Sondaggio: che consigli per un neo-vegan?; pagina 2

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 2 di 2

16 Marina, 23/07/06 16:27

ischan ha scritto:
Marina ha scritto:
ma le cose semplicissime che si fanno in 2 minuti (es. la > frittata con la farina di ceci),

a me basterebbe imparare questa cosa semplicissima da 2 minuti..

Ecco:

Questo piatto e' molto simile alla "frittata"
tradizionale, ma e' piu' buono e meno pesante. Si puo'
fare con qualsiasi verdura (spinaci, cipolla, carote, ecc.), qui facciamo il caso delle zucchine, poniamo che abbiate delle zucchine stufate o lessate avanzate dal giorno prima, per esempio!

In un piatto fondo mettete 3-4 cucchiai (per 2 persone) di farina di ceci, aggiungete 2 pizzichi di sale, e un po' alla volta acqua, mescolando con una forchetta, finche' l'impasto risulta non troppo denso. Mettete un po' di
olio d'oliva in una padella antiaderente, e fate scaldare
a fuoco alto. Quando l'olio e' ben caldo versate
l'impato di farina e poi subito le zucchie tagliate a pezzetti, distribuite velocemente il tutto in modo omogeneo, e mettete il coperchio, lasciando il fuoco alto. Sono importanti sia il coperchio che il fuoco alto! Dopo circa iun minuto, dovete girare la frittata, ma potete farlo, se siete capaci di girarla tutta intera, tagliandola con una paletta di legno, in quattro spicchi, e girando uno spicchio alla volta. Rimettete il coperchio fino a che non e' cotta (1-2 minuti).

Ciao,
Marina

17 LucyVanPelt, 23/07/06 22:21

Io al composto di farina di ceci aggiungo anche spezie o erbe sminuzzate, come basilico e timo.

Una pasta che mi faccio spesso è la variante vegan di panna piselli e prosciutto. In pratica taglio a cubetti (io ho la fissa di tagliare tutto MOLTO piccolo, ma vabbè...) una bistecchina di seitan, li faccio saltare in poco olio (quando voglio farmi del male nella margarina) finchè sono croccanti, poi aggiungo una cucchiata di panna e i piselli (direttamente dalla lattina). Una ricetta apprezzata anche dai carnivori, ma temo smentisca la connessione vegan-salutare! :-)

Un'altra cosa che è sempre molto apprezzata e facile da fare è l'hummus, tanto il tahini si trova anche al supermercato e non c'è bisogno di avventurarsi nei meandri dei negozi biologici, che spesso risultano "minacciosi"
ai profani :-)

Altri due piatti rapidi e freschi che vanno forte in casa mia sono
1. insalata di patate fredde con abbondante prezzemolo e aglio (semplice e buonissima, se non si prevedono impegni sociali però! :-))
2. cuscus freddo con i peperoni. Si tagliano i peperoni rossi a tocchetti e si mescolano con una vinaigrette di olio, senape, succo di limone e sale. Si mescola il tutto al cuscus già cotto, poi si aggiungono ceci in lattina e olive nere.
E in generale tutte le insalate fredde di pasta, riso e cuscus...

Ah! Nel passaggio a vegetariana mi sono totalmente convertita al riso basmati! Buonissimo e profumatissimo, tanto che quello "normale" non mi piace più...

Quando sono diventata vegana ho fatto un'altra scoperta,
la frutta secca... prima non ne mangiavo praticamente mai, adesso la uso per tutto, soprattutto nelle insalate (sedano carota mela e uvetta per me è fantastica, io poi ci aggiungo anche il cipollotto che in casa mia è un must!) ma anche nella pasta (bulgur - o riso - con albicocche secche, uvetta, pinoli, semi di papavero e prezzemolo - questa è più veloce a descriverla che a farla!)

E poi ho scoperto il lievito alimentare e soprattutto spezie, spezie, spezie...

Quando è stagione per accendere il forno (adesso no, i miei mi diseredano) faccio molte torte salate e pasticci di pasta, una volta presa la mano sono piuttosto veloci, si possono portare come pranzo fuori casa, tipo in ufficio, e durano qualche giorno. Però qui va a finire che vado OT!

Un "trucco" è che il prezzemolo si conserva
tranquillamente in freezer, io ne faccio scorte che durano tutto l'anno. E poi consiglierei a ogni vegano/vegetariano di coltivarsi le proprie erbe aromatiche in vaso, basta un davanzale e due minuti al giorno per dargli da bere, se perfino un'impedita come me ci riesce possono farcela tutti! Adesso coltivo erba cipollina, menta, timo, basilico, alloro, mirto, salvia... e il sapore che danno ai piatti è impagabile! E fanno anche da antistress :-)

Saluti a tutti, e scusate il post torrenziale ma la cucina mi fa questo effetto .-)
Francesca

18 tucano, 24/07/06 01:26

LucyVanPelt ha scritto:
faccio molte torte salate

Immagino che tu le faccia con la farina di ceci all'interno. Quanto le lasci in forno e a che temperatura? Io ho provato a fare la farafrittata nel forno (perché sul fornello non riesco a girarla) , ma mi è uscita una cosa durissima. Però non era bruciata...

