seitan ai funghi
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
maia,
1/08/06 11:13
forse è eccessivo aprire un nuovo argomento, ma ieri per caso mi è venuta una cosa buonissima e volevo condividerla con voi.
ingredienti: seitan di quello molle già speziato (non ricordo la marca), funghi porcini secchi (io ho usato quelli bio altromercato, del commercio equo!), cipolle, poco latte di soia, olio e.v. d'oliva.
procedimento: fate un soffrittino con olio e cipolle aggiungete i funghi precedentemente ammollati per
un'oretta e tagliati a pezetti. fate rosolare per un po', poi aggiungete il seitan tagliato a pezzetti e un po' di latte di soia. fate addensare il sughetto... pronto in 10 minuti.
ci è piaciuto molto! :-)
maia
2
lemurella,
1/08/06 20:20
mamma mia,capita a fagiolo, in questi giorni ho una vera mania per i funghi!!!concedimi però di sostituire i porcini con gli champignons-sarò una troglodita,ma inon amo i funghi dall'aroma troppo spiccato..:P
3
jasmine79,
3/08/06 10:17
allora siamo in due.. e poi i porcini d'estate non riesco proprio a mangiarli.. ;-))
4
maia,
3/08/06 14:27
fate vobis...
...ma non credo che venga altrettanto buono! comunque io adoro i porcini, e poi ne metto pochissimi... :-)
5
paoletta,
4/08/06 18:13
Che ne dite, questa ricetta va bene anche per il tofu? Sono intollerante alla graminacee e preferisco evitare il seitan...
6
michelangelo,
5/08/06 19:04
seitan ai funghi + panna: mangiato giovedì sera al trullo= ottimo.
7
jasmine79,
9/08/06 15:32
paoletta ha scritto:
Che ne dite, questa ricetta va bene anche per il tofu? Sono intollerante alla graminacee e preferisco evitare il seitan...
Paoletta non saprei, prova.
Ma con il tofu e i funghi puoi fare ottime torte salate: spinaci (NON cotti, solo fatti andare un pochino in padella con un goccio di olio o di brodo vegetale se preferisci più leggero);
funghi (fatti soffriggere in padella, magari uniti agli spinaci);
tofu a pezzettini.
metti tutto nella pasta sfoglia, aggiungi un pochino di panna di soia o di besciamella veg.. forno a 200°, circa 15 minuti. Una bontà, anche per chi non è veg*..
:-) baci
8
lemurella,
9/08/06 19:08
buona!hai anche da consigliare una marca di pasta sfoglia?tutte quelle che trovo in commercio contengono una sospetta sostanza denominata 'cisteina', che da ricerche google parrebbe proprio di derivazione animale..
9
jasmine79,
10/08/06 12:53
lemurella ha scritto:
buona!hai anche da consigliare una marca di pasta sfoglia?tutte quelle che trovo in commercio contengono una sospetta sostanza denominata 'cisteina', che da ricerche google parrebbe proprio di derivazione animale..
:-O ... veramente non ho guardato, stasera guardo in quella della coop se c'è questa sostanza.. Altrimenti mi sa ke mi tocca farla con le mie manine o comprarla nei negozi tipo Biobottega e Natura sì, non credo che lì abbiano quelle sostanze! 'azz non si finisce mai di imparare.. :-(( ma perchè ci devono mettere 'sti derivati animali dappertutto!?!
...
ti rispondo domani, grazie x la info.
Baci.
10
lemurella,
10/08/06 12:59
figurati!l'ho scoperto anch'io da pochi mesi,e da allora non ho più fatto alcunché con la sfoglia.io purtroppo per la roba fresca posso contare solo sulla grande distribuzione..xx
11
Marina,
10/08/06 13:27
La Cisteina e' un aminoacido (non essenziale), e sembra in effetti essere di origine animale.
Ho trovato questa utile pagina di Wikipedia che segnala quali additivi alimentari sono di origine animale o possono esserlo (come i famosi mono e di-gliceridi degli acidi grassi, che possono essere di origine animale oppure non e non c'e' scritto in etichetta!):
http://it.wikipedia.org/wiki/Additivi_alimentariCiao,
Marina
12
Tami,
10/08/06 14:15
Marina ha scritto:
i famosi mono e di-gliceridi degli acidi
grassi, che possono essere di origine animale oppure non e non c'e' scritto in etichetta!
Questi si trovano praticamente dappertutto (anche nel gelato della valsoia, per es.) e, a parte il fatto che possono essere di origine animale, non credo facciano gran bene. Io cerco di evitarli.
Ciao
Tamara
13
Marina,
10/08/06 14:19
Tami ha scritto:
Questi si trovano praticamente dappertutto (anche nel gelato della valsoia, per es.) e, a parte il fatto che possono essere di origine animale, non credo facciano gran bene. Io cerco di evitarli.
Non fanno bene no, ma questo e' il meno, uno puo' anche scegliere di mangiare ogni tanto (o anche spesso) cose che non fanno bene.
Ma sul gelato della Valsoia c'e' scritto vegetale o 100% Vegetale? Non mi ricordo. Perche' nel secondo caso quei mono-di non possono essere animali.
Ciao,
Marina
14
Tami,
10/08/06 14:33
Ho letto l'altro ieri gli ingredienti dei coni valsoia e c'erano i mono-digliceridi. A quanto ne so (avevo visitato un sito che parlava di sicurezza alimentare ed elencava tutti gli additivi alimentari inicando anche se fossero vegan o no, ma non riesco a ricordarmi il link) solo il produttore può rispondere sull'origine degli acidi grassi, in quanto dal punto di vista chimico non si riesce a distinguere quelli animali da quelli vegetali. Nel dubbio, meglio non fidarsi ed evitare.
Ciao
Tamara
15
Marina,
10/08/06 14:37
Tami ha scritto:
solo il
produttore può rispondere sull'origine degli acidi grassi, in quanto dal punto di vista chimico non si riesce a distinguere quelli animali da quelli vegetali. Nel dubbio, meglio non fidarsi ed evitare.
Esatto, per quello chiedevo se c'e' scritto Vegetale o
100% Vegetale.
Ciao!
Marina