetto siciliano che non conosco come si vede vero? :)

19 Skorpio81, 9/09/05 19:02

Maya ha scritto:
Scusate la mia ignoranza...ma che cos'è il caglio animale?!..lo si trova in tutti i formaggi?

Il caglio è un composto di enzimi per la coagulazione del latte al fine di produrre i formaggi, e di solito è prelevato dallo stomaco dei vitelli (o degli agnelli, e capretti) appena macellati. Lo contengono quasi tutti i formaggi (mozzarella, Parmigiano Reggiano, Grana Padano, Caciocavallo, Pecorino, ecc. ecc.).
Quello di origine vegetale è difficile da trovare, ed è ricavato da piante o muffe.

20 Maya, 9/09/05 19:11

Bene.. è come se non fossi mai stata vegetariana allora, dato che non ero a conoscenza di questo fatto, e mangiavo un sacco di formaggio!:-/

21 Marina, 9/09/05 23:21

Maya ha scritto:
Bene.. è come se non fossi mai stata vegetariana allora, dato che non ero a conoscenza di questo fatto, e mangiavo un sacco di formaggio!:-/

Tanto e' lo stesso, il vitello viene ucciso comunque per produrre il latte, non cambia nulla prendergli il caglio dallo stomaco.

Ciao,
Marina

22 Lucik, 11/09/05 19:34

Che poi un vegetariano potrebbe ogni tanto mangiarsi una bistecca... che è quella che lui stesso ha prodotto domandando il formaggio che mangia...

A saperlo prima avrei fatto due cose: o mi sarei mangiato una fiorentina una volta al mese... o sarei diventato vegano...
Quando l'ho saputo... ha preso posto la naturale coerenza...
Come sto bene... ovvio :-)

Lucik...

23 Asja, 12/09/05 10:23

Per anni non mi sono interessata degli ingredienti del formaggio che mangiavo... Poi qualcuno mi ha avvertita...

Esco fuori tema xché ho notato una cosa nei vostri interventi: l'ostilità nei confronti dei vegetariani.
Non voglio polemizzare, vorrei capire xché...
Capisco che la maggior parte delle persone qui è vegana ma...
Credo che ci siano persone che entrano in questo forum x informarsi, x avere "sostegno" nel passo che devevono
fare, invece trovano persone che gli danno addosso... (nn mi riferisco solo a questo post ed a questo forum, succede anche nella vita di tutti i giorni).

Se, durante la mia vita da vegetariana disinformata, qualcuno fosse venuto da me gridandomi in faccia che ero una deficiente xché quello che stavo facendo non salvava nessuno, mi sarei molto arrabbiata ed avrei pensato che non avrei voluto far parte di una categoria di "arrabbiati".
Se al contrario una persona, più evoluta di me, mi fosse venuta a dire che stavo sbagliando e mi avesse spiegato con calma i xché della scelta vegan sarebbe stato tutto più semplice...
Non so se mi sono spiegata... Mi sono appena alzata dal letto... :)
Faccio un altro esempio:
incontro x strada un tipo che mi grida: butta subito quella sigaretta, non devi fumare! Se fumi fai schifo!
Io, altro che buttarla... finisco di fumare la siga e gliela spengo in fronte!
Se invece mi dice: sai, fumare nn solo ti fa male, ma finanzia vivisezione e multinazionali...
In quel caso mi avrebbe fatto riflettere parecchio... Mi lascia libero arbitrio, il tempo di pensare... di informarmi e fare domande, insomma "libera" di fare la scelta giusta...
Sparlare tra di noi dei vegetariani non porta a nulla... Credo sia meglio cercare di capire come porre il problema a queste persone, ma soprattutto diffondere quello in cui crediamo, nel modo più incisivo possibile, a chi non è neppure veg...
Capire i meccanismi positivi che scattano nella mente della gente... Cercare di non aggredire x non essere additati come fondamentalisti, arrabbiati, intolleranti ecc ecc ecc....

24 Marina, 12/09/05 11:14

Non mi sembra proprio che in questo topic ci sia stata alcuna aggressione.

E' stato solo spiegato che quello del caglio e' un falso problema, e non mi sembra sia stato detto in modo poco educato.

Ciao,
Marina

25 Asja, 12/09/05 11:47

No, Marina... L'avevo precisato, nn mi riferivo a questo topic.

26 Asja, 12/09/05 11:49

Azz, sì, scusa, ho sbagliato a scrivere io... Ho scritto un "solo" di troppo :)

27 Andrea, 12/09/05 14:09

Asja ha scritto:
Esco fuori tema xché ho notato una cosa nei vostri interventi: l'ostilità nei confronti dei vegetariani.
Non voglio polemizzare, vorrei capire xché...

