La Cina e le auto; pagina 2

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 2 di 3

16 hunter, 2/10/06 15:34

Andrea ha scritto:
Lucik ha scritto:
Verranno tassate con proporzione sui consumi e sulla > cilindrata.
La famosa Suzuki Vitara 4x4 degli anni '90 non penso abbia > da temere.

Purtroppo non credo sia cosi'. Alcuni beni sono stati definiti "di lusso" e quindi supertassati, tra questi i "fuoristrada" e le moto di "grossa cilindrata".

esattamente così, arrivando al paradosso, che chi come me ha necessità di un mezzo a 4 ruote motrici , e che per coscienza ambientale ha portato tale mezzo a metano, pagherà una tassa per possedere un oggetto di lusso (valutato da quattroruote poco più di 5mila euro) e inquinante (con emissioni di co2 e particolati 10 volte inferiori a una punto euro4.

La follia e' che se spendi 100.000 euro per una sportiva non sei soggetto alla tassa sull'auto di lusso.

ma la follia è che con la nuova legge non saranno soggetti neanche alla normale tassa di circolazione!!!! perché essendo nuovi tali veicoli sono euro4

Se veramente volessero tassare i beni di lusso fisserebbero una soglia e tasserebbero cio' che costa piu' di tale soglia.
Se veramente volessero tassare i veicoli inquinanti fisserebbero una soglia e tasserebbero cio' che inquina piu' di questa soglia.

o meglio ancora vietare la vendita di auto che consumano oltre un certo tot, e il problema sarebbe risolto,
inoltre potrebbero finalmente dare sgravi alle auto a metano e a gas, e molto altro che uno stato civile dovrebbe fare.

inoltre non ci scordiamo di quanti camion diesel non soggetti a nessuna normativa ecologica sono liberi di circolare per il nostro paese, compresi i centri della città grazie ai permessi di carico-scarico.
anzi tali camion hanno pure le accise ridotte sul gasolio, poveri, d'altronde dobbiamo pur sostenere questa mobilità intelligente.

17 Lucik, 2/10/06 16:00

Qui si sfocia più apertamente in commenti politici, quindi, da policy del forum, mi atterrò a commenti tecnici.
E' abbastanza "ovvio" che l'esenzione del bollo avvenga
per il dopo finanziaria. L'incentivo riguarda
comportamenti futuri, di chi dovrà fare una scelta. E questo per un motivo semplicissimo: vincoli contabili e di cassa.
Non sono d'accordo sull'equazione suv/trazione integrale, visto che oggettivamente non equivalgono.
Come ho detto van colpiti il consumo, le emissioni, il prezzo.
Benzina verde/ecodiesel/euro4/metano... son tutte sequenze abbastanza prevedibili. Bisognerebbe individuare un relativo punto di arrivo ed incentivare quello, piuttosto che cambiare incentivo ogni due anni, rendendo le auto subito obsolete.
E come ha detto Kalpoternit, il problema va risolto anche con un'evoluzione della cultura. Oggio ho visto un
servizio su come i manager in alcune città utilizzino la bicicletta come veicolo di spostamento. Eh Kal... va a finire che faremo noi come i cinesi e i cinesi come noi :-) Io proporrei bici elettriche per tutti (come quella di Vittorio de Sica :-) ) e mezzi pubblici "gratuiti".
Sulle auto di lusso le tasse "di bollo" ci siano già
(anche se non si tratta sicuramente di superbollo, ma di sola proporzione dei Kw). Ed effettivamente le "sportive" sono la categoria di auto che inquina di più (tranne le Suv, ma quelle originali), e se vale il superbollo per le Suv europee, deve valerlo anche, e sportatutto, per loro.
E con l'introito di questi bolli, dovrebbero fare un corrispondente incentivo per le auto a metano/elettriche (ovviamente non le ibride nelle versioni ad alta motorizzazione).
Sui missili non intervengo, anche perchè non capisco i riferimenti dell'affermazione.
Poi non ho capito l'uso del plurale "Voi". Lo trovo superficiale. Sia nel pregiudizio che nell'educazione.

