Sostituti del sale
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
nonnapapera,
27/01/06 16:22
Per ragioni di salute e con la prospettiva di una serie di interessanti esperimenti culinari, ho deciso di rinunciare al sale bianco (quello classico che sala senza nutrire) a favore del sale marino integrale.
Tuttavia, chiederei ai più esperti tra voi quali sono gli utilizzi dei suoi sostituti (tamari, gomasio, miso, aceto di umebosci, shoyu) , ossia su che genere di cibo stanno bene e quale è secondo voi il più adatto a condire pietanze "di ogni giorno" come pastasciutte, cous cous, bulghur, zuppe di cereali e legumi verdure o legumi lessi, patate, insalate e risotti. Che è praticamente tutto quello che di solito mangio!
Con comodo, naturalmente.
Nonnapapera.
2
Marina,
27/01/06 17:42
nonnapapera ha scritto:
Tuttavia, chiederei ai più esperti tra voi quali sono gli utilizzi dei suoi sostituti (tamari, gomasio, miso, aceto di umebosci, shoyu) , ossia su che genere di cibo stanno bene e quale è secondo voi il più adatto a condire pietanze "di ogni giorno" come ,
cous cous, bulghur,
zuppe di cereali e legumi verdure o legumi lessi, patate,
Tamari e shoyu.
Le patate lesse con un po' di prezzemolo, olio d'oliva e shoyu sono strepitose :-
insalate
Gomasio.
Il miso non mi piace, ma andrebbe nelle zuppe.
L'aceto non mi piace, immagino vada nelle insalate.
pastasciutte e risotti.
Lievito alimentare in scaglie! Yum!
Ciao,
Marina
3
vegan81,
27/01/06 18:48
Io metto il lievito di birra in scaglie sulla pasta, nelle zuppe, un pò dappertutto, è molto buono!
Condisco l'insalata con la salsa soyu, buona! Da quando l'ho scoperta non uso il sale e uso pochissimo l'olio per condire!
Va bene anche messa direttamente in pentola per far saltare e insaporire verdure, tofu, seitan.
Ciao
Silvia
4
Hellhammer,
27/01/06 20:01
c'è in commercio un interessante misto di sale marino e verdure varie ed assortite (essiccate, presumo) che è particolarmente saporito ed il sale non è così alto nella sua percentuale
si chiama Trocomare, in negozi scelti che tu conoscerai...
5
paoletta,
30/01/06 15:13
Hellhammer ha scritto:
c'è in commercio un interessante misto di sale marino e verdure varie ed assortite (essiccate, presumo) che è particolarmente saporito ed il sale non è così alto nella sua percentuale
si chiama Trocomare, in negozi scelti che tu conoscerai...
Con le erbe ce n'è anche uno della rapunzel, ma è un po' caro... Ce n'è anche una varietà con le alghe, ma non
l'ho provata ancora.
6
giampi,
7/03/06 22:40
io utilizzo sale marino integrale!! pero leggevo che il sale porta via il ferro!! che dite?
7
baldazar,
8/03/06 16:16
giampi ha scritto:
io utilizzo sale marino integrale!! pero leggevo che il sale porta via il ferro!! che dite?
Credo che chi ha scitto questo si riferisse al sale normale o al sale iodato, non certo al sale marino integrale, che tra l'altro contiene i 12 sali fondamentali, vedi
http://www.omeoimo.it/Pubblico/OmeopatiaPillole/09sali.asp Indubbiamente chi usa sale indiretto ( sale miscelato con un alimento ) ha l'opportunità di migliorare il suo stato di salute,
vedi il libro " Medico di te stesso " di Naburu
Muramoto.
Ciao a tutti Baldazar.
8
nonnapapera,
8/03/06 23:19
Pare che abbiamo un macrobiotico...conosco e condivido le motivazioni della tua precisazione, infatti mi riferivo al sale da cucina bianco, raffinato. Non ho simpatia per le manipolazioni industriali.