19 Marina, 24/07/06 09:33

tucano ha scritto:
LucyVanPelt ha scritto:
faccio molte torte salate

Immagino che tu le faccia con la farina di ceci all'interno.

Non credo, non ho mai sentito dire di torte salate fatte con la farina di ceci.

Io ho provato a fare la farafrittata nel forno (perché sul fornello non riesco a girarla) , ma mi è uscita una cosa durissima. Però non era bruciata...

Per la questione del girarla, nemmeno io sono capace, e infatti taglio in 4 la frittata e giro con la staola di legno un pezzo alla volta, viene meno bella ma buona lo stesso, non e' un problema.
Se vuoi farla in forno, hai 2 possibilita': o fai la classica farinata, quella che si compra nelle pizzerie, ma devo dire che quella io non sono mai riuscita a farla in casa, oppure fai uno sformato tipo questo:

Sformato di spinaci e farina di ceci

Fate lessare gli spinaci in acqua, bastano circa 10 minuti. Scolateli, strizzateli, metteteli in un piatto e tagliuzzateli con coltello e forchetta. Aggiungete sale, pepe, olio d'oliva e mescolate. Metteteli sul fondo di una pirofila. In un piatto fondo mettete qualche cucchiaio di farina di ceci, aggiungete sale e acqua, mescolando man mano con una forchetta fino a formare una pastella non troppo densa. Aggiungete un po' d'olio d'oliva e
mescolate ancora. Versate tutto nella pirofila a coprire gli spinaci, mettete in forno ben caldo e lasciate cucinare fino a quando il composto diventa denso (circa 15-20 minuti).

Conviene sempre metterci una verdura, perche' con la
farina di ceci e basta non viene bene, cioe', diventa una farinata, ma allora dovrebbe essere sottile e non so come si fa a farla venire bene.

Ciao,
Marina

20 heaven85, 24/07/06 10:48

qualche piatto veloce adatto a questo periodo... sicuramente una bella insalatona di lattughino e rucola condita con olio e.v oliva, semi di sesamo, semi di lino ed erba cipollina...poi le classiche bruschette (friselle, pomodori tagliati, olio, sale e origano)
x l'inverno un piatto buono e poco calorico è il riso basmati al curry (basta farlo bollire x 11 minuti nel brodo vegetale che dev'essere il doppio del volume del riso e a metà cottura si aggiunge un pò di curry in polvere)...x quando si ha poco tempo sono buonissimi anche i ceci in scatola cucinati in un pentolino con un pò di curry in polvere e un rametto di rosmarino!

21 tucano, 24/07/06 11:59

Marina ha scritto:
Non credo, non ho mai sentito dire di torte salate fatte con la farina di ceci.

Evidentemente quello che intendo io è un'altra cosa. Io pensavo che con il termine 'torta salata' si intendessero le quiche le quali hanno all'esterno la pasta sfoglia e all'interno si mettono uova sbattute e verdure o altro. Credevo quindi che al posto delle uova si mettesse una pastella di farina di ceci come legante.

Grazie per la ricetta comunque

Ciao :-)

22 Marina, 24/07/06 12:34

tucano ha scritto:
Evidentemente quello che intendo io è un'altra cosa. Io pensavo che con il termine 'torta salata' si intendessero le quiche le quali hanno all'esterno la pasta sfoglia e all'interno si mettono uova sbattute e verdure o altro.

esatto.

Credevo quindi che al posto delle uova si mettesse una pastella di farina di ceci come legante.

Ah... boh, non credo, perche' l'uovo in realta' non
serve nelle torte salate.

Ciao,
Marina

23 Tami, 24/07/06 16:41

Spaghetti con zucchine e polpa di pomodoro: tagliate le zucchine a listarelle e buttatele nell'acqua bollente con gli spaghetti, scolate il tutto e condite con polpa di pomodoro a pezzi (va benissimo quella in vaso), uno spicchio d'aglio schiacciato, sale pepe, basilico fresco e olio.

Polpette di ceci: lessate i ceci (oppure aprite una scatola di ceci già pronti), schiacciateli, aggiungete una cipolla tritata, sale pepe, prezzemolo (o altre erbe aromatiche), poco olio. Passate le polpette nella farina e friggetele nell'olio bollente. Si possono fare anche con i fagioli
(in questo caso aggiungete un po' di pane ammollato e strizzato), con le lenticchie o con il tofu. Se le fate piccoline potete usarle per fare degli spiedini con pomodorini, polpettine e zucchine grigliate.

Linguine panna e noci: scaldate un po di panna di soia con pochissimo olio, aggiungeteci le noci sgusciate, sale, pepe, curry, e fate addensare un pochino e condite la pasta.

Bruschette con patè di pomodori secchi: frullate i pomodori secchi con uno spicchio d'aglio, una cipolla piccola e olio, finchè non ottenete un patè da spalmare sul pane abbrustolito. Questa salsa va bene anche per condire la pasta, oppure per insaporire insalate di orzo, farro o avena.

