Fertilizzanti animali e scelta vegan
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Fungos,
7/04/14 21:46
Ciao a tutti, mi sto' immaginando la domanda che mi fara' prima
o poi un mio amico agricoltore, ma alla quale non ho una risposta
immediata perche' anche informandomi non ho trovato niente...
la fatidica domanda che mi fara' sara' questa:
"Ma tu che sei vegano, lo sai che senza il letame delle mie mucche
non si puo coltivare la verdura che mangi tutti i giorni?" Qui mi chedo personalmente come si puo' risolvere questo piccolo
problema che mi tengo da tempo, sicuramente voi saprete aiutarmi
(spero). Grazie mille
2
Andrea,
7/04/14 22:00
Praticamente tutto il letame viene buttato e devasta l'ambiente perché viene prodotto da allevamenti intensivi e sarebbe inutilizzabile per concimare la terra.
Praticamente tutta la frutta e verdura viene fertilizzata con concimi chimici perché non c'è abbastanza letame da allevamenti "amatoriali" per la produzione di massa.
Quindi si usano fertilizzanti chimici e raramente letame proveniente da allevamenti pià piccoli.
Ci sono comunque fertilizzanti naturali vegetali.
Se non ci fossero più allevamenti chi adesso usa fertilizzanti chimici continuerebbe a usare quelli. Chi usa fertilizzanti animali passerebbe a quelli vegetali. Oggi i fertilizzanti vegetali costano più di quelli animali perché questi ultimi sono scarti senza alcun valore che gli allevatori danno a prezzo irrisorio, ma se non si allevassero più gli animali per cibo e pelle non sarebbe economicamente vantaggioso allevare animali solo per il letame.
Se ne parlava qui qualche tempo fa (messaggio 6 in particolare):
https://www.veganhome.it/forum/vivere-vegan/dubbio-sui-fertilizzanti/
3
Cassiopea_fra,
8/04/14 11:13
come fertilizzante vegan si può usare anche il compost, no? :)
4
Andrea,
8/04/14 11:25
Credo di sì, ma la mia incapacità nelle cose pratiche di questo tipo mi rende poco affidabile come fonte.
6
Nola,
9/04/14 14:42
come fertilizzante vegan si può usare anche il compost, no? :)
Direi proprio di sì!
Noi usiamo gli avanzi di frutta e verdura per fare compost che poi usiamo per le nostre piante, quest'anno siamo riusciti a far crescere delle piante meravigliose, quindi a livello domestico funziona di sicuro!
A livello industriale non saprei con certezza, ma non vedo perché non dovrebbe funzionare.
7
Cassiopea_fra,
9/04/14 20:26
dove lo tenete il compost, in fase di 'decomposizione'? io ci avevo provato...ma dopo mesi e mesi non notavo cambiamenti nel 'mucchio' (che tenevo in giardino e rigiravo ogni tanto) quindi devo aver sbagliato qualcosa... teoricamente dovrebbe trasformarsi in una sorta di terriccio, vero?
8
Nola,
10/04/14 10:11
Ciao Cassiopea :)
Siccome non abbiamo un vero giardino, ma solo un pianerottolo davanti a casa nel patio (per fortuna siamo al terzo piano ed è molto soleggiato) che abbiamo riempito di vasi di ogni tipo, non possiamo fare come faremmo in campagna, ossia di prendere un bel contenitore grande e fare compost lì dentro perché il vicino non sarebbe troppo contento.
Se tu ne hai la possibilità puoi fare così, però fa una discreta puzza quando lo apri e soprattutto escono dei liquami, insomma, bisogna avere molto spazio altrimenti fa un po' schifo.
Perciò noi abbiamo trovato questa soluzione: prendiamo gli avanzi (tipo pera che è ammuffita o bucce delle verdure, a volte anche i fondi del caffè) e li sotterriamo in un grande vaso pieno di terra. Ogni tanto andiamo a rimescolare un po' e in breve tempo diventa omogeneo. Chiaramente se poi aggiungi altra verdura, il processo ricomincia. Ne mettiamo poca alla volta perché non va bene che cominci a fare una gran puzza dato che siamo in un condominio, però se lo fai spesso otterrai un bel terriccio e le piante sono molto contente, le nostre stanno crescendo davvero bene. Soprattutto le erbe aromatiche, sono il mio orgoglio!
9
Cassiopea_fra,
10/04/14 14:05
Grazie del suggerimento...proverò anche io a fare così, magari in una buca in giardino!! :)
10
pamela,
12/04/14 23:24
Cassiopea_fra ha scritto:
dove lo tenete il compost, in fase di 'decomposizione'? io ci avevo provato...ma dopo mesi e mesi non notavo cambiamenti nel 'mucchio' (che tenevo in giardino e rigiravo ogni tanto) quindi devo aver sbagliato qualcosa... teoricamente dovrebbe trasformarsi in una sorta di terriccio, vero?
