Uova galline libere: cosa rispondere?; pagina 3
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
31
mariacristinaparenzi,
31/05/13 08:56
la mia mamma dice che il latte dalla mucca una volta lo dovevano levare se no la mucca (dove aver allattato il vitello naturalmente)stava male
32
mariacristinaparenzi,
31/05/13 09:06
vorrei dire come la penso ma forse non posso per la policy del cito è un parere personale non c'entra religione politica ecc...è un idea che mi sono fatta io come neovgan
33
Andrea,
31/05/13 09:10
mariacristinaparenzi ha scritto:
la mia mamma dice che il latte dalla mucca una volta lo dovevano levare se no la mucca (dove aver allattato il vitello naturalmente)stava male
Ma non è vero.. non esiste una specie che dopo aver allattato ha bisogno che individui di un'altra specie le tolgano latte per non stare male.
34
Marina,
31/05/13 13:25
mariacristinaparenzi ha scritto:
la mia mamma dice che il latte dalla mucca una volta lo dovevano levare se no la mucca (dove aver allattato il vitello naturalmente)stava male
Sarebbe come dire che le donne umane vanno munte dopo che il loro bambino ha preso il latte... semplicemente ridicolo.
35
Marina,
31/05/13 13:30
mariacristinaparenzi ha scritto:
vorrei dire come la penso ma forse non posso per la policy del cito è un parere personale non c'entra religione politica ecc...è un idea che mi sono fatta io come neovgan
Gia' da questa premessa si capisce che e' una cosa che va contro la filosofia vegan (il che vuol dire che danneggia gli animali), perche' sono le uniche cose, oltre a politica e religione, di cui non si puo' parlare qui.
Si tratta anche di una semplice forma di rispetto che gli utenti devono mostrare,quella di evitare di propagandare informazioni errate che fanno danno.
Chi e' neovegan, si deve informare (ilmateriale non manca...) perche' le opinioni uno se le puo' formare solo dopo che si e' informato, altrimenti non sono opinioni, ma preconcetti.
Se invece vuoi solo chiedere dove informarti su un dato aspetto, chiedi pure.
Ciao,
Marina
36
JackIlFolle,
7/06/13 10:19
Anche io avevo le galline
Beh semplicemente non mi va di mangiarle. Punto. E non ho voglia di dare spiegazioni. Se proprio devo darle, sono piene di colesterolo.
PS sono nuovo del forum, dove posso presentarmi?
37
DaniellaVeg91,
7/06/13 10:21
JackIlFolle ha scritto:
Anche io avevo le galline
Beh semplicemente non mi va di mangiarle. Punto. E non ho voglia di dare spiegazioni. Se proprio devo darle, sono piene di colesterolo.
PS sono nuovo del forum, dove posso presentarmi?
Benvenuto!!! :)
direi in Chat e Incontri :)
38
fiordaliso09,
8/06/13 12:06
JackIlFolle ha scritto:
Anche io avevo le galline
Beh semplicemente non mi va di mangiarle. Punto. E non ho voglia di dare spiegazioni. Se proprio devo darle, sono piene di colesterolo.
PS sono nuovo del forum, dove posso presentarmi?
Lo hai già fatto, benvenuto!
39
wild_and_free,
23/06/13 16:29
Non le mangerei perchè appartengono alla gallina
40
danilevicius,
14/08/13 11:23
Ciao Marina,anche io ho 3 galline e un gallo.Le tengo perchè in casa solo io sono vegano,quindi prima di comprare uova al supermercato provenienti da animali sfruttati e ingabbiati,preferisco che i miei familiari mangino di quelle "naturali".So che al nostro organismo non necessitano,ma almeno so che i miei animali vivono liberi,non prendono antibiotici,ormoni e quindi non si riversano nelle uova,inoltre sono una buona produzione di concime.
Questa era una premessa.
Vengo al nocciolo della questione,te affermi che ..."teniamo conto, inoltre, che la quantita' di uova che per una
gallina in natura e' normale fare e' molto bassa, non piu' di 2 al mese in media"...
Ora,forse anche le galline saranno state nel corso del tempo manipolate dall'uomo e quindi selezionate per la produzione di uova,ripeto ho 3 galline ovaiole,di quelle rosse o marroncine per intendersi e nella cesta dove le depongono ,a volte,per dimenticanza,ne ho trovate 7/8.Da questo posso dedurre che le galline non smettono di fare uova e non sempre le chiocciano perche ci sono precisi periodi dove covano le uova.
