vegani e patatine in busta?!; pagina 3

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 3 di 3

31 ariel444, 12/07/11 21:43

seitanterzo ha scritto:
Se sono le arachidi con il guscio non di certo.

queste che dico io sono quelle sfuse, quelle che si trovano nei bar agli aperitivi...insomma arachidi tostate salate

32 seitanterzo, 12/07/11 21:49

ariel444 ha scritto:
seitanterzo ha scritto:
Se sono le arachidi con il guscio non di certo.

queste che dico io sono quelle sfuse, quelle che si trovano nei bar agli aperitivi...insomma arachidi tostate salate

infatti quelle sono una gran porcheria, decisamente da lasciare a loro.
Fra l'altro la frutta secca va tenuta in frigo, non certo buttata lì come fanno nei bar, preda di batteri che aumentano il rischio di cirrosi epatica.
Rischio sopratutto per chi assume derivati animali. Pensandoci, forse non è un così brutto affare lasciarla lì....

Eh sì, stasera sono diventato cattivo con questa gent***** di XXXXX, soprattutto dopo i post di Cri e Didi.

33 Naoussa, 13/07/11 09:57

Ultimamente su ogni prodotto alimentare devono mettere la dicitura "potrebbe contenere tracce di...", per cui se l'ingrediente e' in percentuale bassa da non essere considerato tra gli ingredienti va comunque messo nella dicitura. Questo per evitare eventuali reazioni allergiche (e quindi eventuali cause contro la ditta produttrice)

34 Marina, 13/07/11 10:24

Naoussa ha scritto:
Ultimamente su ogni prodotto alimentare devono mettere la dicitura "potrebbe contenere tracce di...",

Infatti, pensavo proprio questa cosa: com'e' possibile che non sia obbligatorio mettere la presenza di un ingrediente inferiore all'1% ma allo stesso tempo sia obbligatorio citare le tracce, che NON sono ingredienti del prodotto, ma che possono essere presenti solo per le precedenti lavorazioni di altri prodotti, e di certo, se ci sono, sono inferiori all'1%?

Ciao,
Marina

35 seitanterzo, 13/07/11 14:38

Sono due cose diverse: la dicitura "può contenere tracce di..." indica che l'azienda utilizza anche determinate sostanze non presenti nell'alimento indicato, il quale potrebbe soltanto essere oggetto di contaminazione casuata da contatto con macchinari ed attrezzature varie. Quindi non è detto che tali sostanze si trovino all'interno del prodotto, ma allo stesso tempo tutelano chi le dovrà in assoluto evitare, e tutelano l'azienda in caso di controversia.

Il prodotto presente in misura inferiore all'1% invece c'è, fa parte della lavorazione, nonostante la facoltà di dichiarlo in etichetta o meno.

36 Marina, 13/07/11 15:04

Gianfranco, ma hai letto cos'ho scritto?! :-)

Ciao,
Marina

37 Vale_Vegan, 13/07/11 15:16

Marina ha scritto:
Ma comunque non perché "mi ha detto mio cuggggino che nelle noccioline tostate c'è il pesce"...

(^_____^) certo che no! Uhuhhuhahhahaaa!!!

38 seitanterzo, 13/07/11 15:22

Marina ha scritto:
Gianfranco, ma hai letto cos'ho scritto?! :-)

Ciao,
Marina

ah, ora ho capito (antipatica...prrrrrr..... :PP )

39 Guest, 13/07/11 15:23

seitanterzo ha scritto:
Eh sì, stasera sono diventato cattivo con questa gent***** di XXXXX, soprattutto dopo i post di Cri e Didi.

mi sento mostruosamente in colpa, ti chiedo se per favore puoi non infierire.

40 Vale_Vegan, 13/07/11 15:24

seitanterzo ha scritto:
cioè % massima dello 0,9% che non sono obbligati a dichiarare. Anni fa si disse che entro 3 anni sarebbe entrata in vigore una norma che avrebbe previsto l'obbligo di segnalare anche la più piccola frazione ad uso alimentare, proprio a causa del problema allergie/intolleranze.

..seeee... così dovrebbero dichiarare anche le percentuali di arsenico nell'acqua in bottiglia ...nonchè l'ingrediente segreto della loca-cola...

41 seitanterzo, 13/07/11 15:34

Guest ha scritto:
mi sento mostruosamente in colpa, ti chiedo se per favore puoi non infierire.

in colpa per cosa? Non puoi pensare che tutto sia sempre una tua responsabilità, se eri da un'altra parte non potevi farci nulla.

42 stefy, 11/09/11 20:51

ciao scusate ma mi è sorto un dubbio che voglio levarmi al più presto,
l'E124 in alcune liste è considerato di origine animale esattamente come l'E120 mentre in altre risulata semplicemente una schifezza come ogni colorante che può dare origine a problemi di allergia, ma non è segnato come AO (origine animale). Qualcuno sa svelarmi l'arcano?
Qualche mese fa prendevo delle pasticche di multivitamine al super mercato di cui non ricordo il nome che fra gli ingtedienti avevano proprio l'E124. Adesso per la B12 prendo un prodotto in un sito vegan quindi non ho problemi, ma volevo comunque sapere bene l'origine...Madonna però quante schifezze ci sono da evitare!!!

43 seitanterzo, 11/09/11 21:02

stefy ha scritto:
ciao scusate ma mi è sorto un dubbio che voglio levarmi al più presto,
l'E124 in alcune liste è considerato di origine animale esattamente come l'E120 mentre in altre risulata

sono due tipi di cocciniglia rossa, un insetto, quindi di origine animale.

Adesso per la B12 prendo
un prodotto in un sito vegan quindi non ho problemi, ma volevo comunque sapere bene l'origine...

quale?

Madonna però quante
schifezze ci sono da evitare!!!

Una cosa per volta! ;)

44 stefy, 12/09/11 18:14

grazie di aver fatto chiarezza sull'E124, riguardo alla b12 prendo quella della longlife il sito mi sembra sia supersalute.com, ho visto che la usano in parecchi qui.

45 seitanterzo, 12/09/11 18:17

stefy ha scritto:
riguardo alla b12
prendo quella della longlife il sito mi sembra sia supersalute.com, ho visto che la usano in parecchi qui.

Ok, è quella che prede la maggior parte di noi.

Pagina 3 di 3

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi