Usare la lecitina di soia per una crema?
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Ilaveg,
19/07/13 11:09
Ho scoperto di avere in casa un barattolo di lecitina di soia che (immagino) è del tutto vegetale.
Vorrei provare a realizzare una crema di nocciole tipo nutella bianca.
Ho letto gli ingredienti di quella onnivora e ci sono: nocciole, olio vegetale, burro di cacao, latte in polvere e lecitina di soia.
Il latte in polvere lo elimino e basta, come burro-olio pensavo di usare il burrolì che ha entrambi...ma la lecitina come si usa? Cioè è tipo in grani ma non mi è chiaro se la devo mettere cos' com'è o aggiungerci acqua...qualcuno di voi l'ha mai usata come ingrediente anzichè come integratore?!
Grazie :)
2
pamela,
19/07/13 19:27
Ilaveg ha scritto:
Ho scoperto di avere in casa un barattolo di lecitina di soia che (immagino) è del tutto vegetale.
Vorrei provare a realizzare una crema di nocciole tipo nutella bianca.
Ho letto gli ingredienti di quella onnivora e ci sono: nocciole, olio vegetale, burro di cacao, latte in polvere e lecitina di soia.
Il latte in polvere lo elimino e basta, come burro-olio pensavo di usare il burrolì che ha entrambi...ma la lecitina come si usa? Cioè è tipo in grani ma non mi è chiaro se la devo mettere cos' com'è o aggiungerci acqua...qualcuno di voi l'ha mai usata come ingrediente anzichè come integratore?!
Grazie :)
Io l'ho usata, ma solo per fare una crema per il corpo con dentro tintura madre di qualcosa. Però so che con la lecitina di soia è possibile fare anche la margarina, la maionese e varie mousse e prima o poi ci proverò. La sua funzione in queste preparazioni è di legare la parte acquosa alla parte grassa. Personalmente, per fare la crema di nocciole, un po' d'acqua o di latte vegetale lo metterei, ma credo che questo andrebbe a discapito della conservabilità. Se nessun'altro ha suggerimenti migliori, potresti provare a frullare tutto prima senza liquidi e vedere se il tutto si amalgama bene. A mettere un poco di acqua fai sempre in tempo.
Ciao
pamela
3
AntoniaVeg,
20/07/13 06:21
Se le nocciole le macini nel macina caffè e non in un tritatutto, ne otterrai una crema invece che una granella sottile, magari lega meglio.
Io faccio così quella classica al cioccolato e ho scoperto che è pericolosa perchè crea dipendenza! ;D
4
AndreaIris,
20/07/13 14:35
pamela ha scritto:
Io l'ho usata, ma solo per fare una crema per il corpo con dentro tintura madre di qualcosa. Però so che con la lecitina di soia è possibile fare anche la margarina, la maionese e varie mousse e prima o poi ci proverò. La sua funzione in queste preparazioni è di legare la parte acquosa alla parte grassa. Personalmente, per fare la crema di nocciole, un po' d'acqua o di latte vegetale lo metterei, ma credo che questo andrebbe a discapito della conservabilità.
Concordo sulla questione conservabilità, io li metterei solo per preparazioni da consumare in breve tempo, quindi magari ti conviene regolarti con le quantità ;)
In ogni caso, al posto del burro di cacao, io userei direttamente il cioccolato (che normalmente ha già dentro lecitina ;) ) e la lecitina la utilizzerei, come diceva pamela, per cosmetici autoprodotti o per la margarina fatta in casa :)
5
Ilaveg,
28/07/13 15:27
Grazie dei consigli! Proverò prima a metterla a secco frullando con il macina caffè e se non mi convince aggiungo un po’ di latte di soia o acqua. Il cioccolato volevo evitarlo proprio per farla bianca, era una delle cose che mi piacevano un sacco da onnivora e voglio provare a replicarla. Vi terrò aggiornati e se mi viene buona, ricetta!
6
Ilaveg,
28/07/13 15:28
Concordo sulla questione conservabilità, io li metterei solo per preparazioni da consumare in breve tempo, quindi magari ti conviene regolarti con le quantità ;)
No problem, se è buona durerà un paio di giorni!!