Per i vegetariani

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 5

1 Juls, 5/09/05 15:24

Io sono vegetariana però da tempo non mangio piu i formaggi e le uova soltanto rarissimissimissimamente, per il latte sto andando quasi totalmente sostituendo quello di mucca a quello di riso o disoia..insomma sono in via di veganizzazione.. ma ora mi sorge una domanda...

MA VOI COME LA METTETE CON I FORMAGGI?[PARMIGIANO,PECORINO ECC] LI MANGIATE NONOSTANTE QUESTI SIANO FATTI CON CAGLIO DI DERIVAZIONE ANIMALE?

per chi non lo sapesse il caglio animale [detto poi "naturale" bah] viene prodotto in questo modo "Dopo l'asportazione, lo stomaco del capretto appena ucciso si chiude con dei nodi affinchè non stia a diretto contatto con l'aria; se si desidera confezionarlo per essere mangiato si sala e si appende per l'essicazione."

2 demon_vegan, 5/09/05 18:38

quando ero vegetariano mangiavo solo formaggio senza caglio o con caglio vegetale..tipo quelli della CA VERDE. cmq prima chiedi...
il caglio lo considero come lo strutto se non peggio quindi assolutamente non per vegetariani

3 Andrea, 5/09/05 18:58

Tieni comunque presente che anche se il formaggio viene fatto senza strutto il vitellino viene fatto nascere lo stesso perche' la mucca produca latte, e poi ammazzato perche' improduttivo. Quindi mi pare che chiedersi se mangiare o meno il formaggio con caglio animale sia piu' che altro un tecnicismo per sapere se definirsi vegetariani o meno.

andrea

4 Juls, 5/09/05 23:37

Ehrr io praticamente non mangio formaggi.

5 Marina, 6/09/05 10:36

Juls ha scritto:
MA VOI COME LA METTETE CON I FORMAGGI?[PARMIGIANO,PECORINO ECC] LI MANGIATE NONOSTANTE QUESTI SIANO FATTI CON CAGLIO DI DERIVAZIONE ANIMALE?

E' irrilevante.
Per la produzione di latte il vitello viene comunque ucciso come "sovrappiu'", quindi andare poi a prelevargli il caglio dallo stomaco per metterlo nel formaggio fatto col latte di sua madre non e' che uccida piu' di prima.
E' irrilevante che ci sia il caglio animale o meno nei formaggi, il vitello muore lo stesso.
Poi non so se il caglio venga preso dai vitelli macellati a 6 mesi o vada preso dallo stomaco del vitello appena nato, per cui certi vitelli anziche' vivere in box 6 mesi
vengono ammazzati subito, ma non cambia molto, anzi, forse per loro e' meglio morire subito che stare prigionieri a catena 6 mesi e poi finire al macello comunque.

Ciao,
Marina

6 Skorpio81, 6/09/05 15:45

Molti vegetariani che ho conosciuto non facevano molto caso a strutto, caglio & co., e menchemeno a cose come gelatina animale o cocciniglia che si trovano nei dolci...

Anche se questi alimenti sono "meno vegetariani" di latte
e uova perchè in effetti derivano da parti di animali morti, personalmente ritengo più gravi latte e uova perchè causano ben più danno.
Un vegetariano dovrebbe fermarsi a riflettere su questo, più che cercare la pagliuzza ignorando la trave che ha nell'occhio :)

7 Andrea, 6/09/05 16:01

Skorpio81 ha scritto:
Molti vegetariani che ho conosciuto non facevano molto caso a strutto, caglio & co.,

Anche perche' tutti i libri di cucina vegetariana usano formaggio con caglio animale tra gli ingredienti, e lo stesso fanno i ristoranti vegetariani.

andrea

8 Sara, 6/09/05 16:16

Juls ha scritto:
MA VOI COME LA METTETE CON I FORMAGGI?[PARMIGIANO,PECORINO ECC] LI MANGIATE NONOSTANTE QUESTI SIANO FATTI CON CAGLIO DI DERIVAZIONE ANIMALE?

Diventate vegan così evitate il problema(e salvate tanti animali).

9 samuele, 6/09/05 16:37

Andrea ha scritto:
Anche perche' tutti i libri di cucina vegetariana usano formaggio con caglio animale tra gli ingredienti, e lo stesso fanno i ristoranti vegetariani.

Davvero?!? Scusa, ma allora, per queste persone, che cosa significa "essere vegetariani"?!?
Io lo sono stato per 4/5 mesi, eppure facevo attenzione ad evitare tutto ciò che fosse derivato da un animale morto....
boh!!!

10 Skorpio81, 6/09/05 16:43

In effetti la concezione più comune di "vegetariano" è
"non mangia carne e pesce": stop. Solo il vegetariano più evoluto evita anche strutto, caglio & co., ma secondo me sono pochi, e anzi molti vegetariani vestono anche tranquillamente in pelle.
Prima di diventare vegan e scoprire cos'era il caglio, ho sempre visto vegetariani ingozzarsi di formaggi senza chiedersi minimamente cosa c'era dentro.
Ma poi scusate: la mozzarella contiene caglio animale, no? Eppure c'è in tutti i libri di ricette "vegetariane" ed
è usata nei ristoranti "vegetariani", questa è la dimostrazione di cui sopra...