In generale penso che dipenda dal fatto che da chi ha gia' fatto un certo cammino e eliminato la carne per motivi etici, ci si aspetta di piu'. Questo perche' tutte le
scuse degli onnivori (mancanza di informazioni ecc.) non ci sono.
Sara' sbagliato, ma e' il motivo per cui a scuola i
bambini che potrebbero prendere 9 e prendono 8 si sentono rompere le balle piu' di tutti gli altri.

Inoltre, qui su VeganHome e nella vita di tutti i giorni, ci sono dei vegetariani che attaccano la dieta vegan con le argomentazioni piu' asurde, e in questi casi e' ovvio che ci sia ostilita'. Personalmente le critiche piu' pesanti
al mio essere vegan le ho ricevute da vegetariani.

Trovo anche inammissibili le frasi, piuttosto frequenti, del tipo "sono vegetariana ma non vegan perche' non sono una fanatica" (intervista a una cantante vegetariana).

Poi e' chiaro che se uno e' vegetariano e non ha ancora approfondito i perche' dell'alimentazione vegan, oppure
li ha approfonditi e ci sta riflettendo non sara' attaccato.

andrea

28 Asja, 12/09/05 18:45

Scusate se continuo il discorso fuori tema...

Posso portare la mia esperienza...
Sì, è vero che noi siamo informati ecc, ma io ho saputo del veganismo solo da quando ho internet!
Per anni ho fatto la mia scelta da sola, nn conoscevo nessuno che mi potesse instradare e raramente trovavo libri che ne parlavano. Il più delle volte in questi libri c'erano ricette di pesce!
Solo con internet ho scoperto un modo diverso di essere veg ma soprattutto ho saputo che c'erano altri "folli" come
me e che addirittura, non scherzo, non andavo incontro a nessuna carenza!!! Il mio medico mi diceva di mangiare pasta con legumi, ma restavo col terrore e se qualcuno mi diceva che era pericoloso x la mia salute non sapevo come rispondere...

Tutt'oggi molta gente mi chiede soprattutto se si rischia la salute. Dobbiamo riflettere su questo...: le informazioni che abbiamo noi restano tra di noi e vanno a pochi eletti che hanno la fortuna (o sfortuna :) ) di conoscerci. Molta gente non ha ancora internet o lo usa poco e non sa di siti che parlano di vegetarismo e veganismo. I libri sono ancora pochi e non tutte le librerie li hanno. C'è da dire che le poche info che circolano sono quelle sbagliate delle tv e degli articoli di giornale che noi critichiamo...
Cosa si può fare x dare più informazione possibile?

Le frasi che hai riportato fanno ridere e dimostrano quanto ancora ci sia da lavorare... nn tanto tra di noi quanto nell'animo umano che cerca sempre giustificazioni... Le giustificazioni x quello che sappiamo sia un comportamento sbagliato ed incoerente ma... dev'essere giustificato ad ogni costo senza ammettere di star commettendo un errore ed avere l'umiltà di dire a se stessi: azzo, sto sbagliando, devo rivedere le mie posizioni!

29 Marina, 13/09/05 10:31

Asja ha scritto:
C'e' da dire che le poche info che
circolano sono quelle sbagliate delle tv e degli articoli di giornale che noi critichiamo...
Cosa si puo' fare x dare piu' informazione possibile?

Apparire di piu' sui giornali e nelle televisioni, ma
c'e' ancora molto da lavorare perche' quando TV e
riviste (e a volte anche quotidiani) parlano di veganismo lo vogliono mostrare come un fatto "di costume" e quindi vogliono mettere in luce le "stranezze" piu' che
spiegare cosa sia realmente e parlare dell'aspetto della nutrizione.
Finche' non avremo soldi per comprare degli spazi pubblicitari dovremo affidarci al "buon cuore" di qualche giornalista intelligente, per apparire al pubblico per quel che siamo, e difenderci dai tanti giornalisti idioti.

E' uno sporco lavoro, ma qualcuno lo deve pur fare ;-) (quello di cercare di portare le nostre ragione sui media, dico)

Ciao,
Marina

30 mirtilou, 14/09/05 07:52

A questo proposito volevo riportare che nel numero di "StarBene" successivo a quello con l'articolo sull'alimentazione veg*ana , c'è un piccolo box dove segnalavano che hanno ricevuto tantissime email , sia da vege*ani sia da medici, e tutte positive :) , quindi , assicurano, se ne parlerà ancora in futuro. Speriamo !

Pagina 2 di 5

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi