Surgelare legumi in modo sicuro

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Admin:

Se cerchi informazioni sui legumi potrebbe interessarti la guida gratuita "Scopriamo i legumi" e questo libro gratuito di ricette vegan.

1 Fabiom71, 2/05/18 19:28

Buongiorno a tutti.
Sono un nuovo membro e approfitto di un mio dubbio per salutare tutti gli iscritti.
Il problema è questo: per motivi di organizzazione casalinga vorrei poter surgelare delle porzioni di legumi, ma ho dei dubbi sul tipo di contenitore da utilizzare.
Ho visto che ci sono plastiche e siliconi garantiti per il congelamento ma, sarò malfidente, non mi fido.
Penso che il materiale più sicuro sia il vetro o, al limite, l'acciaio inossidabile.
Ho trovato in rete dei vasetti in vetro, con coperchio in vetro, ma non hanno una chiusura ermetica.
Considerato che mi farò pentolate di fagioli, ceci e lenticchie bolliti (senza olio o sale), il fatto che la chiusura non sia ermetica pone problemi di igiene, o si tratta di un aspetto trascurabile?

Grazie a tutti

Fabio

2 Ninetta, 2/05/18 19:46

Il vetro è sicuramente il materiale migliore per la conservazione dei cibi (sia congelatore che frigorifero). Anche a me non piace usare la plastica, in particolare nel freezer dove gli alimenti rimangono davvero a lungo.
Per il surgelamento non serve che la chiusura sia ermetica, basta che i contenitori abbiano un coperchio. Puoi anche usare vecchi barattoli di vetro, così hai già singole porzioni.
Un suggerimento che ti do è di surgelare anche i legumi crudi ma già ammollati, così se ti servono in qualche ricetta li hai già pronti per la cottura

3 Fabiom71, 3/05/18 10:54

Grazie mille per la risposta.
Userò dei vasetti di vetro che ho trovato su Amazon, con coperchio un vetro, anche se non sono ermetici.
Ora mi chiedo però se non sia il caso di farli bollire, per sterilizzarli.

4 Ninetta, 3/05/18 10:59

Non serve sterilizzare i barattoli da mettere nel freezer, perchè la bassa temperatura (-18 gradi) serve già a far si che non si sviluppino batteri.
La sterilizzazione serve invece nelle conserve o marmellate (che vanno sottovuoto), così i barattoli possono essere tenuti anche a temperatura ambiente senza problemi

5 Fabiom71, 3/05/18 16:02

Ti ringrazio moltissimo :)

6 Indigo, 30/05/18 15:26

Personalmente mi trovo bene ad usare la pellicola trasparente.

7 MelaniaBertolin, 5/09/18 15:26

se li sterilizzi puoi provare a fare una marmellata di fagioli...

8 Jei, 6/09/18 20:27

Io uso le bustine per congelare. Ho fatto anche dei monodose di lenticchie con i bicchieri usa e getta di plastica. Ma di solito uso le bustine.
È una gran sprecheria di plastica e sto cercando alternative , ma io congelo veramente tanto, per cui con i barattolini rigidi ridurrei troppo lo spazio del congelatore.

9 pamela, 18/09/18 16:06

Io mi trovo molto bene con i vasetti di vetro, che uso da poco. Me ne parlava una mia amica e, poche ore dopo, ho trovato questa discussione sul forum. Li uso di varie grandezze, da quelli piccolissimi di marmellate monodose a quelli grandi ex contenitori di tahin. Mi piacciono perché si vede chiaramente il contenuto, a differenza delle bustine di plastica, si possono impilare, posso eventualmente usare il pennarello indelebile per le etichette, senza paura che l'inchiostro passi nel cibo (le scritte di penna biro scompaiono presto, anche se ripassi a scrivere due, tre volte).. Forse occupano più spazio, ma trovo tutto molto velocemente e non rischio punti interrogativi sul contenuto o la data di emissione.

10 fabiomartelli32, 10/03/20 14:06

Buongiorno a tutti,

ho letto i vostri commenti e li trovo molto interessanti e veritieri peccato aver trovato questo topic soltanto recentemente infatti sono iscritto da qualche settimana. Devo dire che ci sono un sacco di argomenti coinvolgenti e attuali e, per quanto riguarda questo, penso che non serve sterilizzare i contenitori da mettere in freezer. Sarebbe stato molto più utile aver trovato prima questa discussione, sicuramente mi sarebbe stato d'aiuto a tempo debito. Un anno abbiamo dovuto congelare tanti kg di Fragole, nonostante ne avessimo consumata molta in marmellate. Per fare la marmellata abbiamo usato i classici barattoli sanificati debitamente prima (sughi, marmellate etc...) che non avevo comprato ma recuperato dall'uso comune negli anni. Per congelare invece ho trovato alcuni contenitori di vetro (fortunatamente non ho problemi di spazio in congelatore) che poi in futuro abbiamo usato per il sale e altre spezie; addirittura una volta, durante un compleanno, per fare un gioco di gruppo abbiamo nascosto il tesoro dentro i barattoli sparsi per tutta la casa. Li ho usati anche altre volte per congelare svariate pietanze e devo dire che non ho mai avuto problemi, infatti, tutte le volte per scongelare li lasciavo fuori la sera prima oppure a bagnomaria in una pentola.

Per quanto mi riguarda, cerco di evitare l'uso di plastica, anche se con il corretto utilizzo e smaltimento non rappresenta per me uno dei problemi maggiori di questo pianeta poichè può essere senza dubbio riutilizzata svariate volte.
Ho però una domanda? Secondo voi quali sono i cibi, preparati e non, per i quali è meglio evitare la conservazione in congelatore? Avevo letto qualcosa a proposito di evitare cibi troppo elaborati come "cus cus", risi freddi e liquidi come latte di cocco, succhi di limone etc...
Voi che sapete a riguardo?

11 pamela, 4/06/20 00:25

Io evito di congelare piatti pronti perché il congelamento spezza le fibre e quindi li ammorbidisce troppo, cosa che invece può essere un vantaggio per i legumi. Sui liquidi so che bisogna avere l'accorgimento di lasciare spazio vuoto nel recipiente perché il volume del liquido aumenta durante la trasformazione in solido. Quello che non si può congelare, che io sappia, sono le creme, maionese e simili perché si smontano e separano gli ingredienti che erano stati accorpati.

Admin:

Se cerchi informazioni sui legumi potrebbe interessarti la guida gratuita "Scopriamo i legumi" e questo libro gratuito di ricette vegan.

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!