Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1 valerio35, 28/09/14 15:29
2 Andrea, 28/09/14 15:57
valerio35 ha scritto:
Data la mia inesperienza in questo campo, naturalmente ho cominciato ad avere i miei dubbi su prodotti da cucina che sarebbero potuti non essere vegani (tipo lo zucchero bianco).
Purtroppo per il the, il caffè, gli alcolici e
l'aceto di vino bianco o balsamico non riesco a trovare informazioni esaurienti, anzi trovo altri contenuti che mi fanno venire ancora più dubbi.
altre che dicono che le cose
sopra elencate non sono vegane (ad esempio Wikipedia o questo sito http://www.benessere360.com/Dieta_Vegana.html che afferma che the e caffè non si bevano perché sono bevande nervine)
3 Andrea, 28/09/14 16:01
4 Marina, 28/09/14 16:04
5 valerio35, 28/09/14 16:09
6 valerio35, 28/09/14 16:12
Marina ha scritto:
Ciao Valerio,
la prima cosa da sapere è che essere vegan significa comportarsi in modo da non nuocere agli animali.
Qualsiasi altra considerazione non ha nulla a che vedere col veganismo, quindi il fatto che una cosa sia una "bevanda nervina" non ha rilevanza, perchè non ha nulla a che vedere con lo sfruttamento e l'uccisione di animali.
I dubbi, quindi, te li devi porre solo sulle cose che potrebbero nuocere agli animali e tu non sei certo se lo facciano o no, non su altri aspetti, perché non c'entrano nulla con la scelta vegan.
Il mio consiglio, in ogni caso, per chi è appena diventato vegan o sta per diventarlo, è quello di preoccuparsi degli aspetti macroscopici, non dei dettagli: quindi abituarsi a mangiare, e in generale consumare, solo prodotti che non contengono ingredienti animali.
Il fatto di andare poi a vedere se nel processo produttivo di un dato prodotto si usano sostanze animali che poi nel prodotto finito non ci sono più, ti consiglio di affrontarlo come secondo step dopo che sei già vegan e hai ben compreso cosa significa esserlo e come vivere vegan, sennò rischi di crearti solo confusione in testa e credere che la scelta vegan sia più difficile di quello che è - dato che in effetti è smeplicissima.
Anche perché di solito su questo fronte si sa molto poco, e quello che trovi in giro è solitamente sbagliato. Ma non è quell'aspetto che fa la differenza per gli animali.
Ti consiglio anche di evitare quei siti e articoli che si divertono a elencare le cose più improbabili come "non vegan" senza nemmeno sapere di cosa parlano. Fanno solo danno e confusione.
Infine, per comprendere quali sono le cose davvero importanti da considerare e non i dettagli e una certa "aria fritta" che alcuni siti vogliono venderti ;-) leggi questo e-book, che ti darà delle buone basi:
7 valerio35, 28/09/14 16:13
8 valerio35, 28/09/14 16:15
Andrea ha scritto:valerio35 ha scritto:
Data la mia inesperienza in questo campo, naturalmente ho > cominciato ad avere i miei dubbi su prodotti da cucina che > sarebbero potuti non essere vegani (tipo lo zucchero > bianco).
Anche se sullo zucchero hai già trovato informazioni te lo dico lo stesso perché di solito si trovano informazioni sbagliate: in Italia lo zucchero bianco è vegan. Chi dice che non lo è in quanto sbiancato con ossa di animali sta prendendo informazioni da siti esteri: in alcuni paesi lo zucchero bianco non è vagan ma a noi è fatto con la barbabietola, non ha bisogno di essere sbiancato e il problema non si pone.Purtroppo per il the, il caffè, gli alcolici e
l'aceto di vino bianco o balsamico non riesco a trovare > informazioni esaurienti, anzi trovo altri contenuti che mi > fanno venire ancora più dubbi.
Tè e caffè non hanno problemi: non ci sono ingredienti che possano provenire dagli animali.
Per l'alcool possono essere usati dei prodotti animali nei vari processi, in linea di massima:
- birra e vino di solito sono vegan
- i liquori sono più a rischio
- i superalcolici di solito sono vegan.
Se ne parla qui: https://www.veganhome.it/forum/vivere-vegan/esiste-vino-veg/
E per migliaia di alcolici trovi qui se sono vegan o meno: http://www.barnivore.com/
L'aceto di vino.. boh? Se è fatto con un vino che non è vegan non lo è neppure lui, però ogni volta che ho verificato un vino è risultato essere vegan. Se comprassi aceto lo prenderei non di vino, ma se a casa di qualcuno ti offrono una tartina vegan con un sottaceto eviterei di rifiutarla perché potrebbe essere un sottaceto da aceto di vino e il vino potrebbe essere stato chiarificato con prodotti animali.altre che dicono che le cose
sopra elencate non sono vegane (ad esempio Wikipedia o > questo sito http://www.benessere360.com/Dieta_Vegana.html > che afferma che the e caffè non si bevano perché sono > bevande nervine)
Lascia perdere, sono idiozie.. questi non sanno neppure cosa significa la parola "vegan". Semplicemente si evitano i prodotti che causano morte e/o sfruttamento di animali.
9 Marina, 28/09/14 17:14
valerio35 ha scritto:
Avevo dimenticato di citarti, grazie mille!!!! :D
10 fasguvh, 28/09/14 20:07
Andrea ha scritto:altre che dicono che le cose
sopra elencate non sono vegane (ad esempio Wikipedia o > questo sito http://www.benessere360.com/Dieta_Vegana.html > che afferma che the e caffè non si bevano perché sono > bevande nervine)
Lascia perdere, sono idiozie.. questi non sanno neppure cosa significa la parola "vegan". Semplicemente si evitano i prodotti che causano morte e/o sfruttamento di animali.
Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.
Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!