vini vegani

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 Sveva10, 28/04/16 16:40

Anche l'enologia sta dalla parte dei vegani,grazie ora alla produzione di vini vegani. In pochi sanno che nei vini vengono impiegate sostanze di provenienza animale;colla di pesce,caseina,lattosio,albumina,lisozoma,collagene delle ossa etc.,sostanze che servono a far mantenere il vino,a dargli tono e consistenza.
Per saperne di più potete leggere questo articolo tematico
[ ***** ]

2 Andrea, 28/04/16 16:59

Ho cancellato il link perché la pubblicità non è ammessa sul forum (vanno bene i consigli degli utenti ovviamente).

Chi ha scritto l'articolo però non sa neppure cosa significa la parola "vegan" infatti scrive: "Nei prodotti vegani, invece, oltre al divieto di impiegare carni e loro derivati è vietato anche l’utilizzo di derivati di origine animale che non siano necessariamente provenienti dall’uccisione di animali,"

Ma scherziamo?

TUTTI i prodotti di origine animale comportano l'uccisione di animali e per questo chi è vegan li evita. Vi consiglio di correggere perché se volete farvi boicottare da qualunque persona vegan questo è il modo migliore.

3 Andrea, 28/04/16 17:01

Aggiungo poi che quasi tutti i vini sono vegan: se andate al supermercato e contattate 10 produttori tipicamente 9 risulteranno avere vino vegan. Nelle enoteche che vendono il vino "sfuso" (si porta la bottiglia da riempire) va ancora meglio: non mi è mai successo che il vino risultasse non vegan.

Poi è ovvio che u vino di qualità sia tutta un'altra cosa rispetto alla bottiglia da 2 euro che si compra al supermercato, ma quello è un altro discorso.

4 Sveva10, 28/04/16 17:03

...il lattosio si ricava dal latte e viene inserito nei vini,però per prendere il latte non uccido l'animale...

5 Sveva10, 28/04/16 17:05

Scusami per il link,ho visto che nelle risposte sono presenti,non succederà più

6 Andrea, 28/04/16 17:15

Sveva10 ha scritto:
...il lattosio si ricava dal latte e viene inserito nei vini,però per prendere il latte non uccido l'animale...

Falso due volte:

- In 20 anni non ho mai trovato un vino con lattosio, al limite c'è il problema dei chiarificanti, ma come ho scritto sopra sono casi rarissimi , basta chiedere. Quindi non è vero che "viene inserito nei vini", diciamo che può in casi rarissimi esservi inserito ma basta evitare quei casi.

- Per prendere il latte certo che si uccide l'animale: il vitellino che viene fatto nascere e ucciso perché il latte destinato a lui lo prende l'allevatore. E la mucca dopo un paio d'anni.

Vergognati! Ti sei registrata con un nome falso, spacciandoti per vegan e non sai neppure cosa significa il termine. Hai finto di essere un'acquirente disinteressata nell'altra discussione per consigliare il tuo sito (o il sito per cui lavori).

Tutto questo, attenzione, registrandoti con l'indirizzo mail aziendale, veramente geniale!

La cosa divertente è che fino a 5 minuti fa il vino che promuovi era nel nostro elenco di prodotti consigliati e ora l'abbiamo tolto.

7 paola74, 28/04/16 19:37

Andrea ha scritto:
Aggiungo poi che quasi tutti i vini sono vegan: se andate al supermercato e contattate 10 produttori tipicamente 9 risulteranno avere vino vegan. Nelle enoteche che vendono il vino "sfuso" (si porta la bottiglia da riempire) va ancora meglio: non mi è mai successo che il vino risultasse non vegan.

Poi è ovvio che u vino di qualità sia tutta un'altra cosa rispetto alla bottiglia da 2 euro che si compra al supermercato, ma quello è un altro discorso.

Quindi prima di acquistare vino chiedi alle aziende produttrici? Ti fidi della risposta o chiedi una garanzia scritta? Sarà che sono diffidente per natura, soprattutto quando sono in ballo soldi, ma io bevo solo vino certificato Vegan, esagero secondo te? Mi dai qualche nome di cantina che produce vino vegan? Il tabacco l'ho abbandonato, ma Bacco di tanto in tanto non lo disdegno... ;)

8 Andrea, 28/04/16 23:15

paola74 ha scritto:
Quindi prima di acquistare vino chiedi alle aziende produttrici?
Ti fidi della risposta o chiedi una garanzia scritta?