Che fame...

24 ischan, 24/07/06 16:48

Marina ha scritto:
Ecco:

Questo piatto e' molto simile alla "frittata" tradizionale, ma e' piu' buono e meno pesante. Si puo' fare con qualsiasi verdura (spinaci, cipolla, carote, ecc.), qui facciamo il caso delle zucchine, poniamo che abbiate delle zucchine stufate o lessate avanzate dal giorno prima, per esempio!

In un piatto fondo mettete 3-4 cucchiai (per 2 persone) di farina di ceci, aggiungete 2 pizzichi di sale, e un po' alla volta acqua, mescolando con una forchetta, finche' l'impasto risulta non troppo denso. Mettete un po' di olio d'oliva in una padella antiaderente, e fate scaldare a fuoco alto. Quando l'olio e' ben caldo versate
l'impato di farina e poi subito le zucchie tagliate a pezzetti, distribuite velocemente il tutto in modo omogeneo, e mettete il coperchio, lasciando il fuoco alto. Sono importanti sia il coperchio che il fuoco alto! Dopo circa iun minuto, dovete girare la frittata, ma potete farlo, se siete capaci di girarla tutta intera, tagliandola con una paletta di legno, in quattro spicchi, e girando uno spicchio alla volta. Rimettete il coperchio fino a che non e' cotta (1-2 minuti).

Ciao,
Marina

grazie.

25 LucyVanPelt, 24/07/06 20:15

Concordo con Marina che l'uovo non serve nelle torte salate, non lo mettevo neanche quando ero vegetariana. Però per esempio ho fatto una torta con i pomodorini e per "legare" ho messo una cucchiata di concentrato di
pomodoro diluito con un po' di panna, però in effetti
anche questo non è poi così fondamentale.
Io per girare la farifrittata di ceci uso il coperchio del tegame, a me viene abbastanza bene... Comunque per precauzione mi metto sempre dove non posso fare danni... La mia farifrittata preferita è riempita con un soffritto di scalogno, pomodorini a spicchi, sale pepe e origano... che fame... devo ancora mangiare! :-)

Per Tucano che voleva sapere della quiche in Internet ho visto che ci sono varie ricette vegan con il tofu al posto dell'uovo. Non sembra difficile da fare, però boh, io non l'ho mai fatta...

Mi è venuto in mente che magari per facilitare la transizione da carnivoro a vegan si possono usare le "carni" finte, tipo hamburger di soia, wurstel, affettati vegetali ecc A me non piacciono granchè e non le mangio quasi mai, anche perchè quando ho smesso di mangiare carne è stata una vera e propria liberazione, però magari fanno da "aiuto psicologico" a quelli a cui la carne piaceva molto e sembrava indispensabile :-)

Francesca

26 Neomys, 24/07/06 21:38

Mi è venuto in mente che magari per facilitare la transizione da carnivoro a vegan si possono usare le "carni" finte, tipo hamburger di soia, wurstel, affettati vegetali ecc A me non piacciono granchè e non le mangio quasi mai, anche perchè quando ho smesso di mangiare carne è stata una vera e propria liberazione, però magari fanno da "aiuto psicologico" a quelli a cui la carne piaceva molto e sembrava indispensabile :-)

Francesca

Francesca, mi hai tolto le parole di ... tastiera!
Stavo per rispondere esattamente la stessa cosa!
Al mio ragazzo che amava gli insaccati ha aiutato molto l'esistenza di wurstel di soia o seitan e "schifezze" similari (anche a me non sono mai piaciute, neanche in quel periodo buio pre- veg!).

27 LucyVanPelt, 25/07/06 09:52

Infatti io ho preso spunto dall'osservazione del mio ragazzo, che si è convertito a marzo (vegetariano però, non vegan - non ancora...) Boh,sarà una cosa da uomini :-)

Francesca

28 Tami, 25/07/06 10:27

Un po' elaborate, ma molto molto d'effetto:

Tortillas con fagioli rossi piccanti.
Tortillas: mescolate 2/3 di farina 00 con 1/3 di farina per polenta gialla (non quella istantanea) e un pizzico di sale, aggiungete acqua fino a ottenere un impasto un po' più denso di quello delle crepes; ungete una padella, scaldatela bene e allargate 3/4 cucchiai d'impasto,
cuocete le tortillas da ambo i lati per qualche minuto. La vostra cucina si riempirà di un soave profumino di crosta di polenta...
Fagioli: lessate i fagioli rossi (oppure prendete quelli in scatola), fate un soffritto di cipolla e aglio, aggiungete i fagioli, un po di polpa di pomodoro e un peperoncino piccante (forse basta anche mezzo), fate insaporire il tutto e poi riempite le tortillas.
Buon appetito
:-))

29 Pazzerellona, 26/07/06 08:03

Io nella frittata di ceci ci metto anche la farina di farro, acquista molto, il sapore diventa più ricco. :-)

Pagina 2 di 2

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!