18 Andrea, 2/10/06 18:02

Lucik ha scritto:
Come ho detto van colpiti il consumo, le emissioni, il prezzo.

Non sono d'accordo sul prezzo. Si viene gia' tassati in base ai guadagni quindi chi guadagna di piu' paga piu' tasse. Poi se uno vuole spendere per l'auto invece che, ad esempio, per i viaggi sono fatti suoi. Secondo me nessuno deve mettere bocca sulle scelte personali.

Invece consumi ed emissioni sono affare di tutti quindi benissimo tassarle.

Poi anche qui ci sarebbero le ingiustizie. Ad esempio io ho un'auto che ha 19 anni quindi inquina un casino. Pero' visto che faccio solo 2 pieni di benzina l'anno inquinerei molto di piu' cambiandola (produrre un'auto inquina
molto, sono 1000 kg di materiale).

D'altra aprte non possiamo aspettarci una legge "ad hoc" per cisascuno quindi non mi lamenterei di essere una vittima innocente di una legge del genere.

19 Kalpoternit, 2/10/06 19:29

Lucik ha scritto:

. Eh Kal... va a
finire che faremo noi come i cinesi e i cinesi come noi :-) Io proporrei bici elettriche per tutti (come quella di Vittorio de Sica :-) ) e mezzi pubblici "gratuiti".

Ottima idea lucik :-) Cmq io credo che sopratutto in città,la bici sia alla portata di molti,chi lavora in ufficio ad esempio,o cmq a chi non si deve portar dietro pesi eccessivi,per i piccoli spostamenti,o anche per andare a vedere chi c'è in centro :-) Non vuoi far fatica è Luciano? La bici elettrica :-)Dai pedala un pò,è tutta salute,fai del bene a te stesso, per gli altri e al pianeta ;-)

20 Kalpoternit, 2/10/06 20:42

Andrea ha scritto:

.Ad esempio io ho un'auto che ha 19 anni

Bè dai Andrea,porta pazienza ancora un pò,se ricordo bene dopo 25 anni sono considerate auto d'epoca... ;-))

21 Lucik, 3/10/06 11:30

Si viene gia' tassati in
base ai guadagni quindi chi guadagna di piu' paga piu' tasse. Poi se uno vuole spendere per l'auto invece che, ad esempio, per i viaggi sono fatti suoi.

Teoria interessante. Anche condivisibile dal punto di vista liberale. Magari se tutti pagassero le tasse sarebbe effettivamente un paese in cui le cose funzionano così. Ma visto che non è così, le conseguenze sono abbastanza
ovvie.

Kal... la bici elettrica solo per intervallare lo sforzo tra una pedalate e l'altra :-)

22 Lucik, 3/10/06 11:36

In teoria l'uso dell'auto dovrebbe essere incentivato/disincentivato in una parte dal prezzo della benzina. Ma a quanto pare, visti gli stili di vita, è diventato quasi un bene a domanda quasi costante. La gente si lamenta del prezzo della benzina (e fa bene, nei confronti delle aziende petrolifere)... però in quanti hanno ridotto la velocità in autostrada?

23 Kalpoternit, 3/10/06 11:38

Lucik ha scritto:
Kal... la bici elettrica solo per intervallare lo sforzo tra una pedalate e l'altra :-)

Si si.... ;-)

24 Andrea, 3/10/06 11:43

Lucik ha scritto:
Teoria interessante. Anche condivisibile dal punto di vista liberale.

Piu' che liberale per me si tratta proprio di liberta' basilari. Peche' qualcuno deve tassarmi di piu' se compro un singolo oggetto costoso piuttosto che se ne compro tantissimi meno costosi? Penso ad esempio a chi cambia cellulare ogni 6 mesi e si riempie di gadget tecnologici che non usera' mai.

Magari se tutti pagassero le tasse sarebbe
effettivamente un paese in cui le cose funzionano così. Ma visto che non è così, le conseguenze sono abbastanza ovvie.