Un saluto
41
Andrea,
14/08/13 11:27
danilevicius ha scritto:
Ora,forse anche le galline saranno state nel corso del tempo manipolate dall'uomo e quindi selezionate per la produzione di uova,ripeto ho 3 galline ovaiole,di quelle rosse o marroncine per intendersi e nella cesta dove le depongono ,a volte,per dimenticanza,ne ho trovate 7/8.Da questo posso dedurre che le galline non smettono di fare uova e non sempre le chiocciano perche ci sono precisi periodi dove covano le uova.
Il problema è che togliendole loro (a meno che non le abbiano abbandonante lontano e non ci vadano mai ma è rarissimo) si altera la normale produzione di uova e ne producono più di quante verrebbe loro spontaneo. Non importa quale sarebbe il numero che farebbero spontaneamente le galline così selezionate: togliendone alcune ne fanno di più con conseguenti grosse perdite di calcio.
42
Marina,
14/08/13 11:40
danilevicius ha scritto:
Ciao Marina,anche io ho 3 galline e un gallo.Le tengo perchè in casa solo io sono vegano,quindi prima di comprare uova al supermercato provenienti da animali sfruttati e ingabbiati,preferisco che i miei familiari mangino di quelle "naturali".So che al nostro organismo non necessitano,ma almeno so che i miei animali vivono liberi,non prendono antibiotici,ormoni e quindi non si riversano nelle uova,inoltre sono una buona produzione di concime.
Ok, chiaro che se la tua famiglia e' non vegan, le uova le mangiano.
Pero' potresti anche far vedere loro che si possono fare gli stessi piatti senza uova, sarebbe ancora piu' utile :-)
Questa era una premessa.
Vengo al nocciolo della questione,te affermi che ..."teniamo conto, inoltre, che la quantita' di uova che per una gallina in natura e' normale fare e' molto bassa, non piu' di 2 al mese in media"...
Ora,forse anche le galline saranno state nel corso del tempo manipolate dall'uomo e quindi selezionate per la produzione di uova,ripeto ho 3 galline ovaiole,di quelle rosse o marroncine per intendersi e nella cesta dove le depongono ,a volte,per dimenticanza,ne ho trovate 7/8.
Ma si', certo, sappiamo che queste galline selezionate sono molto diverse dalle specie presenti in natura.
Poi dipende anche dall'eta', con l'avanzare dell'eta' ne fanno sempre meno (per questo dopo 2 anni le uccidono).
Da questo posso
dedurre che le galline non smettono di fare uova e non sempre le chiocciano perche ci sono precisi periodi dove covano le uova.
Non penso si possa dedurre questo.
Figurati se in natura esistono animali che fanno uova per niente senza poi covarle... mi sembra del tutto illogico. Semplicemente, non le fanno.
Queste galline invece sono frutto di una selezione e manipolazione che le rende molto diverse dagli animali che esistono in natura, sotto questo aspetto.
Mentre sotto tutti gli altri aspetti (capacita' di provare sentimenti ed emozioni e necessita' di vivere una vita libera) sono come tutti gli altri animali.
43
danilevicius,
14/08/13 17:38
Proverò a fare delle ricerche,mi hai incuriosito.Daltra parte è vero gli uccelli depongono le uova solo ed esclusivamente per poi covarle,quindi le depongono quando sono state fecondate dal maschio.
Il dubbio è che la gallina depone sempre le uova,che siano gallate(fecondate dal gallo) e non e in certi momenti dell'anno sentono lo stimolo di covarle.
44
Marina,
14/08/13 21:56
danilevicius ha scritto:
Proverò a fare delle ricerche,mi hai incuriosito.Daltra parte è vero gli uccelli depongono le uova solo ed esclusivamente per poi covarle,quindi le depongono quando sono state fecondate dal maschio.
Il dubbio è che la gallina depone sempre le uova,che siano gallate(fecondate dal gallo) e non e in certi momenti dell'anno sentono lo stimolo di covarle.
Le galline sono uccelli come tutti gli altri, non esistono in natura le "galline ovaiole", è una cosa che abbiamo creato noi umani snaturando questi poveri animali.
Così come le mucche sono mammiferi come tutti gli altri, che fanno latte per nutrire il loro figlio, non esistono le mucche che magicamente fanno il latte.
45
koeman,
2/04/16 05:56
Tante piccole attenzioni ed enorme scrupolo per i dettagli, questa è la filosofia vegan!
Mi chiedo se a monte di tante scelte che spesso risultano "intoccabili" ci siano delle linee guida che permettino di interpretare a propria discrezione, le regole di questa filosofia sviluppata come risposta ribelle ad un contesto in una specifica era industriale, e proprio per questo dev'essere necesariamente flessibile per poter migliorare e ottimizzare la propria efficacia.
A parte i soliti luoghi comuni, vi chiedo cosa ne pensate a proposito perchè io ne sono un pò perplesso.
Grazie!