11 Sara, 6/09/05 17:02

Perchè il vegetariano evita pesce e carne, ma non sempre presta attenzione agli ingredienti.Io ho scoperto solo a 18 anni l'esistenza dello strutto( :-/ ) per anni mi sono ingozzata di strutto senza saperlo, stessa cosa per il caglio.

Una volta che invece certe cose si sanno vanno evitate, una volta che si capisce(per fortuna la maggior parte delle persone sono più sveglie di me che ci sono arrivata solo quando mi hanno riempito di opuscoli)che dietro TUTTI i prodotti di origine animale la morte c'è lo stesso bisogna diventare vegan ,senza farsi troppe pippe mentali che certamente non salvano gli animali.

12 Andrea, 6/09/05 17:07

samuele ha scritto:
Davvero?!? Scusa, ma allora, per queste persone, che cosa significa "essere vegetariani"?!?

Non lo so.. ammetto che anch'io ero cosi'. O meglio: non sapevo del caglio quindi mangiavo formaggi, poi sono diventato vegan quindi il problema non si poneva.

D'altra parte secondo me piu' che pensare in termini di onnivori, vegetariani e vegan, dovremmo pensare in termini di cammino da onnivori a vegan.

100% vegan non sara' mai nessuno, pero' si inizia eliminando carne e pesce (dove e' piu' evidente che si
stia mangiando un animale morto), poi la pelle dall'abbigliamento, il latte, le uova..

Per comodita' possiamo dare un termine ad un passo intermedio, e chiamarlo essere 'vegetariani'.

Che questo passo intermedio sia il non mangiare carne e pesce, o l'eliminare anche i formaggi con caglio animale o la pelle e' poco influente per chi ha motivazioni etiche. Invece per chi e' mosso solo da considerazioni
salutistiche ha un senso etichettare proprio
l'eliminazione dei soli canre e pesce, perche' qeusto
da' gia' un grande vantaggio in termini di salute.

La questione di fondo e' che chi abbandona la carne
perche' ritiene la vita di un animale piu' importante
della propria gola, dovrebbe abbandonare anche latte e uova per lo stesso motivo. Non riesco a comprendere un compromesso del tipo "la vita di un essere vivente vale piu' del mio mangiare carne ma meno del mio mangiare formaggio".

Chi invece lo fa solo per la salute puo' benissimo fare un compromesso tra il piacere di mangiare certi cibi e la propria salute.

andrea

13 Bambi, 6/09/05 17:29

io sono stata vegetariana sino a luglio (più o meno), ora sono vegana. In effetti uno dei motivi per cui lo sono diventata, è che non mi bastava più essere solo vegetariana, in quanto in effetti non è coerente e non basta eliminare solo la carne per essere a posto con la coscienza.....i formaggi, il burro, semplicemente il pane che contiene lo strutto, e le uova ( è stata l'ultima cosa che ho eliminato)!!
Ricordo che quando ero vegetariana, avevo richiesto il formaggio con il caglio vegetale nel negozio di alim. biologica dove mi rifornisco : bene quando è arrivato, si l'ho mangiato, ma immediatamente dopo avevo deciso di eliminarlo completamete, e non l'ho mai più comprato !!
Ora sono felicemente vegana!

14 Marina, 6/09/05 17:37

Andrea ha scritto:

Concordo su tutto, Andrea, tranne questo:

Invece per chi e' mosso solo da considerazioni salutistiche ha un senso etichettare proprio l'eliminazione dei soli canre e pesce, perche' qeusto
da' gia' un grande vantaggio in termini di salute.

Non e' tanto vero, perche' se togli carne e pesce, ma ti ingozzi di latticini e uova, non cambia nulla, anzi.
Se mantieni latticini e uova in piccole quantita', e'
vero che e' comunque un passo positivo da un punto di
vista salutistico, ma se il consumo di latte e uova va a sostituire esattamente il consumo di carne (o quasi) non c'e' alcun aspettao positivo da questo cambiamento...

Ciao,
Marina

15 Andrea, 6/09/05 18:25

Marina ha scritto:
Non e' tanto vero, perche' se togli carne e pesce, ma ti ingozzi di latticini e uova, non cambia nulla, anzi.

OK, io pensavo a chi non aumenta i consumi di latticini e uova diventando vegetariano: in questo caso c'e' probabilmente lo stesso vantaggio nella transizione onnivoro-vegetariano e vegetariano-vegan.

Se a questa situazione si aggiungono motivazioni solamente salutistiche penso possa avere senso accontentarsi del 50% del vantaggio in termini di salute e non diventare vegan. E' un po' come andare in auto senza correre: riduci i rischi conservando la comodita'.

Certo, chi sostituisce la carne coi latticini non guadagna niente in termini di salute.

andrea

Pagina 1 di 5

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!