sono arrivati le primule del mulino bianco

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 2

1 giampi, 18/03/07 18:27

finalmente hanno pensato anche a noi! dei biscotti senza latte e senza uova leggeri e gustosi! non so se cio e una risposta ad una mia protesta fatta presso il servizio consumatori del mulino bianco, pero vi consiglio di provarli rappresenta pur sempre un opzione in piu di scelta!

2 Marina, 18/03/07 19:52

Ne avevamo gia' parlato in un altro thread.

In ogni caso, non sono solo le Primule, ho visto vari cartelloni pubblicitari di svariati prodotti che loro chiamano piu' leggeri e naturali (anche le confezioni sono caratterizzati da colori specifici, tenui, sul verde), quindi vogliono puntare a un certo tipo di pubblico. Ovviamente naturali lo sono ben poco, pero' almeno sono vegan, quindi, a parita' di tutto il resto, e' ovviamente una buona cosa.

Ciao,
Marina

3 Tableboy, 18/03/07 20:46

non si puo mica avere tutto bisoga accontentarsi di ciò che troviamo

4 sax, 20/03/07 11:37

https://www.veganhome.it/community/messages.php?forum=3&topic=42049&ref_page=2&page=1
:-))

5 papallo, 22/03/07 12:00

Oltre all'infinità di prodotti eticamente disgustosi, io trovo che sia proprio intollerabile acquistare biscotti o quel-che-vi-pare bollati mulino bianco / barilla.
Credo faccia parte dei marchi da boicottare, come nestlè, coca-cola, nike ecc

Sono d'accordissimo sul discorso: non avremo mai prodotti etici da compagnie etiche, l'unica soluzione è
l'autarchia.

Questo però non può escludere la possibilità di non arricchire ulteriormente chi non ha il minimo rispetto per la salute http://www.nessunacensura.com/index.php?date=200602
e soprattutto per la stessa vita umana, magari di bambinetti costretti a povertà e stenti cui viene amputata 'per sbaglio' una gamba. http://www.tatavasco.it/altromondo/boycott/barilla.htm (l'italia è ANCORA il primo produttore mondiale di mine antiuomo, nonostante ciò sia bandito da circa 10 anni, e barilla ne rappresenta il maggior fornitore)

6 giampi, 22/03/07 19:25

sul grano contaminatro avevo sentito qualcosa ma sulle armi no! caspita pero ora che avevo trovato i biscotti giusti! non conprero piu nesun prodotto barilla! ma te sei sicuro che le fonti delle notizie siano certe?

7 Lucik, 22/03/07 20:08

Questa cosa delle armi andrebbe verificata per vedere se sia così o meno.

8 Lucik, 22/03/07 20:12

Le notizie sono datate 2001. Sei anni fa.

9 giampi, 24/03/07 11:58

non importa l'anno! sono cose certe o no? perche se e vero altroche campi di grano e salute a tavola! la barilla e davvero scorrettas

10 Lucik, 24/03/07 12:23

Sulla certezza non lo so. I riferimenti di cui sopra dicono di si.
L'anno invece importa. Perchè non è che la Barilla si è messa a vendere mine. Parliamo di partecipazione azionaria di un socio nuovo al Capitale sociale dell'azienda.
Poi ognun si informi e veda da sè. Non ho certo interesse io a far promozione. Considero però assolutamente positivo quando l'offerta commerciale promuove prodotti veg. E quando questo non finanzia più nessun commercio di armi (se è così).

11 giampi, 28/03/07 17:48

cito a questo proposito quanto riportato sul libro "Guida al consumo critico" edizione terza anno 2000.
BArilla multinazionale italiana del settore alimentare presente in 14 paesi. Fattura circa 4.000 miliardi di
lire.
Dal luglio 1999 l'85% del pacchetto azionario e
controllato dalla famiglia Barilla tramite la finanziaria Guido M. Barilla e fratelli Sapa mentre il restante 15% è posseduto dalla finanziaria olandese Relou. pertanto sembra definitavamente tramontato il collegamento con l'impresa
di armi Oerlikon-Burle.
TRASPARENZA: barilla ha risposto in modo esauriente al questionario proposto da centro Nuovo modello di sviluppo autore del sopracitato libro.
ABUSO DI POTERE: nel '96 Guido Maria, Luca e paolo Barilla controllavano circa il 5% di "La gazzetta di Parma" posseduta all'87% dall'Unione Industriale di Parma e all'1.42% da Callisto Tanzi.
AMBIENTE: il confezionamento della pasta tiene conto dell'impatto ambientale mentre quello di altri prodotti talvolta e eccessivo.
ESERCITO: la societa afferma di fornire pasta all'esercito italiano.
OGM: in una nota del 1999 trasmessa unitamente al questionario l'azienda afferma che i suoi prodotti sono
OGM FREE ma non precisa in che modo riesce a dare questa garanzia.
REGIMI OPPRESSIVI: ha filiali in Turchia,in Messico e in Brasile.
PUBBLICITA': nel '98 Barilla ha speso 607 miliardi in pubblicità 24 in piu rispetto al '97,eticchette buone per quantita e chiarezza delle informazioni ma incomplete per quanto riguarda l'indicazione del gruppo di appartenenza. PARADISI FISCALI: ha finanziarie in Lussemburgo e in Svizzera.

Le informazioni che riporto fanno riferimento al 2000 per ciò prendetele per tali cioe non aggiornate.

12 giampi, 28/03/07 17:54

eccovi gli ingredienti delle primule
farina di frumento, zucchero grezzo di canna, olio di girasole, farina intefgrale di farro(6,5%), zucchero d'uva(4%), amido di frumento, emulsionante. lecitina di soia, estratto di malto d'orzo e mais, agenti lievitanti(carbonato acido di sodio, carbonato acido d'ammonio) aromi, sale.

Mi auguro ovviamente che il mais non sia transgenico, mi dispisce anche la presenza di sale e disodio pero dai la quantita e piccola!!!

13 Lucik, 28/03/07 18:15

Ma gli emulsionanti di cosa sono fatti? Qualcuno sa dirmi... visto che nell'altro topic sul gelato me l'hanno segnalato intendendo un problema in fatto di derivazione.

14 shivers, 28/03/07 18:24

non c'entra con le primule: tutti i gelati artigianali
alla frutta, quand'anche non contengano latte (e il più delle volte non lo contengono, ma absta chiedere), contengono in ogni caso i mono e digliceridi degli acidi grassi: ora, capire se, caso per caso, siamo in presenza di fibre vegetali o di derivazione animale è arduo se non impossibile.

15 shivers, 28/03/07 18:31

Lucik ha scritto:
Ma gli emulsionanti di cosa sono fatti? Qualcuno sa dirmi... visto che nell'altro topic sul gelato me l'hanno segnalato intendendo un problema in fatto di derivazione.

emulsionanti: cioè ciò che emulsiona, che amalgama, che mescola, insomma che tiene assieme i vari elementi;
possono essere sia di origine vegetale che animale; tipico esempio di emulsionante vegetale: la margarina; lo sono anche i mono e digliceridi che, appunto, si usano per fare il gelato.

Pagina 1 di 2

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!