Seitan: quanto costa produrlo in casa?

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 Pazzerellona, 4/12/06 16:45

Qualche mese fa, in una discussione su veganhome, qualcuno (non ricordo chi) mi disse che pensava che produrre il seitan in casa fosse antieconomico... Non seppi dare una risposta precisa, nonostante sia sempre stata convinta del contrario; pertanto ieri ho deciso di calcolare il più accuratamente possibile i costi di produzione del seitan fatto da me.

Due chili di farina integrale biologica Alce nero (1 kg, 1.30 euro) = 2.60 euro
Un chilo di farina manitoba Molino Spadoni (1 kg, 80 cent) = 0.80 euro
Due cucchiai (20 ml) di salsa di soia Lima (250g, 3.28 euro) = 0.26 euro
Zenzero Altromercato 1 pezzetto (confezione da 10 pezzi, 1,35 euro) = 0.13 euro
Sale 4 cucchiai (1 kg, 0.15 euro) = 0.006 euro
Acqua di rubinetto 10 litri tra lavaggio del seitan e cottura (1.86 euro al metro cubo pari a 1000 litri, ma varia da Comune a Comune) = 0.018 euro

Purtroppo non sono riuscita a calcolare il consumo di gas (che dovrebbe costare in media 0.38 euro/mc) perché non ho idea di quanto ne serva, in effetti, per 30 minuti di cottura.
E ricordate che acquistando gli ingredienti tramite un GAS le spese per le materie prime si riducono ulteriormente.

Utilizzando questi ingredienti ho speso 3.81 euro... facciamo pure 4 per arrotondare, e aggiungere il costo del gas. Ho ottenuto 1200 g di seitan, pertanto, facendo le dovute proporzioni, il costo finale risulta essere

[b]3.30 euro per 1 kg di seitan.[/b]

Ora, io il seitan non lo compro mai, ma conosco i prezzi medi al chilo delle diverse marche (basta cercarli con un motore di ricerca) e spaziano da un miiinimo di 10 euro a un massimo di 20 .

Antieconomico?

Per visualizzare i links http://veruccia.blogspot.com/2006/12/seitan-quanto-costa-produrlo-in-casa.html

2 Marina, 4/12/06 19:27

Pero', in effetti alla fine viene a costare molto poco!

Solo che bisogna avere tempo e voglia (soprattutto voglia, diciamo la verita') di farlo... :-)

Comunque, io il seitan lo mangio molto raramente, ma devo dire che col gruppo d'acquisto costa molto poco, anche senza farlo da soli. Una confezione da 200 grammi costa 2 euro, e facendolo, per esempio, impanato, io ci faccio 3 pasti, con un contorno aggiuntivo + il pane.
In pratica 70 cent per un pasto, che non si puo' dire che sia tanto.
Certo, in negozio costa molto di piu', credo piu' del doppio...

Ciao,
Marina

3 debora, 4/12/06 20:45

E ricordate che acquistando gli ingredienti tramite un GAS le spese per le materie prime si riducono ulteriormente.

1) che è un GAS????????????????

2)perchè metti la farina di manitoba????????

ciao ;-)
Debora

4 Pazzerellona, 4/12/06 21:38

debora ha scritto:
1) che è un GAS????????????????

2)perchè metti la farina di manitoba????????

ciao ;-)
Debora

Debora, se clicchi qui http://veruccia.blogspot.com/2006/12/seitan-quanto-costa-produrlo-in-casa.html puoi vedere i collegamenti con tutte le spiegazioni del caso!

Marina ha scritto:
Solo che bisogna avere tempo e voglia (soprattutto voglia, diciamo la verita') di farlo... :-)

Una confezione da 200 grammi costa 2
euro,
Certo, in negozio costa molto di piu', credo piu' del doppio...

Ciao,
Marina

Ciao Marina, io non ci metto molto a prepararlo... con la pratica arrivo a concludere il tutto in poco più di 90 minuti di lavorazione, tra impasto della farina e poi lavaggio.

Ecco, appunto, mi hai confermato il costo tra i 10 e i 20 euro al chilo. :)

Sia chiaro, non volevo provocare con questo post, soltanto dimostrare la convenienza dell'autoproduzione... che inoltre evita lo spreco di imballaggi del seitan confezionato! E poi, se lo mangiate spesso o avete una famiglia di vegetariani (io me la sogno dato che sono l'unica veganuzza di casa) sicuramente risparmiate molti soldi a farlo da voi, piuttosto che comprarlo. ^^

Baci!
Vera

5 Lucik, 5/12/06 15:17

Se vuoi dei "parenti" veg a cui far da mangiare io e Kal saremmo disponibili...

6 Pazzerellona, 5/12/06 17:31

Ehy, eccoti qua, dov'è Kalpoternit? Mi mancavate! :D

7 Lucik, 5/12/06 17:35

Kal forse sta riscoprendo il gusto dei vini italiani dopo il mio richiamo del topic sulla salute e l'attività
fisica.
Comunque... grassie :-)

8 Kalpoternit, 5/12/06 17:53

hahaha :-)) Credo che faresti meglio a regalarci un vestito Vera,piuttosto che invitarci a mangiare....;-))Cmq se proprio non hai parenti Veg....:-)

9 Raggio_verde, 6/12/06 16:38

ciao,

io la farina di manitoba la pago 1 euro e 45 al chilo :-(

metto ben più di due cucchiai di salsa di soia, di solito faccio sguazzare bene bene la palletta di glutine nella salsa per un paio d'ore (così si insaporisce) e poi la tuffo nell'acqua con altra salsa e un bel po' di spezie. spenderò più di 2 euro solo di salsa...

comunque quando ho voglia me lo faccio, costa certamente di meno, anche se sinceramente quello che compro mi piace di più (come molte cosette industriali ...). L'ultima volta, per risparmiare ho impastato 2 chili di farina di manitoba che una volta incorporata l'acqua sono arrivati a pesare 3 chili. Potete immaginare che faticaccia! (infatti sono tre mesi che non lo faccio :-)

comunque ragazzi se volete farvi i muscoli ve lo
consiglio!

10 Pazzerellona, 6/12/06 18:10

Raggio_verde ha scritto:
ciao,

io la farina di manitoba la pago 1 euro e 45 al chilo :-(

Mi rendo conto di essere fortunata a trovarla a questo prezzo... ;)

Raggio_verde ha scritto:
metto ben più di due cucchiai di salsa di soia, di solito faccio sguazzare bene bene la palletta di glutine nella salsa per un paio d'ore (così si insaporisce) e poi la tuffo nell'acqua con altra salsa e un bel po' di spezie. spenderò più di 2 euro solo di salsa...

E' strano, io di solito uso poca acqua e non metto più di due cucchiai di salsa perchè altrimenti viene troppo salato... trovo che il grosso del sapore sia dato dallo zenzero, più che dallo shoyu.

Raggio_verde ha scritto:
comunque quando ho voglia me lo faccio, costa certamente di meno, anche se sinceramente quello che compro mi piace di più (come molte cosette industriali ...).

Per me invece è il contrario! :O

Raggio_verde ha scritto:
comunque ragazzi se volete farvi i muscoli ve lo consiglio!

Non posso che quotare! ;)

"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi