IL MIELE; pagina 3

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 3 di 3

31 michelangelo, 3/08/06 14:09

si, in cera vegetale.

32 hunter, 14/09/06 13:23

roman ha scritto:
1 - (un dubbio un pò stupido) ma come fate a convivere con le zanzare? che prodotti naturali CHE NON INQUINANO usate per allontanarle senza danneggiarle??

soffi e si spostano, se poi ti ha già punto in genere ti gratti.
talvolta quando sono molto fastidiose le sposto con la mano, e si, talvolta lo ammetto è capitato che nel spostarle una è rimasta uccisa, con questo ho dormito sereno la notte, senza sentirmi un criminale.

2 - ogni volta che si va in macchina sopratutto se si superano i 70 km/h si "uccidono" molti insetti sul parabrezza e altre parti della carrozzeria. Adesso non so a milano o a roma dove ormai non vi sono animali oltre quelli tenuti dall'uomo, ma sorpatutto chi vive in piccoli borghi e in campagna dove il numero degli insetti è maggiore, come fa? va a piedi per tutto il tragitto?

credo che considerando l'impatto devastante di un automobile a benzina in quel tratto di campagna non penso proprio che il moscerino sul parabrezza abbia una qualche rilevanza in più nel disastro.

33 hunter, 14/09/06 13:28

sul discorso miele, credo che tanto tutti noi dobbiamo all'apicoltura italiana ed europea per essere riuscita a preservare una specie tanto delicata come le api, e tanto importante alla salvezza di tutto il creato.

a volte mi interrogo su cosa sarebbe oggi del mondo vegetale (e quindi anche di quello animale) senza chi per anni con una incredibile pazienza ha tenuto vive e volenterose quegli stupendi esseri delicati, anello di congiunzione tra il regno animale e il regno vegetale.

è buffo chi non consuma miele ma usa l'automobile. considerando che per qualche apina morta per mano di un apicoltore, ci sono milioni di api che muoiono per l'inquinamento.

34 lemurella, 14/09/06 15:36

Màh....è vero che in linea di massima si fatica più a vedere e provare la sofferenza di un'ape che quella di altri animali,ma io cerco di partire dal principio che lo sfruttamento animale è sbagliato in sé, e che a forza di distinguo si rende vana la stessa scelta vegana.
Quanto all'uso dell'automobile,del riscaldamento,di merce che per venire prodotta implica l'impoverimento/avvelenamento
dell'ecosistema....scegliere di vivere da asceti non è per tutti,e questo è un fatto, e sono stufa di sentir gente che guarda nel metaforico piatto dell'altro,che fa paragoni
per sentirsi a posto con la coscienza, ergendosi a giudice(ma è un discorso trito e ritrito,quindi lo pianto qui).

35 LordSalad, 14/09/06 20:09

quoto!!!

36 shivers, 15/09/06 15:47

hunter ha scritto:
sul discorso miele, credo che tanto tutti noi dobbiamo all'apicoltura italiana ed europea per essere riuscita a preservare una specie tanto delicata come le api, e tanto importante alla salvezza di tutto il creato.

a volte mi interrogo su cosa sarebbe oggi del mondo vegetale (e quindi anche di quello animale) senza chi per anni con una incredibile pazienza ha tenuto vive e volenterose quegli stupendi esseri delicati, anello di congiunzione tra il regno animale e il regno vegetale.

è buffo chi non consuma miele ma usa l'automobile. considerando che per qualche apina morta per mano di un apicoltore, ci sono milioni di api che muoiono per l'inquinamento.

beh non sono certo i vegan che han rischiato di far sparire le api.

37 shivers, 15/09/06 15:49

e cmq meglio non consumare miele e non usare l'automobile ma non credo che quelli che consumano miele non usino l'automobile ergo tanto meglio non mangiare miele anche se si usa l'automobile perché è sempre meno dannoso che consumare miele e contemporaneamente usare l'automobile

38 hunter, 16/09/06 22:38

shivers ha scritto:
ergo tanto meglio non mangiare miele anche se
si usa l'automobile perché è sempre meno dannoso che consumare miele e contemporaneamente usare l'automobile

il problema per le api è l'inquinamento, stop, se vuoi salvare le api, riduci drasticamente il tuo inquinamento, l'apicoltura è solo servita ad arginare il problema inquinamento e salvare molte api, non ha di certo colpe in merito al loro sterminio, cosa che non si può dire di chi non si rende neanche conto di stare devastando il pianeta

39 marcello, 19/09/06 20:24

hunter ha scritto:
sul discorso miele, credo che tanto tutti noi dobbiamo all'apicoltura italiana ed europea per essere riuscita a preservare una specie tanto delicata come le api, e tanto importante alla salvezza di tutto il creato.

A parte il discorso sul creato, che qui non si può toccare, e quindi lascio cadere, permettendomi solo un sorriso, ma mi spieghi perché bisogna preservare una specie come l'ape domestica sfruttandola? Allora lo stesso ragionamento lo facciamo con le vacche da latte che sono state selezionate per produrre questa schifezza?

a volte mi interrogo su cosa sarebbe oggi del mondo vegetale (e quindi anche di quello animale) senza chi per anni con una incredibile pazienza ha tenuto vive e volenterose quegli stupendi esseri delicati, anello di congiunzione tra il regno animale e il regno vegetale.

Anello di congiunzione in che senso? Se ti riferisci alla capacità di impollinazione delle api domestiche, questa in natura è permessa anche da molti altri insetti.

è buffo chi non consuma miele ma usa l'automobile. considerando che per qualche apina morta per mano di un apicoltore, ci sono milioni di api che muoiono per l'inquinamento.

Discorso interessante. Non credo però che le api muoiano per l'inquinamento, ma semmai muoiono spiaccicate sui parabrezza, se proprio vogliamo metterci di mezzo l'automobile.

Infatti le malattie delle api non sono tanto dovute allo smog, ma ad altri fattori (la varroa, la peste, ecc.
ecc.).

L'automobile è meglio evitarla per tantissimi motivi, ma non sempre ci si riesce.

Sulla capacità di evitare il miele, sarei invece più possibilista.

Ciao

M.

40 marcello, 19/09/06 20:29

hunter ha scritto:
il problema per le api è l'inquinamento, stop, se vuoi salvare le api, riduci drasticamente il tuo inquinamento, l'apicoltura è solo servita ad arginare il problema inquinamento e salvare molte api, non ha di certo colpe in merito al loro sterminio, cosa che non si può dire di chi non si rende neanche conto di stare devastando il pianeta

Il problema maggiore per le api non è l'inquinamento. Stiamo parlando di una specie domestica, che poi generalmente anche nell'ambiente meno inquinato possibile, ha scarse possibilità di sopravvivenza.

Come ho scritto prima, ci sono malattie che con l'inquinamento non c'entrano nulla, e che raramente permettono loro di vivere per più di una stagione o due, in libertà.

M.

41 hunter, 19/09/06 21:59

Marcello ha scritto:
A parte il discorso sul creato, che qui non si può toccare, e quindi lascio cadere, permettendomi solo un sorriso, ma mi spieghi perché bisogna preservare una specie come l'ape domestica sfruttandola?

ti lascio al tuo sorriso e a noia trovo le parole per rispondere all'alto della tua scienza, preferisco lasciare le parole a chi prima e meglio di me comprese tante cose tra cui l'importanza delle api.
"Se le api sparissero dalla faccia della terra, l'uomo
non avrebbe più di quattro anni di vita" (A. Einstein)

ti lascio dunque ai tuoi quattro anni di vita, per te e per il creato, quattro anni che userai per sbofonchiare tutta la tua sufficienza e supponenza.

42 LordSalad, 19/09/06 22:24

che brutta bestia la superbia... ne siamo tutti schiavi

43 marcello, 20/09/06 07:55

hunter ha scritto:
Marcello ha scritto:
A parte il discorso sul creato, che qui non si può toccare, > e quindi lascio cadere, permettendomi solo un sorriso, ma > mi spieghi perché bisogna preservare una specie come l'ape > domestica sfruttandola?

ti lascio al tuo sorriso e a noia trovo le parole per rispondere all'alto della tua scienza, preferisco lasciare le parole a chi prima e meglio di me comprese tante cose tra cui l'importanza delle api.
"Se le api sparissero dalla faccia della terra, l'uomo non avrebbe più di quattro anni di vita" (A. Einstein)

ti lascio dunque ai tuoi quattro anni di vita, per te e per il creato, quattro anni che userai per sbofonchiare tutta la tua sufficienza e supponenza.

Uhm.

Voglio dire, non è che tutto quello che ha detto Einstein sia oro colato. Ogni giorno centinaia di specie si estinguono, e non per questo abbiamo soltanto quattro anni di vita ancora.

Naturalmente non è un buon motivo per farle estinguere, sia chiaro.

Però mi pare di capire che non ti interessa confrontarti sull'argomento, quindi chiudo qui.

Ciao

M.

44 michelecn, 3/10/06 23:24

Ragazzi, penso che una riflessione importante sia: per coloro per i quali ci siamo "battutti" e che abbiamo evitato di ammazzare, HA FATTO LA DIFFERENZA! tanti altri sarebbero da salavare ma PER QUALCUNO HA FATTO LA DIFFERENZA. e' IMPORTANTE COMUNQUE RIFARE LA PROMESSA IMPOSSIBILE MA TREMENDAMENTE BELLA COME QUELLA DEL BODHISATTVA (BUDDISTA): "CHE IO POSSA SALVARE TUTTI GLI ESSERI DALLA SOFFERENZA".
Tutto qua. Ben vengano comunque le discussioni sui parabrezza, Autan e compagnia bella.
Continuiamo a sfidare col nostro esserci, gli assassini del "gusto" e della falsa scienza: del nostro dire non gliene frega niente a nessuno, ma del nostro esistere.!....se potessero cancellarci!......siccome non ci riescono e non gli conviene, allora qualcuno poi passa dalla nostra parte. :-)
Il nostro astenerci dal procurare morte e l'orgoglio d'essere vegan e nonviolenti (per me questo è inscindibile dall'essere vegan)sono uno dei regali piu' belli che si possano dare all'Universo. :-)))

Pagina 3 di 3

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!