sono arrivati le primule del mulino bianco; pagina 2
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
16
shivers,
28/03/07 18:34
Emulsionanti propriamente detti
E 322 Lecitine (d'uovo o di soia)
E 470 Sali di sodio, potassio, calcio degli acidi grassi
E 471 Mono e digliceridi degli acidi grassi
E 472a Esteri acetici di E 471
E 472b Esteri lattici di E 471
E 472c Esteri citrici di E 471
E 472d Esteri tartarici di E 471
E 472e Esteri metiltartarico e diacetiltartarico di E 471
E 472f Esteri misti acetici e tartarici di E 471
E 473 Sucrogliceridi
E 474 Sucresteri
E 475 Esteri poligliceri di acidi grassi
E 477 Esteri del propile glicole degli acidi grassi
E 481 Stearoile-2-lattilato di sodio
E 482 Stearoile-2-lattilato di calcio
E 483 Steroile tartrato
vediamo di non perderci la vista
17
sax,
28/03/07 18:48
dunque ieri mi sono sparata un mega gelatone soia, fiordiriso e mango...... non mi dite che non ho cenato veg??!!! allora come si fa???
18
shivers,
28/03/07 18:55
sax ha scritto:
dunque ieri mi sono sparata un mega gelatone soia, fiordiriso e mango...... non mi dite che non ho cenato veg??!!! allora come si fa???
boh; per quel che ne so i mono e digliceridi sono sempre fibre vegetali, però c'è chi dice il contrario.
19
Lucik,
31/03/07 15:17
Però se lo si compera nelle gelaterie artigianali, dovrebbero saper rispondere...
20
giampi,
4/04/07 15:54
i mono e i digliceridi degli acidi grassi possono essere vegetali e animali. le etichette dei prodotti in tal senso sono molto incomplete! penso comunque che sia piu semplice e anche piu economico ricavarli dagli acidi grassi vegetali!
21
shivers,
4/04/07 16:10
giampi ha scritto:
i mono e i digliceridi degli acidi grassi possono essere vegetali e animali. le etichette dei prodotti in tal senso sono molto incomplete! penso comunque che sia piu semplice e anche piu economico ricavarli dagli acidi grassi vegetali!
è vero che in teoria possono essere anche di derivazione animale, però quel che rileva è se in concreto, in commercio, esistano mono e digliceridi degli acidi grassi di origine animale e se è così come sia possibile verificarne l'origine; tendenzialmente è difficile che un gelataio sia al corrente della derivazione dell'emulsionante di turno.
22
Lucik,
4/04/07 16:38
A meno che i gelati non li faccia in modo artigianale senza usare le bustine dei preparati, no?
23
shivers,
4/04/07 17:21
Lucik ha scritto:
A meno che i gelati non li faccia in modo artigianale senza usare le bustine dei preparati, no?
no perché comunque gli emulsionanti non li fa nessuno in modo artigianale; il mio "gelataio di fiducia" a tal proposito è talmente attento alla naturalità del prodotto che aveva pensato di sostituire i mono e digliceridi che deve usare per realizzare il gelato con l'albume d'uovo; ciò proprio perché riteneva che quest'ultimo è un ingrediente naturale, mentre i mono e digliceridi non lo sono; ovviamente, in caso di sostituzione con albume dovrebbe dichiararlo negli ingredienti.
24
shivers,
4/04/07 17:23
e stiamo parlando di un gelataio che usa frutta vera e biologica, non succhi di frutta di incerta provenienza e che in questo senso è una rarità.
25
giampi,
14/04/07 18:38
penso che in base alle nuove leggi quando si usano emulsionanti animali bisogna indicarlo! lecitina di soia, quando leggiamo cio possiamo stare tranquilli in caso compaia la scritta " mono e digleceridi degli acidi
grassi" rimango in dubbio anche io!!!