Torta sacher
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
shivers,
28/11/05 12:20
Se qualcuno ha dubbi o incertezze sul dolce da preparare a natale, consiglio vivamente la torta sacher: buonissima.
Non fidatevi troppo della ricetta di vegan3000 però: la margarina ci vuole. Utilizzate lo zucchero di canna.
2
Tableboy,
28/11/05 22:00
per renderla più natalizia inveca della confettura di albicocche pottrebbe essere farcita con marmellata di castagne .
3
blackberry,
29/11/05 15:16
shivers ha scritto:
Se qualcuno ha dubbi o incertezze sul dolce da preparare a natale, consiglio vivamente la torta sacher: buonissima. Non fidatevi troppo della ricetta di vegan3000 però: la margarina ci vuole. Utilizzate lo zucchero di canna.
io volevo fare appunto il tronchetto di natale con l'impasto della sacher.. ma ho trovato mille ricette e non saprei quale adattare x renderla vegan. Anche a me sembrava strano che nella ricetta di vegan3000 non mettessero margarina..
Mi posti la tua ricetta shivers?
Ma come viene? bella scura e morbida come dovrebbe essere una signora Sacher? :D
Grazie in anticipo!
4
milou,
29/11/05 19:42
se hai il libro "la cucina etica", c'è una ricetta buonissima.
l' ho fatta per il mio ragazzo e non si è accorto della differenza,
solo dopo gli ho detto che era vegan.
5
shivers,
30/11/05 16:00
blackberry ha scritto:
Ma come viene? bella scura e morbida come dovrebbe essere una signora Sacher? :D
Morbida e scura come una signora sacher. Figurati che
l'han mangiata tutti i miei parenti che quando parlo di cucina vegan fanno una faccia come se parlassi di...
La ricetta te la posto domani perché adesso non ho qui il ricettario (che è proprio cucina etica) e non vorrei dimenticare qualcosa. Ciao.
6
shivers,
1/12/05 09:33
Ingr.:
400 g farina
120 g. margarina
240 g zucchero canna
200 g cioccolato fondente
400 ml latte soia
4 cucchiai cacao amaro
1 bustina di lievito
1 cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaino di aceto di mele
400 g di marmellata di albicocche
Mescolate gli ingedienti secchi: farina, 50 g di cioccolato ridotto in scaglie e cacao
Ammorbidfite la margarina e preparate uno sciroppo di zucchero sciogliendo, a fuoco basso, in un pentolino 120 g. di succhero di canna con un goccio d'acqua e mescolate
fino ad ottenere una spuma
Montate la margarina con lo zucchero sciolto e con quello restante e versate sul composto così ottenuto gli ingredienti secchi e il latte, mescolando continuamente per evitare che si formino dei grumi.
Il risultato sarà un impasto scuro e omogeneo. Alla fine aggiungete il cucchiaino di aceto, quello di bicarbonato e la bustina di lievito e mescolate con molta cura.
Riponente nel forno già caldo una teglia rotonda, precedentemente unta con della margarina e infarinata, a 180° per 40 minuti circa. L'impasto dovrà avere una profondità di circa 3 centimetri. Quando la torta sarà pronta (verificate con uno stuzzicadenti) toglietela dal forno e lasciatela raffreddare.
Fate fondere il cioccolato fondente restante a bagnomaria. Tagliate (meglio con uno spago) la torta in modo da ottenere 2 dischi e spalmate sulla base la marmellata. Riunite i due dischi e ricoprite la torta con il cioccolato fondente fuso.
Ritirate in frigo due ore circa finché la glassa non sarà solida.
L'unico problema che ho avuto è stato che mi è lievitata molto e quindi a fine cottura ho dovuto tagliare la parte superiore per rendere la torta orizzontale.
Per il resto, pur non essendo un esperto, è stato facile.
7
Lucik,
1/12/05 09:55
Conosco ""uno"" (doppie virgolette) così... e ancora
non sapevo tante sue qualità :-)
Per questa torta ti meriti il mio leggendario "gnam
gnam"!
Peccato tu sia "occupato" a Natale... :-)
8
Lucik,
1/12/05 10:04
Per il resto, pur non essendo un esperto, è stato facile.