Forse non lo annaffiavi? Va annaffiato leggermente ogni settimana, dopo averlo rigirato. Io ho trovato che viene molto bene se uso anche bucce di arachidi, che non si depongonono presto e quindi vanno setacciate, insieme a noccioli di frutta e altre cose legnose che ci mettono molto a degradarsi. Le bucce di arachidi arieggiano il compost. Da evitare invece i gusci di noci, che rilasciano una sostanza nociva per le piante.
11
pamela,
12/04/14 23:38
Fungos ha scritto:
Ciao a tutti, mi sto' immaginando la domanda che mi fara' prima
o poi un mio amico agricoltore, ma alla quale non ho una risposta
immediata perche' anche informandomi non ho trovato niente...
la fatidica domanda che mi fara' sara' questa:
"Ma tu che sei vegano, lo sai che senza il letame delle mie mucche
non si puo coltivare la verdura che mangi tutti i giorni?" Qui mi chedo personalmente come si puo' risolvere questo piccolo
problema che mi tengo da tempo, sicuramente voi saprete aiutarmi
(spero). Grazie mille
Non esiste solo il letame, come fertilizzante, a parte che esiste anche quello umano, che è stato usato in passato e anche attualmente in molti luoghi.
Ci sono molti altri metodi, il migliore dei quali penso sia quello dell'agricoltura sinergica: non toccare il terreno, non estirpare erbacce se non la gramigna e altre che rinascono dalle radici. Tagliare le erbacce a livello del terreno, lasciando le radici a nutrire la terra. Dopo averle fatte seccare, rimettere le erbacce sul terreno, per fertilizzare e pacciamare. Una volta ultimato il raccolto, le piante residue non vanno estirpate, ma ancora vanno tagliate a livello del suolo e le radici devono rimanere nel terreno.
Ho cercato di seguire le indicazioni dell'agricoltura sinergica nei miei vasi, ho visto diverse piante autoseminate e sono abbastanza soddisfatta. Spero che i prossimi anni andrà ancora meglio, visto che questo è solo il secondo anno.
Ciao
pamela
12
Cassiopea_fra,
13/04/14 11:37
pamela ha scritto:
Forse non lo annaffiavi? Va annaffiato leggermente ogni settimana, dopo averlo rigirato. Io ho trovato che viene molto bene se uso anche bucce di arachidi, che non si depongonono presto e quindi vanno setacciate, insieme a noccioli di frutta e altre cose legnose che ci mettono molto a degradarsi. Le bucce di arachidi arieggiano il compost. Da evitare invece i gusci di noci, che rilasciano una sostanza nociva per le piante.
no infatti non lo innaffiavo! non sapevo che andasse fatto...grazie dell'informazione!! proverò a fare così e in parte a mischiarlo con la terra che c'è in giardino...vediamo cosa ne viene fuori :D
ps. ma le bucce di banana vanno bene nel compost o sono troppo lente e degradarsi?
13
danvegan,
13/04/14 12:24
Premetto che non me ne intendo molto, ma sapevo che un ottimo sistema e' tritare finemente gli scarti; bucce, frutta inutilizzabile, torsoli, semi...
In questo modo il processo viene enormemente accelerato
14
Cassiopea_fra,
13/04/14 14:15
danvegan ha scritto:
Premetto che non me ne intendo molto, ma sapevo che un ottimo sistema e' tritare finemente gli scarti; bucce, frutta inutilizzabile, torsoli, semi...
In questo modo il processo viene enormemente accelerato
grazie anche a te!! ora non posso più fallire con il compost :P
15
pamela,
13/04/14 18:10
Cassiopea_fra ha scritto:
no infatti non lo innaffiavo! non sapevo che andasse fatto...grazie dell'informazione!! proverò a fare così e in parte a mischiarlo con la terra che c'è in giardino...vediamo cosa ne viene fuori :D
ps. ma le bucce di banana vanno bene nel compost o sono troppo lente e degradarsi?
Se aggiungi terra acceleri il processo. Se riduci tutto in pezzi piccoli acceleri il processo, come dice danvegan.
Le bucce di banana andrebbero benissimo, ma io non le metto mai. Se le banane sono non bio, sono piene di pesticidi e quindi evito di fare un terriccio tossico. Se le banane sono bio, proveniendo da paesi lontani, temo di introdurre nel mio terriccio parassiti e insetti forestieri. In ogni caso evito di mettere nel compost bucce o altro provenienti da paesi lontani. Se cerchi in rete, ci sono moltissimi siti che insegnano a fare il compost, indicando tutto quello che può essere compostato o meno.
Ciao
pamela