Io preferisco quello sfuso che si compra in enoteca, costa poco (non sono un intenditore in fatto di vini) ed è molto meglio di quello di pari prezzo che si trova nei negozi. E poi si riutilizzano sempre le stesse bottiglie quindi si inquina meno.
In tal caso chiedo al negoziante di chiedere al fornitore, e mi fido della risposta.

Alle aziende avevo scritto per sfatare la bufala del vino che sarebbe praticamente sempre non vegan, in quel caso comunque mandando un mail di fatto è una garanzia scritta.

Sarà che sono diffidente per natura, soprattutto quando sono in ballo soldi, ma io bevo solo vino certificato Vegan, esagero secondo te?

Io faccio il contrario, le certificazioni vegan tendo ad evitarle. Ad esempio quasi tutti i produttori di vino certificato vegan fanno credere, con la complicità delle aziende certificatrici, che quasi tutto il vino non sia vegan per invogliare a comprare il loro.

Per denaro fanno credere ai potenziali vegan che ci siano difficoltà inesistenti.

Questa discussione è un esempio lampante: dipendente che si finge vegan, spammando discussioni in giro per il forum, e facendo credere che solo il vino certificato vada bene. Vino che nel loro caso è certificato da una grossa associazione "animalista" che ai tavoli informativi offre prodotti animali (!).

Quasi tutte queste certificazioni sono una mafia.

OT: Adesso c'è perfino in giro un bollino che "garantisce" che i titolari di una data azienda siano vegan. Giuro che non lo sto inventando, dicono di fidarsi perché loro fanno le opportune verifiche per garantire ai consumatori che i titolari delle aziende che pagano per poter avere il loro bollino sono vegan. Non dicono come fanno. Sorveglianza 24 ore su 24?

9 paola74, 29/04/16 17:40

Andrea ha scritto:
Io preferisco quello sfuso che si compra in enoteca, costa poco (non sono un intenditore in fatto di vini) ed è molto meglio di quello di pari prezzo che si trova nei negozi. E poi si riutilizzano sempre le stesse bottiglie quindi si inquina meno.

L'idea di riutilizzare le bottiglie è sicuramente vincente, non ho mai pensato allo sfuso in enoteca, ne terrò conto. Tra l'altro io vivo in Valpolicella, terra piuttosto rinomata per la produzione di vino...

Andrea ha scritto:
Io faccio il contrario, le certificazioni vegan tendo ad evitarle. Ad esempio quasi tutti i produttori di vino certificato vegan fanno credere, con la complicità delle aziende certificatrici, che quasi tutto il vino non sia vegan per invogliare a comprare il loro.

Per denaro fanno credere ai potenziali vegan che ci siano difficoltà inesistenti.

Questa discussione è un esempio lampante: dipendente che si finge vegan, spammando discussioni in giro per il forum, e facendo credere che solo il vino certificato vada bene. Vino che nel loro caso è certificato da una grossa associazione "animalista" che ai tavoli informativi offre prodotti animali (!).

Quasi tutte queste certificazioni sono una mafia.

Anch'io credo che ci sia una gran fame di denaro dietro certe scritte "vegan", soprattutto negli ultimi tempi, ma credevo di potermi fidare almeno della Vegan Society, certificazione che garantisce il vino che acquisto io. Delle altre non tengo conto (cioè se c'è scritto semplicemente "vegan" passo oltre...).
Scusa la domanda, ma quando chiedi garanzie alle varie aziende vinicole, cosa chiedi precisamente? Come viene chiarificato il loro vino? O se è un vino vegano?


OT: Adesso c'è perfino in giro un bollino che "garantisce" che i titolari di una data azienda siano vegan. Giuro che non lo sto inventando, dicono di fidarsi perché loro fanno le opportune verifiche per garantire ai consumatori che i titolari delle aziende che pagano per poter avere il loro bollino sono vegan. Non dicono come fanno. Sorveglianza 24 ore su 24?

Ma dai!!! Sembra davvero una barzelletta!

10 Andrea, 29/04/16 22:48

Scusa la domanda, ma quando chiedi garanzie alle varie aziende vinicole, cosa chiedi precisamente? Come viene chiarificato il loro vino? O se è un vino vegano?

Chiedo se usano ingredienti animali precisando che questi comprendono pesce, uova, latte, miele. Dico chiaramente che mi interessa se vengono usati o meno, non se finiscono nel prodotto finito o meno e che quindi se li usano in fasi come la chiarificazione e poi vengono eliminati e non si trovano nel prodotto finito voglio saperlo lo stesso.

11 paola74, 30/04/16 11:04

Il confronto in questo forum è sempre utillissimo per me.
Grazie!

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!