Se ci riesce un avvocato... ci riuscirà anche un economista :-)(sempre che non la faccia bruciacchiare filosofeggiando nel frattempo...).
9
shivers,
2/12/05 09:24
Lucik ha scritto:
Conosco ""uno"" (doppie virgolette) così... e ancora
non sapevo tante sue qualità :-)
Per questa torta ti meriti il mio leggendario "gnam gnam"!
Peccato tu sia "occupato" a Natale... :-)
Devo ammettere che mi ha aiutato la fidanzata, peraltro neppure lei troppo esperta (essendo avvocato).
10
ire,
2/12/05 12:23
volevo farvi partecipi di una mia recente scoperta pseudo-natalizia. senza nulla togliere alla mitica Sacher, che venero al pari di nannimoretti!
dunque, l'altro giorno ho fatto un plumcake allo yogurt
(di soia naturalmente, e alla fragola) e poi l'ho
ricoperto con la glassa al cioccolato (1tavoletta di cioccolato fondente sciolta a fuoco lento più 2 o 3 cucchiai di malto): alla fine è venuto fuori un qualcosa che somigliava molto come sapore al pandoro ricoperto di cioccolato. quindi magari per natale potrebbe essere un'idea per non far sentire troppo la mancanza dei dolci "tradizionali", se uno avesse uno stampo di forma adatta.
11
dada,
2/12/05 12:25
ire ha scritto:
volevo farvi partecipi di una mia recente scoperta pseudo-natalizia. senza nulla togliere alla mitica Sacher, che venero al pari di nannimoretti!
dunque, l'altro giorno ho fatto un plumcake allo yogurt (di soia naturalmente, e alla fragola) e poi l'ho ricoperto con la glassa al cioccolato (1tavoletta di cioccolato fondente sciolta a fuoco lento più 2 o 3 cucchiai di malto): alla fine è venuto fuori un qualcosa che somigliava molto come sapore al pandoro ricoperto di cioccolato. quindi magari per natale potrebbe essere un'idea per non far sentire troppo la mancanza dei dolci "tradizionali", se uno avesse uno stampo di forma adatta.
Non male.. mi daresti la tua ricetta del plumcake?
Ciao
dani
12
ire,
2/12/05 12:38
certo!
per il plumcake:
300 gr. di farina
5 o 6 cucchiai di maizena (amido di mais)
2 vasetti di yogurt di soia (bianco o alla frutta, le fragole col cioccolato ci stanno a meraviglia)
150 gr di zucchero di canna grezzo
120 gr. di margarina (si può sostituire in parte con olio, ma non completamente)
1 bustina di lievito per dolci
latte di soia o di riso
dunque, si comincia con il mescolare zucchero e margarina fino a ottenre una cremina omogenea, poi si unisce la farina, la maizena e lo yougrt e si mescola bene, magari con una frusta così non fa grumi, aggiungendo un po' alla volta il latte, fino a ottenere un impasto morbido morbido, di consistenza simile a una crema molto densa. a questo punto si aggiunge il lievito, si amalgama bene e poi si versa nello stampo unto. si cuoce in forno preriscaldato a 180° per circa 3/4 d'ora (dipende dal forno, ma quando è cotto si vede perché fa la crosticina sopra).
dopo si fa raffreddare e si ricopre con la glassa al cioccolato.
: )
13
dada,
2/12/05 12:45
Grazie... sei stata gentilissima ma soprattutto velocissima!!
La farò sicuramente
:)
Ciao ;)
Dani
14
shivers,
2/12/05 15:37
Ire quanto latte di soia serve?
Se non ho le quantità mi perdo...
15
ire,
3/12/05 10:27
guarda non te lo so dire di preciso perché io mi regolo in automatico secondo il bisogno (dicesi empatia pasticcera), cmq il minimo indispensabile ad amalgamare bene l'impasto (altrimenti il prodotto finale viene troppo bagnato) visto che c'è già lo yogurt che fluidifica. direi all'incirca
che mezzo bicchiere è anche troppo, ma per non sbagliare l'unica è aggiungerne solo un goccino per volta finché non vedi che la consistenza è giusta: bisogna valutare caso per caso perché ogni plumcake è un mondo a sè : )
poi ditemi se vi è venuto pandorosimile eh!!