Al limite potrebbero essere ridotte le tasse sui guadagni e aumentate quelle sugli acquisti di generi non di prima necessita'. Sarebbe ottimo perche' si tasserebbe
l'acquisto del superfluo molto piu' dell'acquisto del necessario. Questo pero' non avverra' mai perche' tutti
i paesi cercano di incrementare i consumi, non di diminuirli.

25 Kalpoternit, 3/10/06 13:13

Qua servirebbe un eruro5 anche 6 per stare nel sicuro,e magari anche una supertassa che svincoli le problematiche a favore di un più equo e agevolato interesse per il PIL il MIL e anche il GIL.....bha....!!http://www.ansa.it/main/notizie/awnplus/topnews/news/2006-10-03_1031870.html

26 Lucik, 3/10/06 13:21

Ma infatti dire "liberale" era inteso dal punto di vista
di libertà. Non ho mica detto liberista :-)

Per me un'auto da 60.000 euro, E', superflua...
Però appunto, tutto sta nelle leve fiscali dirette ed indirette per arrivare a un saldo di bilancio quanto meno di pareggio. Se tutti pagassero le tasse, probabilmente la fiscalità potrebbe essere diversa.

Ho visto al tg che il superbollo vale per le suv dal peso di 2600 Kg in su...

27 demon_vegan, 3/10/06 14:52

io giro con il monopattino elettrico da qualche mese.ma non è omologato..se mi beccano!!!

28 hunter, 3/10/06 15:31

Lucik ha scritto:
Ho visto al tg che il superbollo vale per le suv dal peso di 2600 Kg in su...

come peso complessivo, attenzione perché alcuni media parlano di peso a secco, e in quel caso potrebbe rientrarci solo l'hummer.

detto questo di sicuro il provvedimento va meglio di quando si era ventilato di colpire le 4x4 indiscriminatamente, restano comunque tanti problemi... vediamoli nel dettaglio....

-superbollo per i diesel euroZERO a 6,67 euro a KW, ovvero una tassa tale da convincere chiunque a rottamare tali auto.
provvedimento discutibile, visto che va a colpire per lo più tante auto che hanno un uso molto basso di chilometri annui, pensate a chi ha vecchie jeep che usa solo per 2-3000 km anno per andare in montagna, si troverà ad avere un bollo superiore ad una porsche.
pensate a un defender di 20 anni, macchine da 120 kw che si troveranno a pagare 1.000 euro di possesso all'anno, cifra decisamente fuori luogo.

tale bollo ovviamente non riguarderà gli autocarri diesel euroZERO, che devastano l'ambiente

-altro discorso importante è l'immatricolabilità dei SUV come "autocarri" che li fa togleire da tale legge, e vi assicuro che non avete idea di quante X5, Q7 e Cayenne in circolazione sono considerate autocarri ai fini legislativi, e in quanto tali pagano 45 euro di bollo all'anno....

-discorso metano-GPL la finanziaria non è chiara, e lascia alle regioni la scelta circa l'eventuale esenzione dal bollo di veicoli metano o GPL, ovvio che visto come stanno i bilanci delle regioni italiane, quasi nessuna potrà permettersi di togliere o ridurre il bollo.

-sempre sul metano c'era da aspettarsi un contributo per mettere l'impianto oltre che un contributo per comprare un auto nuova a metano, credo che sia improtante incentivare di passare veicoli vecchi e inquinanti a veicoli
ecologici.

-e sempre in tema metano, si era ventilata un'ipotesi di obbligare le compagnie petrolifere a tenere un numero minimo di distributori a metano, bella idea, ma vedo che si è già persa nell'iter parlamentare

29 shivers, 3/10/06 15:52

Lucik ha scritto:
Ma infatti dire "liberale" era inteso dal punto di vista di libertà. Non ho mica detto liberista :-)>

secondo me dovevi scrivere "laico liberale socialista libertario radicale" aggiungendo un "vaticano talebano"
che non ci sta mai male. capezzone docet :-)

30 Lucik, 3/10/06 18:49

Mancava solo che tu dicessi radicali liberatori...
:-)

Pagina 2 di 3

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!